07/04/2018
U.N. EARTH DAY 2018
INVITO - CONVEGNO DI STUDIO
PORTO di BARI Sala Conferenze dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (Terminal Crociere piano 2). ingresso auto da Varco della Vittoria fronte Fiera - Pedoni ingresso da Piazzale C. Colombo.
Registrazione partecipanti ore 15:00.
Nel Decennio ONU – UNESCO Avvicinamento delle Culture 2013 -2022, il Club per l’UNESCO di Bisceglie - Presidente Pina CATINO e l’Ass. Culturale PORTA d’ORIENTE-Libero Sviluppo Mediterraneo di Bari - Presidente Concetta FAZIO BONINA, sempre impegnati a sostenere incontri di in - Formazione finalizzati a stimolare il pensiero critico e indurre il senso di collettività e responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo, trasformare il nostro mondo e far comprendere il contenuto dei Goal dell’AGENDA 2030, hanno organizzato un Convegno di Studio per la Giornata Mondiale della Terra, venerdi 20 aprile , presso il PORTO di BARI Sala Convegni dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale (Terminal Crociere piano 2), dal titolo CHANGE MENTALITY “Anthropogenic Global Effects ” gli obiettivi in AGENDA 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile del Millennio – Coordinamento scientifico, ITALIA, Bari - Geol. Salvatore VALLETTA, Presidente Ordine dei Geologi della Puglia – USA, Illinois University Chicago - Ing Solidea M. C. BONINA – PhD Environmental Scientist.
L’incontro tecnico – scientifico è finalizzato a favorire l’interazione tra Nazioni in Continenti diversi, a fornire l’occasione per una riflessione sul rilievo futuro del nostro territorio e far comprendere l’importanza delle Scienze della Terra per l’intero Pianeta.
Dopo la Cerimonia d’Apertura a cura di Prof. Avv. Ugo PATRONI GRIFFI - Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e i saluti delle Autorità, agendo in associazione collaborativa intervengono in video conferenza,
dagli USA
Ing Solidea M.C. BONINA - LAKE MICHIGAN: a new research over the last 150 years until nowadays ;
Dott. Troy STROCK – Environmental Scientist
U. S. Environmental Protection Agency Superfond Program: contaminated site cleanup in the us,37 years and counting;
Per la parte relativa all’ITALIA centro sud ed in particolare alla nostra realtà pugliese intervengono
Geol Salvatore VALLETTA - Presidente Ordine dei Geologi Puglia che coordinerà i Lavori
Prof. Antonio PAGLIONICO – SIGEA, già Docente Università degli Studi di Bari “A. Moro”
Effetti sul medio e lungo periodo dell’attuale Global Warming;
Prof. Giovanni COPPINI – Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici - Ocean Lab
BLUE GROWTH: Scienza e innovazione al servizio della sostenibilità in mare.
Dott. Maurizio RAELI - Direttore del CIHEAM Bari
Agricoltura sostenibile nel Mediterraneo come strumento di mitigazione e adattemento ai cambiamenti climatici;
Dott. Maurizio POLEMIO - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche IRPI – CNR,
IL CAMBIAMENTO GLOBALE E LE ACQUEE SOTTERRANEE: l’adattamento non è procrastinabile
Prof. Giuseppe MASTRONUZZI Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Università degli Studi di Bari “ A. Moro”
LE COSTE: alla ricerca di un equilibrio in un clima che cambia
Dott. Domenico MACALUSO - Responsabile Coordinatore Operazioni Subacque Prog. Monitoraggio Territorio Ambiente INGV
ANTROPIC GLOBAL WARMING: Mistificazione mediatica o tragica realtà?
Prof.ssa Laura SCHINZANO – Giornalista – Direttrice del Web Magazine Ambient&Ambienti
COMUNICARE LA SOSTENIBILITA’: i cambiamenti climatici
Il Convegno gode del PATROCINIO:
AUTORITA' di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale - Regione Puglia Presidente del Consiglio, Comune di Bari – Città di Bisceglie –CIHEAM – IRPI CNR – Fondazione CMCC - ORDINE dei Geologi della Puglia - Università degli Studi di Bari “A. Moro” - University Illinois Chicago - Accademia delle Culture e delle Scienze Internazionali – ANMI di Bari – Club per l’UNESCO di Bari (Italia)– Club UNESCO Cegea (Messico) ROTARY Club di Bisceglie – SIGEA , SOMS “Roma Intangibile” di Bisceglie, Trimestrale di Ecologia VILLAGGIO GLOBALE Direttore Ignazio Lippolis, Hanno aderito le Scuole Associate UNESCO: 2 Circolo Didattico “ Caputi” di Bisceglie – Polo Liceale IISS G. Galilei di Monopoli e gli Istituti scolastici IISS “ G. dell’Olio” di Bisceglie e Liceo Scientifico” G. Salvemini” di Bari.
Si RINGRAZIA
il dott Vito Leonardo TOTORIZZO - A. D. SPAMAT
don Franco LANZOLLA Cappellano di STELLA MARIS Porto di Bari
dott Pasquale Trizio Presidente ANMI di Bari
L'incontro di in – Formazione fornirà soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo, di equilibrio della natura, è occasione per valutare le problematiche del pianeta: Cambiamenti Climatici, l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili, può essere una grande opportunità per raggiungere traguardi!