Comitato Promotore per il Club per l'Unesco di Manduria

Comitato Promotore per il Club per l'Unesco di Manduria Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Comitato Promotore per il Club per l'Unesco di Manduria, Manduria.

09/02/2019

Un riconoscimento che fa piacere

09/02/2019
18/10/2018

CORSO DI FORMAZIONE FICLU “EDUCAZIONE AGLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. AGENDA 2030” Roma, 10 novembre 2018 – Ore 10.00 – 18.00 Sede da definire In continuità con il Corso tenutosi a Torino il 29 settembre, si svolgerà a Roma sabato 10 novembre analogo incontro di formazione per ...

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO DEL MIBACT“ MANDURIA:UNA STORIA DI NORMALE ACCOGLIENZA”Con Angela Greco si parla  degli ...
23/09/2018

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO DEL MIBACT
“ MANDURIA:UNA STORIA DI NORMALE ACCOGLIENZA”
Con Angela Greco si parla degli immigrati albanesi e levantini ,degli sfollati trentini della Grande Guerra e degli americani del 450° Bomb group

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO DEL MIBACT“ MANDURIA:UNA STORIA DI NORMALE ACCOGLIENZA”Gli alunni dell’IISS Einaudi nel ...
23/09/2018

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO DEL MIBACT
“ MANDURIA:UNA STORIA DI NORMALE ACCOGLIENZA”
Gli alunni dell’IISS Einaudi nel presunto appartamento del rabbino, contiguo alla Sinagoga, con Sonia Samet, docente svedese ebrea, autrice di “Ritratto introduttivo sulla presenza degli ebrei in tre città della Puglia(Nardò, Manduria, Trani): Vita, Morte e Rinascita”

17/09/2018
GIORNATE  EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018
17/09/2018

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018

31/07/2018

Passeggiate Patrimoniali in occasione delle
Giornate Europee del Patrimonio 22-23 settembre 2018
Dopo il successo dell’edizione 2017, continua la proficua collaborazione tra la FICLU e l’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa per l’organizzazione di Passeggiate Patrimoniali in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
sabato 22 e domenica 23 settembre 2018.
Il tema scelto per questa edizione è
“Anno Europeo del Patrimonio: l’arte di condividere”.

Comitato Promotore per il Club per l'UNESCO di Manduria

MANDURIA: Una Storia di normale accoglienza

Storia di una città millenaria che ha sempre vissuto i ‘diversi’ come arricchimento e pacifica convivenza. Un’attitudine celebrata da Fenelon nel L. X de “Le Avventure di Telemaco” , documentata per gli albanesi nel sec.XV e gli ebrei nel sec. XVI, fino ai profughi trentini nel 1916 e agli americani del 450°Bomb Group nel 1943.

Informazioni pratiche:
Luoghi:CENTRO STORICO-MUSEO CIVICO
Accessibilità: accessibile disabili; NO MUSEO CIVICO (SCALE)
Fascia di età del pubblico: al mattino alunni IISS Einaudi Manduria; al pomeriggio famiglie, adulti

Data: 22 settembre 2018

Orari: 10-12, 18-20

Numero di posti: max 60

Indirizzo di appuntamento: Fontana Giardini Pubblici

Prenotazione (sì/no): SI

Costo del biglietto: /----------------------

Partner dell'evento:Comune di Manduria-UNITRE -Ass. cult. Profilo Greco- Archeoclub

31/07/2018
31/05/2018
07/04/2018

“Dalla pietra alla vita”, conversazione sulla bellezza e sull’arte sacra di Gianni Cherillo nell’ex ospedale San Rocco di Matera 6 aprile, 2018 22:20 | Arte SassiLive Art 0 Sabato 7 aprile 2018 alle ore 18,30 a Matera nell’ex ospedale San Rocco si terrà il quarto degli appuntamenti collat...

07/04/2018

U.N. EARTH DAY 2018
INVITO - CONVEGNO DI STUDIO
PORTO di BARI Sala Conferenze dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (Terminal Crociere piano 2). ingresso auto da Varco della Vittoria fronte Fiera - Pedoni ingresso da Piazzale C. Colombo.
Registrazione partecipanti ore 15:00.
Nel Decennio ONU – UNESCO Avvicinamento delle Culture 2013 -2022, il Club per l’UNESCO di Bisceglie - Presidente Pina CATINO e l’Ass. Culturale PORTA d’ORIENTE-Libero Sviluppo Mediterraneo di Bari - Presidente Concetta FAZIO BONINA, sempre impegnati a sostenere incontri di in - Formazione finalizzati a stimolare il pensiero critico e indurre il senso di collettività e responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo, trasformare il nostro mondo e far comprendere il contenuto dei Goal dell’AGENDA 2030, hanno organizzato un Convegno di Studio per la Giornata Mondiale della Terra, venerdi 20 aprile , presso il PORTO di BARI Sala Convegni dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale (Terminal Crociere piano 2), dal titolo CHANGE MENTALITY “Anthropogenic Global Effects ” gli obiettivi in AGENDA 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile del Millennio – Coordinamento scientifico, ITALIA, Bari - Geol. Salvatore VALLETTA, Presidente Ordine dei Geologi della Puglia – USA, Illinois University Chicago - Ing Solidea M. C. BONINA – PhD Environmental Scientist.
L’incontro tecnico – scientifico è finalizzato a favorire l’interazione tra Nazioni in Continenti diversi, a fornire l’occasione per una riflessione sul rilievo futuro del nostro territorio e far comprendere l’importanza delle Scienze della Terra per l’intero Pianeta.
Dopo la Cerimonia d’Apertura a cura di Prof. Avv. Ugo PATRONI GRIFFI - Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e i saluti delle Autorità, agendo in associazione collaborativa intervengono in video conferenza,
dagli USA
Ing Solidea M.C. BONINA - LAKE MICHIGAN: a new research over the last 150 years until nowadays ;
Dott. Troy STROCK – Environmental Scientist
U. S. Environmental Protection Agency Superfond Program: contaminated site cleanup in the us,37 years and counting;

Per la parte relativa all’ITALIA centro sud ed in particolare alla nostra realtà pugliese intervengono
Geol Salvatore VALLETTA - Presidente Ordine dei Geologi Puglia che coordinerà i Lavori
Prof. Antonio PAGLIONICO – SIGEA, già Docente Università degli Studi di Bari “A. Moro”
Effetti sul medio e lungo periodo dell’attuale Global Warming;
Prof. Giovanni COPPINI – Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici - Ocean Lab
BLUE GROWTH: Scienza e innovazione al servizio della sostenibilità in mare.
Dott. Maurizio RAELI - Direttore del CIHEAM Bari
Agricoltura sostenibile nel Mediterraneo come strumento di mitigazione e adattemento ai cambiamenti climatici;
Dott. Maurizio POLEMIO - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche IRPI – CNR,
IL CAMBIAMENTO GLOBALE E LE ACQUEE SOTTERRANEE: l’adattamento non è procrastinabile
Prof. Giuseppe MASTRONUZZI Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Università degli Studi di Bari “ A. Moro”
LE COSTE: alla ricerca di un equilibrio in un clima che cambia

Dott. Domenico MACALUSO - Responsabile Coordinatore Operazioni Subacque Prog. Monitoraggio Territorio Ambiente INGV
ANTROPIC GLOBAL WARMING: Mistificazione mediatica o tragica realtà?
Prof.ssa Laura SCHINZANO – Giornalista – Direttrice del Web Magazine Ambient&Ambienti
COMUNICARE LA SOSTENIBILITA’: i cambiamenti climatici

Il Convegno gode del PATROCINIO:
AUTORITA' di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale - Regione Puglia Presidente del Consiglio, Comune di Bari – Città di Bisceglie –CIHEAM – IRPI CNR – Fondazione CMCC - ORDINE dei Geologi della Puglia - Università degli Studi di Bari “A. Moro” - University Illinois Chicago - Accademia delle Culture e delle Scienze Internazionali – ANMI di Bari – Club per l’UNESCO di Bari (Italia)– Club UNESCO Cegea (Messico) ROTARY Club di Bisceglie – SIGEA , SOMS “Roma Intangibile” di Bisceglie, Trimestrale di Ecologia VILLAGGIO GLOBALE Direttore Ignazio Lippolis, Hanno aderito le Scuole Associate UNESCO: 2 Circolo Didattico “ Caputi” di Bisceglie – Polo Liceale IISS G. Galilei di Monopoli e gli Istituti scolastici IISS “ G. dell’Olio” di Bisceglie e Liceo Scientifico” G. Salvemini” di Bari.
Si RINGRAZIA
il dott Vito Leonardo TOTORIZZO - A. D. SPAMAT
don Franco LANZOLLA Cappellano di STELLA MARIS Porto di Bari
dott Pasquale Trizio Presidente ANMI di Bari

L'incontro di in – Formazione fornirà soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo, di equilibrio della natura, è occasione per valutare le problematiche del pianeta: Cambiamenti Climatici, l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili, può essere una grande opportunità per raggiungere traguardi!

21/03/2018

Anche la Città di Manduria è inserita nell’”Elenco regionale dei comuni ad economia prevalentemente turistica e città d’Arte”! Il prestigioso riconoscimento regionale per la Città di Manduria giunge a conclusione di un importante e sollecito lavoro istruttorio svolto con la collaborazion...

Dare a Manduria quel che è di Manduria
06/02/2018

Dare a Manduria quel che è di Manduria

22/12/2017

L'Anno europeo del patrimonio culturale 2018 prende il via
07-12-2017
L'Anno europeo del patrimonio culturale metterà in evidenza la ricchezza del patrimonio culturale europeo, evidenziandone il ruolo nella promozione di un sentimento condiviso di identità e nella costruzione del futuro dell'Europa.
Tibor Navracsics, Commissario per l'Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, che oggi ha avviato ufficialmente l'Anno europeo del patrimonio culturale, ha dichiarato: "Il patrimonio culturale è al centro del modello di vita europeo. Definisce chi siamo e crea un senso di appartenenza. Il patrimonio culturale non è fatto solo di letteratura, arte e oggetti, ma anche dei saperi artigianali tramandatici, delle storie che raccontiamo, del cibo che mangiamo e dei film che vediamo. È necessario preservare il nostro patrimonio culturale e farne tesoro per le generazioni future. Quest'anno di celebrazioni sarà un'eccellente occasione per incoraggiare le persone, in particolare i giovani, a esplorare la ricca diversità culturale europea e a riflettere sul ruolo che il patrimonio culturale riveste nelle nostre vite. Il patrimonio culturale ci consente di comprendere il passato e di costruire il futuro."
Lo scopo dell'Anno europeo del patrimonio culturale è sensibilizzare all'importanza sociale ed economica del patrimonio culturale. Migliaia di eventi e iniziative in tutta Europa offriranno la possibilità di coinvolgere cittadini provenienti da tutti i contesti. L'obiettivo è raggiungere un pubblico più ampio possibile, in particolare i bambini e i giovani, le comunità locali e coloro che raramente entrano in contatto con la cultura, al fine di promuovere un comune senso di responsabilità.

Indirizzo

Manduria
74024

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comitato Promotore per il Club per l'Unesco di Manduria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi