Alias 🔘 ALIAS 🔘
Supplemento culturale de il manifesto. Esce il sabato con 16 pagine a colori.

"  senza limiti" di Michela Casella . Il nostro omaggio domani in edicola.
24/01/2025

" senza limiti" di Michela Casella . Il nostro omaggio domani in edicola.

‘Polish Night Music’ is out Friday 27th November on a beautiful deluxe LP via Sunday Best Recordings. 2 x heavyweight vinyl (+4 track live album): http://w...

Buongiorno! In apertura i cento anni di Rossana Rossanda e le tappe del suo pensiero politico in mostra alla Casa Intern...
18/01/2025

Buongiorno! In apertura i cento anni di Rossana Rossanda e le tappe del suo pensiero politico in mostra alla Casa Internazionale delle Donne di Roma. C’è il regista Goran Markovic al Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema, mentre Bruno Roberti incontra i registi Carlo Luglio e Fabio Gargano autori di Dadapolis in proiezione al Teatro di Napoli. Per la storia, un podcast racconta l’epica coloniale in Friuli; le pagine di Ultraoltre sono occupate dalle immagini di Gaza, con il lavoro dell’Associazione Gaza Fuori Fuoco Palestina. Per lo sport, un libro racconta Gigi Riva dalla lente politico sociale. Ci sono le novità in sala, per la musica una carrellata di libri che raccontano i luoghi e i momenti salienti del rock nel ‘900 e il progetto solista del bassista e chitarrista dei Pixies. In chiusura la Giovanna d’Arco di Verdi al Teatro Regio di Parma.
Buona lettura e buon fine settimana con il nostro inserto e il manifesto.

Domani in   "Giro del mondo intorno al rock" di Guido Mariani che fa il punto sui luoghi del rock. Alzate il volume e ri...
17/01/2025

Domani in "Giro del mondo intorno al rock" di Guido Mariani che fa il punto sui luoghi del rock. Alzate il volume e ricordatevi il passaporto.

Bill Haley & His Cometswas an American Rock&Roll band founded in 1952 that continued playing until Haley's death in 1981. The band was the earliest group of ...

Tra un paio di giorni saremo di nuovo in edicola e online con la mostra dedicata a Rossana Rossanda che si tiene fino al...
16/01/2025

Tra un paio di giorni saremo di nuovo in edicola e online con la mostra dedicata a Rossana Rossanda che si tiene fino al 16 febbraio alla Casa delle donne di Roma con pezzi introdotti da Simona Bonsignori, Alisa Del Re Chiara Giorgi, Giulia Albanese e Carlotta Cossutta.
C'è un'altra iniziativa da segnalare e ne scrive Ali Rachid: la mostra dei fotografi palestinesi, a cura dell'associazione "gaza_ fuorifuoco_ palestina" che racconta l'impegno per avviare pur in condizioni difficili un archivio della fotografia palestinese a partire dalla mostra "Qui resteremo" allestita nel Palazzo Ducale di Massa Carrara.
Poi ancora il libro del regista Goran Markovic presentato al festival di Trieste, l'incontro con il regista Carlo Luglio e la Giovanna D'Arco al Teatro Regio di Parma (nella foto).

Buongiorno dall’apertura cubana con la storia delle piante medicinali a Cuba e di un documentario dedicato a questa impo...
11/01/2025

Buongiorno dall’apertura cubana con la storia delle piante medicinali a Cuba e di un documentario dedicato a questa importante filiera. Cuba anche nelle arti performative, in mostra a Napoli, nelle Antisale dei Baroni del Mastio Angioino. Ci spostiamo a Parigi dove il Museo Etnografico di Quai Branly ospita una mostra sui morti viventi, nella tradizione iconografica e spirituale di Haiti. Da Doha, Manuela De Leonardis racconta la collettiva Manzar, uno sguardo tra arte e architettura in Pakistan. Si parla di movimento studentesco, quello di Berkley nel 1964 che ebbe tra i suoi leader Mario Savio, oggi ritratto nell’opera Upon the gears. Raffaele Salinari propone un percorso sulla sfera di cristallo tra strumenti ottico e divinazione e ci sono lo sport, le sintonie, la musica rap e hip hop a cura di Luca Gricinella tra fenomeni di ritorno alle terre d’origine e etichette storiche e l’elettronica, con un ritratto di Jamie XX. Recensioni musicali e dischi in uscita ci accompagnano alla chiusura con il teatro kosovaro e albanese nello Show Case di Tirana.
Felice sabato e buone letture dalla nostra redazione e da tutto il manifesto!

Sabato di nuovo in edicola, apriamo con la medicina verde a Cuba, la storia di una filiera poco conosciuta, e continuiam...
09/01/2025

Sabato di nuovo in edicola, apriamo con la medicina verde a Cuba, la storia di una filiera poco conosciuta, e continuiamo con una mostra sulla Cuba performante.
E poi Zombi al museo etnografico di Parigi, Manzar Arts and Architecture da Doha, Qatar: arte e architettura in Pakistan dal 1940 ad oggi; un'opera di Davide Dormino ricorda il leader delle manifestazioni dell'università di Berkeley 1964. E ancora, il film scomparso dei fratelli De Filippo, la ventiduenne fuoriclasse del basket Caitlin Clark (nella foto) e il Theatre Show Case- Kosovo e Albania.

Eccoci al primo numero del 28esimo anno di Alias! Per voi dalla nostra redazione arrivano le interviste a registi, attri...
04/01/2025

Eccoci al primo numero del 28esimo anno di Alias!
Per voi dalla nostra redazione arrivano le interviste a registi, attrici, artiste, scrittori, compositrici e composotori, musicisti, rockers e bluesman: Jerron “Blind boy” Paxton, Mauro Ermanno Giovanardi, Giacomo Manzoni, Marco Robino, Clara Iannotta, James Piotr Montague, Deena Mohamed, Don Pasta, Rita Savagnone, Rima Samman, Damien Kocur, Atom Egoyan, Jeff Halper e Michel Khleifi.

Buon anno e buone letture, ascolti, visioni, suggestioni…

Che prezzo hanno i nostri desideri?La giovane autrice egiziana Deena Mohamed al suo esordio con il graphic novel Shubbek...
03/01/2025

Che prezzo hanno i nostri desideri?
La giovane autrice egiziana Deena Mohamed al suo esordio con il graphic novel Shubbek Lubbek intervistata da Virginia Tonfoni.

Buon anno lettrici e lettori di Alias ❤️Siete pronti per il numero speciale interviste, in uscita domani con il manifest...
03/01/2025

Buon anno lettrici e lettori di Alias ❤️
Siete pronti per il numero speciale interviste, in uscita domani con il manifesto?
A firma di Gianluca Diana trovate musica folk dagli Stati Uniti con
I quadri blues di Jerron Paxton (nella foto).
Anno nuovo, stessa grande musica.

"Fania records, l'alba della salsa" a firma di Camillo Veggezzi, vi attende domani per un finale d'anno niente male in  ...
27/12/2024

"Fania records, l'alba della salsa" a firma di Camillo Veggezzi, vi attende domani per un finale d'anno niente male in .

26/12/2024

L’ultimo numero di Alias del 2024 che volge al termine è dedicato alle classifiche dei migliori film dell'anno, sei pagine con la collaborazione dei nostri redattori, collaboratori e amici di Alias, i dieci film preferiti da ognuno ma con divagazioni, ossessioni e vie di fuga.
C’è anche la classifica dei migliori videgiochi.
In apertura la biennale di Gaza, l'arte rinasce attraverso le macerie, parlano gli artisti.
In chiusura, la rinascita dei giochi in scatola, sofisticati e in versione horror.
Ci vediamo sabato in edicola e online, per chiudere l’anno.

Apertura tra arte e matria nelle botteghe leccesi delle tradizionali sculture di cartapesta; Bruno Di Marino nell’ultima...
21/12/2024

Apertura tra arte e matria nelle botteghe leccesi delle tradizionali sculture di cartapesta; Bruno Di Marino nell’ultima, inedita conversazione con l’artista fiorentino Andrea Granchi; c’è il tradizionale percorso di letture per i piccoli curato da Arianna Di Genova e Lia Tagliacozzo. Le nostre pagine ospitano oggi e sabato prossimo le letture, la musica e i film che più ci hanno colpito nel 2024 che volge al termine: si parte oggi con fumetti e dischi. E ancora storie e libri siriani con Farian Sabahi e il Libro della Genesi di Blackie Books nella recensione di Silvia Veroli.
Buon Natale, e migliori letture e ascolti da tutta la nostra redazione e da il manifesto✨✨❄️

Buongiorno!domani iniziamo a pubblicare le nostre classifiche con il Best of Comics a cura di Virginia Tonfoni e Andrea ...
20/12/2024

Buongiorno!
domani iniziamo a pubblicare le nostre classifiche con il Best of Comics a cura di Virginia Tonfoni e Andrea Voglino e i migliori dischi dell'anno, dalla redazione di Ultrasuoni.

L'apertura è un reportage di Vincenzo Mattei dalla bottega di un artigiano della cartapesta leccese, una tradizione immutata dal '700. L'ultima intervista ad Andrea Granchi maestro della sperimentazione scomparso il 9 dicembre scorso (di Bruno Di Marino). Abbiamo una selezione di libri per bambini e la vera storia della tregua di Natale durante la prima Guerra mondiale, quando tra le linee tedesche e inglesi si improvvisarono partitelle di calcio (Paolo Bruschi). Il libro della Genesi in versione laica, nella traduzione di Erica Baricci, un libro della casa editrice Blackie Books, nell'immagine, recensito da Silvia Veroli.
Nel prossimo numero ci saranno le classifiche dei dieci migliori film dell'anno redatte da parte dei nostri redattori, collaboratori e amici di Alias.
Ci avviciniamo al tempo degli auguri, domani in edicola e online!

Buongiorno!Sul numero di oggi un reportage dall’isola di Nisida per raccontare il carcere dei minori, e da Napoli tra si...
14/12/2024

Buongiorno!
Sul numero di oggi un reportage dall’isola di Nisida per raccontare il carcere dei minori, e da Napoli tra sirena partenope e cavallo napolitano vesuviano. Ci spostiamo a Stromboli per conversare con il vulcanologo Guido Giordano e parlare di prevenzione. Un approfondimento sulla sartoria di Dino Trappetti, della Tirelli costumi, una bottega da Oscar, seguito da un’intervista a Aldo Tagliaferri studioso di letterature, che presenta il suo libro sulle arti africane. Poi come sempre sport, sintonie e film in sala, Natale, cartoon e Christmas carrol. Per la musica c’è il documentario gratuito in streaming che racconta un periodo di fermento del jazz italiano alla fine degli anni’70 e in chiusura sul libro che racconta Il Male, il celebre settimanale satirico.
Buona lettura e buon fine settimana dalle nostre redazioni, in attesa del numero nataliIo con il Best of di musica, cinema, fumetti…
A presto!

"Natale, l'invenzione del cartoon" a firma di Marco Ranaldi. Dove? Ovviamente in  , domani.
13/12/2024

"Natale, l'invenzione del cartoon" a firma di Marco Ranaldi. Dove? Ovviamente in , domani.

I do not own the music (of course I did buy the cd and recommend you do the same) and there is no copyright infringement intended. For entertainment/promotio...

Buongiorno! Polonia e esoterismo in apertura tra parapsicologia, veggenza e astrologia. Dalla Fondazione Elpis di Milano...
07/12/2024

Buongiorno! Polonia e esoterismo in apertura tra parapsicologia, veggenza e astrologia. Dalla Fondazione Elpis di Milano, il Centro Asia allo specchio. Da Castel Volturno Enrico Caria e Luca Musella sulla condizione delle immigrate. Torna in edicola la rivista La gola, intervista al direttore Alberto Capatti. Da Torino, Arianna Di Genova intervista all’artista Linda Fregni Nagler. Per i Games c’è Dr Jones e l’accademia italiana di videogiochi. Zodiac, il fumetto dedicato a Ai Weiwei di Gianluca Costantini e Elettra Stamboulis e per la musica degli anni ‘80, Vilmo Modoni cavalca l’onda pop e rock nel Regno Unito e il bepop di metà anni ‘40 negli Stato Uniti. Le recensioni musicali e il ritratto del regista sovietico Boris Barnet, da riscoprire.
Buona lettura!

Indirizzo

Magnano In Riviera

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 19:00
Martedì 11:00 - 19:00
Mercoledì 11:00 - 19:00
Giovedì 11:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 19:00

Telefono

+3906687191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alias pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare

L’inserto culturale del manifesto

Link:

https://ilmanifesto.it/sezioni/alias/

Alias domenica:

https://ilmanifesto.it/sezioni/alias-domenica/