Dissipatio - Una cellula mediatica

Dissipatio - Una cellula mediatica Dissipatio è una cellula mediatica che si muove nello spaziotempo

Se l’Europa s'incamminasse inopinatamente sulla strada del confronto armato con la Federazione Russa, trasformandosi in ...
04/04/2025

Se l’Europa s'incamminasse inopinatamente sulla strada del confronto armato con la Federazione Russa, trasformandosi in un polo imperialista facendo ve**re meno la sua partecipazione democratica, sarà la fine dell’Unione e di rimbalzo dei valori democratici che ne animavano sulla carta il progetto originario.

🖋 L'analisi di Lorenzo Cerani

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Aumentare la spesa militare, come sostenuto dalla Premier, per sostenere sull’asse geopolitico il ruolo del nostro Paese nel caos mondiale (segnato dalla rimonta delle politiche di potenza degli Stati Uniti e il consolidarsi dei loro rivali) è davvero una scelta previdente o corre il rischio di t...

⚪️ Brando Costa viene improvvisamente prelevato da una partita di tennis e spedito a Kabul. La Farnesina ha un problema ...
03/04/2025

⚪️ Brando Costa viene improvvisamente prelevato da una partita di tennis e spedito a Kabul. La Farnesina ha un problema e il Ministro ha bisogno di un uomo fidato. Vanno trovati due italiani scomparsi in Afghanistan: Matteo Orlando, esploratore avventuroso e uomo libero e amico di Costa, e l’archeologo Ferrari. I Talebani stanno lentamente prendendo piede nel paese, come un morbo, infestando le strade di Kabul e demolendo il lavoro degli italiani giunti negli anni Duemila. Costa ricostruisce la complessità degli eventi. Non è facile trovare l’equilibrio tra ciò che è giusto e ciò che è possibile fare. Lo aiutano il diplomaticissimo Ambasciatore Margini e Marta Moncada, temuto capo dell’Unità di Crisi della Farnesina. Ma anche tanti locali: giuriste coraggiose, capi-tribù, chirurghi d’ong…

🖋️ L'impermeabile di Kabul - l'ultima pubblicazione della nostra collana visibile, a cura di Tonino Bettanini - si acquista solo sul sito Dissipatio --> https://t.ly/CMZCM

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo --> https://t.ly/dmrE

Gli attacchi continuano imperterriti nel Mar Rosso, come i bombardamenti sullo Yemen, e pare di essere ancora all’inizio...
03/04/2025

Gli attacchi continuano imperterriti nel Mar Rosso, come i bombardamenti sullo Yemen, e pare di essere ancora all’inizio di un conflitto che potrà dilungarsi per diversi mesi.

🖋 L'approfondimento di Mattia De Simone

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Il conflitto fra gli Stati Uniti e gli Houthi dello Yemen, sostenuti strategicamente da Teheran, continua senza sosta, e non sembrano esserci possibilità di una sua rapida conclusione nel breve periodo; la volontà americana è quella di incrementare la pressione imposta all’Iran, come dimostrato...

Se da un lato Vučić ha cercato di mantenere un delicato equilibrio tra l’Unione Europea e la Russia, dall’altro la cresc...
02/04/2025

Se da un lato Vučić ha cercato di mantenere un delicato equilibrio tra l’Unione Europea e la Russia, dall’altro la crescente insoddisfazione interna potrebbe compromettere la sua posizione. La Serbia, infatti, è in un limbo geopolitico: desiderosa di integrarsi nell’UE, ma al contempo legata a Mosca per motivi storici, economici e politici.

🖋 L'approfondimento di Riccardo Renzi

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Tra i grandi stravolgimenti mondiali è passata un po’ in secondo piano la questione Balcanica. Lo scorso 15 marzo è in andata in scena a Belgrado la più grande protesta della storia del Paese. Ma per quale motivo? Al di là di tifoserie e campanilismi, può realmente cambiare qualcosa?

Il ritmo sembra ignorare la successione delle maggioranze politiche e dei governi. I caratteri problematici del sistema ...
01/04/2025

Il ritmo sembra ignorare la successione delle maggioranze politiche e dei governi. I caratteri problematici del sistema industriale italiano durano da lungo tempo.

🖋 L'analisi di Alessio Mariani

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Il declino industriale ha compiuto due anni a gennaio. La guerra russo-ucraina ha soltanto un mese in più. Il calo procede ad un ritmo che ignora la successione delle maggioranze politiche e dei governi. I caratteri problematici durano da lungo tempo.

Non c’è dubbio che Erdoğan abbia puntato a sfruttare la valenza strategica turca, con la NATO che considera Ankara allea...
31/03/2025

Non c’è dubbio che Erdoğan abbia puntato a sfruttare la valenza strategica turca, con la NATO che considera Ankara alleato indispensabile ma difficile, specie alla luce della complicatissima gestione della passata querelle scandinava. Il silenzio occidentale, di fatto, soggiace ad una scelta imposta da interessi geopolitici capaci di legittimare silentemente la repressione del Reis.

🖋 L'approfondimento di Gino Lanzara

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

La Turchia vive l’ennesimo momento di crisi interna, così violenta da riverberarsi veementemente anche verso l’esterno. Il tempo, a fronte di politica e cultura, non ha mitigato le pulsioni politiche neo ottomane, ancora avvinte ad un Gazi forse mai davvero morto, così come ad un deep state an...

Nel “Ciclo delle Fondazioni” di Asimov, come in “Dune” di Herbert, tecnologie pur avanzatissime passano quasi in secondo...
28/03/2025

Nel “Ciclo delle Fondazioni” di Asimov, come in “Dune” di Herbert, tecnologie pur avanzatissime passano quasi in secondo piano rispetto agli umori sempre presenti che regolano i delicati meccanismi del potere.

🖋 Lo scenario di Massimiliano Vino

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Che ne sarà dell'uomo in un'epoca di progresso avanzato e di dominio della tecnica? Rileggere Dune di Frank Herbert, o il "Ciclo delle Fondazioni" di Isaac Asimov, ci aiuta a comprendere lo scenario più inquietante fra tutti: saremo disumanizzati solamente nella misura in cui ci lasceremo disumani...

Se Ankara si assumesse la responsabilità della sicurezza dell’Ucraina, gli Stati Uniti ne potrebbero trarre un immediato...
27/03/2025

Se Ankara si assumesse la responsabilità della sicurezza dell’Ucraina, gli Stati Uniti ne potrebbero trarre un immediato beneficio: contenere la Russia senza dover impiegare direttamente le proprie forze.

🖋 L'analisi di Jacopo Ascenzo

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

La geopolitica non è mai statica, e la recente evoluzione dei rapporti tra potenze globali lo dimostra con forza. L'inasprirsi della competizione tra Stati Uniti, Russia, Cina e Iran, unito al disimpegno parziale delle superpotenze, sta rimescolando le carte a livello internazionale. La Turchia, as...

Pubblichiamo un capitolo tratto dal nuovo libro di Sacha Cepparulo "La Russia allo specchio. Le correnti di pensiero all...
26/03/2025

Pubblichiamo un capitolo tratto dal nuovo libro di Sacha Cepparulo "La Russia allo specchio. Le correnti di pensiero all'ombra del Cremlino" (Idrovolante edizioni, 2025).

🖋 L'approfondimento a cura di Sacha Cepparulo

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Pubblichiamo un capitolo tratto dal nuovo libro di Sacha Cepparulo "La Russia allo specchio. Le correnti di pensiero all'ombra del Cremlino" (Idrovolante edizioni, 2025).

Il Piano Pandolfi fu il capostipite dei numerosi tentativi velleitari di riformare l’Italia alla radice. La pillola amar...
25/03/2025

Il Piano Pandolfi fu il capostipite dei numerosi tentativi velleitari di riformare l’Italia alla radice. La pillola amara del vincolo esterno, rappresentata dalla rigida disciplina monetaria del Sistema Monetario Europeo (SME), venne accompagnata da un articolato progetto di risanamento dell’economia italiana dopo i due shock energetici degli anni Settanta. Parole d’ordine: ridare slancio alla manifattura verso i mercati esteri.

🖋 L'approfondimento a cura di Stelio Effrena

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Atipico, sensibile al mercato e con spirito europeista, la morte di Filippo Maria Pandolfi priva l’Italia di un protagonista delle istituzioni, a Roma e a Bruxelles, che ha saputo individuare in anticipo i grandi mali che affliggevano (e che affliggono) il Paese.

Le conseguenze internazionali del nuovo MAGA si confrontano aspramente con le ambizioni del Global Britain e con quelle ...
24/03/2025

Le conseguenze internazionali del nuovo MAGA si confrontano aspramente con le ambizioni del Global Britain e con quelle degli europei, portando ad un nuovo gioco di rapporti tra Washington, Londra e Bruxelles. Per meglio indagare i nodi dei rapporti anglo-americani e transatlantici abbiamo intervistato il dottor Luca Mainoldi, membro del consiglio di redazione di Limes.

🖋 L'intervista a cura di Francesco Subiaco

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

«Gli USA vogliono ritagliarsi una sfera di influenza esclusiva nell'emisfero occidentale (una specie di rivalutazione della dottrina Monroe allargata alle regione artiche). Questo anche a scapito del tradizionale alleato britannico.»

Il topping finale, quello più indigesto, è che qualsiasi trasformazione sistemica proposta da Trump, potrebbe comunque s...
24/03/2025

Il topping finale, quello più indigesto, è che qualsiasi trasformazione sistemica proposta da Trump, potrebbe comunque scontare in credibilità il rischio di una data di scadenza decisamente troppo vicina: le elezioni americane del 2028. A quel punto, più che porsi l’ambizione di imitare una nuova Yalta, somiglierebbe decisamente di più ad un ennesimo Molotov-Ribbentrop.

🖋 Lo scenario di Federico Oberto Tarena

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

La parola "pace" è tornata a far parte del lessico diplomatico internazionale, ma la sospirata pace giusta è improbabile: l’equilibrio sul campo è per Putin decisamente vantaggioso, e l’impegno di Trump ad un ritiro immediato riduce il suo spazio di negoziazione. Difficile che il primo ceda a...

Una luce azzurra ci fa compagnia, una volta seduti tra mille poster cinematografici. Colore, luce e piccoli piaceri dei ...
23/03/2025

Una luce azzurra ci fa compagnia, una volta seduti tra mille poster cinematografici. Colore, luce e piccoli piaceri dei sensi sono una costante tanto del vestire quanto delle abitazioni storiche di Tonino, da quelle liguri a quelle romane. E sono lo sguardo di Brando Costa nell’Afghanistan dell’Impermeabile di Kabul.

🖋 La confessione a cura di Alessandro Iurato

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

«Diciamo che il mio personaggio, Brando Costa, esaspera quelle che sono effettivamente delle mie propensioni. Io sono sempre stato un servitore leale delle istituzioni e delle persone con cui ho lavorato. Però ho sempre ubbidito a un mio ideale etico di libertà, non intesa come libertà dalla res...

L’attacco lanciato dagli americani agli Houthi non può essere interpretato come una semplice operazione militare atta ad...
21/03/2025

L’attacco lanciato dagli americani agli Houthi non può essere interpretato come una semplice operazione militare atta ad indebolire i nemici yemeniti, ma può essere percepita anche come un avviso a Teheran; Washington ha intenzione di proseguire con forza la linea politica di massima pressione, arrivando anche ad utilizzare la propria potenza bellica qualora dovesse essere necessario.

🖋 L'approfondimento di Mattia De Simone

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Gli Stati Uniti hanno attaccato lo Yemen, causando perdite umane alla popolazione ed indebolendo strategicamente gli Houthi, così come l’Iran, che ora si trova sotto pressione sia nel Mar Rosso che nello spazio mediorientale, a causa della ripresa dei bombardamenti su Gaza.

La tradizione di favoritismi e nepotismo non sembra essersi fermata con le dimissioni di Suharto. Infatti il sostegno di...
20/03/2025

La tradizione di favoritismi e nepotismo non sembra essersi fermata con le dimissioni di Suharto. Infatti il sostegno di Jokowi a Prabowo sembra coincidere con la modifica della legge sui limiti di età delle candidature presidenziali, modifica che ha dato modo a Prabowo di poter essere eleggibile e derivata da una sentenza della corte costituzionale, organo guidato niente di meno che dalla cognata di Jokowi.

🖋 L'approfondimento di Emanuele Tardino

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

La quarta nazione più popolosa al mondo, con il 40% della popolazione al disotto dei 25 anni, che poco può ricordare del suo passato politico, ma che ha energia e tempo per sovvertire il proprio futuro. La più grande democrazia a prevalenza islamica. Uno snodo geopolitico di grande caratura, a ca...

La politica anarco-capitalista di Javier Milei è stata davvero spietata, come una motosega sul tronco di un albero. Due ...
18/03/2025

La politica anarco-capitalista di Javier Milei è stata davvero spietata, come una motosega sul tronco di un albero. Due nuovi decreti al giorno in media, rimozione di un numero indefinito di bonus, licenziamento o mancato rinnovo di circa trentamila posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione, taglio delle pensioni, via le barriere protezioniste per le imprese argentine, sì alla liberalizzazione selvaggia. Gli effetti si sono manifestati immediatamente.

🖋 L'analisi di Francesco Manta

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Interve**re sull’economia di un Paese, per di più complicato e in difficoltà come l’Argentina, può essere un intervento delicato. Ecco perché forse occorrerebbe usare il bisturi invece della motosega. Milei alla prova della sua credibilità.

Ancora più rilevanti risultano però due aspetti dell’attività polacca: l’intesa con la Turchia sui velivoli telepilotati...
17/03/2025

Ancora più rilevanti risultano però due aspetti dell’attività polacca: l’intesa con la Turchia sui velivoli telepilotati Bayraktar Tb2 per fare in fretta nel riarmo. E in secondo luogo la comprensione strategica di Varsavia: come riporta Euronews, è stato introdotto l’obbligo nelle scuole di dedicare lezioni sulla sicurezza armata.

🖋 L'approfondimento a cura di Francesco Cravero

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

Gli squilli dell'istrionico Presidente americano hanno riportato in auge quella “paura dell’abbandono”, che spesso s’è manifestata in alcuni Paesi europei. Dopo gli insuccessi relativi alle “forze di reazione” varie, piuttosto che il disastro delle politiche verdi sull’industria dell....

Uomo di estrema calma ed equanimità, sin dal nostro incontro si presenta come una persona affabile e determinata, sereno...
16/03/2025

Uomo di estrema calma ed equanimità, sin dal nostro incontro si presenta come una persona affabile e determinata, sereno e paziente, ma di una curiosità smodata. Ama capire il perché delle cose (fin da ragazzo), ma sa soprattutto come valorizzarle. Abbiamo intervistato Stefano Buono per parlare delle nuove prospettive del nucleare di ultima generazione e i nodi del suo visionario percorso imprenditoriale e scientifico.

🖋 L'intervista a cura di Francesco Subiaco

⚫️ Entra nel Nucleo Operativo

«Il nucleare è una forma di energia molto sicura aldilà di vecchi stereotipi e pregiudizi. Del resto, il nucleare era estremamente sicuro anche in passato, ma oggi lo è sicuramente ancora di più dato che le nuove tecnologie eliminano completamente il rischio di incidenti come quelli avvenuti in...

Indirizzo

Palazzo Del Drago
Magnano In Riviera
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dissipatio - Una cellula mediatica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dissipatio - Una cellula mediatica:

Video

Condividi