
12/02/2025
Da diversi anni vengono realizzati impianti per la distribuzione dei segnali satellitari e terrestri in fibra ottica.
Gli impianti in fibra ottica offrono diversi vantaggi:
🔹 I cavi in fibra ottica possono trasportare segnali compresi tra 5 e oltre 5000 MHz, mentre i cavi tradizionali arrivano al massimo a 3000 MHz.
🔹 Il ridotto diametro delle bretelle ottiche consente di realizzare impianti TV-SAT anche nelle situazioni in cui non è possibile farlo con il cavo coassiale per via delle tubazioni di piccolo diametro.
🔹 Grazie alle basse perdite della fibra ottica (attenuazione media pari a circa 0,4 dB a km) è possibile realizzare impianti di dimensioni notevoli.
🔹 E' possibile distribuire tutti i segnali ricevuti da un satellite e i segnali tv utilizzando una sola fibra ottica.
🔹 La fibra ottica è resistente agli agenti atmosferici e può essere utilizzata anche in ambienti umidi.
🔹 Non avendo nessun componente metallico la fibra ottica è immune ad interferenze elettromagnetiche e non irradia disturbi e può essere accostata anche a linee elettriche.
🔹 A differenza del cavo coassiale, la fibra ottica ha la stessa attenuazione su tutte le frequenze e quindi non c'è bisogno di equalizzare il segnale sulle lunghe tratte per compensare la perdita del cavo.
L’impiego dei sistemi di distribuzione ottica è comunemente dedicato alle dorsali principali mentre i cavi coassiali sono utilizzati nei collegamenti terminali fino alle prese d'utente, laddove saranno collegati televisori e decoder sat che, normalmente, sono tutti dotati di entrata coassiale.
Se vuoi scoprire come realizzare un impianto in Fibra Ottica in conformità con la Legge 164, clicca qui: https://bit.ly/3v7wX11