Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia

Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia, Agenzia media/stampa, Piazza Duomo, 13, Lucera.

Mensile di informazione e di cultura della diocesi di Lucera-Troia (www.diocesiluceratroia.it), è affiliato alla Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici. Mensile di informazione e di cultura della diocesi di Lucera-Troia

Web channel: https://www.youtube.com/channel/UCKX2n7slwlfy7bFxBQPE_wg/featured?fbclid=IwAR3CZ23ZFV9elIOnxJD5VNWdeRdP5sCzPxM1ZagnEWWJQLklQf5AhyANqp0

Messaggio del Santo Padre Francesco per la 59ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (24.01.2025).
24/01/2025

Messaggio del Santo Padre Francesco per la 59ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (24.01.2025).

Pubblichiamo di seguito il Messaggio del Santo Padre per la 59ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema: Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cfr 1Pt 3,15-16):

A Roma, presso il TH Roma - Carpegna Palace Domus Mariae Hotel, si è appena dato il via al Convegno Nazionale dell'Uffic...
23/01/2025

A Roma, presso il TH Roma - Carpegna Palace Domus Mariae Hotel, si è appena dato il via al Convegno Nazionale dell'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni sociali della CEI - Conferenza Episcopale Italiana, dal titolo: "2025: A.I. Confini della Comunicazione e Giubileo del Mondo della Comunicazione".
Denso il programma che, dopo l'incontro di sabato col Santo Padre Francesco nell'Aula Paolo VI in Vaticano, culminerà domenica 26 gennaio, con la Santa Messa presieduta dal Papa in San Pietro, in occasione del Giubileo del Mondo della Comunicazione.

Sabato 25 gennaio, presso la Basilica San Francesco D'Assisi - Santuario San Francesco Antonio Fasani, la veglia per la ...
23/01/2025

Sabato 25 gennaio, presso la Basilica San Francesco D'Assisi - Santuario San Francesco Antonio Fasani, la veglia per la pace, organizzata dall'Azione Cattolica Lucera-Troia.

Dalle parrocchie: riceviamo e pubblichiamo. Celebrazione ecumenica, venerdì 24 gennaio, presso la Parrocchia Volturino.
22/01/2025

Dalle parrocchie: riceviamo e pubblichiamo.
Celebrazione ecumenica, venerdì 24 gennaio, presso la Parrocchia Volturino.

"Porta Santa del cuore di Dio". Con le parole di papa Francesco, pronunciate in occasione dell'apertura del Giubileo 202...
22/01/2025

"Porta Santa del cuore di Dio". Con le parole di papa Francesco, pronunciate in occasione dell'apertura del Giubileo 2025, si apre questo nuovo doppio numero di "Sentieri", il primo dell'anno.
Dopo l'apertura dedicata all'inaugurazione dell'Anno Santo e al tema della speranza, seguono: il pensiero del Vescovo; gli appuntamenti diocesani, tra incontri formativi e culturali; il paginone sull'apertura dell'Anno Giubilare in Diocesi, con la fotocronaca; il dossier storico su mons. Fortunato Maria Farina; l'approfondimento 8xmille; gli appuntamenti pervenuti dalle parrocchie; a chiudere, le classiche rubriche.
A tutti, buona lettura!

Scarica in formato pdf il mensile diocesano Sentieri dei mesi di gennaio-febbraio 2025.

Stasera, presso la chiesa di Santa Lucia in Lucera, la celebrazione presieduta dal Vescovo in onore di san Sebastiano, p...
20/01/2025

Stasera, presso la chiesa di Santa Lucia in Lucera, la celebrazione presieduta dal Vescovo in onore di san Sebastiano, patrono particolare della polizia locale. Presenti diversi vigili provenienti dall'intero territorio diocesano.

Dalle parrocchie: riceviamo e pubblichiamo.Presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà in Lucera, gli eventi in vista de...
15/01/2025

Dalle parrocchie: riceviamo e pubblichiamo.
Presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà in Lucera, gli eventi in vista dell'ottavo centenario di composizione del Cantico delle creature.
Parrocchia San Pio Decimo Lucera

Oggi, presso i locali dell'Oasi Francescana "De Lilla" in Bari, si è tenuto l'incontro della Conferenza Episcopale Pugli...
13/01/2025

Oggi, presso i locali dell'Oasi Francescana "De Lilla" in Bari, si è tenuto l'incontro della Conferenza Episcopale Pugliese. Ospite d'eccezione, il dott. Antonio Falcone, vicepresidente nazionale dell'Associazione Medici Cattolici, accompagnato dal Presidente emerito e dal Delegato regionale dell'AMCI, per avviare una collaborazione con le diocesi della Puglia e per rendere visibile la "Chiesa in uscita" anche attraverso il servizio dei medici cattolici.

"Giublieo, una storia di popolo" è l'evento promosso dall'Azione Cattolica Lucera-Troia per il 18 gennaio prossimo. Rela...
13/01/2025

"Giublieo, una storia di popolo" è l'evento promosso dall'Azione Cattolica Lucera-Troia per il 18 gennaio prossimo. Relatore, Mario Prignano, storico e caporedattore centrale del Tg1.

Appuntamento con una conferenza sul Padre Maestro, organizzato dall'UniTre di Lucera, per venerdì 24 gennaio prossimo.
13/01/2025

Appuntamento con una conferenza sul Padre Maestro, organizzato dall'UniTre di Lucera, per venerdì 24 gennaio prossimo.

Nella festività liturgica del Battesimo di Gesù, mons. Vescovo ha presieduto l'Eucaristia nella Parrocchia SS. Pietro e ...
12/01/2025

Nella festività liturgica del Battesimo di Gesù, mons. Vescovo ha presieduto l'Eucaristia nella Parrocchia SS. Pietro e Paolo Apostoli Casalvecchio.

Una "Via Crucis" per il Giubileo: tappe di conversione e di crescita nel senso "sensato" della vita.
11/01/2025

Una "Via Crucis" per il Giubileo: tappe di conversione e di crescita nel senso "sensato" della vita.

Nel giorno di Capodanno 2025, Sua Eccellenza il Vescovo, mons. Giuseppe Giuliano, ha consegnato alla comunità diocesana la sua nuova pubblicazione, dal titolo: “Via Crucis – Imparate da me, che sono mite e umile di cuore (Mt 11,29)”. Scrive mons. Vescovo nell’Introduzione: «“Niente di va...

A san Giuda Taddeo: la preghiera del Vescovo.
10/01/2025

A san Giuda Taddeo: la preghiera del Vescovo.

O Giuda Taddeo, apostolo fedele del Signore Gesù, tu hai dato la vita per il Maestro che ti ha raggiunto con il suo sguardo e la sua parola. I cristiani ti invocano con fiducia specialmente nelle condizioni rese disperate dall’invidia e dalla gelosia, che sono le subdole armi del nemico di Dio e ...

09/01/2025
Nomine del Vescovo.
09/01/2025

Nomine del Vescovo.

In data odierna, monsignor Vescovo ha nominato il reverendo don Pasquale Caso, canonico della Cattedrale di Lucera. Lucera, 9 gennaio 2025.

Intenzioni di preghiera per il mese di gennaio, a cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa ADP - Diocesi di Lucera...
06/01/2025

Intenzioni di preghiera per il mese di gennaio, a cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa ADP - Diocesi di Lucera-Troia.

Papa Francesco: Oggi si sta verificando una catastrofe educativa
Nel video che illustra la sua intenzione di preghiera per il mese di gennaio, il Papa sottolinea che circa 250 milioni di bambini in tutto il mondo non sono scolarizzati.
Le migrazioni, gli spostamenti a causa della guerra e la povertà sono le principali cause di questo fenomeno.
Il Pontefice invita a pregare “perché i migranti, i rifugiati e le persone colpite dalla guerra vedano sempre rispettato il proprio diritto all’educazione, necessaria per costruire un mondo più umano”.
(Città del Vaticano, 2 gennaio 2025). – Nella sua intenzione di preghiera per il mese di gennaio, Papa Francesco difende il diritto all’educazione dei bambini e dei giovani che, a causa delle migrazioni, degli spostamenti causati dalle guerre e dalla povertà, sono privi di qualsiasi tipo di istruzione. Nel videomessaggio che la illustra, realizzato dalla sua Rete Mondiale di Preghiera, parla di una vera e propria “catastrofe educativa” che ha lasciato senza scuola circa 250 milioni di bambini.

Educazione per tutti, indipendentemente dalla situazione migratoria
I bambini e i giovani che migrano o si spostano a causa delle guerre affrontano interruzioni nel processo educativo a causa della necessità di fuggire dalla loro terra natale. In molti casi, le scuole in zone di conflitto o nei campi profughi hanno un accesso molto limitato a materiali educativi, infrastrutture adeguate e insegnanti qualificati.

Inoltre, quando i bambini e i giovani si trasferiscono in altri Paesi o regioni, il loro status migratorio può impedire loro di accedere all’istruzione e, di conseguenza, a un futuro migliore. Per questo, Papa Francesco afferma nel video che “tutti i bambini e i giovani hanno diritto a frequentare la scuola, indipendentemente dalla loro situazione migratoria”: una richiesta avanzata anche in precedenti occasioni, quando il Pontefice aveva chiesto che si assicuri ai migranti e ai rifugiati “l’accesso regolare all’istruzione primaria e secondaria”, così come “la permanenza regolare al compimento della maggiore età e la possibilità di continuare i loro studi”.

La Chiesa in prima linea
Sono proprio i bambini e i ragazzi in fuga da conflitti o povertà i protagonisti delle immagini che accompagnano le parole di Francesco: Il Video del Papa di questo mese testimonia l’impegno in prima linea della Chiesa per garantire loro l’educazione anche nei contesti più complicati. Ci sono i centri educativi realizzati dalla Fondazione AVSI per i bambini rifugiati – in buona parte siriani – in Giordania e Libano. Ci sono le scuole salesiane a Palabek, in Uganda, dove il 60 per cento dei migranti sudsudanesi ha meno di 13 anni. C’è l’Instituto Madre Asunta di Tijuana, al confine tra Messico e Stati Uniti, retto dalla famiglia scalabriniana e frequentato dai minori provenienti da vari Paesi latinoamericani. C’è l’impegno in diversi continenti del JRS, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati, presente anche nell’est del Ciad, accanto a intere generazioni nate e cresciute nei campi profughi. Ci sono i volontari dell’Associazione Papa Giovanni XXIII che accompagnano nello studio i minori giunti in Grecia e in Italia attraverso le rotte migratorie. E non mancano poi gli sforzi delle organizzazioni internazionali, come l’Unicef, presente con progetti educativi in numerosi Paesi di accoglienza, dove negli ultimi anni molti bambini fuggiti dalla guerra in Ucraina hanno potuto frequentare corsi di lingua.

La preoccupazione del Papa per migranti e rifugiati
L’intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di gennaio riflette uno dei temi principali del suo pontificato: la preoccupazione per i migranti e i rifugiati, che nasce dalle parole di Gesù nel Vangelo di Matteo (25,35): “Ero straniero e mi avete accolto”. Per questo, nel suo videomessaggio, il Pontefice sottolinea: “Non dimentichiamo mai che chi accoglie lo straniero accoglie Gesù Cristo”.

Il Santo Padre ha già dedicato in passato diverse intenzioni di preghiera alla crisi dei migranti e dei rifugiati, una delle maggiori sfide del nostro tempo; l’ultima è stata a giugno 2024, quando ha chiesto di pregare “perché i migranti in fuga dalle guerre o dalla fame, costretti a viaggi pieni di pericoli e violenze, trovino accoglienza e nuove opportunità di vita nei Paesi che li ospitano”.

Il Direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, P. Cristóbal Fones, S.J., ricorda che “in diverse occasioni, Papa Francesco ha affermato che è necessario accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati: comportamenti che tutti possiamo e dobbiamo coltivare nella nostra vita quotidiana. Vogliamo aiutare durante questo mese a scoprirli e metterli in pratica negli ambienti in cui viviamo. Il Papa ci dice che ogni straniero che bussa alla nostra porta è un’occasione di incontro con Gesù Cristo, che nel Vangelo si identifica con lo straniero accolto o rifiutato, in qualsiasi epoca della storia”.

“Anche nella Bolla di Convocazione del Giubileo Ordinario che stiamo celebrando, il Papa chiede che si garantisca ai migranti e ai rifugiati non solo sicurezza e accesso al lavoro, ma anche istruzione”, continua il P. Fones. “È bene ricordare, a proposito del Giubileo, che una delle condizioni necessarie per ottenere le indulgenze concesse in occasione di questo Anno Santo è, precisamente, pregare per le intenzioni del Sommo Pontefice, che sono molto concrete e che durante questo mese si concentrano sul rispetto di questo diritto fondamentale di persone molto vulnerabili”.

Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera e Movimento Eucaristico Giovanile). https://www.popesprayer.va/it/Il Video del Papa: https://...

SENTIERI WEB CHANNEL: https://youtu.be/uvfhSNc5IxALucera, 29 dicembre 2024, apertura dell'Anno Giubilare. Statio Peregri...
03/01/2025

SENTIERI WEB CHANNEL: https://youtu.be/uvfhSNc5IxA

Lucera, 29 dicembre 2024, apertura dell'Anno Giubilare. Statio Peregrinorum presso la Basilica di San Francesco d'Assisi-Santuario San Francesco Antonio Fasani, processione verso piazza Duomo e solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe Giuliano, Vescovo di Lucera-Troia, presso la Basilica Cattedrale.

Lucera, 29 dicembre 2024, apertura dell'Anno Giubilare. Statio Peregrinorum presso la Basilica di San Francesco d'Assisi-Santuario San Francesco Antonio Fasa...

Indirizzo

Piazza Duomo, 13
Lucera
71036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia:

Condividi