Libreria Musicale Italiana

Libreria Musicale Italiana La casa editrice della musicologia italiana dal 1988
The finest musicology since 1988

Due tra i nostri libri più apprezzati ora pubblicati in una nuova edizione!📚«Glenn Gould. L’immaginazione al pianoforte»...
12/01/2025

Due tra i nostri libri più apprezzati ora pubblicati in una nuova edizione!

📚«Glenn Gould. L’immaginazione al pianoforte» di Carmelo di Gennaro
📚«Ravel e le note blue. Il Jazz a Parigi» di Simonetta Agliotti

Scopri i contenuti sul nostro sito!
www.lim.it

NOVITÀ «Puccini in casa Puccini. La vita attraverso le lettere»con una Prefazione di Cesare OrselliDi Remo GiazottoIl li...
05/01/2025

NOVITÀ

«Puccini in casa Puccini. La vita attraverso le lettere»
con una Prefazione di Cesare Orselli
Di Remo Giazotto

Il libro di Giazotto documenta con puntualità — soprattutto grazie al rinvenimento di un consistente carteggio inedito passato alle nipoti di Puccini — le passioni dell’uomo Puccini: oltre alla caccia, l’interesse per le biciclette, le automobili, i motoscafi, che il compositore divenuto ricchissimo può concedersi; il «mal del mattone» […]. E poi, gli affetti per le sorelle, i nipoti, le amanti, la figliastra Fosca, i rapporti burrascosi con la gelosissima Elvira le difficili relazioni con Toscanini e D’Annunzio. Ma il momento più commovente del libro è quello in cui del Puccini — già triste, introverso, stanco — si raffigura la crisi esistenziale della maturità […]

Scopri di più sul sito!

Recensione su “La Lettura” del “Corriere della Sera” e presentazione su “Avvenire” della novità LIM «Luigi Sturzo e la m...
29/12/2024

Recensione su “La Lettura” del “Corriere della Sera” e presentazione su “Avvenire” della novità LIM

«Luigi Sturzo e la musica. Le composizioni e gli scritti musicali»
di Nicolò Maccavino, con un saggio introduttivo di Salvatore Martinez

Scopri i contenuti del volume sul nostro sito www.lim.it

Ecco le ultimissime novità LIM con cui salutiamo il 2024!• «Luigi Sturzo e la musica» di Nicolò Maccavino• «The Sonatas ...
28/12/2024

Ecco le ultimissime novità LIM con cui salutiamo il 2024!

• «Luigi Sturzo e la musica» di Nicolò Maccavino
• «The Sonatas of Domenico Scarlatti. Context, Text, Interpretation» di Enrico Baiano e Marco Moiraghi
• «Far suonare il silenzio. L’utopia musicale di Luigi Nono» di Luigi Finarelli
• «La corrispondenza di Sylvano Bussotti. Il Fondo del Centro Studi NoMus» di Federica Marsico
• «L’accademia della morte di Ferrara. L’oratorio e il primato di Giovanni Battista Bassani» di Enrico Scavo
• «Liederatur. Saggi sul Lied tedesco e altri scritti» di Erik Battaglia
• «Apollo Volgare. Serafino Aquilano and the Performance of Vernacular Poetry in Renaissance Italy» di Blake Wilson
• «Folk music in Italian Post War Film» di Giuliano Danieli
• «Volta la carta. Il canto popolare in Trentino tra ’800 e ’900» di Guido Raschieri
• «Gloria a Otto Voci» di Antonio Caldara, a cura di Luca Della Libera
• «Musica, terza missione e valorizzazione delle conoscenze» di Luca Aversano
• «Ludwig Van. Vita e opere di Beethoven» Graphic Novel di Roberto Iovino e Nicole Olivieri, Disegni di Gino Carosini e Marco Mastroianni
• «Giacomo Puccini, aspetti di drammaturgia» Nuova edizione per il centenario di Giacomo Puccini, di Marcello Conati
• «L’uomo che fece suonare Hollywood. Vita e opere di Erich Wolfgang Korngold attraverso le lettere» a cura di Lis Malina
• «Le Sonate per pianoforte di Beethoven» cofanetto completo di tutti i 5 volumi, a cura di Guido Salvetti
• «Recording Voices. Archeologia fonografica dell’opera (1887–1948)» di Daniele Palma
• «Le sonate per pianoforte e violoncello di Brahms» di Guido Salvetti
• «’na voce ‘na chitarra. Saggi per Roberto Murolo» a cura di Enrico Careri e Giorgio Ruberti

Per approfondire i titoli visita il nostro sito.

PERIODICIMusica/Realtà XLIV 132, Novembre 2023a cura di Roberto Favaro• Carlo Piccardi, “La bellezza è un’armonia visibi...
24/12/2024

PERIODICI

Musica/Realtà
XLIV 132, Novembre 2023
a cura di Roberto Favaro

• Carlo Piccardi, “La bellezza è un’armonia visibile, che sorge dall’anima come un accordo da un suono fondamentale”. Evoluzione della sensibilità musicale nella seconda metà del Settecento (II)
• Gabriele Uggias, La ridiscussione del bello musicale apartire dagli anni Settanta del Novecento: Bose, Dahlhaus, Lachenmann e Stockhausen
• Ludovica Malknecht, Musica, popolo e Zeitgeist: rappresentazioni della cultura nazionale in Luigi Torchi e Thomas Mann
• Duilio D’Alfonso, Boris Porena interprete della postmodernità
• Chiara Bertoglio, I Preludi Corali di Bach nelle trascrizioni italiane per pianoforte
• Maria Santori, Maria Maddalena Novati. Salvataggio e ricostruzione dello Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano 

23/12/2024
Ben 3 titoli LIM nella selezione dei 20 migliori libri di musica del 2024 stilata da il giornale della musica...!«Oltre ...
23/12/2024

Ben 3 titoli LIM nella selezione dei 20 migliori libri di musica del 2024 stilata da il giornale della musica...!

«Oltre i limiti. Le Sonate dall’op. 90 all’op. 111» di Federica Rovelli

«Recording voices. Archeologia fonografica dell’opera (1887-1948)» di Daniele Palma

«‘na voce, ‘na chitarra… Saggi per Roberto Murolo» di Enrico Careri e Giorgio Ruberti

Buona per i regali di natale dell'ultimo minuto, o semplicemente per fare il punto sulle uscite più interessanti del 2024: il nostro best of (l'ordine è casuale) dei libri di argomento musicale.– Leggi anche: Il meglio del 2024 1. Warren Ellis, Il chewing gum di Nina SimoneEDT 2024, pp. 140, €...

NOVITÀ «Incontri con Schumann. Percorsi pianistici e critici»A cura di Maurizio Giani I saggi all’interno del volume:• J...
22/12/2024

NOVITÀ

«Incontri con Schumann. Percorsi pianistici e critici»
A cura di Maurizio Giani

I saggi all’interno del volume:

• Janina Klassen, «What were you thinking when you composed it?». Aspects of Musical Communication between Clara Wieck Schumann and Robert Schumann
• Thomas Synofzik, Composing for Jenny Lind. New Documents relating to Schumann’s Song Compositions of Early 1850
• Kilian Sprau, Schumann M.M. Relazioni temporali come strumento per la costruzione formale ciclica nei Lenau-Lieder op. 90 di Robert Schumann
• Maurizio Giani, Schumann e un altro Wagner. Vicende di una citazione
Cesare Fertonani, Schumann, Schubert e il romanzesco nella sinfonia
• Maria Teresa Arfini, «Innere Stimmen». Slittamenti e rifrazioni della polifonia nella musica di Schumann
• Nicoletta Lagna, «Nissuna mai penna basta, per dipingere parte il soavissimo, parte lo spiacevole del viaggiar in Italia». Ovvero del rapporto tra Schumann e l’Italia

Scopri di più sul nostro sito!

PERIODICICHIGIANA. III, 5 (LIII)«Musica e spiritualità dopo la Rivoluzione francese»a cura di Susanna Pasticci e Roe-Min...
21/12/2024

PERIODICI

CHIGIANA. III, 5 (LIII)
«Musica e spiritualità dopo la Rivoluzione francese»
a cura di Susanna Pasticci e Roe-Min Kok

• Susanna Pasticci, Introduzione. I riflessi della secolarizzazione negli specchi della musica
• Simone Caputo, L’idea civile della morte negli anni della Rivoluzione francese: la Marche lugubre di François-Joseph Gossec
• Maria Rosa De Luca, «…qual può cristiano vantar virtute che il Sultan non vanti?». Fede e ragione nella controversa recezione in Italia della Zaïre di Voltaire
• James Garratt, Christ in the Kulturkampf: Competing Truth Regimes in German Religious Art and Music of the 1870s
• Roe-Min Kok, Hausmusik e spiritualizzazione del genere
• Matteo Macinanti, Ecumenismi musicali nella Parigi degli emigrati russi tra anni Venti e Trenta: Arthur Lourié e le architetture comunionali del Concerto spirituale
• Andrew Shenton, Pärt after Pärt: the Composer as Progenitor
• Mila De Santis, Preghiere di Luigi Dallapiccola. Qualche nota su testo e contesto
• Giordano Ferrari, Spiritualità e surrealismo alla radio: John Cage e Pierre Schaeffer durante la Seconda guerra mondiale
• Graziella Seminara, The “Metaphysical Question” in Contemporary Italian Musical Theater. A Case Study: Leggenda by Alessandro Solbiati
• Jan Christiaens, Disappearance as Compositional and Eschatological Trace. On Mark Andre’s iv 15: Himmelfahrt (2018)

Scopri di più sul nostro sito!

NOVITÀ«Annuario della critica musicale italiana 2024»A cura di Patrizia LuppiUn anno di vita musicale italiana attravers...
18/12/2024

NOVITÀ

«Annuario della critica musicale italiana 2024»
A cura di Patrizia Luppi

Un anno di vita musicale italiana attraverso le recensioni selezionate dall’Associazione Nazionale Critici Musicali tra quelle apparse sui principali organi di stampa e sui nuovi media.

Visita il nostro sito

Novità «FUGA IN ROSSOParametri musicali nei linguaggi visivi delle avanguardie»Di Cristina SantarelliParametri musicali ...
16/12/2024

Novità

«FUGA IN ROSSO
Parametri musicali nei linguaggi visivi delle avanguardie»
Di Cristina Santarelli

Parametri musicali nei linguaggi visivi delle avanguardie (2024) si propone di indagare le reciprocità stabilitesi all’inizio del XX secolo tra le varie discipline in ottemperanza al concetto di sinestesia, scaturito da quell’ideale di fusione delle arti che permea di sé tutta la stagione tardoromantica. La musicalizzazione del materiale figurativo procede in parallelo con la crescente tendenza all’astrazione: se l’esperienza di Kandinskij segna un turning point imprescindibile, non meno significativi risultano essere gli apporti di cubisti, orfisti, futuristi, neoplasticisti, suprematisti e sincromisti, tutti diversamente impegnati nel recupero di parametri musicali quali ritmo, colore, dinamismo, simultaneità, polifonia, contrappunto.
La seconda sezione riguarda le cosiddette ‘seconde avanguardie’, dove la sperimentazione ha esaurito la sua carica eversiva […]

Scopri di più sul nostro sito!

Presentazione graphic novel LIM su   e   ⏰Domenica 15 dicembre 2024ore 17.00Nel centenario della morte di Giacomo Puccin...
13/12/2024

Presentazione graphic novel LIM su e

⏰Domenica 15 dicembre 2024
ore 17.00

Nel centenario della morte di Giacomo Puccini e in occasione della mostra a lui dedicata presso il Museo del Fumetto di Milano, avverrà la presentazione dei graphic novel:

📕“VISSI D’ARTE. Vita e opere di Giacomo Puccini”.

📕“LUDWIG VAN. Vita e opere di Beethoven”

💬 Saranno presenti Roberto Iovino e Nicole Olivieri, autori di entrambe le sceneggiature e i disegnatori di Beethoven, Gino Carosini e Marco Mastroianni. Modera Luigi Di Fronzo.

📍WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata
Viale Campania 12, Milano
ingresso libero

Info: 02 49524744 – www.museowow.it

NOVITÀ«Comporre con i modelli fisici. Strumenti, pratiche e linguaggi del virtuale»Prefazione di Michelangelo LuponeDi N...
12/12/2024

NOVITÀ

«Comporre con i modelli fisici. Strumenti, pratiche e linguaggi del virtuale»
Prefazione di Michelangelo Lupone
Di Nicoletta Andreuccetti

Negli ultimi cinquant’anni, le ricerche sulla sintesi del suono per modelli fisici hanno prodotto un vasto assortimento di implementazioni, offrendo ai musicisti una liuteria digitale in continua evoluzione che ha avviato la sperimentazione di nuovi assetti performativi. Questo libro ripercorre le principali tecniche di modellizzazione e le pratiche musicali conseguenti, attraverso il censimento e l’analisi critica di un’ampia quanto dispersa e parcellizzata letteratura di riferimento. L’obiettivo è quello di illuminare la dialettica tra strumento/gesto virtuale e processo compositivo, evidenziando come astrazione e realismo rappresentino idealmente gli estremi di un nuovo spazio compositivo all’insegna del physical thinking. Infine, l’analisi dei casi di studio basati sulle opere di Michelangelo Lupone, Juraj Kojs e Mauro Lanza contribuisce a testimoniare la complessità della restituzione fenomenologica dell’universo virtuale come sistema complesso, sospeso tra formalizzazione scientifica e artistica, tra linguaggio tecnico e linguaggio musicale.

Scopri il libro sul nostro sito!

NOVITÀ«NEGATIVO, per flautista di Domenico Guaccero nell’interpretazione di Roberto Fabbriciani»Di Vincenzo CaporalettiC...
10/12/2024

NOVITÀ

«NEGATIVO, per flautista di Domenico Guaccero nell’interpretazione di Roberto Fabbriciani»
Di Vincenzo Caporaletti
Contributi di Giovanni Guaccero e Alessandro Mastropietro (in italiano e in inglese)

All’interno del volume:

* Giovanni Guaccero, Il tempo e la forma: trasformazioni e memorie di Negativo di Domenico Guaccero
* Alessandro Mastropietro, Opera-azione: su Negativo (1964) di Domenico Guaccero e il suo contesto
* Vincenzo Caporaletti, La partitura retrospettiva dell’interpretazione di Roberto Fabbriciani di Negativo, per flautista (Domenico Guaccero, 1964). Criteri di metodo e questioni estetiche
* Giovanni Guaccero, Time and form: transformations and memories of Domenico Guaccero’s Negativo
* Alessandro Mastropietro, Opera-azione: on Domenico Guaccero’s Negativo (1964) and its context
* Vincenzo Caporaletti, The retrospective score of Roberto Fabbriciani’s interpretation of Negativo, per flautista (Domenico Guaccero, 1964).  Methodology and aesthetic issues

Link in BIO

NOVITÀOra è possibile acquistare tutti i volumi dedicati alle sonate di Beethoven, raccolti in un unico elegante cofanet...
05/12/2024

NOVITÀ

Ora è possibile acquistare tutti i volumi dedicati alle sonate di Beethoven, raccolti in un unico elegante cofanetto!

All’interno del cofanetto troverete:

Vol. 1 «LE SONATE PER PIANOFORTE DI BEETHOVEN»
Di Giorgio Sanguinetti

Vol. 2 «TRA HEILIGENSTADT E L’EROICA»
Di Guido Salvetti

Vol. 3 «L’AFFERMAZIONE DELLO “STILE EROICO”»
Di Francesco Scarpellini

Vol 4. «TRA APPRENDISTATO E GENIALITÀ»
Di Leonardo Miucci

Vol. 5 «OLTRE I LIMITI»
Di Federica Rovelli

🔸Per chi ha già i volumi, il cofanetto è acquistabile anche singolarmente!

Maggiori info sul nostro sito o scrivendo a [email protected]
Link in BIO

NOVITÀ«Ludwig Van. Vita e opere di Beethoven»Graphic novelDi Roberto Iovino e Nicole OlivieriDisegni di Gino Carosini e ...
02/12/2024

NOVITÀ

«Ludwig Van. Vita e opere di Beethoven»
Graphic novel

Di Roberto Iovino e Nicole Olivieri
Disegni di Gino Carosini e Marco Mastrioanni

Questo graphic-novel nasce dalla volontà di raccontare Beethoven in una maniera originale, ricostruendo la figura dell’artista e la sua umanità. Il fumetto rappresenta, per noi, un efficace veicolo di comunicazione perché sa rivolgersi a tutte le generazioni, a un pubblico adulto come ai più giovani. Usa un linguaggio semplice e diretto, e il binomio parola e immagine consente una narrazione fluida e coinvolgente. […] Pensiamo, inoltre, che il fumetto sia uno strumento dalla preziosa valenza didattica. L’aspetto visivo costituisce – come è noto – un supporto rilevante per favorire l’apprendimento.

Link in BIO

Oggi, 29 novembre 2024, ricorre il centenario dalla morte di Giacomo Puccini.Vi proponiamo una selezione di novità LIM d...
29/11/2024

Oggi, 29 novembre 2024, ricorre il centenario dalla morte di Giacomo Puccini.

Vi proponiamo una selezione di novità LIM dedicate al grande operista:

📚«Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia»
Cinque saggi di Marcello Conati

📚«Vissi d’arte. Vita e opere di Giacomo Puccini»
Graphic novel di Roberto Iovino, Nicole Olivieri, Francesca Oranges e Sara Casciaro

📚«Puccini in casa Puccini. La vita attraverso le lettere»
Di Remo Giazotto

Scoprili sul nostro sito!
Link in BIO

Indirizzo

Via Di Arsina 296/f
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390583394464

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Libreria Musicale Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Libreria Musicale Italiana:

Video

Condividi

Digitare

Libreria Musicale Italiana

Nata alla fine del 1988 con l’intento di riprodurre in facsimile le fonti della musica e della musicografia medievale, rinascimentale e barocca, la LIM ha sviluppato una intensa attività editoriale in tutti i campi della cultura musicale e musicologica. Oggi il nostro catalogo comprende diverse centinaia di titoli che sono entrati nella bibliografia di riferimento e che vanno dalla riproduzione in facsimile delle fonti musicali dell’Ars Nova del Tre-Quattrocento al Novecento musicale; dalla pubblicazione di importanti Opera Omnia, ai più aggiornati studi sulla musica contemporanea; dall’iconografia musicale all’etnomusicologia. Principali collaborazioni: Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna; il Centre d'études supérieures de la Renaissance, Université François-Rabelais, Tours; la Commission de la Recherche de l’Université Paris 8; il Laboratoire d’Études Romanes–EA4385 de l’Université Paris 8; il Centre for the Study of Manuscript Cultures, Universität Hamburg; the University of North Carolina at Chapel Hill; The Digital Image Archive of Medieval Music (DIAMM), Oxford. Principali distributori all'estero: Casalini Libri e Torrossa, Fiesole; Theodor Front, Santa Clarita; OMI, Old Manuscripts & Incunabula, New York; Harrassowitz, Wiesbaden.