Pacini Fazzi Editore - Lucca

Pacini Fazzi Editore - Lucca Maria Pacini Fazzi fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966. Oggi il catalogo conta oltre 1.000 t

Oggi alle 18 presso "Mandorla" (via Elisa, 4) incontro con Selene Pera che a colloquio con Claudio Dell'Amico parlerà de...
06/02/2025

Oggi alle 18 presso "Mandorla" (via Elisa, 4) incontro con Selene Pera che a colloquio con Claudio Dell'Amico parlerà dell'esperienza del suo viaggio missionario in Congo.

Gli autori Marchi e Innocenti presentano il loro volume LEGGERA CURA. QUANDO MAGGIANO CANTAVA , ore 17.30 di venerdì 7 f...
03/02/2025

Gli autori Marchi e Innocenti presentano il loro volume LEGGERA CURA. QUANDO MAGGIANO CANTAVA , ore 17.30 di venerdì 7 febbraio ad Artè (via Carlo Piaggia, Capannnori). Inseime agli autori sarà presente Giulio Sensi.

C’è stato un Festival della Canzone, in Lucchesia, seguito per sei anni, dal 1964 al 1969, da un pubblico più ampio – fino a tremila persone – di quello del Teatro Ariston di Sanremo. A scrivere le canzoni, cantare e suonare sul palco erano i degenti dell’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, aiutati e coordinati da alcuni operatori della struttura. Nel tempo la memoria si è persa, ma i meno giovani ricordano il successo di quella manifestazione che trovava grande spazio sui giornali locali e nazionale e attirava l’attenzione della Rai per documentare lo straordinario, benefico effetto della ludo e musicoterapia sui malati. Documenti, immagini, filmati, audio e testimonianze sono state ritrovate e raccolte nel libro “Leggera Cura – Quando Maggiano cantava” scritto dallo psichiatra Enrico Marchi, già dirigente del settore nella nostra Asl, e dal giornalista Marco Amerigo Innocenti. Il lettore troverà nel testo i QRCode attraverso i quali ascoltare e vedere con immediatezza le canzoni eseguite dai pazienti e le immagini della presentazione e dello svolgimento del Festval

Libri e Cultura

Giulia Santarini, Zoetica Fondazione Banca del Monte di Lucca
02/02/2025

Giulia Santarini, Zoetica Fondazione Banca del Monte di Lucca

Non solo l'amato Pea, ma anche un coltivato talento artistico che lo portò, con la xilografia, a ritrarre protagonisti d...
27/01/2025

Non solo l'amato Pea, ma anche un coltivato talento artistico che lo portò, con la xilografia, a ritrarre protagonisti della cultura, non solo lucchese, di ieri e di oggi. Giovanni Bellora ci lascia una grande eredità che ha trovato voce nella Mostra appena conclusa a Palazzo Ducale e promossa dall'Associazione Amici di Enrico Pea presieduta da Giovanna Bellora alla quale esprimiamo tutta la nostra vicinanza per la scomparsa del padre.

Catalogo in Mostra. Con testi e contributi di Alessandra Trabucchi, Giuseppe Appella, Giovanni Ricci, Paolo Petroni.Fond...
24/01/2025

Catalogo in Mostra. Con testi e contributi di Alessandra Trabucchi, Giuseppe Appella, Giovanni Ricci, Paolo Petroni.
Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Circolo della Stampa è lieto di dare il proprio patrocinio per la mostra "Guglielmo Petroni. Il segno e la parola".

✅Guglielmo Petroni. Il segno e la parola.
📅25 gennaio - 16 marzo 2025
📍Palazzo delle Esposizioni di Lucca

🟢 Guglielmo Petroni (1911-1993) è stato scrittore, poeta, pittore e collaboratore delle principali riviste culturali del secondo Novecento italiano



Torna in libreria nella Collana "I Classici della cultura lucchese"  la biografia di Carlo Ludovico di Borbone Parma "lo...
23/01/2025

Torna in libreria nella Collana "I Classici della cultura lucchese" la biografia di Carlo Ludovico di Borbone Parma "lo sconcertate" Duca di Lucca scritta da Giuliano Lucarelli.
Carlo Ludovico, il suo governo, la sua vita randagia e dispendiosa, la sua crisi religiosa e i conseguenti riflessi politici fino all'abdicazione del Duca di Lucca e la anticipata reversione del Ducato lucchese alla Toscana.
Da lunedì 27 gennaio in libreria.
Libreria Fuori Porta
Libreria Mondadori Lucca
Il Collezionista Lucca
Libreria la storia infinita

Libreria Pensieri Belli Lucca
La Giornaleria di Andrea - Libreria Cartoleria Edicola

... sul Monumento a Matteo Civitali.Elisa Bernard è  la curatrice del volume "Memoria e spazio civico" dedicato ai monum...
22/01/2025

... sul Monumento a Matteo Civitali.
Elisa Bernard è la curatrice del volume "Memoria e spazio civico" dedicato ai monumenti lucchesi all interno del quale ha curato, fra le altre proprio la scheda dedicata al monumento a Matteo Civitali a Palazzo Pretorio.



👨‍🎨17 settembre 1893: piove a dirotto su piazza san Michele a Lucca, intorno alla Loggia di Palazzo Pretorio, quando la città scopre la scultura bronzea dedicata al suo più famoso artista rinascimentale. Matteo Civitali, chi era costui? Se non ne avete mai sentito parlare siete nel posto giusto. Scoprite lo scultore della tomba di Pietro da Noceto, erroneamente attribuita dal Vasari ad altro nome fiorentino; il talento, purtroppo a lungo dimenticato, che ha nella cattedrale di San Martino "il suo museo", come scrisse addirittura Henry James nel suo "Ore italiane"...

🎧 Ascolta "Il monumento a Matteo Civitali", il settimo episodio della serie "Lucca Stories & Tales", scritto e prodotto da Elisa Bernard. Su Spreaker e sulle maggiori piattaforme audio.

➡️ https://www.spreaker.com/episode/7-il-monumento-a-matteo-civitali--62789127

📣...arrivederci al 5 febbraio con l'ottavo e ultimo episodio "Villa Del Magro".

ℹ️“Lucca Stories & Tales” è un podcast in otto episodi italiano/inglese ideato e realizzato da tredici studiose e studiosi dell’unità di ricerca LYNX della Scuola IMT, con il coordinamento di Alessandro Poggio, ricercatore in archeologia classica. Il progetto si inserisce nell’ambito del programma “IMT On Air. Broadcasting Cultural Heritage”.

Research Unit LYNX - IMT School
Comune di Lucca
Elisa Bernard

Listen to “The Monument to Matteo Civitali,” the seventh episode of the “Lucca Stories & Tales” podcast, written and produced by Elisa Bernard. On Spreaker and major audio platforms. See you on February 5 with the eighth and final episode “Villa Del Magro.”

Con Giorgio Tori scompare una voce autorevole della cultura luccheseUna perdita per il mondo culturale della Lucchesia e...
20/01/2025

Con Giorgio Tori scompare una voce autorevole della cultura lucchese

Una perdita per il mondo culturale della Lucchesia e non solo la scomparsa di Giorgio Tori, - scrive Francesca Fazzi, amministratore unico della casa editrice Maria Pacini Fazzi - per anni direttore dell'Archivio di Stato di Lucca, appassionato studioso, autore di volumi e saggi sulla storia di Lucca, promotore di convegni, curatore di edizioni critiche.
Per la nostra casa editrice ha curato, per citare l'ultimo volume da noi edito, nel 2015 la fortunata edizione, realizzata in collaborazione con l'Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti, della riduzione in italiano corrente delle Cronache di Giovanni Sercambi, un lungo lavoro al quale si dedicò con la sua grande competenza e la consueta attenzione e cura; fatica ricambiata, come amava sottolineare, dal poter condividere con i lettori contemporanei (e meno esperti) il divertimento che lo aveva animato nella lettura della cronaca di quegli anni di storia lucchese animata da liti fra fazioni, guerreggiamenti e turbolenti cambi di potere. Resta purtroppo incompiuto il grande desiderio di pubblicare la trascrizione dello Zibaldone lucchese dell'abate Jacopo Chelini (1748-1824), - affresco vivo della storia di Lucca fra fine Settecento e primo Ottocento - una volontà, piu volte esternataci, che non ha potuto realizzare.

Bravo David Bigotti! Ospite su RAI 1 a Linea Verde ha 'raccontato'  il suo "Puccini, il fumetto di una vita"!
05/01/2025

Bravo David Bigotti! Ospite su RAI 1 a Linea Verde ha 'raccontato' il suo "Puccini, il fumetto di una vita"!

Villa Reale di Marlia raccontata nel libro curato dall'architetto Luca Borgogni e oggi sul regionale del Corriere della ...
04/01/2025

Villa Reale di Marlia raccontata nel libro curato dall'architetto Luca Borgogni e oggi sul regionale del Corriere della Sera nella pagina a firma di Alessandro Bedini. La storia , i restauri, le presenze, gli ospiti, le proprietà: da Elisa, al salotto di Mimi', fino al nuovo splendore di oggi ad opera dei coniugi Gronberg! Oggi in edicola, il libro al book shop di Villa Reale e in libreria!

Catalogo in Mostra.
28/12/2024

Catalogo in Mostra.

I nostri uffici riapriranno il 2 gennaio 2025. Buone feste a tutti i nostri autori, collaboratori, lettori!
28/12/2024

I nostri uffici riapriranno il 2 gennaio 2025.
Buone feste a tutti i nostri autori, collaboratori, lettori!

Nel centenario della morte la biografia di un' altra grande Italiana!
20/12/2024

Nel centenario della morte la biografia di un' altra grande Italiana!

Celebrata nel centesimo anniversario della morte, esce con Pacini Fazzi editore all'interno della Collana Italiane la... - toscanalibri - Il portale della cultura toscana

Indirizzo

Via SANT'ANDREA, 12
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pacini Fazzi Editore - Lucca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pacini Fazzi Editore - Lucca:

Video

Condividi

Digitare

La casa editrice

Maria Pacini Fazzi fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull’arte lucchese. Negli anni successivi il campo d’indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono così sezioni e collane di bibliografia, storia della letteratura, sociologia, filosofia, teatro, senza dimenticare i libri di cucina. Il catalogo generale conta ormai oltre trecento titoli, che – crediamo – hanno come comune denominatore la qualità, una qualità che nasce dal gusto di percorrere strade editoriali un po’ fuori da ciò che oggi è comune, e dal piacere di “fabbricare” libri con uno spirito ancora artigianale.