29/02/2024
È uscito il nuovo numero dell'Antologia Vieusseux N. 87
EDITORIALE
RICCARDO NENCINI, Otto ferri
RADICI
CAMILLA BENCINI, La cromia dell'anima. Indagine sui colori nei romanzi di Italo Svevo
RICCARDO DONATI. Orfeo neobarocco: Enzo Moscato tra Eduardo e Pasolini
VALERIO CAPPOZZO, Un addio alle armi: Giorgio Bassani traduttore di Hemingway
PASSATO PROSSIMO
GINO TELLINI, Un narratore militante. Carlo Sgorlon contro gli idoli della modernità
NARRARE AL PRESENTE
VIVIAN LAMARQUE, Quattro poesie vecchie e una nuova
ROMANA PETRI, Un cane in un'isola di notte
EGISTO NINO CECCATELLI, Betlemme
LIBRI E STORIE
ANDREA MUZZI (Arte)
Il David di Michelangelo con la foglia di fico e lo studio dei classici negli Stati Uniti
ANDREA GIUNTINI (Economia)
L'Intelligenza Artificiale. La voce del dilettante
KATIA ROSSI (Filosofia)
Sull'uomo Nietzsche
PAOLA ITALIA (Letteratura Italiana)
Diciotto tonnellate di bronzo, ovvero Manzoni 150 anni dopo
ERNESTINA PELLEGRINI (Letterature comparate)
La trilogia Su/Per Meneghello
ELEONORA NEGRI (Musica)
Per il centenario della nascita di Maria Callas
EMANUELE SORACE (Scienze)
Il covid negli Stati Uniti tra scienza e politica: la testimonianza di un protagonista
ROBERTO BIANCHI (Storia)
L'atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra
La ricerca e il ruolo della Storia nel dibattito pubblico
DIARIO DEL VIEUSSEUX
a cura di MICHELE ROSSI
«Se il Vieusseux non era non si glorierebbe l'Italia».
Il mecenate ginevrino e la nascita del Gabinetto scientifico letterario
Maria Pacini Fazzi editore, Lucca