Lodivecchio Mese

Lodivecchio Mese Pagina ufficiale di Lodivecchio Mese, giornale fondato nel 1986. Notizie, interviste, proposte

22/01/2025



La manifestazione di questo sabato mattina, 25 gennaio, a si avvicina. ci sarà

Camilla Maiocchi ha seguito da vicino tutta la vicenda

21/01/2025

𝐒𝐚𝐥𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐋𝐨𝐝𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨!

In queste settimane e in questi mesi, ha raccontato 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐢𝐫𝐚𝐠𝐚 𝐕𝐢𝐝𝐚𝐫𝐝𝐨, assistendo anche all'assemblea pubblica

Ora è tempo di partecipare alla 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥’𝐚𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢, in programma questo sabato mattina, 25 gennaio 2025

𝐼𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑡𝑒𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑎̀ 𝑑𝑎 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑎 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑎 𝐶𝑎𝑏𝑟𝑖𝑛𝑖 𝑎 𝐶𝑎𝑠𝑡𝑖𝑟𝑎𝑔𝑎 𝑉𝑖𝑑𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑒 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑎̀ 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑡’𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐿𝑜𝑑𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜, anche perché le conseguenze dell’aumento dell’inquinamento potrebbero riguardare tutto il territorio

𝐄 𝐢𝐧 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨, a partire da : - con la raccolta firme prima e con la mobilitazione ora - i cittadini, il Comune, le associazioni, gli enti e tutte le realtà della città si preparano ad aderire

Ecco il messaggio che Sara Asti di Ambiente Vidardo ha affidato al nostro giornale

𝐈 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚. Cambiano i lampioni di Enel: vengono messi q...
21/01/2025

𝐈 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚. Cambiano i lampioni di Enel: vengono messi quelli a led.

L'intervento di riqualificazione, accelerato per 𝐢𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, punta a uniformare i "pali" della luce a quelli posati sulla strada basilicale ieri, un lavoro in fase di completamento nelle prossime ore.

𝐷𝑎 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑚𝑎𝑟𝑡𝑒𝑑𝑖̀ 21 𝑔𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜, 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑟𝑑𝑖̀, 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑟𝑑𝑖̀ 24, 𝑒̀ 𝑣𝑖𝑒𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒 7.30 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒 17, come da comunicazione della Polizia Locale. Si rischia la rimozione.

Le immagini della cenere accumulata dopo l'incendio avvenuto nella zona industriale, nella notte tra sabato e domenica, ...
20/01/2025

Le immagini della cenere accumulata dopo l'incendio avvenuto nella zona industriale, nella notte tra sabato e domenica, parlano da sole.

Questa è solo una parte, la quantità di cenere è impressionante.

"Un incendio molto violento", ci conferma il sindaco Felissari, "le conseguenze hanno portato all'inagibilità per 3/4 capannoni".

Sono state necessarie diverse ore della giornata di ieri per spegnere i focolai che continuavano a essere attivi, con un grande dispiego di forze da parte dei Vigili del Fuoco. L'assistenza della Protezione Civile - Fratelli Sea è stata utilissima.

Il capannone maggiormente colpito dalle fiamme è quello dell'azienda che si occupa di pallets.

Le indagini degli inquirenti accerteranno le cause. Sarà importante il ruolo dei sistemi di videosorveglianza.

𝐈𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚, 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨!𝑆𝑎𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑎𝑏𝑏𝑜𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, ...
20/01/2025

𝐈𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚, 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨!

𝑆𝑎𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑎𝑏𝑏𝑜𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑟𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑎𝑙𝑎𝑟𝑙𝑜?

Vi ricordiamo che questa domenica, 26 gennaio, dalle 9 alle 12 la redazione sarà in Piazza Vittorio Emanuele II per incontrare i lettori e per gli abbonamenti

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢La Targa che inaugura ufficialmente le case comunali di Via Pandolfi 7-9 ...
19/01/2025

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢

La Targa che inaugura ufficialmente le case comunali di Via Pandolfi 7-9 è stata affissa alle 11 di ieri, a chiusura dei 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 dei fabbricati di edilizia pubblica, iniziati il 6-5-2024 e finiti il 16-11-2024.

𝑃𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑜 𝑂𝑠𝑣𝑎𝑙𝑑𝑜 𝐹𝑒𝑙𝑖𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖, 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑐𝑒𝑠𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑎 𝐸𝑙𝑒𝑛𝑎 𝑉𝑜𝑙𝑡𝑎𝑛, 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐿𝑜𝑐𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖, 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑃𝑖𝑒𝑟 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝑍𝑎𝑛𝑎𝑏𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒𝑎 𝐿𝑜𝑐𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖

E̲c̲c̲o̲ ̲u̲n̲ ̲e̲s̲t̲r̲a̲t̲t̲o̲ ̲d̲e̲l̲l̲'̲a̲r̲t̲i̲c̲o̲l̲o̲ ̲c̲h̲e̲ ̲t̲r̲o̲v̲a̲t̲e̲ ̲s̲u̲l̲ ̲n̲u̲m̲e̲r̲o̲ ̲d̲i̲ ̲d̲i̲c̲e̲m̲b̲r̲e̲ ̲d̲i̲ ̲L̲o̲d̲i̲v̲e̲c̲c̲h̲i̲o̲ ̲M̲e̲s̲e̲

I lavori di riqualificazione dei fabbricati di edilizia residenziale pubblica in Via Pandolfi sono terminati il 16 novembre 2024. L’iter, iniziato nel novembre 2022 con l’approvazione del progetto definitivo affidato all’Arch. Pier Paolo Zanaboni, includeva il rifacimento del manto di copertura con pannelli prefabbricati monolitici con forma grecata su una nuova sottostruttura lignea, delle grondaie, degli intonaci e la ritinteggiatura delle due palazzine realizzate nel 2008 nell’ambito di un progetto di edilizia agevolata per un totale di 12 alloggi.

Il progetto esecutivo, presentato nel maggio 2023 con un’integrazione avvenuta nel gennaio 2024, prevedeva una spesa di 149.987,26 + iva. Per la scelta dell’impresa è stato disposto con Determina del Settore Tecnico del 05-04-2024 di procedere tramite affidamento diretto ed i lavori sono stati eseguiti dall’impresa Eledil srl di Sant’Antimo (NA).

Durante le lavorazioni si è resa necessaria una variante approvata con Delibera di Giunta Comunale 125 del 25-10-2024 per un importo di 18.140,26 € + iva al netto dello sconto di gara, per la realizzazione di nuove linee vita, le impermeabilizzazioni delle terrazze, la finitura ad intonachino delle facciate degli edifici e di tutti i vani tecnici e cantine esterne. La variante non ha comportato ulteriori spese previste rispetto ai complessivi 220.000 €...

 . Nel nuovo numero di  , ora in edicola, ci sono anche le iniziative in programma in città, a partire da   e non solo. ...
18/01/2025

. Nel nuovo numero di , ora in edicola, ci sono anche le iniziative in programma in città, a partire da e non solo. 𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑑𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎𝑛𝑎, 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜?

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟖 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎

𝐀𝐟𝐟𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐚𝐫𝐠𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢 𝟕-𝟗
Alle ore 11, a chiusura dei lavori di riqualificazione dei fabbricati di edilizia pubblica, iniziati il 6-5-2024 e finiti il 16-11-2024

𝐂𝐨𝐧 𝐋’𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐦𝐢𝐬 𝐝𝐞 𝐥’𝐎𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐓𝐡𝐮𝐠 𝐋𝐢𝐟𝐞 𝐁𝐚𝐫
Serata in compagnia fra trippa, canzoni e storielle delle vecchie osterie milanesi

𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨
Menù trippa, anche da asporto, o pizza

𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟗 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎

𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚, 𝐜𝐨𝐧 𝐋𝐚𝐝𝐚 𝐞 𝐀𝐦𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐬𝐬
Dalle 10 alle 12, trippa e raspadura. Il ricavato andrà a sostegno di Lada
(In caso di maltempo l’iniziativa slitta al 26 gennaio)

Arci Lodi Vecchio Thug life bar Libera Associazione Diversamente Abili ODV - Organizzazione di Volontariato

Il nuovo numero di  , il primo del 2025, è dappertutto! Nelle edicole di   e   ma anche nelle case degli abbonati, vecch...
17/01/2025

Il nuovo numero di , il primo del 2025, è dappertutto! Nelle edicole di e ma anche nelle case degli abbonati, vecchi e nuovi, che ringraziamo

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟗 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐, 𝐜𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐈𝐈 con uno stand per chiacchierare e per gli abbonamenti: per chi lo vuole fare, per chi lo deve rinnovare, per chi desidera regalarlo...

𝐼𝑛𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑏𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎!

17/01/2025

A poche ore all'uscita del nuovo Mese, condividiamo la proposta di Giorgio Sali (Fratelli Sali), che aveva già lanciato sul numero di dicembre l'idea di fare rete tra cittadini ed esercenti: "Le attività possono diventare mini-uffici di promozione turistica".

Sì potrebbe iniziare semplicemente da mappe della città e locandine dei luoghi più attrattivi, da appendere sulle vetrine nel territorio. Cosa ne pensate?

Si avvicina il weekend di  , con tanti eventi che vi segnaliamo nel nuovo numero di  , in uscita... Intanto il Museo Lau...
16/01/2025

Si avvicina il weekend di , con tanti eventi che vi segnaliamo nel nuovo numero di , in uscita... Intanto il Museo Laus Pompeia è presente anche nel "circuito" di iniziative previsto dalla città di e presentato da Francesco Milanesi, con la sua apertura: Sabato 18 e domenica 19 gennaio, dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Il ospita, come sapete, anche 𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟎𝟗 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐚. Dopo anni di studi e di restauro i corredi, appartenuti a una donna adulta e a due bambine, sono stati musealizzati, anche attraverso la ricostruzione di una delle sepolture, quella più ricca. I reperti - ori, pietre preziose, manufatti in vetro... - raccontano la società, la cultura e l'opulenza dell'aristocrazia longobarda, che a aveva certamente uno dei centri più importanti.

Francesco Milanesi

LE   DEL NUOVO ANNOA individuare per noi le "voci" del 2025 è Marco Zanoncelli, autore di "Pezzi Unici", il nuovo   in u...
15/01/2025

LE DEL NUOVO ANNO

A individuare per noi le "voci" del 2025 è Marco Zanoncelli, autore di "Pezzi Unici", il nuovo in uscita che abbiamo presentato sul numero di dicembre e che verrà condiviso con il pubblico alle 16 di domenica 26 gennaio presso Arci Lodi Vecchio

𝐀 𝐋𝐨𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨, 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝟏𝟎 𝐟𝐮𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐳𝐞𝐫𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢𝑇𝑟𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑒...
14/01/2025

𝐀 𝐋𝐨𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨, 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝟏𝟎 𝐟𝐮𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐳𝐞𝐫𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢

𝑇𝑟𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑜𝑑𝑖𝑣𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑀𝑒𝑠𝑒, 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎

I furti diminuiscono del 19,54% e l’indice di delittuosità si riduce di oltre il 13%. 𝐈 𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚: 𝟐𝟔𝟔 𝐝𝐚𝐢 𝟑𝟎𝟔 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟑. Occhio alle truffe informatiche: sono 53 e, seppure inferiori rispetto alle 79 dell'anno scorso, coprono una buona percentuale sul totale.

Oggi abbiamo assistito al primo 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 convocato a , in biblioteca. Riunisce tutte le forze dell’ordine locali: Questura, Carabinieri, Polizia, Finanza...

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐝𝐢 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐚 ha sottolineato che Lodi Vecchio ha un sistema di videosorveglianza all'avanguardia con 𝟖𝟒 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐜𝐚𝐦𝐞𝐫𝐞, 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝟏𝟏 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐭𝐚𝐫𝐠𝐡𝐞: "Consente un immediato intervento in caso di bisogno".

"Siamo il secondo aggregato territoriale sul piano dell'insediamento delle imprese dopo Codogno, quindi la sorveglianza è fondamentale”, ha detto il sindaco Osvaldo Felissari, ricordando anche 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐋𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞.

𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐛𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐂𝐢𝐜𝐨𝐠𝐧𝐚𝐧𝐢 ha ringraziato l'amministrazione comunale lodivecchina, ricordando che 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐞𝐫𝐦𝐚 di via Codazzi è ormai conclusa: “Migliorerà il servizio offerto alla comunità. Per l'inaugurazione si procede passo dopo passo, siamo nella fase delle varie autorizzazioni, seguiranno il trasloco e l'occupazione: è questione di qualche mese, aspettiamo il bel tempo...".

Sottoscritta inoltre la convenzione con 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐫𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 per le aree sociali, con il protocollo stipulato per l'attività di volontariato degli ospiti del Centro di accoglienza straordinaria.

La nostra Biblioteca ospita oggi il Comitato per la Sicurezza convocato dalla Prefettura di Lodi, con la partecipazione ...
14/01/2025

La nostra Biblioteca ospita oggi il Comitato per la Sicurezza convocato dalla Prefettura di Lodi, con la partecipazione delle principali istituzioni, dai Carabinieri alla Finanza. Piazza Santa Maria ha accolto le automobili delle autorità, sotto la supervisione della Polizia Locale

"𝐅𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. 𝐃𝐚 𝐋𝐨𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐁𝐢𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐏𝐥𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢. 𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚 𝐥'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚"Dalla   alla  . Un b...
13/01/2025

"𝐅𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. 𝐃𝐚 𝐋𝐨𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐁𝐢𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐏𝐥𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢. 𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚 𝐥'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚"

Dalla alla . Un bel gruppo di ultras della Fulgor ha trascorso un weekend a San Biagio Platani, in provincia di , per tifare insieme durante una importante per la squadra siciliana. Il club locale del River Platani infatti ha giocato ieri contro il Cianciana. Non è mancata una mangiata a base di vongole...

Ecco cosa succede quando una sana per il e lo uniscono, oltre i confini

Fulgor Lodi Vecchio 1929

L'incontro di oggi al Museo Laus Pompeia è stato un successo, con una sessantina di persone accorse per scoprire i segre...
11/01/2025

L'incontro di oggi al Museo Laus Pompeia è stato un successo, con una sessantina di persone accorse per scoprire i segreti dei gioielli longobardi. La presentazione, tra l'altro, si è svolta proprio attorno alla teca dei "tesori".

La conferenza è stata tenuta dai due archeologi Paolo Torre e Paul Blockley, due protagonisti dello scavo dell'area di Corte Bassa che ha riportato alla luce i corredi di età longobarda. Hanno raccontato alcuni dettagli del ritrovamento e il lavoro dell’archeologo, non solo dal punto di vista scientifico.

Nell'occasione è stato annunciato ufficialmente che si sta per aprire un ciclo di eventi culturali, che caratterizzeranno i prossimi mesi, in collaborazione con la Soprintendenza, per approfondire lo studio di aspetti unici dei preziosi reperti.

Il funzionario Simone Sestito coinvolgerà esperti, studiosi, docenti universitari e relatori di spicco, di livello nazionale e internazionale. Seguiranno anche altre iniziative.

𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐃𝐚𝐲:
10/01/2025

𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐃𝐚𝐲:

09/01/2025

𝐂𝐡𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚?

Il Corpo Bandistico San Pietro - Lodi Vecchio invita tutti e tutte al "𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓", alle 15.30 di domenica 12 gennaio nella chiesa parrocchiale, con questo video musicale affidato a Mese

A dirigere la sarà il Maestro Marcello Minoia

.marcello

𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐚𝐩𝐭𝐨𝐫𝐮𝐧𝐧𝐞𝐫𝐬Il Gruppo Podistico Raptorunners Lodi Vecchio ha aperto il 2025 suonando letteralmente la cari...
08/01/2025

𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐚𝐩𝐭𝐨𝐫𝐮𝐧𝐧𝐞𝐫𝐬

Il Gruppo Podistico Raptorunners Lodi Vecchio ha aperto il 2025 suonando letteralmente la carica in città. Oltre a dare vita a una e a un brindisi di inizio anno, 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐡𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨: "Siamo pronti ad accogliere chi vuole iniziare un percorso all'aria aperta con noi"

𝐍𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐥𝐨𝐝𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐭𝐢𝐩𝐨: praticamente ogni domenica del mese c'è la possibilità di o in un paese della zona. Si tratta di eventi adatti a tutti, che possono coinvolgere le diverse generazioni, dai grandi ai piccoli, abbinando attività fisica e condivisione del .

Naturalmente 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐮𝐧 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, spesso affidato a volontari che si occupano anche di prevedere punti ristoro per consentire ai partecipanti di mangiare e bere.

Marco Tarozzi, che come ha raccontato a si è iscritto al Gruppo 3 anni fa grazie a un amico e ora è arrivato a correre l'ultima di , ha dichiarato: "𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 e penso che anche una piccola cittadina come può fare di più dando il suo contributo e partecipando a queste attività".

Nella , un momento della "Camminata della " che abbiamo raccontato sul nostro giornale

@

Indirizzo

Via Della Pace, 4
Lodi Vecchio
26855

Telefono

+393356215951

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lodivecchio Mese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lodivecchio Mese:

Video

Condividi

Digitare