Ogliastra nei documenti storici

Ogliastra nei documenti storici Cucina tipica ogliastrina e internazionale. Pizzeria . Terrazza all'aperto. Visita il sito www.alvec

L'Orbe cattolico ossia atlante georgrafico storico ecclesiastico opera del commendatore Girolamo Petri, officiale minuta...
01/02/2023

L'Orbe cattolico ossia atlante georgrafico storico ecclesiastico opera del commendatore Girolamo Petri, officiale minutante nella segreteria di stato. Autore Petri, Girolamo, data di pubblicazione
1859. Mappa incisa colorata a mano che mostra le province ecclesiastiche di Cagliari, Sassari e Oristano, all'interno della regione Sardegna in Italia. Testo in caratteri delicati che circondano la terra. Accompagnato da testo descrittivo a fronte. Nel volume I.

Bellissima mappa (1866 21 maggio), raffigurante i terreni ademprivili del Comune di Gairo, Ministero di Agricoltura Indu...
14/12/2022

Bellissima mappa (1866 21 maggio), raffigurante i terreni ademprivili del Comune di Gairo, Ministero di Agricoltura Industria e Commercio.
Da notare le vecchie denominazioni in confronto alle nuove:
1866 Porto Silibba - 2022 spiaggia Su sirboni -
1866 Taccu Is Ollastus - 2022 baccu e praidas -
1866 foce di rio Fontanas - 2022 spiaggia ccoccorrocci -

tra i toponimi figurano:
Arzana, Seui, Ussassai, Sarrabus, Osini, Bari Sardo, Lanusei, Ulassai, Iersu, Tertenia, Villagrande, Mare Mediterraneo, Bruncu Piseddu, Costa de Pinos a Sa Perda Rubbia, Capo de S'Acca Niedda, Vacuu de Piras, Bau In Flumini, Punta Ciligurgia, Monte Littu, rio Pardu, Perdas Biancas (Is), Ischina de Perda Ollasta, Perda Ollastra, Roncu Cubingiu, Badu Dulci, Puntittas (Is), Fondali Li Percei, Fontana Pruna, rio Percei, Perdas de Cubingius, Iscala de Su Para, rio Salarei, Bau di Genna Marti, Monte Addi, Curti Acca, Perda Su Mortorgiu, Arcu Mortorgiu, Perda Selciarei, Conca Salciarei, Punta Su Mortorgiu de Predi, Nuraxi Tacheddai, Scalone Su Figu, Argiola de Su Pani, Bocca de Scala, Capo Scemida, Genni Acca, Genna Oliena, Nuraghe Serbissi, Cuccuru Razzego, Grotta di Mezzodi, Guado di Francesco Manugo, Cusinadorgiu, Argiollas Is Teddos, Arcu di Serra, Argiola de Ninnaro Osini, Volta Sissoria, Gruxi di Ferru, rio Sant'Andrea, Nuraghe Ollai, Bau de Carros, Serra de Pardo, Perda de S'Abi, Genna Olioni, Marsaddei, Matta de Sa Silimba, Perda de Obiga, Giacheri, Planargia Manna, Ida (coili de), Foddini, Utturu de Onnigheda, Utturu Salamoni, Arcu dei Salomoni, Argiola de Cargia, Coa de Sarcidaris, Piscina de Prandimbias, Nuraghe Sa Tova, Punta Liori, Taccu Is Ollastus, Nuraghe Perdu, Nuraghe Is Foltas, Perda de Su Spirargiu, Monte Cani, Monte Longu, Perda F***a di Monte Longu, Pedrosu Monte Cani, Porto Silibba, Punta Giovanni Aresu, Punta S'Ingannadori, Monte Ferru, Broncu S'Arcu Sa Porta, rio Fontanas, Todaddè.
Antroponimi: Giovanni Boi, Francesco Manugo, Giovanni Aresu. ; Pietrasanta Ferdinando (Perito mandamentale); Cassino D. (Perito mandamentale); Cilloco G. (Perito mandamentale); Pietrasanta G. (Perito del Governo); Albini (Funzionario della Prefettura);

Confini: N-E: Terreni privati di Arzana, Terreni ademprivili e privati di Lanusei, comune di Bari; O: Comune di Seui, Terreni privati e ademprivili di Ussassai; S-O: Terreni ademprivili di Osini, Terreni comunali di Ulassai, Terreni privati di Iersu; S: Terreni ademprivili di Tertenia; E: Mare Mediterraneo.
Coordinate Geografiche: Longitudine W; Latitudine N: 1534787,806; 4419011,566 - Longitudine E; Latitudine S: 1559225,592; 4396286,709.

Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo dei beni ademprivili. Piano dei terreni ademprivili del Comune di Gairo coll'indicazione delle linee che separano le diverse qualità di produzione e della linea divisoria dei due lotti di valore eguale.

08/12/2022
Entre Bari et la mer s'élève un monticule volcanique, dont les formes sont fort singulières, et malgré que je l'aie déjà...
29/11/2022

Entre Bari et la mer s'élève un monticule volcanique, dont les formes sont fort singulières, et malgré que je l'aie déjà figuré dans la troisième partie de ce Voyage ( 1 ) , j'ai pensé reproduire ci-dessous la même vue Ce monticule porte dans le pays des noms différents: celui de Teccu et d'Ibba manna , pour Gibba manna ( la grande gibbosité ) ; de son centre est sorti un grand courant de lave basaltique , qui a formé un plateau incliné , main tenant fracturé , mais jadis contigu . Cette grande coulée se prolonge jusqu'à la mer , en formant un promontoire connu des marins sous le nom de Punta nera di Bari.
C'est l'ancien Promontorium nigrum sabillonis de Fara. En ce lieu la roche basallique présente , plus spécialement que dans les aulres points de celle coulée , la division prismatique, et c'est de là surloul que l'on a tiré quelques uns des prismes qu'on trouve implantés dans le village en guise de bornes ; ces prismes sont presque tous à sept pans et assez réguliers: ce sont les colonnes basalliques les plus parfaites que j'aie pu rencontrer dans l'ile .
Celle division prismatique du basalle semble due au re froidissement subit qu'aurait éprouvé la lave incandescente en entrant dans la mer voisine.
Le basalte poreux ne manque pas non plus sur ce mont; réguliers. On le travaille pour en faire des meules que l'on débite dans l'ile . Ce serait peut-être une industrie à proposer pour fournir de bonnes meules les provinces sardes du Continent, où l'on se sert presque parlout de meules étran gères , moins propres que celles qui sont faites avec le basalte un peu cellulaire . Celui de Bari est absolument le même basalte que l'on rencontre dans quelques monts volcaniques des bords du Rhin , et dont on fait également des meules à blé, qui sont vendues dans loule l'Allemagne.
On aurait à Bari l'avantage de la proximité de la mer
pour transporter ces pierres .
Le village de Bari, pour ainsi dire caché par la Ibba de porphyre, est bâti sur le granite, qui est la roche domi nante de l'Ogliastra maritime; mais ce granite est traversé par une infinité de filons de porphyre rouge quartzifère, qui souvent font saillie en forme de dikes et se prolongent fort loin , même pendant des milles entiers. J'ai signalé dans mon travail géologique plusieurs de ces filons, et entre autres , celui qui traverse un monticule granitique voisin de Bari, et qui se prolonge vers la mer, où il va former près du rivage , une trainée de petits flots , dits gli scogli rossi.

Conte Alberto Ferrero della Marmora, Itinéraire de l'ile de Sardaigne: pour faire suite au Voyage en cette contrée, Volume 1; Volume 148, Frères Bocca, 1860, pag. 406

Barisardo

Titolo: SardegnaFonte: Thomaso Porcacchi, Girolamo Porro: L' isole piu famose del mondo. Il secondo libro. In Veneto : a...
29/11/2022

Titolo: Sardegna

Fonte: Thomaso Porcacchi, Girolamo Porro: L' isole piu famose del mondo. Il secondo libro. In Veneto : apresso gli Heredi di Simon Galignani, 1590

Didascalia: Karte der Insel Sardinien;

Creatore: Porro, Girolamo (ill.)

Data di creazione: 1575

Poster "Symbolic map of Europe - the Liberation War of 1914-1915"Wladyslaw Lewinski publishing house1915Pro-Russian prop...
19/11/2022

Poster "Symbolic map of Europe - the Liberation War of 1914-1915"
Wladyslaw Lewinski publishing house1915
Pro-Russian propaganda poster "Symbolic map of Europe - Wojna Oswobodzicielka 1914-1915". ("Symbolic Map of Europe - The Liberation War of 1914-1915"), published in Warsaw by Wladyslaw Lewinski. Shows the Russian tsar in the image of the liberator of Poland. Printing was authorized by Russian censors in April 1915. This is probably a revised edition of the map, which appeared in France under the name "Carte Symbolique de l'Europe". The main feature of this propaganda map is a play dominated by Tsar Nicholas II, who represents Russia. Poland is depicted as a woman begging the king for help. German bull fights with a French rooster. The collapse of the Austro-Hungarian Empire is symbolized by the crown that lies between the crosses.

Detalles

Titolo :  Europae Tabula septima : Continet Sardiniam & Siciliam insulas / [Ptolémée] ; [éd. G. Trechsel]Autore :  Ptolé...
17/11/2022

Titolo : Europae Tabula septima : Continet Sardiniam & Siciliam insulas / [Ptolémée] ; [éd. G. Trechsel]
Autore : Ptolémée, Claude (0100?-0170?). Auteur adapté
Autore : Servet, Michel (1511-1553). Éditeur scientifique
Editore : apud Hugonem à Porta ()
Data di edizione : 1541
Relation : Appartient à : Collection d'Anville ; 09953
Lingua : latino
Formato : 1 carte ; 36 x 49 cm
Formato : image/jpeg
Formato : Nombre total de vues : 2
Descrizione : Appartient à l’ensemble documentaire : AnvilMF
Descrizione : Collection numérique : Ministères des Affaires étrangères
Descrizione : Collection numérique : Bibliothèque Diplomatique Numérique
Identificativo : ark:/12148/btv1b5963915s
Segnatura : Bibliothèque nationale de France, département Cartes et plans, CPL GE DD-2987 (9953)
Couverture : Italie
Provenienza : Bibliothèque nationale de France

21/05/2022

LA STORIA DEL BAGNO ROMANO E DELL’AREA TERMALE DI SARDARA
Le 'guide' Unitre che accompagneranno i gruppi (massimo venti persone a gruppo) nella visita al Bagno romano descriveranno il monumento e la sua storia con riferimento alla storia dell'area termale nel paleolitico, in epoca nuragica, nel medioevo, nel periodo spagnolo e nell’Ottocento.
Vi aspettiamo dalle 16 di sabato 21 e dalle 10 di domenica 22 maggio.
UNITRE SARDARA, TUTTI STUDENTI, TUTTI DOCENTI

30/04/2022

Anonimo Ravennate. di Pier Giorgio Spanu (carta di E. Belli)
Geografo di età bizantina, di cui viene tramandata la città di origine ma non il nome, che intorno alla metà del VII secolo d.C. compilò una Cosmographia, un elencazione di toponimi della geografia del mondo antico.
Si è concordi nel rilevare che l’Anonimo Ravennate utilizzi nella sua opera fonti preesistenti, in particolare itineraria (elenchi ad uso del cursus publicus, ossia il servizio postale, con l’indicazione dei centri abitati di varie dimensioni e dignità – città, stationes, mansiones, mutationes – posti sulle vie principali, con l’indicazione delle miglia che li distanziavano); l’opera compilativa potrebbe dunque rispecchiare, almeno in alcuni casi, una situazione ormai mutata, con strade e strutture ad esse connesse talvolta non più in uso nel momento in cui il Ravennate compose la sua Cosmographia.
Tra le fonti a sua disposizione per la Sardegna vi era certamente l’Itinerarium Antonini, compilato probabilmente nell’età di Caracalla, un itinerario pluristratificato legato a vari scopi (prioritario dovette essere quello annonario) del quale l’opera dell’anonimo geografo di Ravenna sembra riflettere almeno tre percorsi stradali. Il primo rappresenta in sostanza la fusione dell’iter a Karalibus Sulcos (da Karales a Sulci, odierna Sant’Antioco), documentato solo nei miliari, con il tragitto a Tibula Sulcis dell’Itinerario Antoniniano, che collegava il nord dell’Isola con la città sulcitana: i centri toccati dal percorso del Ravennate (secondo l’edizione di M. Pinder e G. Parthey) sono dunque Carales, Angenior, Sulci, Sartiparia (identificabile con il Sardipatris Templum di Antas), Neapolis, Othoca, Tharri (Tharros), Bosa, Annuagras (*Ad Nuragas, attuale Nurachi), Corni (Cornus), Turris Librisonis colonia Iulia, Adselona, Sacerci, e infine Vivio (che è possibile correggere in Ulvio, ossia Olbia); è chiaro come tale percorso collegasse gran parte delle città antiche più importanti della Sardinia, mentre solamente per i centri di Angenior, Adeslona e Sacerci non è possibile proporre alcuna identificazione.
Il secondo itinerario, di carattere evidentemente militare, muoveva da Caralis verso Nora, ricordata come praesidium, quindi ripercorrendo la strada verso Caralis risaliva a Nord lungo l’antico iter ab Ulbia Karalis dell’Itinerarium Antonini, toccando il centro termale di Aquae calidae Neapolitanorum (presso le terme di Santa Maria di Sardara), Eteri praesidium di dubbia localizzazione, e i Castra Felicia, identificati con Luguido presso Oschiri.
Un terzo e ultimo percorso conosciuto dall’Anonimo Ravennate si svolgeva ex alio latere rispetto alla parte occidentale dell’Isola, lungo la Sardegna sudorientale attraverso Assinarium (*Ad septimum miliarium, presso l’attuale centro di Settimo San Pietro, o in alternativa un insediamento non distante dall’attuale Quartu Sant’Elena), Saria (Ferraria?), Sariapis, Sarpach (forse identificabile con Sarcapos presso la foce antica del Flumendosa), Carzanica, Custodia Rubriensis (presso Barisardo), Piresse, Patrapanie, Ignovi: quasi tutti i centri di questo itinerario sono di difficile localizzazione.
Chiude il paragrafo sardo del Ravennate un breve elenco di fiumi: Borcani, Macco, Sulci e Ortarionis, tra i quali solamente per il terzo è possibile un’identificazione con il Solkoi limén della geografia tolemaica.
La formula discriminante con la quale si apre il paragrafo 26 del V capitolo della Cosmographia (quello che riguarda l’Insula quae dicitur Sardinia) sembrerebbe indicare comunque che la Sardegna altomedievale fosse caratterizzata da un’ampia densità di centri urbani con una certa dignità: un’isola dunque ricca di città, nonostante la sua limitata estensione e il suo particolare assetto orografico, tra le quali l’Autore dovette operare una scelta (si specifica infatti che in Sardegna plurimas fuisse civitates legimus, ex quibus aliquantas designare volumus, id est, cui segue appunto il nutrito elenco di centri abitati). In effetti, come già accennato, questo poteva essere l’assetto insediativo che l’Isola aveva in età romana, ma che era profondamente cambiato in età tardoantica, come dimostrano fonti d’altro tipo, prime fra tutte quelle archeologiche.

Bibliografia: Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica, ed. M. PINDER et G. PARTNHEY, Berolini 1860 (V, 26, pp. 410-413); I. DIDU, I centri abitati della Sardegna romana nell’Anonimo Ravennate e nella Tabula Peutingeriana, in AnnCagl, n.s., III (XL/1980-1981),

TABULA PEUTINGERIANA - TAVOLA PEUTINGERIANALa più antica testimonianza delle stradeAlla fine del XV secolo in una biblio...
30/04/2022

TABULA PEUTINGERIANA - TAVOLA PEUTINGERIANA

La più antica testimonianza delle strade
Alla fine del XV secolo in una biblioteca di Worms è stato ritrovato il più antico documento cartografico dell’antichità. Era stato scoperto da Konrad Celtes uno studioso di Vienna e lui stesso poi lo affidò a Konrad Peutinger, un antiquario di Augusta, che fini per dare il suo nome al documento conosciuto oggi come la Tavola Peutingeriana.
Si trattava di un rotolo alto 34 cm e lungo 7 metri , formato di 12 pezzi dipinti su pergamena, copiato da una precedente edizione medievale che a sua volta riprendeva l’opera redatta nell’età romana imperiale proprio come guida per conoscere le informazioni utili a chi viaggiava.

La Tavola contiene le principali informazioni del mondo conosciuto dagli antichi con i tre continenti Europa, Asia e Africa separati tra loro dai tradizionali confini del Mediterraneo, del Tanais (Don), del Nilo e circondati dal grande Oceano. Indica i luoghi, la morfologia del territorio, notizie sulle popolazioni, probabilmente basandosi sulla Carta del Mondo di Marco Vipsanio Agrippa del primo secolo a. C., ma soprattutto segna cento mila chilometri di strade

Ala prima impressione la lettura sembra difficile e questo dipende soprattutto dal fatto che la rappresentazione grafica si sviluppa principalmente il larghezza tanto che il rapporto fra longitudine e latitudine pari a 21 a 1. Ma poiché lo scopo della Tavola non era quello di una rappresentazione geografica della terra ma delle informazioni sulla lunghezza delle strade e sulle distanze dei luoghi, la carta ha avuto la sua effettiva risultanza pratica.

Infatti nonostante il difetti fondamentale la carta si presenta assai più corretta della Geographia di Tolomeo.

Il primo segmento è andato perduto, forse rappresentava le Colonne d'Ercole, l'Irlanda (Hibernia) e quella mitica isola di Thule descritta dal navigatore greco Pitea di Marsiglia nel IV sec a. C. ai tempi di Alessandro Magno. I diversi percorsi stradali trovano il loro centro d'incontro e di diramazione nelle città principali: oltre a Roma, Costantinopoli e Antiochia, Ravenna e le quattro città orientali di Tessalonica, Nicea, Nicomedia e Ancyra. L’Italia è rappresentata in cinque segmenti , quindi per più di due metri di pergamena. Non c’è il delta del Po, che probabilmente non si era ancora creato e nemmeno il promontorio del Gargano che forse non era ancora stato esporato.

La sua lettura è facilitata dai diversi colori usati per indicare i vari elementi fisici; in giallo la terra, in nero i suoi contorni e la maggior parte delle iscrizioni, in rosso il tracciato delle strade statali, in verde i mari, i laghi e i fiumi, in grigio giallo e rosa le montagne e di ideogrammi o “vignette” che segnalano non solo la presenza di centri abitati più o meno importanti, ma soprattutto dei punti di snodo viario dai quali partivano strade secondarie non indicate sulla carta oltre ai centri di sosta per il cambio dei cavalli.

La carta fu incisa nel marmo e posta sotto la Porticus Vipsaniae , lungo la Via Flaminia , non lontano dall'Ara Pacis .
Un editore di Anversa nel 1591 fa stampare la tavola con il nome di FRAGMENTA TABULAE ANTIQUAE
Molte sono le città ed i luoghi di oggi che prendono come uno dei propri riferimenti importanti della loro storia il ritrovarsi nel tracciato della ' Tavola '
A Napoli si trova una preziosissima incisione in rame , 410x597, che raffigura una parte della tavola riguardante il territorio di Napoli ed è tratta dall'edizione ottocentesca di "Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile".
La Biblioteca Archiginnasio di Bologna possiede una copia dalla Tavola che è disponibile alla consultazione

La carta è attualmente è conservata presso la Biblioteca Nazionale di Vienna.

Sardegna è contenuta nel Segmenta IV della “Tabula Peutingeriana”,

di M. Loi

MiC Sardegna
"La Sardegna nella Tabula Peutingeriana

La “Tabula Peutingeriana” è il più importante esempio di “itinerarium pictum” (un'antica carta geografica ad uso dei viaggiatori): è costituita da un rotolo di pergamena lunga 6,82 m e larga 34 cm e attualmente conservata presso la Biblioteca Nazionale di Vienna. Tutti i territori rappresentati si sviluppano in senso longitudinale, con una sensibile alterazione della posizione assoluta dei centri urbani. Vi è raffigurato tutto il mondo noto, strade per una percorrenza di oltre 100.000 km e oltre 3000 stazioni stradali, con denominazione e distanze dai centri attigui, indicazioni su orografia, idrografia e altri elementi del paesaggio, con una specifica simbologia per i luoghi di sosta, le città, i porti, le terme e rappresentazioni allegoriche per i centri maggiori. Si tratta di una copia medievale datata al XII-XIII secolo di una carta datata probabilmente al IV secolo, che si ritiene a sua volta basata per la gran parte su dati della carta di Agrippa e dei documenti del cursus publicus (il servizio imperiale di posta istituito e organizzato da Augusto). Per la Sardegna vengono annoverati sette centri (Turribus, Caralis, Nura, Uttea, Sulci, Neapoli, Crucis), forse disposti su due itinerari, uno centrale (Turribus Caralis) e l’altro occidentale (Caralis, Nura, Uttea, Sulci, Neapoli, Crucis, Turribus). Turribus è identificata con Turris Libisonis, ed è, a parere degli studiosi, l’unica tra le citta indicata da due torri, per alcuni a simboleggiare lo status di colonia, per altri semplicemente a indicare un luogo di tappa dove era possibile l’alloggio e il cambio dei cavalli."
https://www.facebook.com/759344937448968/photos/la-sardegna-nella-tabula-peutingerianala-tabula-peutingeriana-%C3%A8-il-pi%C3%B9-important/1103714883011970/

Regno di Sardegna. 54. (1848)Elenco n.: 4578.056Pagina numero: 54Serie n.: 58Autore della pubblicazione: Borchino, Feder...
25/04/2022

Regno di Sardegna. 54. (1848)
Elenco n.: 4578.056
Pagina numero: 54
Serie n.: 58
Autore della pubblicazione: Borchino, Federico
Autore della pubblicazione: Mitchell, Samuel Augustus
Autore della pubblicazione: Tanner, Henry S.
Data di pubblicazione: 1848
Titolo di pubblicazione: Un nuovo atlante universale contenente le mappe dei vari imperi, regni, stati e repubbliche del mondo. Con una mappa speciale di ciascuno degli Stati Uniti, Plans of Cities &c. Compreso in settanta fogli e formando una serie di centodiciassette mappe, piani e sezioni ... Philadelphia, pubblicato da S. Augustus Mitchell, angolo NE di Market & 7th Streets. Inserito ... 1844, da Carey & Hart ... Pennsylvania. (frontespizio di) J. Knight Sc. Barraletto del. Humphreys sc.
Questa è una copia unica dell'Atlante universale Mitchell/Tanner. Frederick Bourquin e il suo datore di lavoro, Peter Duval, ricevettero un Third Premium Award dal Franklin Institute nel novembre 1848, per il loro successo nel trasferire l'Universal Atlas dalle lastre di rame alle pietre litografiche. Il catalogo della mostra lo elenca come "n. 52. Atlante universale in folio, un bellissimo esemplare dell'arte del trasferimento e della stampa litografica, dal torchio di PS Duval, Filadelfia, trasferito da Bourquin". Questa copia dell'atlante era la loro presentazione al Franklin Institute per essere presa in considerazione per il premio. È composto da fogli dell'atlante, tutti incolori, tutti fuori misura e tutti tratti da varie edizioni dell'atlante dal 1846 al 1848 (una mappa è datata 1849, ma crediamo sia stata pubblicata alla fine del 1848). Sembra che questi fogli fossero ritagli rimasti nella bottega del litografo e che da essi fosse composto l'atlante. Atlas è rilegato con cartoncini ricoperti di carta marmorizzata per metà pelle con etichetta in pelle sul davanti con la scritta "Atlas Transferred From Copper To And Printed From Stone di Frederick Bourquin". L'atlante rimase presso il Franklin Institute, su ogni pagina recante il timbro dell'Istituto, e alla fine fu venduto dall'Istituto a metà del XX secolo. Ci sono diverse cancellazioni di date precedenti al 1848 (forse un tentativo di far sembrare il libro aggiornato) e diverse cancellazioni del nome di Tanner (sul frontespizio) per conformarsi al fatto che nel 1848 questo era conosciuto come l'atlante di Mitchell . I confini della mappa variano tra i confini "Mitchell" e "Tanner". E anche lo spessore e la qualità della carta variano. Questi fogli potrebbero essere stati alcuni dei primi "tiri" di ciascuna mappa nelle varie edizioni del 1846-48. Questa è una raccolta affascinante e getta luce sul passaggio nella stampa dalla lastra di rame alla pietra litograficaTitolo completo:

Titolo :  Ricordi della Sardegna / Oscar Montelius ; traduzione dallo svedese di Pasqual Gastaldi-Millelire,...Autore : ...
10/04/2022

Titolo : Ricordi della Sardegna / Oscar Montelius ; traduzione dallo svedese di Pasqual Gastaldi-Millelire,...
Autore : Montelius, Oscar (1843-1921). Auteur du texte
Editore : (Cagliari)
Data di edizione : 1898
Contributore : Gastaldi-Millelire, Pasqual. Traducteur

Titolo :  Guida del piloto nel littorale dell'isola di SardegnaEditore :  Giuseppe Fodratti (Torino)Data di edizione :  ...
10/04/2022

Titolo : Guida del piloto nel littorale dell'isola di Sardegna
Editore : Giuseppe Fodratti (Torino)
Data di edizione : 1843
Relation : Appartient à : [Division 2 du portefeuille 80 du Service hydrographique de la marine consacrée aux cartes générales de la Sardaigne] ; 22/1 D
Lingua : italiano
Formato : 1 broché de 80 p. ; 20 x 15 cm
Formato : image/jpeg
Formato : Nombre total de vues : 88
Descrizione : Échelle(s) : [Echelle non mentionnée]
Identificativo : ark:/12148/btv1b53165194z
Segnatura : Bibliothèque nationale de France, département Cartes et plans, GE SH 19 PF 80 DIV 2 P 22/1 D
Couverture : Mer Méditerranée – Bassin Ouest
Couverture : Italie – Sardaigne
Provenienza : Bibliothèque nationale de France

Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia anno 1889
08/04/2022

Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia anno 1889

12 settembre 1915 - Decreto per la rimozione del Sig. Egle Demuru dalla carica di Sindaco del Comune di LoceriRelazione ...
05/04/2022

12 settembre 1915 - Decreto per la rimozione del Sig. Egle Demuru dalla carica di Sindaco del Comune di Loceri

Relazione di S.E. il ministro segratario di Stato per gli affari dell'interno, a S.A.R. Tommaso di Savoia, Luogotenente Generale di S,M. il Re, in udienza del 12 settembre 1915, sul decreto per la rimozione del Sig. Egle Demuru dalla carica di Sindaco del Comune di Loceri (Cagliari).

"ℐ𝓁 𝓅𝓇ℯ𝒻ℯ𝓉𝓉ℴ 𝒹𝒾 𝒞𝒶ℊ𝓁𝒾𝒶𝓇𝒾, 𝒸ℴ𝓃 𝒹ℯ𝒸𝓇ℯ𝓉ℴ 5 𝓂𝒶𝓇𝓏ℴ 𝒸ℴ𝓇𝓇ℯ𝓃𝓉ℯ 𝒶𝓃𝓃ℴ, 𝓈ℴ𝓈𝓅ℯ𝓃𝒹ℯ𝓋𝒶 𝒶 𝓉ℯ𝓂𝓅ℴ 𝒾𝓃𝒹ℯ𝓉ℯ𝓇𝓂𝒾𝓃𝒶𝓉ℴ 𝒹𝒶𝓁𝓁𝒶 𝒸𝒶𝓇𝒾𝒸𝒶 𝒹𝒾 𝓈𝒾𝓃𝒹𝒶𝒸ℴ 𝒹𝒾 ℒℴ𝒸ℯ𝓇𝒾 𝒾𝓁 𝒮𝒾ℊ𝓃ℴ𝓇 𝒟ℯ𝓂𝓊𝓇𝓊 ℰℊ𝓁ℯ, 𝒾𝓁 𝓆𝓊𝒶𝓁ℯ 𝒶𝓋ℯ𝓋𝒶 𝓅𝓇ℴ𝓂ℴ𝓈𝓈ℴ 𝒶ℊ𝒾𝓉𝒶𝓏𝒾ℴ𝓃𝒾 𝒸ℴ𝓃𝓉𝓇ℴ 𝒾𝓁 𝒢ℴ𝓋ℯ𝓇𝓃ℴ, 𝒹𝒾𝓇ℯ𝓉𝓉ℯ 𝒶𝒹 ℴ𝓉𝓉ℯ𝓃ℯ𝓇ℯ 𝓁𝒶 𝓈ℴ𝓈𝓅ℯ𝓃𝓈𝒾ℴ𝓃ℯ 𝒹ℯ𝓁 𝓅𝒶ℊ𝒶𝓂ℯ𝓃𝓉ℴ 𝒹ℯ𝓁𝓁ℯ 𝒾𝓂𝓅ℴ𝓈𝓉ℯ ℯ𝓇𝒶𝓇𝒾𝒶𝓁𝒾.
𝒜𝓃𝒸𝒽ℯ 𝒹ℴ𝓅ℴ 𝓁𝒶 𝓈ℴ𝓈𝓅ℯ𝓃𝓈𝒾ℴ𝓃ℯ 𝒾𝓃𝒻𝓁𝒾𝓉𝓉𝒶ℊ𝓁𝒾, 𝒾𝓁 𝒟ℯ𝓂𝓊𝓇𝓊 𝒽𝒶 𝓅ℯ𝓇𝓈ℯ𝓋ℯ𝓇𝒶𝓉ℴ 𝓃ℯ𝓁 𝓈𝓊ℴ 𝒸ℴ𝓃𝓉ℯℊ𝓃ℴ 𝓈𝒸ℴ𝓇𝓇ℯ𝓉𝓉ℴ, 𝒸ℯ𝓇𝒸𝒶𝓃𝒹ℴ 𝒹𝒾 𝓋𝒶𝓁ℯ𝓇𝓈𝒾 𝒹ℯ𝓁𝓁ℯ 𝓈𝓊ℯ 𝒶𝓊𝓉ℴ𝓇𝒾𝓉𝒶̀ 𝓅ℯ𝓇 ℴ𝓈𝓉𝒶𝒸ℴ𝓁𝒶𝓇ℯ 𝓁'𝒶𝓉𝓉𝒾𝓋𝒾𝓉𝒶̀ 𝒹ℯ𝓁 𝒢ℴ𝓋ℯ𝓇𝓃ℴ ℯ𝒹 𝒾𝓃 𝒾𝓈𝓅ℯ𝒸𝒾ℯ 𝓁𝒶 𝒸ℴ𝓈𝓉𝒾𝓉𝓊𝓏𝒾ℴ𝓃ℯ 𝒹𝒾 𝓊𝓃 𝒸ℴ𝓂𝒾𝓉𝒶𝓉ℴ 𝓅ℯ𝓇 𝒾𝓃𝓉ℯℊ𝓇𝒶𝓇ℯ 𝓁'ℴ𝓅ℯ𝓇𝒶 𝒹𝒾 𝓈ℴ𝒸𝒸ℴ𝓇𝓈ℴ 𝒹ℯ𝓁𝓁ℴ 𝓈𝓉𝒶𝓉ℴ 𝒶 𝒻𝒶𝓋ℴ𝓇ℯ 𝒹ℯ𝓁𝓁ℯ 𝒻𝒶𝓂𝒾ℊ𝓁𝒾ℯ 𝒹ℯ𝒾 𝒸ℴ𝓂𝒷𝒶𝓉𝓉ℯ𝓃𝓉𝒾.
ℰ𝓈𝓈ℯ𝓃𝒹ℴ𝓈𝒾, 𝓅ℯ𝓇𝓉𝒶𝓃𝓉ℴ, 𝒾𝓁 𝒟ℯ𝓂𝓊𝓇𝓊 𝒹𝒾𝓂ℴ𝓈𝓉𝓇𝒶𝓉ℴ 𝒾𝓃𝒹ℯℊ𝓃ℴ 𝒹𝒾 𝒸ℴ𝓅𝓇𝒾𝓇ℯ 𝓁𝒶 𝒸𝒶𝓇𝒾𝒸𝒶 𝒹𝒾 𝒮𝒾𝓃𝒹𝒶𝒸ℴ ℯ 𝒸ℴ𝓈𝓉𝒾𝓉𝓊ℯ𝓃𝒹ℴ 𝓁'ℴ𝓅ℯ𝓇𝒶𝓉ℴ 𝒹𝒾 𝓁𝓊𝒾 𝓊𝓃𝒶 ℊ𝓇𝒶𝓋ℯ 𝓋𝒾ℴ𝓁𝒶𝓏𝒾ℴ𝓃ℯ 𝒹ℯ𝓁𝓁'ℴ𝓇𝒹𝒾𝓃ℯ 𝓅𝓊𝒷𝒷𝓁𝒾𝒸ℴ, ℯ̀ 𝒾𝓃𝒹𝒾𝓈𝓅ℯ𝓃𝓈𝒶𝒷𝒾𝓁ℯ 𝓁𝒶 𝓇𝒾𝓂ℴ𝓏𝒾ℴ𝓃ℯ 𝒹ℯ𝓁 𝒟ℯ𝓂𝓊𝓇𝓊 𝒹𝒶𝓁𝓁𝒶 𝒸𝒶𝓇𝒾𝒸𝒶 𝓂ℯ𝒹ℯ𝓈𝒾𝓂𝒶, ℯ𝓈𝓉ℯ𝓃𝒹ℯ𝓃𝒹ℴ 𝒶 𝓉𝓇ℯ 𝒶𝓃𝓃𝒾 𝓁𝒶 𝒹𝓊𝓇𝒶𝓉𝒶 𝒹ℯ𝓁𝓁'𝒾𝓃ℯ𝓁ℯℊℊ𝒾𝒷𝒾𝓁𝒾𝓉𝒶̀, 𝒸ℴ𝓂ℯ ℯ̀ 𝓈𝓉𝒶𝓉ℴ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ 𝒹𝒾 𝒶𝓋𝓋𝒾𝓈ℴ 𝒾𝓁 𝒞ℴ𝓃𝓈𝒾ℊ𝓁𝒾ℴ 𝒹𝒾 𝒮𝓉𝒶𝓉ℴ 𝓃ℯ𝓁𝓁'𝒶𝒹𝓊𝓃𝒶𝓃𝓏𝒶 𝒹ℯ𝓁 21 𝒶ℊℴ𝓈𝓉ℴ 𝓈𝒸ℴ𝓇𝓈ℴ.
ℐ𝓃 𝓉𝒶𝓁𝒾 𝓈ℯ𝓃𝓈𝒾 𝓅𝓇ℴ𝓋𝓋ℯ𝒹ℯ 𝓁ℴ 𝓈𝒸𝒽ℯ𝓂𝒶 𝒹𝒾 𝒹ℯ𝒸𝓇ℯ𝓉ℴ 𝒸𝒽ℯ 𝓂𝒾 ℴ𝓃ℴ𝓇ℴ 𝒹𝒾 𝓈ℴ𝓉𝓉ℴ𝓅ℴ𝓇𝓇ℯ 𝒶𝓁𝓁𝒶 𝒶𝓊ℊ𝓊𝓈𝓉𝒶 𝒻𝒾𝓇𝓂𝒶 𝒹𝒾 𝒱ℴ𝓈𝓉𝓇𝒶 𝒜𝓁𝓉ℯ𝓏𝓏𝒶 ℛℯ𝒶𝓁ℯ."

Lo scenario politico è il seguente: 24 maggio 1915 l'Italia dichiarò guerra all'Austria ed entrò così nella Prima Guerra Mondiale, dando vita a quello che sarebbe stato chiamato anche Fronte italiano oppure Guerra di Montagna,poiché buona parte delle relative operazioni si svolsero nell'Italia nord-orientale lungo le frontiere alpine.

di M.L.

1719 Mappa dell'Isola di Sardegna e parte di quella di Corce (comprende solo la costa) di Michelot e Brémond incisa da P...
05/04/2022

1719 Mappa dell'Isola di Sardegna e parte di quella di Corce (comprende solo la costa) di Michelot e Brémond incisa da P. Starckman. Figurano le dominanti montuose come Monte Santo in territorio di Baunei, e Monte Rousso, probabilmente Monte Tarè in territorio di Loceri, o Monte ferru in territorio di Tertenia.
Vista la collocazione in mappa dei due rilievi montuosi, Monte Santo sul mare, e Monte Rousso distaccato dal mare, siamo più propensi a ritenere che quest'ultimo sia Monte Tarè e non Monte Ferru che invece è sul mare.

Così il Martorelli definiva gli ogliastrini alla fine del 1800: “Il circondario di Lanusei rappresenta la statura più ba...
01/04/2022

Così il Martorelli definiva gli ogliastrini alla fine del 1800: “Il circondario di Lanusei rappresenta la statura più bassa della Sardegna, sicché può dirsi esso solo tutto un popolo di pigmei , non togliendosi le femmine di questa regione regola generale d'essere in media di minor statura dei maschi.
Nė puossi rinvenire la ragione di tale sta tura in una causa patologica qualunque, poiché in questo circondario la proporzione dei riformati per malattia è del 34,19 % , mentre negli altri circondari è maggiore e in quello di Tempio, che ha la più alta statura dell'isola dà il 43,23 % . Non nella malaria, poichè non vi domina , e anche dominandovi questa non può influire per nulla sulla statura, ( Zampa Demografia Italiana, pag. 214-25) come la scarsa alimentazione. Bisogna quindi ammettere che questa piccolezza sia unicamente dovuta alla razza, discesa da Africani e di Greci, che diedero origine a un popolo diverso per costumi e per usi agli altri della Sardegna.”

Tratto: da LA TERRA TRATTATO POPOLARE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE, PER G. MARINELLI ED ALTRI SCIENZIATI ITALIANI OPERA DEDICATA ALLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA VOLUME IV ITALIA, Parte II ( segue ). REGNO D'ITALIA Toscana - Umbria - Marche - Lazio - Abruzzi e Molise - Puglia Basilicata - Calabria - Campania Sicilia - Sardegna Territori italiani soggetti ad altri Stati, CASA EDITRICE DOTTOR FRANCESCO VALLARDI MILANO NAPOLI FIRENZE • ROMA - TORINO PALERMO BOLOGNA GENOVA PISA PADOVA CATANIA CAGLIARI SASSARI BARI TRIESTE . BUENOS AYRES ALESSANDRIA D'EGITTO, Pag. 1486

Indirizzo

Via Roma N° 82
Loceri
08040

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ogliastra nei documenti storici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi