Bello sentire il vento tra gli alberi senza andare in un bosco. Basta andare in un parco ed ascoltare con l'anima.
Il frusciare dei rami, il vento ed il cielo plumbeo donano mistero anche in questo parco in pieno centro città a Livorno.
Come d'incanto dal bosco una radura, una costruzione che doveva essere una chiesa. In toscana il movimento eremitico era molto sviluppato e questo ne è un esempio evidente. L'eremo della spelonca si trova a San Giuliano (Pisa).
#eremo #chiese #chiesa #moto #mito #gita #places #mistero #viaggio #itinerario #mito #radura #bosco #posti #sentiero #sentieri #conoscenza
All'interno della chiesa del borgo abbandonato di Mirteto (San Giuliano Pisa).
Si intravedono poi lungo tutta la parte superiore dell'ingresso, degli elementi in rilievo che richiamano senza ombra di dubbio dei "nodi celtici". #celti #Pisa #mistero #nodi #CelticKnot #nodiceltici #chiesa #sanfrediano #instagram #facebook #instabook #instalike
Guardando a sinistra dello stipite della porta d'ingresso della chiesa di San Frediano Pisa, si nota una curiosa iscrizione che non ha mancato, nel tempo, di suscitare l'attenzione di numerosi studiosi che hanno tentato di decifrarla. Un'attenta analisi dell'epigrafista Margherita Guarducci, rivela, anche per confronto con le altre lettere presenti in aggiunta nell'iscrizione della chiesa dei Santi Cosma e Damiano, che l'ipotesi più probabile d'interpretazione sia quella di vedervi le tre lettere greche M, H, L, ovvero una "mu" un po' latinizzata sotto forma di "m", una "eta" corsiva ed una "lambda" maiuscola. Senza interrogarsi troppo sul perché di questa commissione di lettere minuscole e maiuscole, e della forma "latinizzata" della "m" (giustificabile con la scarsa familiarità con il greco per gli eruditi dell'epoca), la Guarducci ipotizza che la sigla MHL non sia altro che la contrazione, peraltro documentata, del nome "Michael", giungendo così alla conclusione che l'iscrizione non è altro che una triplice invocazione all'arcangelo Michele e alla Santissima Trinità.
#instagram #ride #gita #video #natura #mistero #ınstagood #moto #custom #livorno #livornogram #igers #igerslivorno
Sembrano mura precolombiane, ma sono più vicine di quello che possono sembrare. Si tratta dell'acquedotto ottocentesco chiamato "Leopoldino" che alimentava la città di Livorno. #Livorno #mistero #stranomavero #scoperta #idea #gita #fuoriporta #fresco #toscana #meraviglie #pace