Le strade di Simo

Le strade di Simo Visito piccole perle toscane e non solo per sentire il battito della madre terra.

E con questo direi che possiamo considerare terminata questa intensa giornata...Un altro piccolo passo...
24/03/2024

E con questo direi che possiamo considerare terminata questa intensa giornata...Un altro piccolo passo...

Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo.
17/03/2024

Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo.

L'evoluzione continua.....
09/03/2024

L'evoluzione continua.....

19/02/2024
Peccioli
19/02/2024

Peccioli

Avete il visore META QUEST oppure uno dei visori disponibili sul mercato?. Da oggi potrete trovare i tour virtuali nella...
13/02/2024

Avete il visore META QUEST oppure uno dei visori disponibili sul mercato?. Da oggi potrete trovare i tour virtuali nella playlist "Livorno VR" del canale youtube "VR NOW" Il primo video dedicato al parco cittadino di Villa Regina, lo potrete trovare qui, ma MORE TO COME.

VR 360° Tour Livorno (IT) Villa Regina city park

Alcuni ruderi nel mezzo del bosco della valle benedetta.
05/02/2024

Alcuni ruderi nel mezzo del bosco della valle benedetta.

Le cascate dell'infernaccio, si raggiungono in pochi minuti anche a piedi lasciando il mezzo nelle immediate vicinanze d...
05/02/2024

Le cascate dell'infernaccio, si raggiungono in pochi minuti anche a piedi lasciando il mezzo nelle immediate vicinanze del sentiero.

Palazzo de Lardarel, Livorno
22/12/2023

Palazzo de Lardarel, Livorno

I colori unici dell'anima
22/12/2023

I colori unici dell'anima

Scorcio attraverso il borgo disabitato di Mirteto.
10/11/2023

Scorcio attraverso il borgo disabitato di Mirteto.

02/11/2023

Bello sentire il vento tra gli alberi senza andare in un bosco. Basta andare in un parco ed ascoltare con l'anima.

Il Samhain è un'antica festa celtico-pagana, celebrata tra il 31 ottobre e il 1º novembre; conosciuta spesso anche come ...
31/10/2023

Il Samhain è un'antica festa celtico-pagana, celebrata tra il 31 ottobre e il 1º novembre; conosciuta spesso anche come Capodanno celtico. Risalente al VI secolo a.C. o addirittura prima, il suo nome deriverebbe dall'irlandese antico samain, samuin o samfuin, che si suppone significhi "fine dell'estate", mentre in irlandese moderno significa "novembre". Successivamente diventò anche una festività neopagana, celebrata negli stessi giorni, in particolare nel Celtismo e nella Wicca.
Le celebrazioni di Samhain, sia quelle religiose sia quelle folcloristiche, hanno origine da un'antica festività del paganesimo celtico, che si suppone abbia influenzato anche la festa popolare di Halloween e la festività cristiana di Tutti i Santi.

Salendo dalla strada che da Molina di Quosa porta al monte Aguzzo si può trovare questa chiesetta davvero minuscola adag...
30/10/2023

Salendo dalla strada che da Molina di Quosa porta al monte Aguzzo si può trovare questa chiesetta davvero minuscola adagiata all'ingresso di bosco che la sovrasta.

29/10/2023

Una serie quasi infinita di tornanti ci porta in un punto dove è possibile ammirare il mare e sentire la serenità di un ...
28/10/2023

Una serie quasi infinita di tornanti ci porta in un punto dove è possibile ammirare il mare e sentire la serenità di un luogo le cui strade non sono troppo trafficate. Siamo sul Monte Serra (PI).

Al fianco dell'eremo della Spelonca è possibile notare una grotta che in passato era abitata dagli eremiti. All'interno ...
27/10/2023

Al fianco dell'eremo della Spelonca è possibile notare una grotta che in passato era abitata dagli eremiti. All'interno non è rimasto granche', giusto un cumulo di sassi, ma è impossibile non sentire l'energia che emana questo posto disabitato.

Sul sentiero che porta all'eremo del mirteto, prima che si inerpichi, è possibile incontrare il serbatoio dell'acquedott...
26/10/2023

Sul sentiero che porta all'eremo del mirteto, prima che si inerpichi, è possibile incontrare il serbatoio dell'acquedotto, che si impone nel paesaggio circostante.

Situate sul monte pelato, a metà strada tra Chianni e Castellina Marittima, le cascate del ghiaccione (cosi chiamate per...
24/10/2023

Situate sul monte pelato, a metà strada tra Chianni e Castellina Marittima, le cascate del ghiaccione (cosi chiamate per il potere rinfrescante che donavano d'estate alla gente dei dintorni...ma credo che nei dintorni di persone ce ne fossero davvero poche viste che per raggiungerle la strada è davvero impervia) sono una piacevole sosta che dona serenità con tutti i suoni del bosco. Quello che si vede in foto è il torrente da risalire per arrivare al primo salto.

22/10/2023

Come d'incanto dal bosco una radura, una costruzione che doveva essere una chiesa. In toscana il movimento eremitico era molto sviluppato e questo ne è un esempio evidente. L'eremo della spelonca si trova a San Giuliano (Pisa).

Situata al confine del comune di Comano è questa pittoresca stradina che porta fino alle pendici del monte Giogo. In aut...
21/10/2023

Situata al confine del comune di Comano è questa pittoresca stradina che porta fino alle pendici del monte Giogo. In autunno si possono trovare una infinità di colori.

La definizione di "Ponte del Diavolo"  viene applicata a numerosi ponti di origine naturale o artificiale, più o meno an...
19/10/2023

La definizione di "Ponte del Diavolo" viene applicata a numerosi ponti di origine naturale o artificiale, più o meno antichi, situati principalmente in Europa, ma presenti quasi in ogni parte del mondo. La relazione con il diavolo si associa solitamente a una leggenda ed al fatto che le loro soluzioni erano ritenute talmente complesse e ardite che la loro realizzazione fosse stata resa possibile solamente per mezzo di un artificio del diavolo, dando così adito a numerose leggende.

Anche in città ci possono essere angoli, di serenità, di contatto con la terrà che specialmente in autunno si colorano d...
18/10/2023

Anche in città ci possono essere angoli, di serenità, di contatto con la terrà che specialmente in autunno si colorano di emozioni. E' il caso del parco pubblico di Villa Regina, a Livorno, un tappeto verde immerso nelle viscere della città che con il cielo plumbeo dona una incredible pace.

Anche se probabilmente Dante Alighieri non è mai stato qui, è invece probabile che abbia raccolto qualche racconto che p...
17/10/2023

Anche se probabilmente Dante Alighieri non è mai stato qui, è invece probabile che abbia raccolto qualche racconto che parlava di come questi canyon potessero apparire come le porte dell'inferno ed è cosi che essi appaiono nella loro maestosità.
#

Indirizzo

Livorno
57100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le strade di Simo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi