Voci di Limbiate

Voci di Limbiate Portale di informazione su Limbiate ed i suoi cittadini

LA GELSIA CI COSTA 4,4 MILIONI DI EURO NEL 2025Il Comune impegna per l’anno in corso la somma di 4.4 milioni di euro per...
29/01/2025

LA GELSIA CI COSTA 4,4 MILIONI DI EURO NEL 2025
Il Comune impegna per l’anno in corso la somma di 4.4 milioni di euro per il sevizio di raccolta e pulizia fornito dalla società partecipata Gelsia, costo in continua crescita negli ultimi anni

Dal 2018 il Comune di Limbiate si avvale dei servizi offerti dalla società Gelsia Ambiente s.r.l., società mista “pubblica-privata”, nello specifico per i servizi di attività di igiene ambientale sul territorio comunale (raccolta, trasporto, pulizia stradale e gestione della piattaforma ecologica), il contratto ha durata decennale, ma ogni anno viene stabilita la somma da destinare alla società fornitrice.

Nel 2025, a seguito della comunicazione ricevuta dalla stessa Gelsia Ambiente circa la stima dei canoni per l’anno corrente, il Comune decide di stanziare la somma di 4 milioni e 400mila euro, iva inclusa con la determinazione n.98 a firma del dirigente competente architetto Cristiano Clementi.

Un costo in progressiva crescita per le casse comunali. L’importo stanziato nel 2023 ammontava a 4 milioni 279mila euro, nel 2024 a 4 milioni e 367mila euro.

LAMPADE VOTIVE, IL PASTICCIO DEI PAGAMENTIMolti cittadini hanno ricevuto avvisi relativi al pagamento del servizio, ma s...
28/01/2025

LAMPADE VOTIVE, IL PASTICCIO DEI PAGAMENTI
Molti cittadini hanno ricevuto avvisi relativi al pagamento del servizio, ma sono bollette già inviate a Settembre 2024.

Il Municipio è stato preso d'assalto in quanto i cittadini avevano già provveduto a suo tempo al saldo dell'avviso. Tuttavia, alla ricezione di questo secondo avviso, molti avrebbero provveduto a "ripagare", ignari dell'errore.

Sotto accusa sarebbe la società esterna che si occupa della stampa e spedizione degli avvisi.

LO DICO A VOCI "CRAL, ABITANTI NON ASCOLTATI, QUALI SONO I PROGETTI DEL COMUNE?"Ci scrive un cittadino di Mombello preoc...
27/01/2025

LO DICO A VOCI "CRAL, ABITANTI NON ASCOLTATI, QUALI SONO I PROGETTI DEL COMUNE?"
Ci scrive un cittadino di Mombello preoccupato per le sorti dell'area CRAL dopo i recenti affidamenti andati deserti

Sono un cittadino di Mombello, cresciuto in questo quartiere e con un legame profondo con il C.R.A.L., un luogo che conosco e ho vissuto da sempre una volta da bambino ora da adulto con impegno e preoccupazione

Negli anni, il C.R.A.L. ha rappresentato per la comunità non solo uno spazio fisico, ma un simbolo di aggregazione, socialità e storia condivisa.

Quando l’Amministrazione comunale ha annunciato con entusiasmo la sua intenzione di prendere in gestione il C.R.A.L., molti, me compreso, hanno sperato in una rinascita di questo luogo.

Tuttavia, con il passare del tempo, non posso che esprimere una crescente preoccupazione: gli annunci in p***a magna sembrano aver lasciato spazio a una gestione incerta e priva di una reale comprensione delle criticità che affliggono questa struttura.

Chiunque conosca il C.R.A.L. sa bene quali sono le sue fragilità: spazi che necessitano di interventi strutturali, un contesto sociale complesso che richiede progettualità inclusiva, e una necessità urgente di riattivare quelle funzioni culturali e sportive che lo hanno reso un pilastro del quartiere.

Eppure, ciò che vediamo è una mancanza di visione chiara, di dialogo con chi il C.R.A.L. lo vive ogni giorno e di iniziative concrete per affrontare i problemi esistenti.

Il timore, oggi, è che ci si sia lanciati in questa impresa senza una reale conoscenza delle esigenze del luogo e senza ascoltare chi Mombello lo conosce davvero. Non basta prendere in gestione un luogo per risolverne i problemi: serve un piano, serve il confronto con i cittadini e con le associazioni del territorio, serve la volontà di valorizzare ciò che il C.R.A.L. ha rappresentato.

Mombello non ha bisogno di gesti simbolici o di operazioni di facciata. Ha bisogno di un’Amministrazione che sappia cogliere l’importanza di questo spazio e che lavori con competenza e serietà per restituirlo alla comunità, non solo come un luogo fisico ma come un punto di riferimento.

È necessario fare chiarezza sui vostri progetti per il C.R.A.L., coinvolgete chi questo luogo lo vive e lo conosce, e dimostrate con i fatti, e non solo con le parole, di voler davvero fare la differenza.

La comunità di Mombello merita rispetto, ascolto e impegno. Non propaganda.
Michele Iafrancesco

articoli sul CRAL:

Tennis, bando deserto
https://www.facebook.com/share/p/196HTVDvTJ/

Calcio, bando deserto
https://www.facebook.com/share/p/1DGzGGGnJv/

Cosa prevede la concessione provinciale
https://www.facebook.com/share/p/1EQsFeSRZH/

✡GIORNATA DELLA MEMORIA, L'ORRORE DI AUSCHWITZ RACCONTATO DA MICHELEIn occasione della giornata della memoria riceviamo ...
27/01/2025

✡GIORNATA DELLA MEMORIA, L'ORRORE DI AUSCHWITZ RACCONTATO DA MICHELE
In occasione della giornata della memoria riceviamo e pubblichiamo la testimonianza del nostro lettore Michele.

"Un anno fa di questi tempi stavo organizzando il viaggio che avrebbe cambiato il mio modo di vedere gli altri, di vedere chi è diverso da me.

Sono sempre stato antirazzista e tollerante, ho sempre pensato che i confini siano una semplice riga tracciata per semplificare la Geografia. Che la fortuna bacia chi nasce da questa parte del mondo. Ma ci sono luoghi che ti cambiano, ti sensibilizzano, ho visitato AUSCHWITZ.

A Gennaio quando la Polonia dà il peggio di sé dal punto di vista climatico.
Spostandomi in treno da Cracovia dove ero alloggiato, al campo di concentramento, ho provato ad immaginare lo scenario che i poveri deportati ammassati vedevano da quei vagoni durante gli spostamenti. Infinite praterie innevate.

Di Auschwitz molto si sa, ma vedere alcune cose con i propri occhi da un senso totalmente diverso. Anche i particolari meno importanti fanno comprendere la sofferenza di quelle persone. Le strade che attraversano il campo di concentramento sono rimaste originali ad allora, dure, sconnesse, piene di buche e imperfezioni, che provocano un enorme dolore a percorrerle con le scarpe, e i poveri prigionieri invece dovevano attraversare scalzi.

Auschwitz è il museo della cattiveria e dell'intolleranza dell'uomo, è il museo di povere anime catturate solamente perché considerate diverse. Dopo 80 anni abbiamo imparato la lezione?"

Michele

UN ALBERO PER ATTANASIO NEL GIARDINO DEI GIUSTIÈ l'iniziativa proposta a Erba dal Liceo Porta(Da chiesadimilano.it) Lune...
26/01/2025

UN ALBERO PER ATTANASIO NEL GIARDINO DEI GIUSTI
È l'iniziativa proposta a Erba dal Liceo Porta

(Da chiesadimilano.it) Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, su iniziativa del Liceo Porta, nel parco di Villa Amalia l’intitolazione all’Ambasciatore italiano ucciso in Congo nel 2021.

Il progetto, realizzato ad Erba presso il Liceo statale Carlo Porta, è stato avviato nell’anno scolastico 2020/21 e prosegue quest’anno con la dedicazione di un albero a Luca Attanasio l’ambasciatore italiano ucciso in Congo nel 2021, uomo di pace e promotore dei valori di giustizia e solidarietà tra i popoli. La cerimonia di intitolazione avrà luogo lunedì 27 gennaio, in concomitanza con la Giornata della Memoria (vedi in basso la locandina).

Attanasio va così ad aggiungersi agli altri Giusti onorati negli anni scorsi. Moreno Locatelli (ucciso a Sarajevo mentre manifestava per la pace tra Bosniaci e Serbi), Antonia Locatelli (assassinata in Ruanda per aver tentato di fermare il genocidio dei Tutsi) e don Lido Mencarini (che a Cantù salvò decine e decine di persone dalla furia delle SS naziste) sono stati ricordati nel 2021.
Monsignor Aristide Pirovano, Vescovo missionario, messaggero del Vangelo, operatore di pace, amico degli ultimi, nel 2022. Ines Figini, deportata e reduce dai campi di sterminio nazisti, testimone della memoria, esempio di vita e coraggio, nel 2023. Don Roberto Malgesini, ucciso per strada dopo aver speso la sua vita per chi per strada sopravvive, lo scorso anno.

La dottoressa Marzia Pontremoli, dirigente scolastica del Liceo Porta, dichiara: «Ogni anno nella Giornata della Memoria commemoriamo le vittime dell’Olocausto con diverse iniziative. Quest’anno, tra le attività previste, abbiamo inserito anche la celebrazione dei Giusti, per ricordare il loro importante contributo alla diffusione dei valori della responsabilità, della tolleranza e della solidarietà».

L’iniziativa, realizzata grazie al contributo di diversi docenti e alla partecipazione delle classi seconde del Liceo, sarà arricchita dalla presenza di conoscenti e parenti dei Giusti e dall’accompagnamento del Gruppo Musicale Carlo Porta, con la collaborazione straordinaria di Gian Battista Galli, voce dei Sulutumana.

CRAL, ALTRO AFFIDAMENTO DESERTOGestori cercansi al CRAL. Dopo il campo da calcio tocca al tennis, l'associazione storica...
26/01/2025

CRAL, ALTRO AFFIDAMENTO DESERTO
Gestori cercansi al CRAL. Dopo il campo da calcio tocca al tennis, l'associazione storica di Mombello si tira indietro, sotto accusa sarebbe il canone richiesto dal Comune

Se con Sinner è l'anno del tennis, così non è per Limbiate. Continuano a fare fiasco i tentativi di affidamento delle aree sportive dell'ex CRAL di Mombello, oggetto di rinnovamento da parte della Giunta.

Dopo l'affidamento andato deserto del campo da calcio, ora tocca al campo da tennis. Si tratta questa volta di un fiasco piuttosto inatteso in quanto il campo era storicamente gestito dall'associazione tennis di Mombello.

La decisione sarebbe maturata dopo il sopralluogo richiesto dalla stessa associazione ad inizio anno, effettuato insieme ai dirigenti del Comune.
A fronte delle condizioni dell'impianto, e delle spese necessarie per apportare le migliorie dovute, insieme al canone annuale considerato esorbitante, 28mila euro, l'associazione ha deciso di tirarsi indietro.

Un altro buco nell'acqua che dovrebbe interrogare l'amministrazione sulle condizioni scelte per affidare il grande spazio a vocazione sportiva di Mombello. Ha senso chiedere canoni di tali entità (per il calcio e per il tennis) se il risultato è il totale disinteresse degli operatori?
Un'altra pista è quella del comodato d'uso gratuito o a canone calmierato a fronte, da parte degli affidatari, delle opere necessarie e della garanzia di un'offerta di qualità pena il ritiro della concessione.
Ma è probabile un altro coniglio dal cilindro della Giunta.

UN TUFFO PER LA SOLIDARIETA'Domenica 26 l'appuntamento alla Piscina Aquasport per una “Maratona di nuoto”Sport e solidar...
24/01/2025

UN TUFFO PER LA SOLIDARIETA'
Domenica 26 l'appuntamento alla Piscina Aquasport per una “Maratona di nuoto”

Sport e solidarietà è da sempre un connubio perfetto, e anche quest'anno, per la terza volta, andrà in scena presso le Piscine di Limbiate la Maratona di nuoto organizzata da Aquasport ST2 Master e Intensivamente Insieme Odv.

Nello specifico parliamo di una gara a squadre di 6 ore che gareggeranno in una staffetta. Sarà una sfida per vedere all'opera le abilità degli atleti, impreziosita dallo spirito benefico.

I proventi sosterranno tIN ACQUA, un progetto di ambientamento e acquaticità per bambini fragili e diversamente abili da 0 a 6 anni, supportato dal patrocinio della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e del Comune di Monza.
L'intenzione è quella di favorire sin dai primi mesi post degenza ai bambini l'ambiente acquatico per sostenere lo sviluppo psicomotorio, sensoriale e cognitivo. Un progetto già attivo a Monza e nel 2025 a Bergamo a livello nazionale.

L'iscrizione all'iniziativa alla cifra simbolica di 10 euro presso la reception della piscina di Limbiate, ora d'inizio 14,30.

VISITE RECORD AL PALAZZO BORROMEO DI CESANO, UN ESEMPIO DA SEGUIREIl Palazzo Arese Borromeo vede crescere del 40% le vis...
23/01/2025

VISITE RECORD AL PALAZZO BORROMEO DI CESANO, UN ESEMPIO DA SEGUIRE
Il Palazzo Arese Borromeo vede crescere del 40% le visite, nel 2024 sono state oltre 20.700, luogo ricco di storia e anche sede di mostre di portata internazionale. Un gioiello invece dal potenziale inespresso è la "nostra" Villa Pusterla Crivelli, che meriterebbe un'attenzione di ben altra misura.
"Bisogna sapere osare" spiega l'assessore alla cultura di Cesano, vera artefice del miracolo culturale in atto.

"Palazzo Arese Borromeo unisce la sua bellezza architettonica al suo ruolo di centro nevralgico dell'attrattività culturale cittadina. Voglio ringraziare l'assessore Morazzi e l'ufficio cultura per l'impegno", sono queste le parole del sindaco di Cesano dopo i dati dell'ultimo anno che hanno visto un incremento delle visite del 40%, "tutti spettatori paganti" ci tiene a sottolineare il Primo Cittadino.
E l'aumento di interesse non fa che migliorare gli incassi: 47mila euro, +20.44% rispetto al 2023.

Ma il Palazzo è anche luogo di mostre di grande interesse; i maggiori successi sono stati "Gea e gli umani. Fotografie di Edward Burtynsky", mostra più visitata dell'anno (oltre 5300 visite), e ancora la mostra su Olivetti, senza dimenticare un programma di workshop a cui hanno partecipati 1396 studenti. Cesano luogo di grandi opportunità anche per i ragazzi.

Non mancano poi le richieste di noti cantanti per girare videoclips all'interno del Palazzo (ricordiamo Lazza) o i coreani Kard o ancora Alex Del Piero per una pay tv.

Significative le parole della vera artefice di questo successo, l'assessore alla cultura cesanese Martina Morazzi "non bisogna aver paura di osare, non è detto che le iniziative di spessore debbano essere esclusiva prerogativa di Milano." Osare, appunto. E, ciliegina sulla torta, Palazzo Arese Borromeo sarà il simbolo della città in occasione del prossimo Giro d'Italia che vedrà Cesano Maderno come città di arrivo di tappa il 29 Maggio.

VILLA PUSTERLA, PATRIMONIO INESPRESSO
A Limbiate il gioiello si chiama Villa Pusterla Crivelli, dimora di importanti famiglie, punto di incontro della società e crocevia politico soprattutto coi Crivelli, poi quartier generale di Napoleone Bonaparte, che la preferì alla Reggia di Monza (non so se mi spiego). Fu anche sede di un matrimonio importante, quella della sorella di Napoleone, Paolina, con il generale Leclerc.
Poi sede staccata del manicomio, e, dopo un periodo di abbandono, una parte divenne sede dell'attuale istituto di agraria Castiglioni.

Villa Pusterla Crivelli è "la più importante villa di Limbiate sia sotto l´aspetto storico sia sotto quello artistico", lo dice lo stesso sito del Comune in una sua vecchia pagina. Mentre ora, tra i patrimonio culturali,sul portale viene menzionata soltanto Villa Medolago.

Tuttavia, a parte l'iniziativa graditissima organizzata dall'istituto ogni primavera, le sporadiche rappresentazioni storiche e la partecipazione incostante al circuito Ville Aperte (alle ultime edizioni Limbiate non sta partecipando), si tratta di un Palazzo "spento". Nessuna iniziativa, nessuna mostra, e dunque pochi visitatori, e zero incassi.
Un potenziale di inestimabile valore mai espresso. La Villa più importante della città, che dovrebbe esserne il simbolo, è addirittura sconosciuta a molti. Manca slancio, manca "osare", citando l'assessore della vicina Cesano.

Facile obiezione: la Villa è di proprietà provinciale, ente che immancabilmente non valorizza il suo patrimonio culturale. Ente inutile, direbbe qualcuno (basta vedere le strade provinciali o più banalmente i lenti lavori di posa della passerella sopra la linea Trenord, lungo la pista ciclabile del Villoresi, per capire l'efficienza dell'ente).

Replica: in passato rappresentazioni storiche sono state realizzate, ma detto questo, uno strumento che potrebbe garantire alla città di sfruttare l'inestimabile potenziale della vecchia dimora dei Crivelli è la convenzione pluriennale.
Sì, ne avete già sentito parlare...si tratta dello stesso strumento normativo che ha permesso nella metà del 2020 (pensate, sono passati quasi 5 anni) di concedere la gestione dell'area dell'ex CRAL, di proprietà anch'essa provinciale, al Comune che vorrebbe realizzare un'area di svago (si spera in tempi brevi).

Insomma la politica ha gli strumenti per cambiare l'inerzia e salvare Villa Pusterla Crivelli, la più importante dimora della nostra città, dall'oblio. Ma la politica vuole farlo?
La Redazione

CRISI DEL COMMERCIO E IDEE PER IL SUO RILANCIODopo la chiusura dello storico supermercato di via Trieste si attende una ...
23/01/2025

CRISI DEL COMMERCIO E IDEE PER IL SUO RILANCIO
Dopo la chiusura dello storico supermercato di via Trieste si attende una risposta efficace per rilanciare l'offerta commerciale dei negozi di vicinato che rappresenterebbero non solo ripresa economica, ma anche socialità e sicurezza. L'esempio di Perugia, dal test-shop alle land-letter.

(da La Nazione) E’ vero, sono tante le saracinesche che si abbassano e le insegne che si sono spente in questi ultimi anni nel centro di Perugia. E c’è da preoccuparsi perché per ogni negozio che chiude la città perde colore, controllo, decoro. Michele Biselli, presidente Confcommercio provincia di Perugia, preferisce però scommettere sulle idee. "Nei giorni scorsi – racconta – siamo stati ricevuti dal Comune con le altre associazioni datoriali, nell’ambito del Tavolo permanente di ascolto, di recente istituzione".

Che fare per rendere il centro più competitivo?

"Ci vorrebbe un brand forte, e noi lo abbiamo a pochi chilometri da Perugia, che investa nell’acropoli. Un ambasciatore del made in Umbria e del lusso che veicoli tutta la regione. Altra idea, un centro permanente espositivo alla Rocca Paolina e il “test-shop“".

Che cos’è il “test-shop“?

"Testare attraverso i negozi di periferia quello che può funzionare anche in centro. Come? Ogni 15-20 giorni a rotazione, il Comune può concedere in comodato d’uso gratuito i locali sfitti di sua proprietà alle imprese che vogliono proporre la loro offerta sull’acropoli (da non fare durante i grandi eventi)".

A proposito di grandi eventi, ci sono quartieri lasciati un po’ in disparte...

"Porteremo piccole manifestazioni, dei grandi eventi, in periferia e in altre zone della città".

Capitolo decoro urbano?

"Serve un manuale su come arredare la città. Un brand identity che venga riconosciuto da tutte le attività economiche, dalle fioriere ai dehor, alla cartellonistica, alla cura del verde e della aiuole. Non male l’idea di una land letter".

Una land letter a Perugia?

"Sono sempre di più le città italiane che individuano un punto strategico per piazzare queste scritte, perlopiù realizzate con il nome della città e il suo simbolo. Può diventare un punto di riferimento per i visitatori e motivo di orgoglio per i cittadini. Un’installazione di questo tipo può attirare l’attenzione dei media e dei social network, aumentando la visibilità della città. Queste scritte di benvenuto, inoltre, possono trasformare uno spazio urbano in un luogo di incontro e di socializzazione, invitando le persone a interagire con l’opera d’arte".

Una proposta a stretto giro per rafforzare il legame tra commercio e tessuto sociale?

"Tutte le vetrine di Perugia espongano il torcolo di san Costanzo. Tra l’altro, il 29 gennaio di quest’anno Confcommercio Perugia festeggia 80 anni". (in foto un esempio di land-letter)

STRUMENTI TECNOLOGICI PER PERSONE CON DISABILITÀ Aperto il bando regionaleDal 16 gennaio 2025 è possibile richiedere i c...
23/01/2025

STRUMENTI TECNOLOGICI PER PERSONE CON DISABILITÀ
Aperto il bando regionale

Dal 16 gennaio 2025 è possibile richiedere i contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).

Chi può partecipare?
Possono partecipare al presente bando i soggetti con i seguenti requisiti:
- residenti in Lombardia;
- con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.000;
- in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA;
- essere un minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019;

oppure

- essere un minore o adulto/anziano con disabilità che abbia ottenuto:
il riconoscimento di invalidità oppure il riconoscimento della necessità di sostegno di cui all’art. 3 della Legge 104/92 oppure l’accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ex DPCM 185/2006 e del D. Lgs 62/2024 (DGR 2446/2024).

Lo scopo della misura è quello di sostenere le persone disabili o con disturbi specifici dell’apprendimento, unitamente alle loro famiglie, mediante un contributo economico per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati a implementare le abilità della persona e potenziare la qualità della vita quotidiana.

Per saperne di più
https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLD12024043183

RICONOSCERE UN MANIPOLATORE, A TEATRO CON ROBERTA BRUZZONE Ecco alcuni scatti della serata a cura di Deborah Dall'Agnese...
22/01/2025

RICONOSCERE UN MANIPOLATORE, A TEATRO CON ROBERTA BRUZZONE
Ecco alcuni scatti della serata a cura di Deborah Dall'Agnese

Interessante serata organizzata da Senza Veli Sulla Lingua (Associazione che da tempo si occupa di violenza di genere) in collaborazione con il Comune di Limbiate, presso il Teatro Comunale con la Dottoressa Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense .

➡️ Introdotta dal Sindaco Antonio Romeo e da Ebla Ahmed Presidente di SvL, in un teatro gremito, alla presenza di alcuni Assessori e Consiglieri Comunali, è iniziato l'incontro mediato da Elisa Buonanno, Consigliera Nazionale di Senza Veli sulla Lingua.

➡️ La Dottoressa Bruzzone ha ampiamente illustrato le caratteristiche del narciso manipolatore, sia in ambito sentimentale che lavorativo o famigliare, che può essere sia uomo che donna, ed ha spiegato quali siano gli strumenti per capire come potersi difendere e proteggere, ed uscire da relazioni tossiche.

➡️ È seguito un dibattito con alcune domande dei presenti, dove la Dottoressa, oltre le notorie doti di dialettica e comunicazione ha rivelato uno spiccato senso dell'umorismo che ha generato molti sorrisi e anche sonore risate.

Come dicevamo grande successo e apprezzamento da parte dei presenti.

SPORT E SINDACO, UN AMORE MAI SBOCCIATODa una parte il disinteresse generale per il campo di Mombello prevedibilmente no...
21/01/2025

SPORT E SINDACO, UN AMORE MAI SBOCCIATO
Da una parte il disinteresse generale per il campo di Mombello prevedibilmente non affidato, dall'altro i ritardi inspiegabili nel rifacimento del campo a 7 che danneggia (economicamente) i buoni propositi delle società sportive. Se la Notte Bianca diventa un tappeto per nascondere la polvere della malagestione pubblica

Sindaco e Sport, gioie (poche) e dolori (tanti, per gli sportivi). Se guardiamo al recente passato non possiamo dimenticare i disagi occorsi alle società sportive nell'utilizzo degli impianti sportivi e nelle note vicende sulle tariffe imposte alle squadre della città.
Ma se, quanto meno lato trattamento economico, la situazione si è in parte normalizzata viste le riduzioni del 20% delle tariffe a seguito della "nuova" gestione del centro sportivo (passata da Blu a Sport Life), non ci si può certamente rasserenare sulla gestione degli impianti.

⚽️CAMPO DI MOMBELLO, NESSUN INTERESSE
Sono due i casi eclatanti: da una parte il tentativo andato deserto di affidare il campo da calcio di Mombello, che versa ancora in condizioni pietose, dove sono stati investiti denari per ammodernare (in realtà interventi di piccola portata) gli spogliatoi.
Il motivo per cui il tentativo di affidamento è stato vano è presto detto e lo capirebbe anche un bambino: la società sportiva affidataria dovrebbe accollarsi le spese del campo, le utenze, cosa normale si direbbe, peccato che non siano previsti introiti in quanto l'area bar, importante voce di entrate per qualsiasi società sportiva, è esclusa dall'operazione di affidamento. Gli unici introiti deriverebbero da qualche striscione di sponsor e biglietti in caso di tornei... peccato che ci si ritrovano ancora le stesse tribune traballanti di decenni fa. Insomma soltanto uno stolto si sorprenderebbe di fronte al disinteresse generale. Servono diverse condizioni per suscitare un qualche interesse.

🥅LAVORI AFFIDATI, MAI PARTITI AL CENTRO SPORTIVO
A questa miope e inspiegabile operazione comunale se ne aggiunge un'altra ancora più grave.
Da Luglio 2024 sono stati affidati i lavori per il rifacimento del campo da calcio a 7 del centro sportivo di via Tolstoj, la società Procoin ha ottenuto l'affidamento dei lavori, somma già stanziata dal Comune, tempi previsti di realizzazione circa 6 mesi. Se la matematica non è un'opinione questo mese avremmo dovuto ammirare il nuovo campo.
Peccato che...i lavori non siano mai iniziati.

Cosa blocca l'inizio dei lavori?
Il campo versa in difficili condizioni, non si tratta di un problema "estetico" il non avere un campo decente, intanto mette a rischio l'incolumità dei ragazzi, ma oltretutto impedisce alle società sportive operanti in loco di organizzare quei tornei che consentirebbero di ottenere fondi per una gestione serena e solida della stagione sportiva.
Tuttavia il gestore non resta a guardare: è stato realizzato, nell'attesa di un cenno dal Comune, vero assente in questa vicenda, un campo a 5 convertendo il vecchio campo di padel all'aperto, e, nei pressi delle tribune, se ne sta realizzando un altro ex novo, sintetico (vedi foto 1). Ma il campo a 7 serve come il pane.

E i rotoli di erba sintetica?
Iniziano a destare non poche preoccupazioni i rotoli di erba sintetica ammassati da tempo nei pressi del vecchio campo a 7. Si rilevano infatti elementi di deterioramento che si spera non condizionino la loro futura (?) posa (vedi foto 2 e 3).

🇮🇹SERVE UN CAMBIO DI PASSO E BASTA SPECCHIETTI PER LE ALLODOLE
Insomma, il Sindaco si trincera dietro l'organizzazione della serata della Notte Bianca dello Sport (vedi locandina dell'evento di Settembre scorso) con tanto di Dj set e majorettes, ma al popolo sportivo limbiatese interessa che funzionino le strutture nell'arco dell'intera stagione sportiva. In fondo l'ha dichiarato anche recentemente che servono più energie per le nuove generazioni, e lo sport non è forse una sana risposta per allontanare i ragazzi dai vizi o dall'ozio?
Serve più sostanza e meno apparenza. Nello sport come altrove... Se non ora quando?

La Redazione

KOMOREBI CON LA SCUOLA DANZARTEVenerdì 24 gennaio andrà in scena KOMOREBI, una performance di Danza contemporanea a cura...
21/01/2025

KOMOREBI CON LA SCUOLA DANZARTE

Venerdì 24 gennaio andrà in scena KOMOREBI, una performance di Danza contemporanea a cura di Danzarte a.s.d., che si traduce in un invito a scrutare il mondo con occhi nuovi e a scoprire la bellezza nascosta nella poesia silenziosa di ciò che viene osservato.

Il progetto coreografico è stato ideato da Monica Pulzatto e Beatrice Pozzi.
A far da cornice a questa performance sarà lo spazio Stendhal in via Lampugnani, 62 a Desio.
In collaborazione con Parco Tittoni, la cooperativa sociale Mondovisione e il Comune di Desio.

L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.

RESTA VIVO IL RICORDO DI LEONORA CON LA BORSA DI STUDIO “BARBIERI”Iniziativa promossa da amici e famiglia di Leonora, pe...
20/01/2025

RESTA VIVO IL RICORDO DI LEONORA CON LA BORSA DI STUDIO “BARBIERI”
Iniziativa promossa da amici e famiglia di Leonora, per permettere a un giovane studente di completare un ciclo di studi nel campo dell'arte, disciplina che ha ispirato la vita della limbiatese prematuramente scomparsa

Una borsa di studio in memoria della limbiatese Leonora Barbieri, scomparsa a seguito di un incidente nell'Ottobre scorso, insieme al compagno, nell'isola di Saint Maarten, nelle Antille olandesi, dove insegnava arte. La bellissima idea arriva direttamente dai suoi amici e dai suoi famigliari e vuole celebrare nel migliore dei modi quella che era l'essenza di Leonora, un esplosione di arte, musica e creatività e generosità. Quella generosità già dimostrata nel suo impegno con l'associazione Brucaliffo, di cui fu anche presidente.

Questa borsa di studio permetterà a un giovane studente della Foundation Education St.Maarten a Philipsburg, nelle Antille olandesi, di completare un ciclo di studi nel campo dell'arte. Il tutto grazie ad una raccolta fondi, già aperta sulla piattaforma GoFundMe.
Lo spirito dell'iniziativa è quello di mantenere vivo l'impegno di Leonora nell'arte.

PULIZIA DELL'EX ANTONINI, DA PLASTICA A LEGNO, DA CEMENTO A LIBRI SCOLASTICI (dalla pagina Green Peaks) Abbiamo organizz...
20/01/2025

PULIZIA DELL'EX ANTONINI, DA PLASTICA A LEGNO, DA CEMENTO A LIBRI SCOLASTICI

(dalla pagina Green Peaks)
Abbiamo organizzato una passeggiata ecologica nel contesto dell’ex ospedale Psichiatrico Antonini a Mombello.
Con noi, Plastic Free e l’associazione TANTO+.
Il percorso di raccolta è stato lungo il viale principale del complesso, ripassando la zona che avevamo già iniziato a pulire il 28 Settembre dello scorso anno.

I rifiuti raccolti sono stati:
🚬 molti mozziconi
🪣barattoli di vernice
🏗️calcinacci
🥤plastica varie
🪵 legni e ceramiche
🛢️contenitori oli vuoti
🔌pezzi di microonde e altri oggetti elettronici
🛞pneumatici
📚 libri scolastici
E i soliti vetri

Dopo la raccolta, i ragazzi di TANTO+ hanno offerto negli spazi della comunità di Mombello una merenda con thè e panettone per riscaldarci in questa domenica di pieno gennaio.

Grazie come sempre a tutti i volontari che hanno partecipato alla raccolta. Alla prossima.

LAVORI PUBBLICI, TOCCA A CENTRO ANZIANI CENTRALE E CIMITERO MAGGIORELavori affidati, spesa complessiva di 152mila euro, ...
20/01/2025

LAVORI PUBBLICI, TOCCA A CENTRO ANZIANI CENTRALE E CIMITERO MAGGIORE
Lavori affidati, spesa complessiva di 152mila euro, al centro problemi di infiltrazioni

Centro Anziani di Limbiate centro, nei pressi della Villa Mella, e colombari del Cimitero Maggiore, sono questi i prossimi lavori previsti dalla Giunta che ha stanziato la somma di 152mila euro.
Si tratta di interventi tesi a risolvere l’annosa questione delle infiltrazioni: da una parte si interverrà sul tetto della casetta di legno sede del centro anziani di Limbiate Centro, dall’altra, presso il Cimitero Maggiore dove si assiste a fenomeni di deterioramento.
I lavori sono stati affidati alla Ge.Co di Solaro, affidamento diretto, ormai assodata pratica delle istituzioni locali.
entrambe le opere rientrano negli investimenti programmati dall’amministrazione comunale nell’ambito degli interventi di manutenzione degli edifici comunali del nostro territorio.
La redazione

A DESIO È SUCCESSO IL FINIMONDOIl sindaco viene sfiduciato dal Consiglio, si dimettono consiglieri di maggioranza e di m...
19/01/2025

A DESIO È SUCCESSO IL FINIMONDO
Il sindaco viene sfiduciato dal Consiglio, si dimettono consiglieri di maggioranza e di minoranza. Le accuse reciproche, i cambi di casacca, e le istanze dei cittadini restano nel cassetto. Tra gli accordi nell'ombra delle sfere politiche provinciali e l'influenza di famiglie storiche desiane. Un esempio di real politik che non riguarda soltanto la cittadina brianzola

I primi segnali di crisi erano iniziati mesi fa quando il sindaco Simone Gargiulo, eletto con la lista Civica per Desio, aveva abbandonato il suo gruppo per entrare in Forza Italia. Poi i 3 consiglieri di maggioranza della lista civica che avevano abbandonato la coalizione (vedi foto 2).
Poi la sfiducia di 16 consiglieri comunali, di cui 8 di maggioranza, che sancisce la fine dell'era Gargiulo.

Desio viene quindi commissariata e in primavera i cittadini saranno chiamati nuovamente alle urne.

"Nel centrodestra si sono imposti i giochi di potere, le posizioni personali e le indennità, sacrificando l’interesse della città e dei suoi cittadini - commenta l'opposizione del PD che aggiunge - la scelta dei consiglieri di maggioranza di dimettersi rappresenta un assunzione di responsabilità ".
Non è la prima volta che il centrodestra desiano non conclude il suo mandato, nel recente passato ha dovuto subire un altro commissariamento ed è stato coinvolto in brutte vicende di criminalità organizzata.
La Lega non ha al contrario abbandonato il sindaco ma non è bastato "Esprimiamo profondo rammarico per l’occasione persa di vedere a compimento la visione di città che, nonostante il disastro ereditato dalla giunta precedente, stava iniziando a prendere forma".

È seguita una macchina del fango, a partire dal sindaco uscente che ha definito voltagabbana i dimissionari, ma fu proprio il primo cittadino a cambiare casacca lasciando la sua civica per Forza Italia.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra!

Giorgio Gerosa di Desio Libera dà una lettura più approfondita, replicabile in altre realtà, o se vogliamo, il modus operandi della real politik: "a comandare sono le segreterie provinciali dei partiti, gli ultimi tre anni sono caratterizzati da un braccio di ferro tra chi voleva rispettare i patti provinciali che volevano Forza Italia in Giunta (l'esito elettorale la vedeva esclusa) e chi la voleva fuori. Forza Italia ha provato in diversi modi ad entrare in Giunta e a controllare il Sindaco. Ha dapprima premuto su Gargiulo, umiliandolo pubblicamente.
Simone Gargiulo, messo alle strette, si è così consegnato nelle mani di Forza Italia: ha preso la tessera del partito e abbandonato la sua lista civica (che il patto non l' aveva firmato e forza italia non la voleva proprio) - e chiude - La storia del centrodestra di Desio è questa.
Una città commissariata due volte (2010 e 2025), tre se contiamo la Giunta Fontana, il monocolore Lega collassato nel 1994.
Una città controllata da accordi provinciali tra partiti. I soliti nomi che ricorrono da decenni a tenere le briglie del potere e degli accordi: Perri, Costanza, Vitale, Ponzoni, Villa e via discorrendo.
Per chi vuole fare politica nel centrodestra la strada a Desio è duplice: o ve**re a patti con questi nomi o ve**re emarginati."

Dinamiche di cui si tornerà a parlare, e non soltanto per Desio.

Indirizzo

Limbiate
20812

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Voci di Limbiate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Voci di Limbiate:

Video

Condividi