Krill Books

Krill Books Krill Books & Krill Edu: una casa editrice e una scuola su media, filosofie, cultura digitale, immaginario contemporaneo.

L’odissea di Ulisse è una potente metafora della nostra lotta quotidiana contro il burnout e l’esaurimento emotivo. Le s...
18/01/2025

L’odissea di Ulisse è una potente metafora della nostra lotta quotidiana contro il burnout e l’esaurimento emotivo. Le sirene, il ciclope e i lotofagi sono tutti simboli delle sfide che affrontiamo nella vita moderna, quando il lavoro e le pressioni esterne rischiano di farci perdere di vista ciò che conta davvero. Tuttavia, come Ulisse, abbiamo la possibilità di scegliere, di resistere e di continuare a navigare verso la nostra Itaca interiore.

Nella società attuale, che celebra l’efficienza e la produttività a ogni costo, il vero atto di coraggio è fermarsi, riflettere e scegliere di prendersi cura di sé. Navigare nel Mare dell’Oblio significa affrontare il rischio di perdersi, ma è anche un’opportunità per riscoprire chi siamo veramente. Come Ulisse, possiamo trovare la strada di casa, tornando a ciò che ci fa sentire completi, equilibrati e autentici.

Leggi l'articolo completo sul nostro magazine online:
https://krillbooks.com/il-mare-delloblio-lodissea-di-ulisse-nellera-del-burnout/

Ci saranno anche i libri di Krill per l’inaugurazione di FARM HUB, un luogo di comunità dove tecnologia, natura e creati...
16/01/2025

Ci saranno anche i libri di Krill per l’inaugurazione di FARM HUB, un luogo di comunità dove tecnologia, natura e creatività si incontrano.
Grazie a Foreste Urbane per l'invito!

Vi aspettiamo! 🌍

Siamo lieti di annunciare la presentazione del libro "Guerriglieri Sistematici. Rubrica incompleta d’arte contemporanea"...
16/01/2025

Siamo lieti di annunciare la presentazione del libro "Guerriglieri Sistematici. Rubrica incompleta d’arte contemporanea" di Lorenzo Madaro.

L'evento si terrà il 29 gennaio 2025 alle ore 18:45 presso la Casa degli Artisti a Milano, uno spazio imprescindibile dedicato all'arte e allo scambio culturale.

Quest'opera raccoglie interviste, dialoghi e riflessioni critiche sviluppate dall'autore negli ultimi cinque anni, offrendo uno sguardo approfondito sul panorama artistico contemporaneo. Un'occasione imperdibile per esplorare le dinamiche dell'arte odierna attraverso la prospettiva di uno dei suoi più attenti osservatori.

Un ringraziamento speciale alla Casa degli Artisti per l'invito e l'organizzazione🙏

Vi aspettiamo!
Qui tutte le info👇 https://www.casadegliartisti.org/evento/guerriglieri-sistematici-rubrica-incompleta-darte-contemporanea/

Il nomadismo non è solo movimento fisico, ma un fenomeno culturale che sfida l’idea di sedentarietà come esito naturale ...
14/01/2025

Il nomadismo non è solo movimento fisico, ma un fenomeno culturale che sfida l’idea di sedentarietà come esito naturale del progresso umano. In che modo le relazioni che instauriamo con l’ambiente influenzano il nostro modo di vivere e di stare al mondo?

Esiste un nesso tra i segni che lasciamo nello spazio e la struttura dei nostri gruppi sociali? Dalla Rivoluzione neolitica alle società che mantengono un rapporto dinamico con l’ambiente, emerge una nuova prospettiva sui processi di aggregazione umana, dove la geografia diventa un campo dell’agire collettivo.

Qual è il legame profondo tra lo spazio che abitiamo e la formazione delle società?

"Breve trattato di nomadologia. Una linea di fuga deleuziana" di Silvia Capodivacca è ora disponibile sul sito di Krill e su tutti gli store online, oltre a essere ordinabile nella tua libreria di fiducia.

👉 https://krillbooks.com/libri/cafe-philo/breve-trattato-di-nomadologia-una-linea-di-fuga-deleuziana/

Dostoevskij ci offre, attraverso Myškin, una visione alternativa della vita: non una lotta per il potere, ma un percorso...
11/01/2025

Dostoevskij ci offre, attraverso Myškin, una visione alternativa della vita: non una lotta per il potere, ma un percorso di umanità, comprensione e amore. Questa è una sfida che vale la pena raccogliere, soprattutto oggi, in un mondo che spesso sembra aver dimenticato il valore delle emozioni più genuine.

Essere “idioti” come il principe Myškin nel XXI secolo significa rifiutare il cinismo e scegliere la via della bontà, della compassione e dell’autenticità. Significa andare controcorrente rispetto a una società che ci spinge verso l’individualismo e l’egoismo, scegliendo invece di essere presenti per gli altri, di mostrare la nostra vulnerabilità e di abbracciare la bellezza della semplicità.

L’idiota di Dostoevskij non è un modello di perfezione, ma un modello di umanità. Ci ricorda che, nonostante le difficoltà e le tentazioni del mondo moderno, possiamo sempre scegliere di essere gentili, di essere compassionevoli e di rimanere fedeli alla nostra vera essenza. E forse, proprio in questa “idiozia”, possiamo trovare il coraggio di cambiare il mondo, un piccolo atto di bontà alla volta.

Leggi l'articolo completo sul nostro magazine online:
https://krillbooks.com/lidiota-nel-xxi-secolo-semplicita-compassione-e-la-lotta-contro-il-cinismo/

Il nomadismo non è solo movimento fisico, ma un fenomeno culturale che sfida l’idea di sedentarietà come esito naturale ...
10/01/2025

Il nomadismo non è solo movimento fisico, ma un fenomeno culturale che sfida l’idea di sedentarietà come esito naturale del progresso umano. In che modo le relazioni che instauriamo con l’ambiente influenzano il nostro modo di vivere e di stare al mondo?

Esiste un nesso tra i segni che lasciamo nello spazio e la struttura dei nostri gruppi sociali? Dalla Rivoluzione neolitica alle società che mantengono un rapporto dinamico con l’ambiente, emerge una nuova prospettiva sui processi di aggregazione umana, dove la geografia diventa un campo dell’agire collettivo.

Qual è il legame profondo tra lo spazio che abitiamo e la formazione delle società?

"Breve trattato di nomadologia. Una linea di fuga deleuziana" di Silvia Capodivacca è ora disponibile sul sito di Krill e su tutti gli store online, oltre a essere ordinabile nella tua libreria di fiducia.

👉https://krillbooks.com/libri/cafe-philo/breve-trattato-di-nomadologia-una-linea-di-fuga-deleuziana/

Sul blog minima&moralia disponibile il capitolo "1987" del libro "Dalla parte di Chiara" scritto da Marco Montanaro.👉
08/01/2025

Sul blog minima&moralia disponibile il capitolo "1987" del libro "Dalla parte di Chiara" scritto da Marco Montanaro.
👉

Pubblichiamo un estratto dal libro “Dalla parte di Chiara. Il caso Ferragni e la società incivile” di Paolo Landi e Marco Montanaro, edito da Krill Books. * 1987 di Marco Montanaro Chiara Ferragni viene al mondo il 7 maggio del 1987, trentasette anni fa nel momento in cui questo libro viene pub...

"Un volume controverso, nato dopo un incontro in Puglia, che stimola la riflessione da un punto di vista controcorrente:...
07/01/2025

"Un volume controverso, nato dopo un incontro in Puglia, che stimola la riflessione da un punto di vista controcorrente: «Si sono sovrapposti i piani tra beneficenza e compenso dell'influencer, e il conflitto che è scaturito è sproporzionato»".

Una bella intervista di Bianca Chiriatti per la La Gazzetta del Mezzogiorno a Paolo Landi e Marco Montanaro.
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/cultura/1621135/dalla-parte-di-chiara-il-libro-di-landi-e-montanaro-che-da-ragione-a-ferragni-sul-pandoro-gate.html

Il mito di Dorian Gray nell’era del selfie è più rilevante che mai. Ci mette di fronte alla scelta tra apparire e essere...
21/12/2024

Il mito di Dorian Gray nell’era del selfie è più rilevante che mai. Ci mette di fronte alla scelta tra apparire e essere, tra coltivare un’immagine perfetta e vivere una vita autentica. Nel mondo digitale, dove la bellezza è filtrata e ritoccata, ricordiamo che l’unico modo per sfuggire alla trappola di Dorian è abbracciare la nostra vera natura, con tutte le sue sfaccettature, luci e ombre.

La vera bellezza non risiede nella perfezione, ma nell’autenticità. Solo accettando chi siamo veramente possiamo evitare di diventare prigionieri del nostro ritratto, imparando a vivere una vita piena di significato, oltre i filtri e i riflessi ingannevoli che ci circondano.

Siete pronti a guardare oltre il ritratto e a scoprire la vostra vera bellezza?

Leggi l'articolo completo sul nostro magazine online:
https://krillbooks.com/il-doppio-riflesso-il-mito-di-dorian-gray-nellera-del-selfie/

Il drago nella mitologia cinese è molto più di una semplice creatura leggendaria; è un simbolo potente che racchiude in ...
14/12/2024

Il drago nella mitologia cinese è molto più di una semplice creatura leggendaria; è un simbolo potente che racchiude in sé il legame tra l’uomo, la natura e il divino. A differenza dei draghi delle leggende occidentali, quelli cinesi sono creature positive, con un ruolo fondamentale nella creazione di equilibrio e prosperità. Rappresentano la forza, il coraggio, la fortuna e l’armonia — valori che continuano a essere significativi anche nel mondo moderno.

Il drago cinese ci ricorda l’importanza di mantenere l’equilibrio con il nostro ambiente e di abbracciare la saggezza che deriva dall’armonia tra tutte le cose. I draghi del cielo, con la loro presenza maestosa e benevola, ci invitano a guardare oltre l’apparenza e a cercare il profondo legame che ci unisce a tutto ciò che ci circonda, risvegliando in noi il desiderio di comprendere e rispettare l’universo in cui viviamo.

Leggi l'articolo completo sul nostro magazine online:
https://krillbooks.com/i-draghi-del-cielo-il-simbolismo-del-drago-nella-mitologia-cinese/

Siamo a Roma per Più libri più liberi!Ci trovate allo stand della Regione Puglia P13-N14.Ringraziamo Puglia Culture - Ci...
05/12/2024

Siamo a Roma per Più libri più liberi!
Ci trovate allo stand della Regione Puglia P13-N14.
Ringraziamo Puglia Culture - Circuito Teatrale e APE Associazione Pugliese Editori per l'opportunità e l'organizzazione 📚

Si parte, destinazione Più libri più liberi!Ci trovate presso lo stand della regione Puglia, P13-N14.Passate a trovarci ...
03/12/2024

Si parte, destinazione Più libri più liberi!
Ci trovate presso lo stand della regione Puglia, P13-N14.
Passate a trovarci per un caffè e due chiacchiere!

In un mondo in cui la tecnologia avanza rapidamente e le linee tra uomo e macchina diventano sempre più sfocate, il mito...
30/11/2024

In un mondo in cui la tecnologia avanza rapidamente e le linee tra uomo e macchina diventano sempre più sfocate, il mito dell’androide ci offre un’opportunità unica per riflettere su cosa significhi essere umani.

Siamo ancora in grado di mantenere la nostra essenza o ci perderemo nelle nostre creazioni? Come suggeriscono Blade Runner e Black Mirror, la risposta potrebbe non essere semplice, ma è proprio nel confronto con l’altro — anche se quell’altro è una macchina — che possiamo sperare di trovare qualche indizio sulla nostra vera natura.

Leggi l'articolo completo sul nostro magazine online:
https://krillbooks.com/sogni-elettrici-da-blade-runner-a-black-mirror-limmaginario-dellandroide/

"Breve trattato di nomadologia" esplora in chiave filosofica il legame profondo tra lo spazio che abitiamo e la formazio...
23/11/2024

"Breve trattato di nomadologia" esplora in chiave filosofica il legame profondo tra lo spazio che abitiamo e la formazione delle società.

Silvia Capodivacca ci guida in un viaggio alla scoperta del nomadismo inteso non solo come movimento fisico, ma come fenomeno culturale che sfida l’idea secondo cui la sedentarietà rappresenta l’esito naturale e inevitabile del progresso umano.

Che impatto hanno le relazioni che instauriamo con l’ambiente sul nostro modo di essere e di stare al mondo? Esiste una correlazione tra i segni che lasciamo nello spazio e la struttura dei nostri gruppi sociali?

Partendo dalla Rivoluzione neolitica, che spinse molte collettività verso la sedentarietà, Capodivacca analizza lo stile di vita di quelle popolazioni che, invece, hanno mantenuto un rapporto dinamico con l’ambiente – tra caccia, raccolta e transitorietà. Il libro invita a ripensare la nozione stessa di società, suggerendo che i modi in cui interagiamo con lo spazio modellano le varie forme di aggregazione umana.

Un’opera essenziale per chi cerca una prospettiva inedita sui processi spaziali e sulle dinamiche culturali, in cui la geografia è concepita non solo come un territorio fisico, ma diviene il campo di espressione del collettivo.

👉Prossimamente disponibile su tutti i principali store e sul sito Krill!

Perché siamo così attratti da utopie e distopie?La risposta potrebbe risiedere nella nostra naturale curiosità e nella n...
19/11/2024

Perché siamo così attratti da utopie e distopie?

La risposta potrebbe risiedere nella nostra naturale curiosità e nella necessità di esplorare il possibile. Questi mondi alternativi non sono solo esercizi di immaginazione; sono strumenti attraverso cui possiamo analizzare noi stessi e la società in cui viviamo.

L’utopia ci ispira a migliorare, a sognare un mondo in cui giustizia e armonia prevalgano. La distopia, d’altro canto, ci avverte dei pericoli che possono nascere dai nostri errori e dalle nostre debolezze.

Che si tratti di un sogno perfetto o di un incubo senza uscita, il fascino del possibile risiede nella libertà di esplorare ciò che non è ancora stato, nella sfida di immaginare l’impensabile e nel coraggio di creare un futuro che sia il riflesso delle nostre speranze più profonde.

Leggi l'articolo completo sul nostro magazine online:
https://krillbooks.com/mondi-alternativi-utopia-distopia-e-il-fascino-del-possibile/

Indirizzo

Lecce

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Krill Books pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Krill Books:

Video

Condividi

Digitare

Krill Books

Il Krill è il plancton oceanico che alimenta l’ecosistema marino e globale: è il nutrimento originario. Il Krill è per le balene quello che l’immaginario è per gli esseri umani. Krill è un progetto editoriale che vuole raccontare il contemporaneo utilizzando, innanzitutto, le forme espressive della saggistica e con particolare attenzione al sapere in chiave pop, soprattutto filosofia e altre scienze umane e sociali. Vuole anche prestare particolare attenzione ai processi che investono il mondo della comunicazione e alle modalità attraverso cui cinema, serie tv e aspetti visuali in generale confluiscono nella definizione del nostro immaginario. Krill intende muoversi quindi tra immaginari e filosofie pop, new media e stili di vita digitali, frontiere dell’editoria e scritture, racconti e reportage da luoghi, ritratti, interviste. Il progetto editoriale Krill Books prende le mosse dalla rivista Krill uscita tra il 2008 e il 2010. Qui puoi sfogliare i tre numeri della rivista: https://issuu.com/krillproject

https://krillbooks.com