Auto contromano: momenti di terrore e tragedia sfiorata nel pomeriggio di oggi lungo l'ex Statale 664 del Salento, ovvero la strada a scorrimento veloce. In un video choc realizzato da un automobilista si vede una Lancia Y percorrere contromano un lungo tratto dell'ex statale (strada a quattro corsie divisa dal guard rail) che collega la Statale 101 con la Statale 16 all'altezza dello svincolo per Galatina (Lecce).
Leggi l'articolo completo sul nostro sito
#Lecce #Salento #strada #galatina
«Ho paura di tornare a lavorare e anche di denunciare. Picchiava come una furia, la mia collega è stata letteralmente presa e sbattuta da una parte all’altra come se fosse una bambola». È il racconto di una delle tre infermiere brutalmente aggredite la San Giuseppe Moscati di Taranto. Preferisce non dare il suo nome, ma accetta di raccontare i momenti terribili vissuti quella notte.
L'articolo completo sul nostro sito
#Taranto #infermiera #aggressione #infermieri #sanità
Un incendio di grandi proporzioni è divampato attorno alle 15 di oggi - almeno secondo le prime testimonianze raccolte sul posto - in un capannone dell'area industriale di Trepuzzi, in provincia di Lecce.
Si tratta di uno stabilimento di Edil Fortunato, che conteneva al proprio interno del materiale di Deghi (a fuoco 19mila metri quadrati di materiale). Sul posto, infatti, è giunto anche l'amministratore delegato dell'importante azienda salentina, Alberto Paglialunga.
#Lecce #Salento #fuoco #fiamme #incendio #Deghi
Tornelli & Ritornelli - Il post partita di Cagliari-Lecce
Il Cagliari batte il Lecce in rimonta. Dura un tempo l'illusione dei giallorossi, che con un blackout nella ripresa rovinano la prova. Classifica cortissima in zona salvezza, adesso.
Opinioni, voci e commenti. A cura di Giuseppe Andriani con Michele Tossani e Matteo Bottazzo.
«Auguri, Unisalento». Con poche parole, ma intense, accolte da un lunghissimo applauso, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Lecce ha partecipato all'inaugurazione dell'anno accademico dell'ateneo salentino. E' il 70esimo anno di vita per l'istituzione salentina, fondata nel 1955, per una "spinta dal basso" e un'azionariato popolare. “L'Università per il Paese, il Paese per l'Università” è il tema dell'inaugurazione, con la lectio magistralis del direttore generale della Treccani, Massimo Bray. In sala, a Ecotekne, anche il presidente della Repubblica, Mattarella. Ha ascoltato gli interventi, per poi rivolgere un proprio pensiero.
Il discorso di Mattarella
«Ringrazio l'Università del Salento per l'invito e rivolgo a questa istituzione gli auguri per i 70 anni. Proprio 70 anni fa la decisione del territorio di investire sulla formazione e sulla cultura fu un esempio di meridionalismo adulto. E quel momento va collegato all'oggi, in una fase storica di mutamenti radicali, veloci. Oggi cerchiamo nuovi equilibri, e questi vanno cercati attraverso la cultura. Ed è questo il compito degli atenei e dell'Unisalento in questo territorio. Vi è un'esigenza di richiamare in questi mutamenti così profondi, la centralità della persona. E' un'esigenza costante: la persona al centro. E quindi il dialogo, il rispetto reciproco, il confronto, l'attenzione alle altrui opinioni, il dubbio. Non sarà mai sufficiente da parte mia la gratitudine per il ruolo che le università svolgono».
L'articolo con il video completo sul nostro sito
Credit video: Quirinale
#SergioMattarella #Mattarella #presidente #Puglia #Lecce #Università
Quando la fiamma si leva alta, sulla cima del quarto piano della Fòcara di Sant'Antonio Abate, innescata dalle micce accese dal Prefetto di Lecce Natalino Domenico Manno e dal sindaco di Novoli Marco De Luca, la piazza popolata da migliaia di presenze applaude forte e si emoziona, suggellando per l'enesimo anno della sua ultracentenaria storia, l'antico rituale che mescola sacro e profano, fede e passione, tradizione e contaminazione.
E' questa la notte del fuoco buono, la notte del Santo del Silenzio, dotto taumaturgo ed anacoreta. Questa è soprattutto la notte di sua maestà la Fòcara, monumento rurale di ingegneria agraria, eretta a devozione del "Divo" patrono e protettore di Novoli, che come sempre ha acceso ed illuminato i cieli della Puglia. Una giornata densa di appuntamenti religiosi e civili, vissuta dall'alba a notte fonda da tantissimi pellegrini ed appassionati di feste popolari che per tre giorni visiteranno il comune nord salentino.
Il clou della festa è partito intorno alle 20.30, – in piazza Tito Schipa – con il pre-show che ha messo in scena un intenso spettacolo danzante. In scena due ballerini diventtati simboli viventi e testimoni di un'eredità culturale secolare, incarnando i "Custodi delle Tradizioni" di Novoli e dei novolesi. Due figure archetipiche che con i loro movimenti hanno avuto il "compito artistico" di proteggere e tramandano i riti, le credenze e la devozione della popolazione locale. Il ballo si è aperto infatti con movimenti solenni che hanno evocato il raccoglimento e la preghiera dinanzi alla Fócara, simbolo di fuoco purificatore ed aggregazione popolare. Come lo è sempre stato sin dalla notte dei tempi. Addosso abiti che hanno richiamato elementi naturali ed i colori del fuoco, intrecciando gesti di lavoro collettivo e fede comunitaria.
L'articolo completo sul nostro sito
#Fòcara #Novoli #Salento #Lecce #fuoco #fuochi
Nikola Krstovic basterà al Lecce per arrivare alla salvezza? Riuscirà a raggiungere la doppia cifra in campionato?
L'opinione dei giornalisti di Nuovo Quotidiano di Puglia sul bomber giallorosso con Tornelli&Ritornelli - Il focus.
#Lecce #calcio #Krstovic #bomber
Notte di fuoco a Novoli, nel nord Salento. In fiamme la vettura del vicesindaco Francesca Ingrosso, ma in uso alla figlia. Alle 03:20 circa, il personale dei vigili del fuoco del distaccamento di Veglie, è intervenuto per un incendio che ha interessato un’ auto Lancia Y, parcheggiata in via Luigi Madaro.
L’intervento dei pompieri ha impedito ulteriori danni a persone e cose, garantendo la pubblica e privata incolumità.
Nel primo commento l'articolo completo
#Lecce #Novoli #Salento #incendio
Svelato il Giro d'Italia 2025 a Roma, nella Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica-Ennio Morricone. Confermate le due tappe in Puglia, al rientro della Corsa Rosa dall'Albania. Il Giro torna in Puglia per un'edizione che guarda a Est, con l'avvio dai Balcani.
Ecco il video con le due tappe pugliesi. Tutti i dettagli al link nel primo commento
#Giro #ciclismo #GirodItalia #Lecce #Alberobello
“The Flapper”: la nuova bag gioiello di Voiceat
“The Flapper”: la nuova bag gioiello di Voiceat celebra la rivoluzione femminile degli anni Venti e la forza di rialzarsi.
Testimonial d’eccezione la poliziotta coraggio, Alessandra Accardo.
Può la Moda diventare la protagonista di un cambiamento socio culturale sempre più urgente in un momento storico buio e involutivo per quanto riguarda i diritti delle donne ed il loro ruolo in una società in cui gli abusi e le violenze prevalgono sulle conquiste e le rivendicazioni dell'ultimo secolo?
Per Voiceat (il giovane fashion brand salentino nato per dare voce a chi voce non ha) la risposta è sì!
Non meno della musica e dell'arte, la Moda può farsi, infatti, portavoce di messaggi importanti e creare maggiore consapevolezza su temi sociali come la violenza di genere, l'inclusione, il rispetto per ogni individuo, per l'ambiente e per la natura.
E' su questa premessa che nasce “The Flapper”, un autentico capolavoro di design e manifattura, frutto del lavoro di sapienti mani artigiane realizzata interamente in Italia in pochi esemplari e ispirata all'omonimo movimento rivoluzionario femminista degli anni 20.
La borsa racconta una storia di trasformazione: la donna-farfalla che appare sul front è opera del celebre cartolinista americano Frank Xavier Leyendecker e fu copertina del Magazine newyorkese Life. L’immagine artistica richiama l’energia delle Flappers degli anni Venti, donne anticonformiste che sfidarono i rigidi stereotipi dell’epoca. Le Flappers furono una generazione di donne occidentali che durante gli anni ’20 si distinsero per scelte comportamentali ed estetiche assoutamente anticonformiste.
Indossavano gonne corte, fumavano, bevevano alcolici e guidavano le automobili (inconcepibile per l'epoca!). Si truccavano in modo vistoso, portavano un taglio di capelli a caschetto ma soprattutto ostentavano disprezzo per quello che era stato fino ad allora il ruolo sociale bigo
Il Lecce sbanca Empoli: 3-1. Doppietta di Krstovic e gol di Morente.
I commenti a caldo di Giuseppe Andriani, Michele Tossani, Niccolò Pistolesi e Matteo Bottazzo nel corso di Tornelli&Ritornelli.
#lecce #calcio #video #social
Tornelli & Ritornelli - Empoli-Lecce il post-partita
Empoli-Lecce: alla fine della partita con Tornelli & Ritornelli il racconto del match, le opinioni, i commenti, le voci e le analisi. Torna l'appuntamento video di Nuovo Quotidiano di Puglia su Facebook e Instagram.
A cura di Giuseppe Andriani, con Michele Tossani, Matteo Bottazzo e Niccolò Pistolesi di Radio Lady