Cut-Up Publishing

Cut-Up Publishing Cut-Up Publishing, “La fabbrica delle storie”, è una casa editrice fondata nel 1999. Nel 2015 è diventato editore partner della Horror Writer Association.

Cut-Up Publishing, “La fabbrica delle storie”, è una casa editrice fondata da Fabio Nardini nel 1999, con lo scopo di dare finalmente dignità ai cultori della letteratura di genere Horror e Weird anche in Italia. Sorta dal nucleo redazionale della rivista Cut-Up Magazine dell’Immaginario e dal laboratorio culturale B52 che miscelava teatro d’avanguardia e Fantascienza, fumetto d’autore e musica ro

ck, narrativa Dark e cinema di serie B. Nel corso degli anni Cut-Up Publishing si è progressivamente avvicinata anche ad altri campi della letteratura di genere, come il Noir e il Thriller, continuando però a specializzarsi sempre di più in Horror e Weird e maturando un progetto editoriale innovativo alla (ri)scoperta dei migliori autori e dei grandi maestri italiani e internazionali (con opere tradotte in italiano per la prima volta), e non trascurando, al contempo, l'approfondimento attraverso la saggistica. Tra gli autori in catalogo figurano Stephen King, Neil Gaiman, Jack Ketchum, Peter Straub, Ramsey Campbell, Richard Laymon, Richard C. Matheson, Graham Masterton, Moreno Burattini, Alfredo Castelli, Stefano Fantelli, Alessandro Manzetti, Antonio Tentori, Davide Barzi, Oskar, Anna Lazzarini, Lamberto Bava, Gianluca Morozzi, Andrea Domestici, Gianfranco Manfredi, Lorenzo Bartoli, Lola Airaghi, Luigi Bernardi, Paolo Massagli, Davide Perconti, Paolo Di Orazio, Massimo Cavezzali, Stefano Cardoselli, James Hogg, Stefano Andreucci, Carlo Peroni e tanti altri.

È aperta la prevendita del volume "RODOLFO TORTI ARTBOOK" (Cut-Up Publishing), scontato e con la spedizione gratuita sol...
22/01/2025

È aperta la prevendita del volume "RODOLFO TORTI ARTBOOK" (Cut-Up Publishing), scontato e con la spedizione gratuita solo sul nostro sito, solo fino al 31 Gennaio (le spedizioni inizieranno la prima settimana di Febbraio): www.cut-up.it

«In questi lunghi anni di cara amicizia e di lunga collaborazione ho scritto varie volte su Rodolfo. Scriverne ancora per esaltare le sue capacità di professionista vero in grado di raccontare al meglio sia storie di carattere comico-grottesco, sia storie di realismo assoluto e di atmosfera, mi sembra superfluo: i lettori della nostra generazione che lo seguono da anni, conoscono bene queste caratteristiche che premiano attraverso l’appassionata lettura e l’acquisto dei suoi volumi; i nuovi giovani lettori potranno invece scoprirle sfogliando questo albo che contiene numerosissimi esempi di tutta la sua sterminata produzione che continua oggi non solo con Jan Karta ma soprattutto per la casa editrice Bonelli per la quale è alle prese, dopo Martin Mystère e Tex, con un altro dei personaggi mitici del fumetto popolare italiano ovvero Zagor.»
– Roberto Dal Prà

Rodolfo Torti approda al mondo del fumetto nel 1970. Dal 1979 lavora per Il Giornalino, disegnando soprattutto Rosco & Sonny, su testi di Claudio Nizzi. Nel 1984 inizia su Orient Express la saga di Jan Karta, sceneggiata da Roberto Dal Prà e destinata a un grande successo internazionale. Le avventure del detective tedesco degli anni Trenta proseguono su Comic Art ed è appunto l’editore della rivista, Rinaldo Traini, a offrigli l’incarico di responsabile artistico dell’omonima casa editrice. Successivamente inizia a collaborare con la Sergio Bonelli Editore illustrando un episodio di Nick Raider, per poi entrare a far parte dello staff di Martin Mystère. Nel 2019 fa il suo esordio come disegnatore di Tex. Nel 2024 inizia la sua collaborazione alla testata Zagor.

PROMOCOMIX, nostro promotore per le librerie ormai da alcuni anni, in occasione dell’anniversario della nascita di Edgar...
19/01/2025

PROMOCOMIX, nostro promotore per le librerie ormai da alcuni anni, in occasione dell’anniversario della nascita di Edgar Allan Poe, autore horror fondamentale per il genere, propone una selezione di libri targati Cut-Up Publishing:

🏚️ "La caduta della casa degli Usher"

🪦 "I delitti della Rue Morgue"

🪶 "Il Corvo e tutte le poesie"

La miniserie di NETFLIX é la più recente trasposizione del racconto “La caduta della casa degli Usher” di Poe.

Con Alessandro Manzetti, Horror Dipendenza, Angelo Nazzaro, Massimo Roccaforte

Oggi è il 19 gennaio, anniversario della nascita di Edgar Allan Poe, e noi vogliamo ricordarvi che il 24 di questo mese,...
19/01/2025

Oggi è il 19 gennaio, anniversario della nascita di Edgar Allan Poe, e noi vogliamo ricordarvi che il 24 di questo mese, venerdì prossimo, uscirà in libreria e su tutti gli store online "La caduta della casa degli Usher: Il racconto che ha ispirato l’acclamata serie Netflix + Un saggio sugli adattamenti per il cinema e la TV" (Cut-Up Publishing)

Nuova traduzione di un grande classico della letteratura gotica e horror, “La caduta della casa degli Usher” di Edgar Allan Poe, una storia emblematica sulla perdita della razionalità che custodisce molteplici suggestioni e chiavi interpretative. Aldo Luigi Mancusi, tra i più importanti conoscitori di Poe in Italia (già autore del celebrato e visionario romanzo Edgar Allan Poe: L’ultimo Incubo), si cimenta in una rilettura del testo, che conferma il genio dello scrittore americano.

A partire da un’analisi dell’opera di Poe, il saggio di Silvia Riccò, nota divulgatrice che collabora con diverse realtà nel campo del cinema e dell’home video, si pone come una guida attraverso le numerose trasposizioni che si sono avvicendate nell’arco di quasi un secolo: dall’epoca del muto a Roger Corman, dai prodotti più di nicchia all’acclamata serie Netflix di Mike Flanagan, un viaggio che tocca non solo grande e piccolo schermo, ma anche teatro, narrativa e videogame.

Il racconto di Poe è tornato recentemente alla ribalta grazie alla miniserie Netflix firmata Mike Flanagan, La caduta della casa degli Usher. Una storia così spaventosa e disturbante, ma al contempo ricca di fascino e di tensione romantica, si presta molto bene ad adattamenti per il grande e per il piccolo schermo, e infatti nell’arco di un secolo abbiamo visto numerose produzioni cinematografiche e televisive ispirarsi a questo classico di Poe, con esiti talvolta fedeli, altre volte decisamente più fantasiosi.

Il libro è già disponibile sul nostro sito con la spedizione immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

Grazie a Horror Dipendenza che nel nuovo video dedicato a libri e fumetti recensisce anche due titoli targati Cut-Up Pub...
18/01/2025

Grazie a Horror Dipendenza che nel nuovo video dedicato a libri e fumetti recensisce anche due titoli targati Cut-Up Publishing: "Julian" e "La caduta della casa degli Usher" 💜

Link al video nel primo commento.

I titoli Cut-Up Publishing sono acquistabili in libreria e su tutti gli store online, disponibili anche sul nostro sito con la spedizione gratuita (per una spesa sopra i 20 euro) e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

con Alessandro Amoruso, Carlo Lucarelli, Stefano "El Brujo" Fantelli

Vediamo chi riconosce il disegnatore del prossimo volume in uscita targato Cut-Up Publishing... 🙃💜
18/01/2025

Vediamo chi riconosce il disegnatore del prossimo volume in uscita targato Cut-Up Publishing... 🙃💜

È aperta la prevendita del volume "RODOLFO TORTI ARTBOOK" (Cut-Up Publishing), scontato e con la spedizione gratuita sol...
14/01/2025

È aperta la prevendita del volume "RODOLFO TORTI ARTBOOK" (Cut-Up Publishing), scontato e con la spedizione gratuita solo sul nostro sito, solo fino al 19 Gennaio (le spedizioni inizieranno la prima settimana di Febbraio): www.cut-up.it

«In questi lunghi anni di cara amicizia e di lunga collaborazione ho scritto varie volte su Rodolfo. Scriverne ancora per esaltare le sue capacità di professionista vero in grado di raccontare al meglio sia storie di carattere comico-grottesco, sia storie di realismo assoluto e di atmosfera, mi sembra superfluo: i lettori della nostra generazione che lo seguono da anni, conoscono bene queste caratteristiche che premiano attraverso l’appassionata lettura e l’acquisto dei suoi volumi; i nuovi giovani lettori potranno invece scoprirle sfogliando questo albo che contiene numerosissimi esempi di tutta la sua sterminata produzione che continua oggi non solo con Jan Karta ma soprattutto per la casa editrice Bonelli per la quale è alle prese, dopo Martin Mystère e Tex, con un altro dei personaggi mitici del fumetto popolare italiano ovvero Zagor.»
– Roberto Dal Prà

Rodolfo Torti approda al mondo del fumetto nel 1970. Dal 1979 lavora per Il Giornalino, disegnando soprattutto Rosco & Sonny, su testi di Claudio Nizzi. Nel 1984 inizia su Orient Express la saga di Jan Karta, sceneggiata da Roberto Dal Prà e destinata a un grande successo internazionale. Le avventure del detective tedesco degli anni Trenta proseguono su Comic Art ed è appunto l’editore della rivista, Rinaldo Traini, a offrigli l’incarico di responsabile artistico dell’omonima casa editrice. Successivamente inizia a collaborare con la Sergio Bonelli Editore illustrando un episodio di Nick Raider, per poi entrare a far parte dello staff di Martin Mystère. Nel 2019 fa il suo esordio come disegnatore di Tex. Nel 2024 inizia la sua collaborazione alla testata Zagor.

ll grande Giuliano LD Piccininno (Dampyr, Zagor) con il volume "WES SHERMAN: Una stella al servizio della legge" di Raff...
11/01/2025

ll grande Giuliano LD Piccininno (Dampyr, Zagor) con il volume "WES SHERMAN: Una stella al servizio della legge" di Raffaele Della Monica (Cut-Up Publishing)

Sceneggiato e disegnato interamente da Raffaele Della Monica il volume uscirà in libreria e su tutti gli store online il 31 Gennaio, ma è già disponibile sul nostro sito con la spedizione gratuita e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

È uno strano sceriffo Wes Sherman. Lui e un gruppo di paesani sono sulle tracce di Judy Fernandez, sospettata di vendere armi agli indiani. Wes viene ferito da Grey Wolf, capo di una banda di indiani Kiowa, responsabili di una strage compiuta a Lizard City. Salvato dal fratello, Wes va alla ricerca di Grey Wolf, mentre una tribù di Sioux attacca i coloni seminando la paura nei territori del Sud Dakota. Wes vuole organizzare un incontro tra i capi indiani e il colonnello Brooks per agevolare la pace tra i due popoli, ma qualcosa va storto…

A cura di Stefano Fantelli
Con la prefazione di Moreno Burattini
Progetto grafico di Alessio Stucci

CORNELIO - IL FUMETTO DI CARLO LUCARELLI"Il Club della Paura"(Cut-Up Publishing)Quella che stiamo per raccontare è una s...
10/01/2025

CORNELIO - IL FUMETTO DI CARLO LUCARELLI
"Il Club della Paura"
(Cut-Up Publishing)

Quella che stiamo per raccontare è una storia di puro e semplice orrore, un mistero naturalmente. Un mistero misterioso. Un giallo. Sì, anche. Ma tremendo e spaventoso, con tanto, tanto sangue e una violenza cieca che non sembra avere nulla di umano. Se questo fosse un libro potrebbe essere La metà oscura di Stephen King e se fosse un film sarebbe un thriller claustrofobico degli Anni Settanta, come quelli di Lucio Fulci. Ma questa è la storia di Cornelio Bizzarro, uno scrittore noir di successo senza più idee. E se non scrive, se non dà vita ai suoi eroi, i demoni dell’anima prenderanno il sopravvento?

Un fumetto ricco di suspense e divertimento, sospeso tra il noir, il thriller e l’horror, ideato e scritto con arguzia e ironia da Carlo Lucarelli, Giuseppe Di Bernardo e Mauro Smocovich. Tra un enigma e l’altro, tra un’avventura da incubo e una poliziesca, il protagonista è affiancato dalla dinamica e sensuale Vanessa. La ragazza (modella e fotografa) vuole essere la musa ispiratrice del suo scrittore preferito, trascinandolo là dove il mistero è più misterioso, dove il crimine e la paura sono nascosti e dove ogni angolo nasconde creature oscure scaturite da menti malate.

Questo volume contiene le storie “Il Club della Paura” e “La reliquia del vampiro”, con i disegni rispettivamente di Marco Fara & Daniele Statella e di Francesco Bonanno. Copertina di Andrea Fattori.

I titoli Cut-Up Publishing sono acquistabili in libreria e su tutti gli store online, disponibili anche sul nostro sito con la spedizione gratuita (sopra i 20 euro) e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

Il grande Stefano Di Vitto (Mister No, Zagor) con il volume "WES SHERMAN: Una stella al servizio della legge" di Raffael...
08/01/2025

Il grande Stefano Di Vitto (Mister No, Zagor) con il volume "WES SHERMAN: Una stella al servizio della legge" di Raffaele Della Monica (Cut-Up Publishing)

Sceneggiato e disegnato interamente da Raffaele Della Monica il volume uscirà in libreria e su tutti gli store online il 31 Gennaio, ma è già disponibile sul nostro sito con la spedizione gratuita e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

È uno strano sceriffo Wes Sherman. Lui e un gruppo di paesani sono sulle tracce di Judy Fernandez, sospettata di vendere armi agli indiani. Wes viene ferito da Grey Wolf, capo di una banda di indiani Kiowa, responsabili di una strage compiuta a Lizard City. Salvato dal fratello, Wes va alla ricerca di Grey Wolf, mentre una tribù di Sioux attacca i coloni seminando la paura nei territori del Sud Dakota. Wes vuole organizzare un incontro tra i capi indiani e il colonnello Brooks per agevolare la pace tra i due popoli, ma qualcosa va storto…

A cura di Stefano Fantelli
Con la prefazione di Moreno Burattini
Progetto grafico di Alessio Stucci

È aperta la prevendita del volume "RODOLFO TORTI ARTBOOK" (Cut-Up Publishing), scontato e con la spedizione gratuita sol...
05/01/2025

È aperta la prevendita del volume "RODOLFO TORTI ARTBOOK" (Cut-Up Publishing), scontato e con la spedizione gratuita solo sul nostro sito, solo fino al 19 Gennaio (le spedizioni inizieranno la prima settimana di Febbraio): www.cut-up.it

«In questi lunghi anni di cara amicizia e di lunga collaborazione ho scritto varie volte su Rodolfo. Scriverne ancora per esaltare le sue capacità di professionista vero in grado di raccontare al meglio sia storie di carattere comico-grottesco, sia storie di realismo assoluto e di atmosfera, mi sembra superfluo: i lettori della nostra generazione che lo seguono da anni, conoscono bene queste caratteristiche che premiano attraverso l’appassionata lettura e l’acquisto dei suoi volumi; i nuovi giovani lettori potranno invece scoprirle sfogliando questo albo che contiene numerosissimi esempi di tutta la sua sterminata produzione che continua oggi non solo con Jan Karta ma soprattutto per la casa editrice Bonelli per la quale è alle prese, dopo Martin Mystère e Tex, con un altro dei personaggi mitici del fumetto popolare italiano ovvero Zagor.»
– Roberto Dal Prà

Rodolfo Torti approda al mondo del fumetto nel 1970. Dal 1979 lavora per Il Giornalino, disegnando soprattutto Rosco & Sonny, su testi di Claudio Nizzi. Nel 1984 inizia su Orient Express la saga di Jan Karta, sceneggiata da Roberto Dal Prà e destinata a un grande successo internazionale. Le avventure del detective tedesco degli anni Trenta proseguono su Comic Art ed è appunto l’editore della rivista, Rinaldo Traini, a offrigli l’incarico di responsabile artistico dell’omonima casa editrice. Successivamente inizia a collaborare con la Sergio Bonelli Editore illustrando un episodio di Nick Raider, per poi entrare a far parte dello staff di Martin Mystère. Nel 2019 fa il suo esordio come disegnatore di Tex. Nel 2024 inizia la sua collaborazione alla testata Zagor.

"EROS IN FABULA: L'irripetibile stagione delle fiabe erotiche a fumetti" di Davide Barzi (Cut-Up Publishing)Nel novembre...
04/01/2025

"EROS IN FABULA: L'irripetibile stagione delle fiabe erotiche a fumetti" di Davide Barzi (Cut-Up Publishing)

Nel novembre 1972 Biancaneve, di Rubino Ventura e Leone Frollo (con la complicità del deus ex machina di questa industria, Renzo Barbieri), dà l’avvio a un effetto valanga che prosegue con numerose testate antologiche (come Fiabe Proibite, Sexy Favole, Sexy Favole Doppie, Favolette Sexy) e altrettante con protagonista fisso (tra cui Cappuccetto Rosso, Maghella, Cenerentola, Pinocchio, Fata Turchina). Un avvenimento (contro)culturale che raggiunge il suo picco nel 1974, con ben quattordici diverse testate in edicola, ma che termina di fatto nel 1978 con la chiusura di Biancaneve e poche sparute uscite successive, soprattutto ristampe. Dopo il successo di Colpo d’osceno, Davide Barzi ritorna con un nuovo saggio dal piglio brillante da romanzo che racconta finalmente un pezzo di storia culturale, sociale, umana e professionale mai analizzata sino a oggi.

Acquistabile in libreria e su tutti gli store online, disponibile anche sul nostro sito con la spedizione gratuita e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

"LA CADUTA DELLA CASA DEGLI USHER – Il racconto che ha ispirato l’acclamata serie Netflix + Un saggio sugli adattamenti ...
24/12/2024

"LA CADUTA DELLA CASA DEGLI USHER – Il racconto che ha ispirato l’acclamata serie Netflix + Un saggio sugli adattamenti per il cinema e la TV"

Il libro uscirà in libreria e su tutti gli store online il 24 Gennaio, ma è già disponibile sul nostro sito con la spedizione immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

Nuova traduzione di un grande classico della letteratura gotica e horror, “La caduta della casa degli Usher” di Edgar Allan Poe, una storia emblematica sulla perdita della razionalità che custodisce molteplici suggestioni e chiavi interpretative. Aldo Luigi Mancusi, tra i più importanti conoscitori di Poe in Italia (già autore del celebrato e visionario romanzo Edgar Allan Poe: L’ultimo Incubo), si cimenta in una rilettura del testo, che conferma il genio dello scrittore americano.

A partire da un’analisi dell’opera di Poe, il saggio di SSilvia Riccò nota divulgatrice che collabora con diverse realtà nel campo del cinema e dell’home video, si pone come una guida attraverso le numerose trasposizioni che si sono avvicendate nell’arco di quasi un secolo: dall’epoca del muto a Roger Corman, dai prodotti più di nicchia all’acclamata serie Netflix di Mike Flanagan, un viaggio che tocca non solo grande e piccolo schermo, ma anche teatro, narrativa e videogame.

Il racconto di Poe è tornato recentemente alla ribalta grazie alla miniserie Netflix firmata Mike Flanagan, La caduta della casa degli Usher. Una storia così spaventosa e disturbante, ma al contempo ricca di fascino e di tensione romantica, si presta molto bene ad adattamenti per il grande e per il piccolo schermo, e infatti nell’arco di un secolo abbiamo visto numerose produzioni cinematografiche e televisive ispirarsi a questo classico di Poe, con esiti talvolta fedeli, altre volte decisamente più fantasiosi.

con Horror Dipendenza

Il grande Raffaele Della Monica con il suo volume "WES SHERMAN: Una stella al servizio della legge" (Cut-Up Publishing)S...
22/12/2024

Il grande Raffaele Della Monica con il suo volume "WES SHERMAN: Una stella al servizio della legge" (Cut-Up Publishing)

Sceneggiato e disegnato interamente da Raffaele, il volume uscirà in libreria e su tutti gli store online il 31 Gennaio, ma è già disponibile sul nostro sito con la spedizione gratuita e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

Tutte le spedizioni delle copie acquistate in prevendita sono partite venerdì.

È uno strano sceriffo Wes Sherman. Lui e un gruppo di paesani sono sulle tracce di Judy Fernandez, sospettata di vendere armi agli indiani. Wes viene ferito da Grey Wolf, capo di una banda di indiani Kiowa, responsabili di una strage compiuta a Lizard City. Salvato dal fratello, Wes va alla ricerca di Grey Wolf, mentre una tribù di Sioux attacca i coloni seminando la paura nei territori del Sud Dakota. Wes vuole organizzare un incontro tra i capi indiani e il colonnello Brooks per agevolare la pace tra i due popoli, ma qualcosa va storto…

Con la prefazione di Moreno Burattini
Progetto grafico di Alessio Stucci

Questo fine settimana Enzo Rizzi sarà presente al Taranto Comix con i suoi volumi targati NPE e Cut-Up Publishing, sabat...
12/12/2024

Questo fine settimana Enzo Rizzi sarà presente al Taranto Comix con i suoi volumi targati NPE e Cut-Up Publishing, sabato 14 in mattinata e nel pomeriggio, domenica 15 solo la mattina.

Indirizzo

La Spezia
19121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cut-Up Publishing pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cut-Up Publishing:

Video

Condividi

Digitare

Cut-Up Story

La casa editrice Cut-Up Publishing, “La fabbrica delle storie” fondata da Fabio Nardini nel lontano 1999 con lo scopo di dare dignità ai cultori della letteratura di genere anche in Italia, sorge dal nucleo redazionale della rivista Cut-Up Magazine dell’Immaginario e dal laboratorio culturale B52 che miscelava Horror e Fantascienza, teatro d’avanguardia e musica rock, cinema di serie B e fumetto d’autore.

La redazione si è arricchita con l’entrata nel 2009 di Alessio Stucci nel ruolo di art director e nel 2015 dello scrittore Alessandro Manzetti nel ruolo di acquisitore dei diritti internazionali. Nel 2016 Cut-Up è diventata Editore Partner della Horror Writer Association Italy. Nel 2018 è passata a Messaggerie Libri per la distribuzione in libreria.

Cut-Up Publishing ha continuato a specializzarsi sempre di più nel genere Weird e New Gothic, definendo sempre di più la propria linea editoriale e maturando un progetto innovativo alla (ri)scoperta dei migliori autori e dei grandi maestri italiani e internazionali (con opere tradotte in italiano per la prima volta).

Nel catalogo Cut-Up Publishing troviamo molte grandi firme italiane e straniere, tra cui Stephen King, Joe Lansdale, Richard C. Matheson, Luigi Bernardi, Moreno Burattini, Onofrio Catacchio, Lola Airaghi, Jack Ketchum, Stefano Andreucci, Massimo Cavezzali, Stefano Fantelli, Alessandro Manzetti, Paolo Di Orazio, Antonio Tentori, Peter Straub, Richard Laymon, Ramsey Campbell, Danilo Arona, Dario Viotti, Susanna Raule, Armando Rossi, Davide Barzi, Oskar, Robert R. McCammon, Andrea Domestici, Stefano Cardoselli, James Hogg, Enzo Rizzi, Leonardo Valenti, Alfredo Castelli, Anna Lazzarini, Lorenzo Bartoli, Gianluca Morozzi, Lamberto Bava e tanti altri.