Voce della Vallesina

Voce della Vallesina Il settimanale Voce della Vallesina è edito dalla diocesi di Jesi dal 1953. Racconta il territorio e propone commenti a fatti civili e religiosi.

Edizione digitale su http://vocedellavallesina.ita.newsmemory.com/ Settimanale di informazione della diocesi di Jesi (dal 1953)

‼️ CONVOCAZIONE DEL VESCOVO DI JESI 📌Il vescovo di Jesi mons. Gerardo Rocconi convoca i presbiteri diocesani, i diaconi,...
27/01/2025

‼️ CONVOCAZIONE DEL VESCOVO DI JESI 📌

Il vescovo di Jesi mons. Gerardo Rocconi convoca i presbiteri diocesani, i diaconi, i religiosi e le religiose e quanti sono impegnati nei vari uffici diocesani e nelle parrocchie per martedì 28 gennaio alle 11.45 in Cattedrale a Jesi. In un breve incontro, che inizierà con la preghiera, darà alcune comunicazioni sul futuro della Diocesi.

A MONTECAROTTOINCONTRO PER LE FAMIGLIEDomenica 12 gennaio 2025 dalle 15,30 alle 17,30👉🏻
09/01/2025

A MONTECAROTTO
INCONTRO PER LE FAMIGLIE

Domenica 12 gennaio 2025 dalle 15,30 alle 17,30

👉🏻

7 gennaio 2025 Scarica la locandina A MONTECAROTTO INCONTRO PER LE FAMIGLIE Domenica 12 gennaio 2025, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà un incontro dedicato alle famiglie presso il teatro comunale di Montecarotto. L'evento sarà un'occasione per riflettere e dialogare sul tema della complicità e de...

GIUBILEO ORDINARIO 2025, APERTURA IN DIOCESIL’apertura dell’Anno Giubilare nella diocesi di Jesi sarà domenica 29 dicemb...
28/12/2024

GIUBILEO ORDINARIO 2025, APERTURA IN DIOCESI

L’apertura dell’Anno Giubilare nella diocesi di Jesi sarà domenica 29 dicembre alle 17,30.

Il vescovo mons. Gerardo Rocconi, i sacerdoti e i fedeli si ritroveranno al santuario della Madonna delle Grazie e andranno in processione verso la Cattedrale dove il Vescovo presiederà la santa Messa.

Aprirà la processione la croce bronzea realizzata dallo scultore Massimo Ippoliti. I canti saranno animati dal coro diocesano diretto da Nicola Ciarimboli accompagnato all’organo da Marco Agostinelli. La celebrazione seguirà il rituale predisposto per tutte diocesi.

Il Giubileo 2025 si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024 alle 19, con il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro da parte del Santo Padre.

Domenica 29 dicembre 2024 papa Francesco aprirà la Porta Santa della cattedrale di San Giovanni in Laterano. Il 1° gennaio 2025, solennità di Maria Santissima Madre di Dio, verrà aperta la Porta Santa della Basilica papale di Santa Maria Maggiore. Domenica 5 gennaio sarà aperta la Porta Santa della Basilica papale di San Paolo fuori le Mura.

Nella bolla di indizione del Giubileo, papa Francesco ha stabilito che «domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali e concattedrali, i Vescovi diocesani celebrino la santa Eucaristia come solenne apertura dell’Anno giubilare, secondo il Rituale che verrà predisposto per l’occasione».

VERSO IL GIUBILEOIncontro al centro di spiritualitàIl centro di spiritualità Sul Monte di Castelplanio propone un pomeri...
27/12/2024

VERSO IL GIUBILEO

Incontro al centro di spiritualità

Il centro di spiritualità Sul Monte di Castelplanio propone un pomeriggio dedicato al Giubileo, per sabato 28 dicembre dalle 16,30. Il giornalista e caporedattore del quotidiano La Stampa, Giacomo Galeazzi, proporrà una conversazione sul tema “Il cuore nelle notizie. Il vangelo come giornale dell’anima”. L’incontro, al quale parteciperà il vescovo della diocesi di Jesi mons. Gerardo Rocconi, si terrà nella sala conferenze del Centro in via Sabatucci 15 a Castelplanio. L’iniziativa, organizzata da sr Anna Maria Vissani, sr Maria Rosa Feretti e don Mariano Piccotti, vuole essere un’occasione di preparazione alla celebrazione di apertura del Giubileo nella diocesi di Jesi di domenica 29 dicembre (inizio al santuario delle Grazie alle 17,30).
«L’enciclica Dilexit nos è stata pubblicata a ottobre 2024 poco prima dell’inizio del Giubileo –spiegano gli organizzatori – come a ricordarci che il pellegrinaggio è anzitutto verso il nostro cuore unificato nell’amore e sempre aperto all’accoglienza del vangelo di Cristo. Anche nelle cronache di ogni giorno, cariche di tensioni e violenze di ogni genere, bisognerà compiere l’esercizio spirituale di scoprire il cuore, i sentimenti, le intenzioni più profonde, senza perdersi nel flusso liquido degli avvenimenti. Un giornalista attendo alla storia attuale ci potrà aiutare a leggere quanto sta avvenendo e come avviarci alla riconciliazione con noi stessi, con il prossimo, con quanto sta accadendo nel mondo”.

Indirizzo

Piazza Federico II, 8
Jesi
60035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Voce della Vallesina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Voce della Vallesina:

Video

Condividi

Digitare