Marche Agricole

Marche Agricole Agricoltura, Agroalimentare, Tecnica, Territorio, Marche

La coppa è un salume fortemente identitario delle Marche dove ogni zona ha la sua variante, con ingredienti e condimenti...
06/02/2025

La coppa è un salume fortemente identitario delle Marche dove ogni zona ha la sua variante, con ingredienti e condimenti che riflettono la storia e le influenze culturali del territorio. Tante ricette e un concorso ha premiato le migliori. Ecco quali!

Presso la Cantina Terracruda di Fratterosa, si è tenuta la quindicesima edizione del Premio Ais Marche “La Coppa delle Coppe”, un evento che celebra l’eccellenza della coppa di testa marchigiana e il miglior abbinamento con un vino della regione. Organizzato in collaborazione con l’Associaz...

Ricercatori, agricoltori e industria a confronto su nuove tecnologie e tendenze di mercato di una delle colture prevalen...
05/02/2025

Ricercatori, agricoltori e industria a confronto su nuove tecnologie e tendenze di mercato di una delle colture prevalenti della nostra regione. Ecco dove e quando.

Il girasole, è noto, rappresenta una delle eccellenze dell’agroalimentare marchigiano. Circa 40.000 gli ettari ogni anno coltivati nelle Marche (a fronte dei 90.000 in Italia) buona parte dei quali in varietà alto oleico, quella più ricercata dall’industria alimenta0re.

L'importante funzione delle aree di laminazione nelle aree agricole come risposta concreta al rischio idraulico. Se ne è...
04/02/2025

L'importante funzione delle aree di laminazione nelle aree agricole come risposta concreta al rischio idraulico. Se ne è discusso in un incontro moderato da Confagricoltura Ancona.

Si è svolto sd Ostra, lo scorso 30 gennaio, il convegno dal titolo “La programmazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico”, un’occasione per affrontare una tematica sempre più attuale soprattutto nei territori del Misa e del Nevola. Organizzato dall’Amministrazione comunale, ...

Dai mercati segnali positivi per i prezzi del principale seminativo delle Marche, mentre un'analisi analizza i costi di ...
03/02/2025

Dai mercati segnali positivi per i prezzi del principale seminativo delle Marche, mentre un'analisi analizza i costi di produzione. Ecco i valori. Che ne pensate?

Crescono lentamente, ma in maniera progressiva le quotazioni del grano duro nelle principali borse merci italiane e internazionali. Ed è un elemento di fiducia e di incoraggiamento anche per le migliaia di imprese agricole marchigiane che fanno di questa coltura la principale fonte di reddito. Del ...

A distanza di tre mesi esatti, risolta la disputa giudiziaria su chi dovrà procedere alla liquidazione della cooperativa...
01/02/2025

A distanza di tre mesi esatti, risolta la disputa giudiziaria su chi dovrà procedere alla liquidazione della cooperativa. Un primo importante passo.

A distanza di tre mesi esatti, si è risolta definitivamente la disputa su chi si occuperà della liquidazione della Moncaro che aveva visto contrapposti da un lato il Tribunale di Ancona e dall’altro il Ministero del Made in Italy.

Crollo produttivo per il miele marchigiano: quello primaverile ha registrato una perdita tra l'’85% e il 90%, miele di a...
31/01/2025

Crollo produttivo per il miele marchigiano: quello primaverile ha registrato una perdita tra l'’85% e il 90%, miele di acacia praticamente inesistente. Appello alla Regione.

La storia si ripete, la produzione del miele delle Marche continua a calare: dopo il 2021, con il raccolto ai minimi storici e un 2022 e un 2023 difficili, nel 2024 si è tornati a una situazione disastrosa. A soffrirne di più sono stati i mieli primaverili con un crollo dell’85% e del 90%, speci...

Un migliaio le aziende agricole marchigiane interessate alle nuove disposizioni di legge
31/01/2025

Un migliaio le aziende agricole marchigiane interessate alle nuove disposizioni di legge

Come già anticipato da Marche Agricole è ormai entrato in vigore, anche per gli agriturismi, l’obbligo del Cin-Codice Identificativo Nazionale. Un requisito necessario per tutte le strutture ricettive fondato sull’istituzione della Banca Dati Nazionale (BDSR), presso il Ministero del Turismo, ...

Semplificazione e procedure precompilate da parte di AGEA per garantire agli agricoltori pagamenti rapidi sulle assicura...
30/01/2025

Semplificazione e procedure precompilate da parte di AGEA per garantire agli agricoltori pagamenti rapidi sulle assicurazioni agricole. Nel dettaglio tutte le tempistiche.

AGEA ha annunciato un cronoprogramma serrato per i pagamenti relativi alle assicurazioni agricole. Sbloccati oltre 237 milioni di euro destinati a migliaia di aziende agricole. Semplificazione e procedure precompilate per garantire agli agricoltori pagamenti rapidi.

Il divieto di utilizzo a gennaio, con terreni perfettamente asciutti, rischia di determinare un calo delle rese del gran...
29/01/2025

Il divieto di utilizzo a gennaio, con terreni perfettamente asciutti, rischia di determinare un calo delle rese del grano, la principale coltura regionale. Confagricoltura: "Paletti contro ogni legge agronomica e contro il buon senso".

Non è certamente corretto sostenere che gli indirizzi regionali in materia agricola abbiano determinato lo spaventoso crollo di aziende (-7 mila nell’ultimo decennio) e lavoratori nel settore primario (-13 mila da un anno all’altro). Ma non si può certo negare il fatto che certe scelte sembran...

Nuove ulteriori pesanti limitazioni imposte dal Parco del Conero alle aziende agricole, più che giustificati i tanti no ...
28/01/2025

Nuove ulteriori pesanti limitazioni imposte dal Parco del Conero alle aziende agricole, più che giustificati i tanti no all'estensione territoriale.

Il recente, acceso, dibattito circa l’allargamento del Parco del Conero verso il comune di Castelfidardo ha visto emergere gli interessi di due categorie: i cittadini preoccupati per i tanti vincoli che il Parco impone (durante le ristrutturazioni, nelle costruzioni di edifici, in caso di svolgime...

Il ristoppio ha favorito maggiori semine di grano duro nelle Marche, anche in virtù della poca appetibilità di altre col...
27/01/2025

Il ristoppio ha favorito maggiori semine di grano duro nelle Marche, anche in virtù della poca appetibilità di altre colture da rinnovo. L'analisi del presidente di Confagricoltura Macerata, Andrea Pettinari.

Aumentano le semine di grano duro nelle Marche, ma non quanto ci si poteva aspettare, complice le piogge che tra novembre e dicembre hanno da un lato rallentato le operazioni, dall’altro disincentivato questa coltura per altre.

Due nuove tipologie vanno ad arricchire il patrimonio vitivinicolo marchigiano. Ecco le caratteristiche.
26/01/2025

Due nuove tipologie vanno ad arricchire il patrimonio vitivinicolo marchigiano. Ecco le caratteristiche.

Via libera della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea per le tipologie Colli Maceratesi Ribona Riserva e Colli Maceratesi Ribona Riserva Spumante che arricchiscono così l’offerta vitivinicola del territorio di riferimento costituito dall’intera provincia di Macerata e dal Comune di Loreto i...

Ecco dati incontrovertibili che dovrebbero far riflettere quella politica spesso più sensibile a crociate ideologiche pi...
25/01/2025

Ecco dati incontrovertibili che dovrebbero far riflettere quella politica spesso più sensibile a crociate ideologiche piuttosto che a sostenere chi davvero contribuisce a migliorare le performance ambientali della nostra regione.

Buona la performance ambientale del sistema economico marchigiano che si distingue per alcuni positivi risultati, ma anche per diverse sfide ancora aperte. Questo il sunto di quanto emerso da una recente indagine della Camera di Commercio delle Marche. Un focus sulla sostenibilità e sull’efficien...

Anche la razza Marchigiana ammessa al sostegno. Provvidenze anche per le imprese zootecniche che allevano bovini da carn...
24/01/2025

Anche la razza Marchigiana ammessa al sostegno. Provvidenze anche per le imprese zootecniche che allevano bovini da carne, orientate alla produzione di vitelli nati e allevati in aziende italiane per almeno 6 mesi. Ecco i dettagli.

Con Decreto del 19 dicembre 2024 è stato previsto un contributo una tantum per UBA di razza Piemontese, Marchigiana, Chianina, Podolica, Sardo Bruna e Sarda iscritte nel relativo libro genealogico alla data del 31 dicembre 2024, nella misura massima di 100 euro per UBA, nei limiti previsti dalla no...

Impietosi i dati della Camera di Commercio delle Marche, soffre anche tutto l'agroalimentare. Ecco la situazione provinc...
23/01/2025

Impietosi i dati della Camera di Commercio delle Marche, soffre anche tutto l'agroalimentare. Ecco la situazione provincia per provincia.

Sono 23.696 le imprese agroalimentari registrate nelle Marche secondo gli ultimi dati forniti dalla Camera di Commercio delle Marche (aggiornati al 30 settembre 2024). E si nota subito una forte emorragia: dal 2014 – quando erano 31.070 – al 2024 si è registrata una perdita di 7.374 unità, par...

I requisiti ed i documenti necessari per richiedere la disoccupazione agricola da parte di quei lavoratori agricoli dipe...
22/01/2025

I requisiti ed i documenti necessari per richiedere la disoccupazione agricola da parte di quei lavoratori agricoli dipendenti che nel corso del 2024 abbiano terminato il loro rapporto di lavoro, per cessazione del contratto o licenziamento.

Gli uffici di Confagricoltura ricordano a quanti hanno lavorato in ambito agricolo nell’anno 2024 che possono verificare se hanno diritto a percepire la disoccupazione agricola e predisporre la relativa domanda

Dopo l'ok del Ministero, ecco le reazioni di alcuni produttori della nostra regione sulla sfida che si apre con i vini d...
21/01/2025

Dopo l'ok del Ministero, ecco le reazioni di alcuni produttori della nostra regione sulla sfida che si apre con i vini dealcolati o parzialmente dealcolati.

Il Ministero dell’Agricoltura, con proprio Decreto, ha dato il via libera anche in Italia alla produzione del c.d. vino dealcolato. Un atto dovuto e necessario in ottemperanza al regolamento Eu. Nell’ambito del processo di riforma della PAC era, infatti, già stata inserita la possibilità di so...

Dal nord al sud della regione un accordo per promuovere e valorizzare a fini economici e turistici una filiera che coinv...
20/01/2025

Dal nord al sud della regione un accordo per promuovere e valorizzare a fini economici e turistici una filiera che coinvolge circa 16 mila cercatori di tartufo, con 1.677 tartufaie controllate e coltivate in 3.300 ettari.

Nasce a Sant’Angelo in Vado un patto tra i sindaci delle Città del Tartufo delle Marche. Un modello di cooperazione e un quadro di azione orientati a valorizzare un territorio particolarmente vocato per il tartufo bianco e per altre tipologie che fanno delle Marche una regione del tartufo ‘tutt...

Indirizzo

Viale Trieste, 30
Jesi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marche Agricole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marche Agricole:

Condividi