19/10/2025                                                                            
                                    
                                                                            
                                            Da rileggere oggi, Giornata Missionaria Mondiale.
"Dire che «i migranti e i rifugiati si ergono a messaggeri di speranza» è una provocazione audace per un paese come l’Italia, che sembra aver esaurito la sua tensione missionaria, un invito a reagire positivamente, appunto da «pellegrini» che non si accontentano di stare ai bordi della strada guardando la storia passare. Siamo pellegrini, non «fuggiaschi», chiamati cioè a fare la nostra parte «per diventare “artigiani” di speranza e restauratori di umanità». Questo non si realizza solo informandosi, firmando appelli, protestando, ma anche pregando, intessendo una relazione profonda con Dio, per liberarci dalla nostra autoreferenzialità e dai condizionamenti delle società in cui viviamo, lasciandoci invece contagiare dal sogno di restaurare l’umanità che ha in Gesù il suo modello insuperabile. La vita, nella sua dimensione orante, ci fa capire chi veramente siamo, smascherando i nostri egoismi, le tentazioni di farla da padroni sugli altri e sui beni di questo mondo, oltre che guarirci dallo scoraggiamento e dalla paura. Un sogno che può diventare realtà, se camminiamo davvero insieme, sinodalmente, come membra vive della Chiesa e della società civile, non da semplici spettatori, ma da artigiani di pace e restauratori di umanità, sempre dalla parte delle vittime, dei piccoli, degli scartati, degli ultimi. Vivere allora la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato e la Giornata missionaria mondiale vuol dire, sì, partecipare alla missione della Chiesa con gesti concreti di solidarietà nei confronti dei missionari e delle missionarie negli angoli più sperduti del pianeta, ma anche, e soprattutto, rinnovare il nostro impegno di missionari di speranza e artigiani di pace nella nostra realtà quotidiana"
                                         
                                    
                                                                        
                                        Editoriale comune delle riviste della FESMI (Federazione stampa missionaria italiana) In ottobre si celebrano la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (4-5 ottobre, che corrisponde al Giubileo del mondo missionario) e la Giornata missionaria mondiale (19 ottobre). I rispettivi messaggi, di....