Missioni Consolata

Missioni Consolata Dal 1899, il Sud del mondo in prima pagina. Centoventicinque anni e non sentirli!

Cina. Passato il decennio di grande crescita a inizio millennio, oggi aumenta la propensione dei cinesi al risparmio. Ma...
07/11/2025

Cina. Passato il decennio di grande crescita a inizio millennio, oggi aumenta la propensione dei cinesi al risparmio. Ma la politica, vista l’incertezza internazionale, spinge sui consumi interni. Le ricette, però, non sono univoche.

Passato il decennio di grande crescita a inizio millennio, oggi aumenta la propensione dei cinesi al risparmio. Ma la politica, vista l’incertezza internazionale, spinge sui consumi interni. Le ricette, però, non sono univoche. Per Song Jingli, giovane startupper, il 2023 sarebbe dovuto essere un...

Da poco più di un anno l’Intelligenza artificiale (Ia) è diventata tema quotidiano. Quali conseguenze comporta questa ri...
06/11/2025

Da poco più di un anno l’Intelligenza artificiale (Ia) è diventata tema quotidiano. Quali conseguenze comporta questa rivoluzione? E come si affronteranno gli altissimi costi ambientali che essa genera?

Da poco più di un anno l’Intelligenza artificiale (Ia) è diventata tema quotidiano. Quali conseguenze comporta questa rivoluzione? E come si affronteranno gli altissimi costi ambientali che essa genera? Quando, nel 1867, Joseph Thomson scoprì l’elettrone non poteva immaginare che la sua scope...

Sulle isole Svalbard si trovano la città più a Nord del mondo e alcuni avamposti scientifici. È un’area norvegese, ma so...
05/11/2025

Sulle isole Svalbard si trovano la città più a Nord del mondo e alcuni avamposti scientifici. È un’area norvegese, ma soggetta a un trattato internazionale. Qui si intrecciano storie di migranti e di scienziati. E viene studiato, in anticipo, il cambiamento climatico.

Sulle isole Svalbard si trovano la città più a Nord del mondo e alcuni avamposti scientifici. È un’area norvegese, ma soggetta a un trattato internazionale. Qui si intrecciano storie di migranti e di scienziati. E viene studiato, in anticipo, il cambiamento climatico. Quando si pensa all’Arti...

Le manifestazioni per Gaza e per la Palestina degli scorsi 22 settembre, 3 e 4 ottobre, e diverse altre, hanno fatto ved...
04/11/2025

Le manifestazioni per Gaza e per la Palestina degli scorsi 22 settembre, 3 e 4 ottobre, e diverse altre, hanno fatto vedere come l’Italia non sia totalmente «anestetizzata» rispetto a quanto sta succedendo in Medio Oriente.

Le manifestazioni per Gaza e per la Palestina degli scorsi 22 settembre, 3 e 4 ottobre, e diverse altre, hanno fatto vedere come l’Italia non sia totalmente «anestetizzata» rispetto a quanto sta succedendo in Medio Oriente. I tardivi riconoscimenti dello Stato di Palestina, da parte di molti Pae...

Finlandia. La svolta conservatrice. Il nuovo governoNel paese scandinavo, i conservatori hanno preso il posto dei progre...
03/11/2025

Finlandia. La svolta conservatrice. Il nuovo governo
Nel paese scandinavo, i conservatori hanno preso il posto dei progressisti. La loro vittoria è stata propiziata dalle proposte su economia, immigrazione, sicurezza, valori tradizionali. Nel frattempo, l’aggressività del vicino russo, ha spinto la Finlandia ad aderire alla Nato.

La svolta conservatrice. Il nuovo governo Nel paese scandinavo, i conservatori hanno preso il posto dei progressisti. La loro vittoria è stata propiziata dalle proposte su economia, immigrazione, sicurezza, valori tradizionali.   Nel frattempo, l’aggressività del vicino russo, ha spinto la Fin...

L’anniversario della missione Catrimani. Per i missionari della Consolata, Catrimani significa Yanomami. È la missione s...
02/11/2025

L’anniversario della missione Catrimani. Per i missionari della Consolata, Catrimani significa Yanomami. È la missione simbolo tra un popolo ormai conosciuto a livello mondiale. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1965, sono trascorsi sessant’anni. Da allora, molte cose sono cambiate.

L’anniversario della missione Catrimani. Per i missionari della Consolata, Catrimani significa Yanomami. È la missione simbolo tra un popolo ormai conosciuto a livello mondiale. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1965, sono trascorsi sessant’anni. Da allora, molte cose sono cambiate. La mission...

01/11/2025

Vescovo sotterraneo di Zhengding dal 1981, è morto stamattina all'età di 90 anni nell'episcopio dove era confinato. Dopo aver già vissuto il carcere durante la Rivoluzione culturale, aveva ricevuto il mandato di ricostruire le diocesi in alcune province della Cina. Il suo coraggio gli costò nu...

Canonizzato oggi: Peter To RotLeggi la sua vita
19/10/2025

Canonizzato oggi: Peter To Rot
Leggi la sua vita

Il popolo Tolai vive nella pen*sola Gazzelle nel nord est dell’isola della Nuova Britannia in Papua Nuova Guinea. è una delle decine di etnie dell’arcipelago che circonda l’isola principale. Lì è arrivato diversi secoli fa stabilendosi nella zona più fertile di tutta la Papua Nuova Guinea....

Da rileggere oggi, Giornata Missionaria Mondiale."Dire che «i migranti e i rifugiati si ergono a messaggeri di speranza»...
19/10/2025

Da rileggere oggi, Giornata Missionaria Mondiale.

"Dire che «i migranti e i rifugiati si ergono a messaggeri di speranza» è una provocazione audace per un paese come l’Italia, che sembra aver esaurito la sua tensione missionaria, un invito a reagire positivamente, appunto da «pellegrini» che non si accontentano di stare ai bordi della strada guardando la storia passare. Siamo pellegrini, non «fuggiaschi», chiamati cioè a fare la nostra parte «per diventare “artigiani” di speranza e restauratori di umanità». Questo non si realizza solo informandosi, firmando appelli, protestando, ma anche pregando, intessendo una relazione profonda con Dio, per liberarci dalla nostra autoreferenzialità e dai condizionamenti delle società in cui viviamo, lasciandoci invece contagiare dal sogno di restaurare l’umanità che ha in Gesù il suo modello insuperabile. La vita, nella sua dimensione orante, ci fa capire chi veramente siamo, smascherando i nostri egoismi, le tentazioni di farla da padroni sugli altri e sui beni di questo mondo, oltre che guarirci dallo scoraggiamento e dalla paura. Un sogno che può diventare realtà, se camminiamo davvero insieme, sinodalmente, come membra vive della Chiesa e della società civile, non da semplici spettatori, ma da artigiani di pace e restauratori di umanità, sempre dalla parte delle vittime, dei piccoli, degli scartati, degli ultimi. Vivere allora la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato e la Giornata missionaria mondiale vuol dire, sì, partecipare alla missione della Chiesa con gesti concreti di solidarietà nei confronti dei missionari e delle missionarie negli angoli più sperduti del pianeta, ma anche, e soprattutto, rinnovare il nostro impegno di missionari di speranza e artigiani di pace nella nostra realtà quotidiana"

Editoriale comune delle riviste della FESMI (Federazione stampa missionaria italiana) In ottobre si celebrano la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (4-5 ottobre, che corrisponde al Giubileo del mondo missionario) e la Giornata missionaria mondiale (19 ottobre). I rispettivi messaggi, di....

Il quinto episodio della serie di video del cammino di preparazione al Centenario della nascita al cielo di San Giuseppe...
19/10/2025

Il quinto episodio della serie di video del cammino di preparazione al Centenario della nascita al cielo di San Giuseppe Allamano (16 febbraio 2026) è dedicato al tema delle “Esperienze Missionarie”. Ascolteremo le testimonianze di alcune suore e di alcuni missionari della Consolata.

Ciascuno di loro racconta brevemente gli aspetti essenziali della propria specifica esperienza missionaria nei vari continenti dove la Famiglia Consolata è oggi presente. Che cosa queste esperienze hanno insegnato ad ognuno e ognuna di loro.

Il quinto episodio della serie di video del cammino di preparazione al Centenario della nascita al cielo di San Giuseppe Allamano (16 febbraio 2026) è dedica...

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Missioni Consolata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Rivista Missioni Consolata

Fondata nel 1899 come “La Consolata” da don Giuseppe Allamano rettore del santuario della Consolata in Torino, dal 1902 comincia a pubblicare con regolarità e ampiezza le notizie dal Kenya del nuovo istituto missionario fondato dallo stesso Allamano, i Missionari della Consolata. Nel 1928 “La Consolata” continua come rivista del santuario, e fa nascere “Missioni Consolata” come voce dei missionari.