Missioni Consolata

Missioni Consolata Dal 1899, il Sud del mondo in prima pagina. Centoventicinque anni e non sentirli!

Editoriale aprile 2025Lo scorso febbraio anche Bukavu, capitale del Sud Kivu, in Congo Rd, è caduta in mano ai ribelli d...
02/04/2025

Editoriale aprile 2025
Lo scorso febbraio anche Bukavu, capitale del Sud Kivu, in Congo Rd, è caduta in mano ai ribelli dell’M23. Centinaia di migliaia sono gli sfollati che cercano riparo a Bujumbura, la capitale del Burundi. La milizia, armata ed equipaggiata con attrezzatura moderna, affiancata dall’esercito ruandese, il Rwanda defence force (Rdf), sta continuando la sua «conquista» verso Sud.

Lo scorso febbraio anche Bukavu, capitale del Sud Kivu, in Congo Rd, è caduta in mano ai ribelli dell’M23. Centinaia [...]

BURKINA FASO. Nelle immagini del rudimentale video si vede una donna a terra morta con la testa sanguinante, e vicino a ...
31/03/2025

BURKINA FASO. Nelle immagini del rudimentale video si vede una donna a terra morta con la testa sanguinante, e vicino a lei un bimbo piccolo, visibilmente scioccato. Decine di terribili video hanno invaso i social media dei burkinabè un paio di settimane fa. Sono stati girati nei pressi della città di Solenzo, nella provincia Banwa, l’estremo Ovest del Burkina Faso.
Documentano i massacri avvenuti tra il 10 e l’11 marzo, riporta Human rights watch (Hrw), l’organizzazione per la difesa dei diritti umani basata a New York.



📌 Leggi l’articolo al link qui
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/26/burkina-faso-continuano-massacri-e-repressione/

✍️ Articolo di Marco Bello Marco Bello

📸 Foto: Una donna in un villaggio nel Nord del Burkina Faso (foto d'illustrazione). Foto di Marco Bello

NIGERIA. Il 4 marzo, anche padre Sylvester Okechukwu è stato rapito nello Stato di Kaduna, nella Nigeria nord occidental...
28/03/2025

NIGERIA. Il 4 marzo, anche padre Sylvester Okechukwu è stato rapito nello Stato di Kaduna, nella Nigeria nord occidentale. Sacerdote di 44 anni, catturato nella tarda serata da uomini armati nella canonica della chiesa di cui era parroco, è stato ritrovato senza vita e con segni di violenza il giorno successivo.
Padre Sylvester Okechukwu e il seminarista Andrew Peter sono le ultime vittime della violenza che in Nigeria colpisce non solo il clero, ma tutti i fedeli della Chiesa.



📌 Leggi l’articolo al link qui
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/24/nigeria-la-chiesa-chiede-protezione-e-giustizia/

✍️ Articolo di Luca Lorusso

📸 Foto: Un campo per sfollati interni nel nord est della Nigeria. Foto in CC da TV Sense/PSI-Public Services International_flickr.com.

TURCHIA. Efeso è come un ponte tra islam e cristianesimo. Lo è Meryem Ana, ma anche il grande parco archeologico nel qua...
27/03/2025

TURCHIA. Efeso è come un ponte tra islam e cristianesimo. Lo è Meryem Ana, ma anche il grande parco archeologico nel quale si trovano i resti della prima basilica al mondo dedicata alla Madonna (qui conosciuta come la Madre di Dio), e l’anfiteatro dove San Paolo predicava agli efesini, una delle città più vivaci di quei tempi.
Oggi, nella terra dove si è sviluppata una delle prime comunità seguaci di Cristo, i cristiani sono pochissimi, non possono celebrare dove vogliono e, soprattutto, non possono svolgere una vera e propria opera missionaria.



📌 Leggi l’articolo al link qui
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/21/turchia-efeso-e-nicea-ponti-tra-fedi/

✍️ Articolo di Manuela Tulli

📸 Foto: Muro delle richieste presso la casa della Vergine Maria a Efeso. Foto in CC BY-SA 3.0 di José Luiz Bernardes Ribeiro.

SUD SUDAN. Nonostante la sua giovane età, una guerra civile il Sud Sudan l’ha già vissuta, tra il 2013 e il 2018. E una ...
20/03/2025

SUD SUDAN. Nonostante la sua giovane età, una guerra civile il Sud Sudan l’ha già vissuta, tra il 2013 e il 2018. E una delle cause principali – la lotta per la leadership politica – resta ancora oggi irrisolta, tanto da essere alla radice del nuovo conflitto che minaccia di scoppiare.
Infatti, a contrapporsi sono di nuovo le stesse fazioni. Nel 2013, le prime violenze si verificarono dopo che il presidente Salva Kiir, leader del Movimento per la liberazione del popolo del Sudan (Splm), iniziò a consolidare il proprio potere, estromettendo i rivali più pericolosi: i vertici di polizia ed esercito furono sostituiti e il vicepresidente Riek Machar fu rimosso dall’incarico. La situazione divenne incandescente quando quest’ultimo reagì, fondando un proprio partito – il Movimento per la liberazione del popolo del Sudan in opposizione (Splm/Io) – e accusando Kiir di tendenze dittatoriali.



📌 Leggi l’articolo al link qui
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/17/sud-sudan-venti-di-guerra-civile/

✍️ Articolo di Aurora Guainazzi Aurora Guainazzi

📸 Foto del luglio 2018, quando il presidente del Sud Sudan Salva Kiir (destra) stringe la mano del suo rivale Riek Machar (sinistra) durante i colloqui di pace in Uganda, alla presenza del presidente ugandese Yoweri Museveni (al centro). / AFP PHOTO / SUMY SADURNI

SUDAFRICA. Il tema della terra è diventato di attualità dopo le dichiarazioni del presidente Donald Trump che ha firmato...
19/03/2025

SUDAFRICA. Il tema della terra è diventato di attualità dopo le dichiarazioni del presidente Donald Trump che ha firmato un ordine esecutivo per tagliare i fondi al Sudafrica accusato di discriminare la comunità bianca. La questione, in realtà, è più complessa di quanto la veda il capo di Stato Usa.
L’Expropriation act 13 è una legge che disciplina l’espropriazione di proprietà private per scopi pubblici o nell’interesse pubblico. Questa normativa, che sostituisce l’Expropriation act 63 approvato nel 1975, all’epoca dell’apartheid, mira ad allineare la legislazione sudafricana alla Costituzione del 1996 e a fornire una base legale per la riforma agraria ideata dal presidente sudafricano Cyril Ramaphosa e volta a correggere le profonde disuguaglianze fondiarie ereditate dal passato..



📌 Leggi l’articolo al link qui
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/14/sudafrica-trump-minaccia-sanzioni/

✍️ Articolo di Enrico Casale

📸 Foto: Elefante al Kruger national park. (Foto Magigigova via Pixabay)

Ne parla un rapporto di Amnesty Intrnational pubblicato lo scorso 6 marzo: «I still can’t sleep at night». The global ab...
17/03/2025

Ne parla un rapporto di Amnesty Intrnational pubblicato lo scorso 6 marzo: «I still can’t sleep at night». The global abuse of electric shock equipment. («Non riesco ancora a dormire la notte». L’abuso globale di apparecchiature per le scosse elettriche). Un lavoro che descrive i due tipi di apparecchiature a scarica elettrica in commercio: quelle a contatto diretto, che Amnesty assieme a molte altre organizzazioni internazionali chiedono di eliminare, e le Pesw a proiettili, armi paralizzanti che funzionano con una carica elettrica a distanza, legittime, ma il cui uso è da limitare a casi estremi.
Il costo umano del commercio e dell’uso non regolamentato di questi prodotti richiede l’urgente necessità di un’azione coordinata e globale.



📌 Leggi l’articolo al link qui
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/12/mondo-cresce-luso-dei-taser-come-tortura/

✍️ Articolo di Luca Lorusso

📸 Foto: foto in CC da Christopher Smythers_flickr.com

Gibutidi Stefania RaspoLa missione in un contesto islamico è sfidante.  Si fa con l’esempio della vita di ogni giorno. E...
16/03/2025

Gibuti
di Stefania Raspo
La missione in un contesto islamico è sfidante. Si fa con l’esempio della vita di ogni giorno. E il dialogo si realizza nel silenzio. Le «figlie» di san Allamano sono a Gibuti da 20 anni. E si spingono dove nessuno va.

La prima grande, contundente esperienza per chi arriva a Gibuti, avviene quando si esce dall’aereo e si è sopraffatti da un caldo infernale. Il piccolo aereo, nel piccolo aeroporto della capitale, parcheggia vicino alla costruzione che, in pochi metri quadrati, racchiude il controllo passaporti, la raccolta dei bagagli e il controllo doganale. Eppure, in tutta questa piccolezza, c’è da scendere la scala dell’aereo e percorrere pochi metri sotto il sole rovente, prima di entrare, con grande sollievo, nella costruzione con aria condizionata. È il primo test di sopravvivenza a cui sono sottoposti tutti coloro che arrivano a Gibuti.

La missione in un contesto islamico è sfidante. Si fa con l’esempio della vita di ogni giorno. E il dialogo [...]

Rubrica "Librarsi"Rita Vittori del Centro Studi Sereno Regis - TorinoNato cento anni fa, il «Gandhi italiano» è stato ne...
15/03/2025

Rubrica "Librarsi"
Rita Vittori del Centro Studi Sereno Regis - Torino
Nato cento anni fa, il «Gandhi italiano» è stato nel nostro Paese uno dei pensatori più influenti della nonviolenza, della lotta contro la povertà e per l’emancipazione del Sud Italia. Il suo impegno sociale ed educativo, il suo metodo maieutico e partecipativo, sono attuali ancora oggi. Un libro ci spiega perché.

«Un cambiamento non avviene senza forze nuove, ma queste non nascono e non crescono se la gente non si sveglia a riconoscere i propri interessi e i propri bisogni».

Così diceva Danilo Dolci (1924-1997), uno dei pensatori più influenti della nonviolenza e della lotta contro la povertà e per l’emancipazione del Sud Italia.

Nato cento anni fa, il «Gandhi italiano» è stato nel nostro Paese uno dei pensatori più influenti della nonviolenza, della [...]

USA. Conscio della portata politica e mediatica del tema migratorio, Trump è passato senza indugi dalle parole ai fatti....
14/03/2025

USA. Conscio della portata politica e mediatica del tema migratorio, Trump è passato senza indugi dalle parole ai fatti. E così stanno facendo i suoi uomini. Il video del raid dell’immigrazione del 28 gennaio a New York City, condiviso dalla Casa Bianca, mostra una raffica di attività da parte dell’Ice e di altri agenti federali in azione per rendere effettive le deportazioni di massa promesse dal presidente Trump. Indossando un giubbotto antiproiettile, Kristi Noem, capo della Homeland security, si è rivolta alla telecamera con un linguaggio molto trumpiano: «Faremo sparire questi dirtbags (sacchi di spazzatura) dalla strada», ha detto.



📌 Leggi l’articolo al link qui
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/10/stati-uniti-trump-e-la-caccia-alle-streghe/

✍️ Articolo di Paolo Moiola Moiola

📸 Foto: Negli Usa è caccia aperta agli immigrati non in regola. Cresce il problema dei minori con genitori indocumentati. (Foto Erica Knight - ICE)

Taiwandi Marco BelloLa storia di Taiwan è molto speciale. Racconta di dominazioni straniere, invasioni e ribellioni. Ogg...
14/03/2025

Taiwan
di Marco Bello
La storia di Taiwan è molto speciale. Racconta di dominazioni straniere, invasioni e ribellioni. Oggi è uno Stato sovrano, ma non è riconosciuto. Eppure resta un tassello fondamentale di economia e geopolitica mondiale. E la Cina vorrebbe ridisegnare il suo futuro.

«Penso che oggi il livello di democrazia a Taiwan sia buono, e che le elezioni siano libere ed eque. Il sistema di conteggio dei voti è davvero unico, aperto e trasparente. Non c’è paura di elezioni truccate. Ma quello che succede è, ancora una volta, il rischio d’influenza della Cina, che cerca di minare la nostra democrazia».

Chi parla e Brian Hioe, 32 anni, giornalista e attivista, tra i fondatori di New Bloom, sito d’informazione, ma anche spazio fisico per incontri e dibattiti, nato nel 2014 a Taipei. Era l’indomani della creazione del Movimento dei girasoli, composto per lo più da studenti, che nel marzo 2014 occupò pacificamente il Parlamento di Taiwan per protestare contro un accordo con la Cina comunista. Brian era uno di loro.

La storia di Taiwan è molto speciale. Racconta di dominazioni straniere, invasioni e ribellioni. Oggi è uno Stato sovrano, ma [...]

AMICOa cura di Luca LorussoSento ancora il tocco delle tue mani ruvide sui miei piedi. Mani vive, callose, come quelle d...
13/03/2025

AMICO
a cura di Luca Lorusso
Sento ancora il tocco delle tue mani ruvide sui miei piedi. Mani vive, callose, come quelle di mio padre, di mio nonno. Il tuo lavare, asciugare, accarezzare la mia pelle, ha reso più sensibili i miei timpani che vibrano alle tue parole. Tu mi dici di rimanere in te.

Eppure sai che tra poco ti porteranno via, sai che domani a questa stessa ora sarai un corpo morto, disteso nel buio impenetrabile di un sepolcro.

Sento ancora il tocco delle tue mani ruvide sui miei piedi. Mani vive, callose, come quelle di mio padre, di [...]

Indonesiadi Paolo AffatatoIl centro del potere nel Paese delle 17mila isole sta a Giava. Nel Borneo, però, sta sorgendo ...
12/03/2025

Indonesia
di Paolo Affatato
Il centro del potere nel Paese delle 17mila isole sta a Giava. Nel Borneo, però, sta sorgendo la nuova capitale che soppianterà Giacarta. Le zone periferiche sono molte. Così come le identità e le religioni. Una delle sfide per il nuovo presidente, ex sodale del vecchio dittatore Suharto, è tenere a bada le forze centrifughe.

Il vasto arcipelago indonesiano è adagiato in un’area marina grande come quella che va da Lisbona e Istanbul. Nella periferia orientale del Paese, i pescatori della città portuale di Kupang, sull’isola di Timor, non hanno molto in comune con la popolazione di Giava, la grande isola al centro dell’Indonesia che caratterizza cultura, tradizioni, riti, storia del Paese.

L’arcipelago delle 17mila isole è anche il Paese a maggioranza islamica più popoloso al mondo, con oltre 245 milioni di musulmani su un totale di circa 280 milioni di abitanti.

Giava ne è il fulcro. È anche l’isola del potere, l’antica «Batavia», centro nevralgico al tempo della colonizzazione olandese che tante e profonde tracce ha lasciato.

Il centro del potere nel Paese delle 17mila isole sta a Giava. Nel Borneo, però, sta sorgendo la nuova capitale [...]

di Francesco GesualdiDallo scorso 20 gennaio, Donald Trump siede di nuovo alla Casa Bianca. Prima del suo insediamento, ...
11/03/2025

di Francesco Gesualdi
Dallo scorso 20 gennaio, Donald Trump siede di nuovo alla Casa Bianca. Prima del suo insediamento, il neo presidente statunitense ha tenuto una conferenza stampa dalla quale non sono arrivati segnali confortanti per il mondo e per l’economia.

Il 7 gennaio 2025, tredici giorni prima del suo insediamento ufficiale come 47° presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha tenuto una lunga conferenza stampa nella sua residenza di Mar-a-Lago, in Florida.

Trump ha illustrato gli aspetti strategici del programma che intende realizzare nei prossimi quattro anni. Ebbene, in vari passaggi del suo discorso, i giornalisti presenti hanno stentato a credere alle proprie orecchie. Ad esempio, quando Trump ha dichiarato di volersi riprendere il canale di Panama e impadronirsi della Groenlandia.

Dallo scorso 20 gennaio, Donald Trump siede di nuovo alla Casa Bianca. Prima del suo insediamento, il neo presidente statunitense [...]

Guatemaladi Simona CarninoUn fiume separa la città guatemalteca di Tecún Umán dal confine messicano. Per attraversarlo, ...
10/03/2025

Guatemala
di Simona Carnino
Un fiume separa la città guatemalteca di Tecún Umán dal confine messicano. Per attraversarlo, i migranti (diretti negli Usa) debbono pagare, ma non tutti se lo possono permettere. Chi non può, attende in città, magari confidando nell’aiuto offerto dalla «Casa del migrante». Nel frattempo, Donald Trump è tornato alla Casa Bianca.

Ciudad Tecún Umán. Le 7:30 di un mattino di ottobre. Un gruppo di cinque o sei balseros (traghettatori) stanno seduti sulla riva guatemalteca del fiume Suchiate, con le mani in mano e il viso torvo, intorpiditi da un intenso odore di ma*****na. Sono nati e cresciuti in un posto dal nome suggestivo: El paso del coyote, dove ogni giorno passano centinaia di persone che dal Guatemala sperano di raggiungere il Messico, per dirigersi poi verso gli Stati Uniti.

Un fiume separa la città guatemalteca di Tecún Umán dal confine messicano. Per attraversarlo, i migranti (diretti negli Usa) debbono [...]

Porta e pastore (Gv 10,1-21) di Angelo FracchiaGiovanni presenta l’agire e il parlare di Gesù quasi sempre nel contesto ...
09/03/2025

Porta e pastore (Gv 10,1-21)
di Angelo Fracchia
Giovanni presenta l’agire e il parlare di Gesù quasi sempre nel contesto delle feste giudaiche nel tempio. Alcune volte presenta un nuovo discorso di Gesù come se fosse una prosecuzione di quello precedente, nonostante sia chiaro che il tema è cambiato.
È quello che succede all’inizio del decimo capitolo del Vangelo, anche se al versetto 21 sembra che il testo accenni di nuovo alla guarigione del cieco nato di cui ha raccontato nel capitolo 9. Questo significa che l’evangelista ci sta suggerendo che i due brani andrebbero visti più o meno insieme? Può darsi. Nel Vangelo di Giovanni spesso succede così, benché questa volta fatichiamo un po’ a capire quale possa essere il collegamento. D’altronde, non è una novità che il quarto Vangelo ci stimoli a cercare di capire senza offrirci la certezza di avere colto davvero tutto.

Giovanni presenta l’agire e il parlare di Gesù quasi sempre nel contesto delle feste giudaiche nel tempio. Alcune volte presenta [...]

Cinadi Alessandra ColariziIn un Paese ufficialmente ateo, Pechino tollera con fastidio le religioni. Per controllare i c...
08/03/2025

Cina
di Alessandra Colarizi
In un Paese ufficialmente ateo, Pechino tollera con fastidio le religioni. Per controllare i cattolici (stimati sotto l’uno per cento della popolazione), nel 1958 venne istituita l’«Associazione patriottica cattolica cinese». Dal 2018 tra Cina e Vaticano vige un accordo che ha attenuato i contrasti.

Nell’aprile 2023, all’insaputa della Santa Sede, Joseph Shen Bin viene ordinato nuovo vescovo di Shanghai unilateralmente da Pechino, spingendo la segreteria di Stato del Vaticano a bollare la decisione come una violazione dello «spirito di dialogo e collaborazione instaurato nel corso degli anni».

Tre mesi dopo, Shen riceve la consacrazione di papa Bergoglio. Ma, passato meno di un anno, nel gennaio 2024 un altro incidente minaccia i rapporti sino vaticani: l’arresto del vescovo di Wenzhou, Peter Shao Zhumin, non riconosciuto dal governo cinese e per questo periodicamente recluso dalle autorità locali per impedirgli di svolgere il proprio ministero.

In un Paese ufficialmente ateo, Pechino tollera con fastidio le religioni. Per controllare i cattolici (stimati sotto l’uno per cento [...]

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Missioni Consolata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Rivista Missioni Consolata

Fondata nel 1899 come “La Consolata” da don Giuseppe Allamano rettore del santuario della Consolata in Torino, dal 1902 comincia a pubblicare con regolarità e ampiezza le notizie dal Kenya del nuovo istituto missionario fondato dallo stesso Allamano, i Missionari della Consolata. Nel 1928 “La Consolata” continua come rivista del santuario, e fa nascere “Missioni Consolata” come voce dei missionari.