YouTrend

YouTrend Magazine di analisi e infografiche sulle tendenze sociali, economiche e politiche.

YouTrend nasce con una sua identità, quella di proporre analisi sulle tendenze sociali, economiche e politiche che coinvolgono l’Italia e il resto del mondo. Sin dal logo, rosso e blu: come caldo e freddo, più e meno, destra e sinistra, democratici e repubblicani. Abbiamo scelto di puntare su una gamma di temi molto ampia dalla comunicazione alle elezioni, dalle prospettive di consumo alle dinamic

he demografiche, caratterizzandola però con un focus puntuale sui trend, più che sulle sensazioni; sulle analisi, più che sui commenti; sulle ricerche, più che sui copia-e-incolla.

Il 23 febbraio si vota in Germania per le elezioni federali, indette anticipatamente rispetto alla scadenza naturale del...
23/01/2025

Il 23 febbraio si vota in Germania per le elezioni federali, indette anticipatamente rispetto alla scadenza naturale della legislatura per via della caduta del Governo di coalizione guidato dal socialdemocratico Olaf Scholz.

Al momento nella media dei sondaggi elaborata da Politico Poll of Polls la CDU-CSU, che candida Friedrich Merz alla cancelleria, è in testa con il 30%, 6 punti in più rispetto al risultato del 2021. Sarebbe in crescita anche l’estrema destra di Alternative für Deutschland, che avrebbe il 21% contro il 10% ottenuto alle elezioni di tre anni e mezzo fa.

I partiti che formavano la coalizione del Governo Scholz, ossia SPD, Verdi e FDP, sarebbero invece tutti in calo: sommati avevano ottenuto il 52% alle elezioni federali del 2021, mentre ora nella media dei sondaggi avrebbero il 34%.

Debutterebbe al 5% il partito “rossobruno” di Sahra Wagenknecht, mentre si fermerebbe al 3% la sinistra dalla Linke, da una cui scissione era nato un anno fa proprio il partito di Wagenknecht.

Domani, giovedì 23 gennaio, il Parlamento in seduta comune è convocato alle 11:00 per l’elezione di 4 giudici della Cort...
22/01/2025

Domani, giovedì 23 gennaio, il Parlamento in seduta comune è convocato alle 11:00 per l’elezione di 4 giudici della Corte Costituzionale: per uno di essi si tratta del 14° scrutinio e per gli altri tre del 5°.

La Corte Costituzionale si compone infatti di 15 giudici, il cui mandato dura nove anni e non è rinnovabile: cinque sono nominati dal presidente della Repubblica, cinque sono espressi dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa (tre dalla Corte di Cassazione, uno dal Consiglio di Stato, uno dalla Corte dei Conti) e cinque sono per l’appunto eletti dal Parlamento in seduta comune.

Al momento la Corte lavora però solo con 11 giudici su 15, perché in Parlamento non si riesce a trovare l’accordo per eleggere quattro giudici. La somma dei parlamentari aderenti ai gruppi di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati è infatti pari a 360, ma serve un accordo con l’opposizione perché di voti per l’elezione di ciascun giudice ne servono almeno 363.

Nel 2024 dal Mediterraneo sono arrivati 66.300 migranti, uno dei numeri più bassi degli ultimi anni. Gli arrivi sono sta...
21/01/2025

Nel 2024 dal Mediterraneo sono arrivati 66.300 migranti, uno dei numeri più bassi degli ultimi anni. Gli arrivi sono stati più bassi per quasi tutti i mesi, ma in particolar modo nell’ultimo periodo dell’anno. I dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati mostrano che nel 2023 erano arrivate 157.400 migranti e nel 2022 105 mila. Il dato i quest’anno è leggermente inferiore anche al 2021, ma superiore a quelli del 2020, 2019 e 2018.

Libertà, potere, stranieri, sogno, restaurazione e... Panama. Queste sono state le parole più caratterizzanti del discor...
20/01/2025

Libertà, potere, stranieri, sogno, restaurazione e... Panama. Queste sono state le parole più caratterizzanti del discorso di insediamento di Donald Trump, ovvero le più usate dal nuovo Presidente, escludendo le parole molto comuni nei discorsi di insediamento (come Paese, America, cittadini...).

Un netto cambio di rotta rispetto a Joe Biden, che nel 2021 si era concentrato in particolare sui concetti di democrazia e unità, termini quasi assenti nel discorso di Trump di oggi.

Sono però cambiati i toni anche rispetto al 2017, quando Trump aveva sempre utilizzato molto i termini “dream” e “power”, ma insieme a vocaboli che richiamavano la sfera economica.

🔴  La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum sull'autonomia, che dunque non si terrà...
20/01/2025

🔴
La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum sull'autonomia, che dunque non si terrà.

Sono invece stati dichiarati ammissibili gli altri quesiti sottoposti alla corte, che riguardavano cittadinanza, Jobs Act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine, responsabilità solidale del committente negli appalti.

Secondo l'ultimo sondaggio Youtrend per Sky tg24 il 50% degli italiani pensa che la presidenza Trump avrà un effetto neg...
20/01/2025

Secondo l'ultimo sondaggio Youtrend per Sky tg24 il 50% degli italiani pensa che la presidenza Trump avrà un effetto negativo sugli equilibri internazionali, mentre per il 31% l'effetto sarà negativo. Anche sull'Italia le politiche che condurrà l'amministrazione Trump avranno, secondo gli italiani, un effetto più negativo (46%) che positivo (32%). Nonostante questo, però, prevale la percezione che le relazioni Italia-USA miglioreranno: la pensa così il 48% degli italiani, mentre per il 25% peggioreranno.

📊 Supermedia Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 27 dicembre 2024):FdI 29,6...
17/01/2025

📊 Supermedia Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 27 dicembre 2024):
FdI 29,6% (+0,7)
PD 23,2% (-0,1)
M5S 11,1% (-0,4)
FI 9,5% (+0,1)
Lega 8,5% (-0,2)
AVS 6,2% (+0,1)
Azione 2,9% (+0,4)
IV 2,2% (-0,1)
+E 2,0% (0)
NM 0,9% (-0,2)

Nel 2024 in Italia sono state vendute 1,6 milioni di automobili: il dato è simile al 2023, ma molto minore di 6-7 anni p...
16/01/2025

Nel 2024 in Italia sono state vendute 1,6 milioni di automobili: il dato è simile al 2023, ma molto minore di 6-7 anni prima, quando si era arrivati a 2 milioni di autovetture. Venti anni fa, per fare un paragone ancora più lontano, in Italia si vendevano 2,3 milioni di auto.
Negli ultimi dieci anni è però cambiato molto il mercato delle automobili: dal 2017 si sta infatti assistendo a un forte calo delle vendite di auto a diesel e in misura a minore di quelle a benzina a favore delle ibride (che oggi costituiscono il 43% delle auto vendute).

Attualmente in Italia il possesso di piccole quantità di sostanze stupefacenti “a uso personale” è un illecito amministr...
15/01/2025

Attualmente in Italia il possesso di piccole quantità di sostanze stupefacenti “a uso personale” è un illecito amministrativo punibile con una multa e, secondo l’ultimo Youtrend per Sky tg24, il 47% degli italiani si dice d’accordo. All’opposto, il 23% vorrebbe un sistema più permissivo (nessuna sanzione) e il 27% un sistema più restrittivo (carcere).

Sempre secondo il sondaggio, il 49% degli italiani è favorevole o molto favorevole alla legalizzazione della vendita della cannabis light, mentre il 42% è contrario o molto contrario. Inoltre, il 67% è favorevole o molto favorevole a test antidroga e alcolemici nelle scuole, previo consenso dei genitori (contrario il 24%).
Infine, relativamente alla norma del nuovo codice della strada che prevede la revoca o la sospensione della patente in caso di test antidroga positivo, anche se l’automobilista in quel momento è perfettamente lucido, il 54% degli italiani si dice d’accordo e il 42% no.

Secondo l’ultimo sondaggio Youtrend per Sky tg24 il 70% degli italiani non ha fiducia in Elon Musk. Il dato cresce tra g...
14/01/2025

Secondo l’ultimo sondaggio Youtrend per Sky tg24 il 70% degli italiani non ha fiducia in Elon Musk. Il dato cresce tra gli elettori dei partiti di opposizione (73% M5S, 84% AVS, 87% PD), mentre cala tra chi vota centrodestra (61% tra gli elettori di Forza Italia, 53% tra quelli di Fratelli d'Italia e 35% tra quelli della Lega).

Nell’ultimo sondaggio di Youtrend per Sky tg24 Fratelli d’Italia è al 28,3%, esattamente 5 punti in più del PD (23,3%). ...
13/01/2025

Nell’ultimo sondaggio di Youtrend per Sky tg24 Fratelli d’Italia è al 28,3%, esattamente 5 punti in più del PD (23,3%). Più indietro troviamo il Movimento 5 Stelle stabile all’11,5%, mentre rispetto a un mese fa Forza Italia è cresciuta di un punto e mezzo toccando il 9,3% e superando la Lega (8,2%). AVS segue al 6,3%, mentre tutte le altre forze politiche sono al di sotto del 3%.
Rispetto a un mese fa cresce inoltre la fiducia degli italiani in Giorgia Meloni (39%, +5 punti) e aumentano i giudizi positivi sul suo Governo (43%, +9 punti).

Gli Stati Uniti sono il più grande produttore di petrolio al mondo. Nel 2023 hanno prodotto oltre il 50% in più di quell...
10/01/2025

Gli Stati Uniti sono il più grande produttore di petrolio al mondo. Nel 2023 hanno prodotto oltre il 50% in più di quello che hanno estratto la Russia o l’Arabia Saudita. La grande crescita statunitense è iniziata dal 2008 dopo decenni di calo e non si è più fermata ed è dal 2017 che gli Stati Uniti sono il più grande produttore petrolifero al mondo.
La produzione americana è pari a metà di quella dell’OPEC, l’organizzazione che mette insieme dodici dei più grandi produttori di petrolio, tra cui Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.
I dati sulla produzione di petrolio arrivano dalla Statistical Review of World Energy dell’Energy Institute.

Due giorni fa il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha annunciato che avrebbe eliminato il fact-checking dalle sue piattaforme,...
09/01/2025

Due giorni fa il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha annunciato che avrebbe eliminato il fact-checking dalle sue piattaforme, Facebook e Instagram, passando a una nuova policy basata sul contributo degli utenti alla verifica e alla contestualizzazione delle informazioni.

Il riconoscimento delle informazioni false resta comunque un argomento caldo, anche sui social media. Secondo il rapporto Digital News Report 2024 circa un quinto delle persone intervistate (in diversi paesi del mondo) ritiene difficile riconoscere le notizie affidabili da quelle che non lo sono su Facebook e Instagram. Al contrario, metà delle persone ritiene che sia facile.

Secondo gli intervistati è più difficile riconoscere le notizie inaffidabili su altre piattaforme che non integrano sistemi di fact-checking indipendenti, come ad esempio X (l’ex Twitter) e TikTok.

Non è ancora chiaro se nel 2025 si tornerà a votare per le elezioni regionali in Veneto, Toscana, Valle d'Aosta, Marche,...
07/01/2025

Non è ancora chiaro se nel 2025 si tornerà a votare per le elezioni regionali in Veneto, Toscana, Valle d'Aosta, Marche, Campania e Puglia, ovvero le regioni che hanno votato nell'autunno del 2020 (fra queste c'era anche la Liguria, che però ha svolto elezioni anticipate nel 2024). Questa tornata potrebbe essere infatti rinviata al 2026. Ma storicamente, chi vince le varie elezioni regionali?

Dalla metà degli anni Novanta in Italia è stata introdotta l’elezione diretta del presidente della Regione - tranne che in Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige - e da allora il centrodestra ha sempre vinto le elezioni regionali in Lombardia e Veneto, mentre il centrosinistra ha sempre espresso i presidenti di Emilia-Romagna e Toscana.

Tranne che nel 2012 quando vinse Rosario Crocetta, inoltre, il centrodestra ha vinto quasi tutte le regionali in Sicilia, mentre il centrosinistra ha vinto quasi sempre nelle Marche - tranne che nel 2020 con Francesco Acquaroli - e in Umbria - fa eccezione il 2019 con Donatella Tesei. In tutte le altre regioni, invece, i presidenti eletti direttamente sono stati di entrambi gli schieramenti.

Oggi il Congresso statunitense certificherà la vittoria elettorale di Donald  , che si insedierà alla Casa Bianca fra du...
06/01/2025

Oggi il Congresso statunitense certificherà la vittoria elettorale di Donald , che si insedierà alla Casa Bianca fra due settimane.

Quattro anni fa questo passaggio fu accompagnato dall'assalto dei sostenitori di Donald Trump al Campidoglio, nel tentativo di bloccare la certificazione del successo di Joe Biden.

Quattro anni dopo, secondo un sondaggio di Yougov svolto pochi giorni fa, la grande maggioranza degli elettori ha un'opinione negativa sugli eventi del 6 gennaio 2021.

Tuttavia, un terzo degli statunitensi sarebbe favorevole alla concessione della grazia agli assalitori, opinione condivisa soprattutto dalla maggioranza degli elettori di Trump.

Oggi però cosa succederà? Secondo un sondaggio sempre di Yougov, ma di settembre 2024, circa un terzo degli elettori pensa che il trasferimento dei poteri potrebbe non essere pacifico.

Oggi si insedia il nuovo Congresso degli Stati Uniti: è il 119° e durerà fino al 3 gennaio 2027. In questo Congresso i R...
03/01/2025

Oggi si insedia il nuovo Congresso degli Stati Uniti: è il 119° e durerà fino al 3 gennaio 2027. In questo Congresso i Repubblicani hanno la maggioranza assoluta dei seggi sia alla Camera (219 su 435) sia al Senato (53 su 100), oltre che - dal 20 gennaio - la presidenza. Questa situazione in cui uno stesso partito controlla la presidenza e i due rami del Congresso si chiama “government trifecta”.

Più grande è l’azienda e maggiori sono gli stipendi: in Italia un’azienda con oltre 250 dipendenti paga circa il 35% in ...
02/01/2025

Più grande è l’azienda e maggiori sono gli stipendi: in Italia un’azienda con oltre 250 dipendenti paga circa il 35% in più di un’azienda con soli 0-9 dipendenti. Nella grande azienda in media la retribuzione oraria è di 16,9 euro lordi contro i 12,5 di quella piccola, mentre tra i 10 e i 49 dipendenti la media è di 13,9 euro e tra i 50 e i 249 dipendenti è di 16,1 euro.

Da oggi, 1° gennaio 2025, la Romania e la Bulgaria sono parte dell’Area Schengen e quindi non hanno più controlli alle f...
01/01/2025

Da oggi, 1° gennaio 2025, la Romania e la Bulgaria sono parte dell’Area Schengen e quindi non hanno più controlli alle frontiere con gli altri Paesi aderenti.

L’Area Schengen include così da oggi 25 dei 27 Stati Ue - le due eccezioni sono Irlanda e Cipro - più 4 Stati non aderenti all’Ue, ovvero Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein. In più, i microstati di Andorra, Monaco, San Marino e Città del Vaticano, pur non avendo formalmente sottoscritto gli accordi di adesione all’Area Schengen, de facto lo sono, dal momento che non hanno controlli alle frontiere confinando solo con Paesi dell’Area.

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando YouTrend pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a YouTrend:

Video

Condividi