🚀 Dalla modellazione all'esposizione, passando per la stampa 3D.
Un viaggio che ci appassiona e permette di unire le nostre competenze in campo umanistico e quelle legate alle nuove tecnologie 🤓
Vuoi sviluppare con noi un percorso espositivo innovativo? Scrivi a [email protected] 📧
#museum #3DTechnology #3Dmodeling #percorsomuseale #innovazione
🌿 Alla ricerca di Dante 🌿
È stata inaugurata oggi a Ravenna la mostra che abbiamo progettato insieme all'Archivio di Stato di Ravenna e realizzato grazie al contributo della @fondazionedelmonte
È possibile visitarla prenotarsi sul sito dell'Archivio di Stato di Ravenna
#Dante700 #allaricercadiDante #dantealighieri #archiviodistatoravenna #Ravenna #ravennaeventi #fondazionedelmonte #mostradante #asravenna #hiboucoop
Qualcosa di nuovo sta per arrivare...
Per scoprire di cosa si tratta segui 3D Tech Productions, il ramo d'azienda di Hibou Coop che si occupa di realtà virtuale, modellazione e stampa 3d 🖨
#backtoschool #backtowork #stampa3d #augmentedreality #AR #virtualreality #paleontologia #3dtechproductions
Oggi vi mostriamo un piccolo #dietrolequinte 👀
MUV - Museo della civilta Villanoviana
L’ultima ricostruzione paleoartistica nata dalla collaborazione con Zoosparkle è il Dreadnoughtus schrani, un gigante del Cretacico, scoperto nel 2005 in Patagonia.
Il nostro modello scientificamente accurato di Dreadnoughtus schrani è basato sul diagramma scheletrico che il paleontologo Marco Auditore ha realizzato in esclusiva per Hibou!
Per acquistare il nuovo modello di Dreadnoughtus schrani clicca qui https://www.hiboucoop.it/product/dreadnoughtus-schrani/
L'ultimo modello di ricostruzioni paleoartistiche nato dalla collaborazione con Zoosparkle è il Mixosaurus cornalianus, un rettile marino vissuto nel Triassico i cui resti sono stati trovati anche in Italia, nel giacimento di Besano (VA).
Il nostro modello scientificamente accurato tiene conto del recente studio pubblicato nel 2020 dal team di paleontologi italiani composto da Silvio Renesto, Cristiano dal Sasso, Fabio Fogliazza e Cinzia Ragni, i quali hanno fatto una grande scoperta: il Mixosaurus cornalianus aveva una pinna dorsale! Questa scoperta tutta italiana anticipa la comparsa della pinna dorsale negli ittiosauri di quasi 50 milioni di anni!
Per acquistare il nostro Mixosauro cornalianus clicca qui: https://www.hiboucoop.it/product/mixosaurus-cornalianus/
Buone feste
Il 2020 sta per concludersi, Hibou Coop augura a tutti voi un felice anno nuovo!
É ora online il nuovo modellino della serie di ricostruzioni paleoartistiche realizzate in collaborazione con Zoosparkle.
L'ultimo modellino del 2020 è nient'altro che il leggendario Tyrannosaurus rex.
Il nostro modellino tiene conto di tutti i recenti studi su quest'animale troppo spesso mitizzato e confuso con la sua trasposizione cinematografica.
Per acquistare il nostro modellino scientificamente accurato clicca qui: https://www.hiboucoop.it/product/tyrannosaurus-rex/ 🦖
Sono stati annunciati i colori Pantone 2021: Ultimate Gray (PANTONE 17-5104) e Illuminating (PANTONE 13-0647).
La scelta di questi due colori indipendenti non è solo frutto dell'analisi di influenze e tendenze, ma porta con sé anche un messaggio di stabilità e speranza, come ha dichiarato Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute: "Concreta e solida ma allo stesso tempo calorosa e ottimistica, l'unione di PANTONE 17-5104 Ultimate Gray + PANTONE 13-0647 Illuminating è un'infusione di forza e positività. Una storia di colore che racchiude un più profondo senso di attenzione con la promessa di qualcosa di solare e di amabile".
È ora online il nostro Mosasaurus hoffmanni, il quinto modellino della serie di ricostruzioni paleoartistiche di Hibou realizzate con la preziosa collaborazione di Zoosparkle. Questo grande rettile che ha abitato i mari del Cretacico è stato da noi scolpito in digitale, stampato in 3d e dipinto a mano seguendo reference e studi recenti, in modo da rendere il modellino scientificamente accurato in ogni dettaglio.
A partire da questo modellino, inoltre, tutte le riproduzioni paleoartistiche di Hibou saranno accompagnate da uno sticker illustrato da Paleoarte!
Vuoi acquistare il Mosasaurus hoffamnni? Clicca qui www.hiboucoop.it/product/mosasaurus-hoffmanni/
Come ci si divertiva nell’antico Egitto? Con Cani e Sciacalli! Sì avete letto bene, ma i cani e gli sciacalli sono solo delle piccole sculture sulla sommità delle pedine di un gioco da tavolo risalente al Medio Regno.
Sul nostro e-shop è ora disponibile la riproduzione di Cani e Sciacalli, ispirata al reperto archeologico ritrovato agli inizi del Novecento a Tebe nella tomba del faraone Amenemhat IV e oggi conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.
Il gioco è formato da una sorta di tavoliere retto da zampe di animali, la superficie del tavoliere presenta il disegno di una palma al centro e 59 fori attorno ad essa. Nel cassetto estraibile si conservano le pedine le cui teste hanno appunto le sembianze di cani e sciacalli.
Le regole di questo gioco non sono giunte fino a noi, ma stando alle ricostruzioni plausibili degli esperti, lo scopo è quello di raggiungere con le proprie pedine i cinque fori in prossimità della cima della palma rispettando il turno e il lancio dei bastoncini segnapunti.
Anche a voi è venuta una gran voglia di giocare? Ordinate subito il vostro Cani e Sciacalli qui: www.hiboucoop.it/product/cani-e-sciacalli-gioco-da-tavolo-dellantico-egitto/
Durante la diretta di ieri, Zoosparkle ha mostrato per la prima volta il nostro nuovo modellino della serie di ricostruzioni paleoartistiche: il Mammuthus primigenius, conosciuto anche come Mammut lanoso.
Questo possente animale del Pleistocene è stato da noi scolpito in 3d, stampato e dipinto a mano seguendo reference e studi recenti, in modo da rendere il modellino scientificamente accurato in ogni dettaglio.
Vuoi acquistare il Mammuthus primigenius? Clicca qui: www.hiboucoop.it/product/mammuthus-primigenius/