Grazie @striscialanotizia per aver dato la notizia delle giornate dedicate a #FrancaRame dal 17 al 19 maggio 2023 tra Verona e Milano!
Vi aspettiamo da domani a Verona al Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona per la prima parte del convegno FRANCA RAME, NON SOLO ATTRICE e lo spettacolo ESSERE FRANCA con Filomena Campus e Steve Lodder al Teatro Camploy .
Poi ci spostiamo a Milano il 18 con la seconda parte del convegno presso Università Cattolica del Sacro Cuore e la sera al Teatro Carcano con PENSANDO FRANCA con Valentina Lodovini , Lucia Vasini e Marina De Juli .
Il 19 maggio ultimo Panel del convegno e nel pomeriggio al Piccolo Teatro Milano di via Rovello la Tavola Rotonda "L'eredità di Franca" con Silvia Truzzi , Lella Costa , Valentina Lodovini, Lucia Vasini, Gad Lerner , Marco Travaglio , Jacopo Fo e Mattea Fo .
In collaborazione con Fondazione il Fatto Quotidiano .
La rassegna è organizzata da Fondazione Dario Fo e Franca Rame , Università degli Studi di Verona , Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Con il patrocinio del Comune di Milano e del Comune di Verona .
Grazie Striscia la notizia per aver dato la notizia delle giornate dedicate a #FrancaRame dal 17 al 19 maggio 2023 tra Verona e Milano!
Vi aspettiamo da domani a Verona al Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona per la prima parte del convegno FRANCA RAME, NON SOLO ATTRICE e lo spettacolo ESSERE FRANCA con Filomena Campus e Steve Lodder al Teatro Camploy .
Poi ci spostiamo a Milano il 18 con la seconda parte del convegno presso Università Cattolica del Sacro Cuore e la sera al Teatro Carcano con PENSANDO FRANCA con Valentina Lodovini , Lucia Vasini e Marina De Juli .
Il 19 maggio ultimo Panel del convegno e nel pomeriggio al Piccolo Teatro Milano di via Rovello la Tavola Rotonda "L'eredità di Franca" con Silvia Truzzi , Lella Costa , Valentina Lodovini, Lucia Vasini, Gad Lerner , Marco Travaglio , Jacopo Fo e Mattea Fo .
In collaborazione con Fondazione il Fatto Quotidiano .
La rassegna è organizzata da Fondazione Dario Fo e Franca Rame , Università degli Studi di Verona , Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Con il patrocinio del Comune di Milano e del Comune di Verona .
All'interno del ricco programma di eventi legati al convegno internazionale "Franca, non solo attrice" nasce lo spettacolo PENSANDO FRANCA con le attrici Valentina Lodovini Lucia Vasini e Marina De Juli , a cura di Mattea Fo .
Vi aspettiamo il 18 maggio a Milano al Teatro Carcano alle 21.30, non perdetevi questa occasione di festeggiare la vita di una grande artista protagonista della cultura Italiana e Internazionale!
Qui i biglietti https://teatrocarcano.com/eventi/pensando-franca-2223.htm
#FrancaRame #DarioFo #Milano #Teatro
Il 18 maggio alle 21.30 vi aspettiamo al Teatro Carcano per la Prima Nazionale dello spettacolo PENSANDO FRANCA con Valentina Lodovini , Marina De Juli , Lucia Vasini , a cura di Mattea Fo .
Uno spettacolo che racconta #FrancaRame attraverso alcuni dei testi più significativi del suo teatro al femminile. Nato dalla collaborazione di quattro realtà del teatro italiano che si uniscono per omaggiare la grande artista. In scena monologhi tratti da Tutta casa letto e chiesa; Sesso, si grazie tanto per gradire; Mistero Buffo e Il diario di Eva.
Lo spettacolo fa parte della rassegna di eventi “Un anno per Franca Rame” promossa dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame per i 10 anni dalla scomparsa di Franca che ricorre il 29 maggio 2023.
L’evento nasce all’interno del ricco programma del convegno internazionale “Franca Rame, non solo attrice” organizzato dal Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona dall’ Università Cattolica del Sacro Cuore (Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo) e dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame .
Una produzione Compagnia Teatrale Fo Rame in collaborazione con Infinito Produzioni , Corvino Produzioni e Associazione Verba Manent.
Acquista subito il tuo biglietto, clicca qui: https://teatrocarcano.com/eventi/pensando-franca-2223.htm?fbclid=IwAR085A-P9CfEI4CRYvMeGaByVhdrN9xYeXjZ9NZ_T4C3djcHkO5vPJaGYWc
#Teatro #Eventi #Milano #francarame #dariofo
TEATRO CAMPLOY VERONA
17 MAGGIO 2023 ORE 21.30
Spettacolo di Filomena Campus (voce, regia) e Steve Lodder (piano), con la partecipazione di Mattea Fo.
UNA PRODUZIONE THEATRALIA
Management ZenArt
PRIMA NAZIONALE
Performance di musica e parole sulla vita e sul teatro di Franca Rame,
in collaborazione con la Fondazione Fo Rame.
Canzoni ed estratti da testi di Franca Rame e Dario Fo
Arrangiamenti e composizioni originali di Filomena Campus e Steve Lodder
Oggi Rame è ricordata soprattutto per il lavoro teatrale che ha creato con il marito e collaboratore, l’artista e premio Nobel Dario Fo. La performance di Campus è un omaggio a una grande artista e amica. Presenta una lettera a Dario Fo che Franca Rame pubblicò pochi mesi prima di morire, intrecciata a brevi monologhi comici di Rame, arrangiamenti di canzoni popolari di Fo e Rame, e composizioni jazz inspirate a Franca, scritte da Campus insieme al pianista inglese Steve Lodder. Il testo della canzone Queen of Clowns è stato curato da Franca Rame, mentre la canzone Per Franca è un adattamento di una poesia scritta per lei da Stefano Benni, con cui Campus collabora da diversi anni. La performance esplora il rapporto tra improvvisazione vocale e improvvisazione teatrale, che era uno dei molti talenti di Rame, nata in una famiglia di attori viaggianti con radici nella Commedia dell’Arte. Questo progetto fa parte del dottorato di ricerca di Campus su Franca Rame alla Royal Central School of Speech and Drama, sponsorizzato dal LAHP (London Arts and Humanities Partnership).
Il 18 maggio alle 21.30 vi aspettiamo al Teatro Carcano per la Prima Nazionale dello spettacolo PENSANDO FRANCA con Valentina Lodovini , Marina De Juli , Lucia Vasini , a cura di Mattea Fo .
Uno spettacolo che racconta #FrancaRame attraverso alcuni dei testi più significativi del suo teatro al femminile. Nato dalla collaborazione di quattro realtà del teatro italiano che si uniscono per omaggiare la grande artista. In scena monologhi tratti da Tutta casa letto e chiesa; Sesso, si grazie tanto per gradire; Mistero Buffo e Il diario di Eva.
Lo spettacolo fa parte della rassegna di eventi “Un anno per Franca Rame” promossa dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame per i 10 anni dalla scomparsa di Franca che ricorre il 29 maggio 2023.
L’evento nasce all’interno del ricco programma del convegno internazionale “Franca Rame, non solo attrice” organizzato dall’ Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona , dall’ Università Cattolica del Sacro Cuore (Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo) e dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame .
Una produzione Compagnia Teatrale Fo Rame in collaborazione con Infinito Produzioni , Corvino Produzioni e @Associazione Verba Manent.
Acquista subito il tuo biglietto, clicca qui: https://teatrocarcano.com/eventi/pensando-franca-2223.htm
#Teatro #Eventi #Milano #francarame #dariofo
FUGA AD ALCATRAZ - GUARDA IL TRAILER DEL DOCUMENTARIO
Da oggi è online su TvLoft e sul canale YouTube de Il Fatto Quotidiano il documentario "Fuga ad Alcatraz" a cura di Silvia Truzzi e Marta Cosentino, da un'idea di Cinzia Monteverdi, con la partecipazione di Gad Lerner.
Vi presentiamo un viaggio nella memoria per ripercorrere i primi quarant’anni della Libera Università di Alcatraz . Un luogo dove passato e presente s’incontrano, nel segno dell’accoglienza. Dai primi corsi di recitazione con Jacopo, Dario e Franca e tanti artisti della scena italiana e internazionale, fino all’ultimo progetto realizzato dalla Fondazione Fo Rame in collaborazione con la Fondazione il Fatto Quotidiano , grazie al quale sono arrivati ad Alcatraz ventisei rifugiati in fuga dall’Ucraina.
Clicca qui per vederlo https://bit.ly/FugadaAlcatraz
Dinosauri, scimmie aantropomorfe, varianti Omicron
Un incontro per fare chiarezza nel caos dell’informazione disinformata con Valerio Rossi Albertini, grandissimo divulgatore scientifico. Un punto di vista diverso e magari anche un po’ di ottimismo fa bene allo spirito.
***
Valerio Rossi Albertini
E’ docente di chimica-fisica dei materiali presso il Dipartimento di Chimica della Sapienza e del corso di Teorie e Linguaggi della Comunicazione Scientifica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata.
#Omicron #EvoluzioneOmicron #EfficaciaVaccini #VariantiCovid
https://www.facebook.com/valerio.r.albertini
GIGANTI - Alle origini del mito
GIGANTI - Alle origini del mito
Sulle tracce della famiglia Rame a Castano Primo in occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Pio Rame
All'interno del progetto “Castano Prima celebra il centenario della morte di Pio Rame”, centenario che ricorre oggi 25 dicembre 2021, sono diverse le iniziative organizzate.
Oggi vi presentiamo questo video, risultato di alcune uscite didattiche organizzate dalla Professoressa Laura Fusaro insieme agli studenti delle classi 2° e 4° G dell’I.I.S.S. “G. Torno”.
Pio Rame (Alessandria, 12 giugno 1849 – Castano Primo, 25 dicembre 1921), artista e artigiano del teatro, capostipite di una compagnia di giro particolarmente attiva tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in quello scampolo della Pen*sola ritagliato fra il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia e il Veneto, distintasi in origine nell’arte straordinaria e complessa di far danzare le marionette.
Il progetto “Castano Prima celebra il centenario della morte di Pio Rame” è stato ideato e promosso dalla Professoressa Laura Fusaro, docente di Italiano e Storia presso l’I.I.S.S. “G. Torno”, con il prezioso sostegno dell’Amministrazione comunale della città, ottenendo il Patrocinio e la collaborazione della Fondazione Fo Rame, presieduta da Mattea Fo.
Nel corso dei primi mesi del 2022 si terranno altre iniziative ed eventi volti alla celebrazione di questa importante ricorrenza.
Per restare aggiornati www.fondazioneforame.org