Fondazione Dario Fo e Franca Rame

Fondazione Dario Fo e Franca Rame Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fondazione Dario Fo e Franca Rame, Gubbio.

La “Fondazione Dario Fo e Franca Rame ETS” nasce il 13.2.2019 grazie al desiderio di mantenere la memoria delle iniziative e delle attività di Dario Fo e Franca Rame e per tutelare la memoria dei due grandi artisti.

Alcuni scatti dalla serata di ieri sera a Gubbio. Mario Pirovano  recita "Lu Santo Jullare Francesco" alla Biblioteca Sp...
13/01/2025

Alcuni scatti dalla serata di ieri sera a Gubbio. Mario Pirovano recita "Lu Santo Jullare Francesco" alla Biblioteca Sperelliana, una serata organizzata per sostenere le attività della Scuola Luigi Radicchi.
Evento con il patrocino del Comune di Gubbio e della Fondazione Fo Rame.
Una produzione Compagnia Teatrale Fo Rame .

Appuntamento il 12 dicembre alle 18.00 per un nuovo webinar in collaborazione con la Fondazione Barba Varley !Mattea Fo ...
08/12/2024

Appuntamento il 12 dicembre alle 18.00 per un nuovo webinar in collaborazione con la Fondazione Barba Varley !
Mattea Fo e Julia Varley affronteranno come tema principale la cura della memoria, analizzando quali sono le esperienze personali che inducono una persona a occuparsi di un archivio, e quali sono le azioni che è necessario compiere per rendere un Archivio vivo e aperto.
La conversazione verrà moderata dalla giornalista Patrizia Pertuso .

Mattea Fo, presidente della Fondazione Fo Rame, è legata a Julia Varley e a Eugenio Barba dalle rispettive Fondazioni che collaborano con l’obiettivo di continuare a fondere arte e cultura con un impegno politico e sociale concreto, volgendo lo sguardo anche alle realtà più periferiche.

Partecipazione gratuita, richiesta registrazione al seguente link: https://bit.ly/4hZcUuq

Carlo Barsotti è andato via, ci ha lasciati.Attore e regista, insieme a sua moglie Anna ha tradotto in svedese le opere ...
28/11/2024

Carlo Barsotti è andato via, ci ha lasciati.
Attore e regista, insieme a sua moglie Anna ha tradotto in svedese le opere di Dario e Franca. Carlo è stato un grande artista, tanto generoso da investire buona parte del suo tempo non su se stesso ma nella promozione di ingegni italiani all'estero.
La Fondazione Fo Rame, e tutta la famiglia Fo Rame, è vicina ad Anna e alle figlie per la grande perdita.
Qui l'articolo di Jacopo Fo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/11/28/carlo-barsotti-morto-dario-fo-nobel-attore-regista/7784015/

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne riproponiamo il video del monologo "Lo Stupro"...
25/11/2024

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne riproponiamo il video del monologo "Lo Stupro" messo in scena da Franca Rame.
Per una donna vittima di violenza raccontare la propria esperienza è terribile; spesso è difficile anche denunciare l’aggressione. Eppure, Franca Rame ha trovato il modo e il coraggio per farlo, lasciandoci questo suo monologo, oggi rappresentato in tutto il mondo.
Era la sera del 9 marzo 1973 e Franca Rame camminava per strada, a
Milano. Cinque paramilitari di estrema destra la spinsero in un furgone.
La violentarono e la torturarono per ore, poi la abbandonarono in un parco. Un piano nato negli ambienti di estrema destra, ai danni di una donna. Una donna che si occupa di politica, che collabora con Soccorso Rosso, che si è esposta sul caso Pinelli. Una donna che parla di fascismo e Resistenza. La vile aggressione non fu denunciata immediatamente alla polizia; ma Franca ebbe il coraggio di scrivere il
suo potente monologo qualche anno dopo, in treno. Quando riuscì a recitarlo davanti a un pubblico disse che era la storia di un'altra donna.
Sale sul palco, in scena quella sera c’è lo spettacolo “Tutta casa, letto e
chiesa” e, senza avvisare nessuno, Franca recita per la prima volta questo monologo.
Solo Dario non viene colto di sorpresa.
Nessuno dietro le quinte, e in platea, si aspetta quel pezzo.
Molti anni dopo, nel 1987, durante la trasmissione “Fantastico” di
Celentano, l’attrice rivelò apertamente che il testo era di natura autobiografica e, l'anno successivo, iniziò personalmente una campagna di lotta contro la legge italiana sulla violenza sessuale, che considerava
lo stupro come una violenza contro la morale e non contro la persona.
Il 3 febbraio 1998 vengono depositate 450 pagine di sentenza di rinvio a giudizio sull'eversione nera degli Anni 70. Due di queste 450 pagine raccontano dello stupro a Franca Rame.
Questo accade venticinque anni dopo il sequestro e la violenza subita.
Un tempo che fa scattare la prescrizione e che garantisce l'impunità alle
persone chiamate in causa. I colpevoli non sono mai stati condannati.
Diventa di dominio pubblico la notizia del coinvolgimento, come SUGGERITORI – così vengono definiti nella sentenza - di alcuni alti ufficiali dei carabinieri della divisione Pastrengo.

"....Non sono la ragazza che si violenta per il piacere di farlo, per quanto bestiale possa essere questo piacere. No, io sono una donna che fa politica (…) colpendo me, avevano colpito tutta la mia famiglia, con una lezione ben chiara, che mi segnava nel corpo, che ci segnava nel cervello, profondamente, affinché ce lo ricordassimo chiaro, e per molto tempo. Tutto quello che ci era successo sarebbe dovuto servire a toglierci la voglia di continuare a fare politica, specie col teatro."
(FRANCA RAME)

Clicca qui per vedere il video
https://youtu.be/EdJ_LM2tQtM?si=qLOnbXWlIsytr-WU

Oggi a Milano! Vi aspettiamo!
23/11/2024

Oggi a Milano! Vi aspettiamo!

Il 15 novembre è andata in scena la prima rappresentazione della pièce “Sotto paga! Non si paga!” diretta da Alexander Ö...
21/11/2024

Il 15 novembre è andata in scena la prima rappresentazione della pièce “Sotto paga! Non si paga!” diretta da Alexander Öberg, in occasione dei primi 50 anni della prima messa in scena della celebre commedia di Fo e Rame.

Prima dello spettacolo, presso il Foajébaren del Göteborgs Stadsteater, si è tenuto un incontro dedicato a Dario Fo e Franca Rame.
All'evento sono intervenuti:
- Stefania Taviano, Professoressa Associata all’Università di Messina
- Alexander Öberg, Regista di "Sotto Paga! Non si Paga!"
- Marie Delleskog, attrice svedese che ha portato in scena "Una donna sola" di Franca Rame e Dario Fo
- Linda Zachrison, direttrice del teatro del Göteborgs Stadsteater
- Carlo Biason, vice direttore dell'Istituto di Cultura di Stoccolma
- Mattea Fo, presidente della Fondazione Fo Rame
- Stefano Bertea, direttore degli Archivi della Fondazione Fo Rame

Qui maggiori info sulla produzione
https://stadsteatern.goteborg.se/pa-scen/2024-2025/vi-betalar-inte-vi-betalar-inte/

Giovedì 21 novembre a Piacenza va in scena lo spettacolo "Parliamo di donne" con Lucia  Vasini  e Gilberta Crispino  . A...
20/11/2024

Giovedì 21 novembre a Piacenza va in scena lo spettacolo "Parliamo di donne" con Lucia Vasini e Gilberta Crispino .
Alla serata interverranno
Mattea Fo , Presidente della Fondazione Dario Fo e Franca Rame e Donatella Massimilla , Direttrice di CETEC Dentro/Fuori San Vittore .

CGIL e ARCI Piacenza presentano questo spettacolo per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che vede protagoniste le attrici Lucia Vasini e Gilberta Crispino che portano in scena una selezione di monologhi da "Parliamo di Donne" e "Tutta casa letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo.
Storie di donne purtroppo terribilmente attuali come la lettura scenica del monologo "Una donna sola" con Lucia Vasini e i monologhi "Lo Stupro" e "La Mamma Fricchettona" con Gilberta Crispino. A concludere Mattea Fo e Donatella Massimilla porteranno le loro testimonianze.

Salone Nelson Mandela, via XXIV Maggio 18, Piacenza.
Inizio ore 21.30. Ingresso libero.

Compagnia Teatrale Fo Rame

Il 6 novembre la Fondazione Fo Rame ha partecipato all'evento "Prospettive contemporanee – Terzo Teatro, Archivi, Regia"...
11/11/2024

Il 6 novembre la Fondazione Fo Rame ha partecipato all'evento
"Prospettive contemporanee – Terzo Teatro, Archivi, Regia"
Convegno Internazionale in occasione dei 60 anni dell’Odin Teatret.
In occasione dei 60 anni dell’Odin Teatret il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del
Salento, in collaborazione con Regione Puglia – Polo Biblio-Museale, Fondazione Barba-Varley, LAFLIS – Living Archive of Floating Islands, organizza un convegno performativo e di studi.
Oltre all’intero Odin Teatret, alcune delle personalità più importanti del teatro di gruppo in Europa e in America Latina – Théâtre du Soleil (Francia), Teatro La Candelaria (Colombia) e Yuyachkani (Perù) e tanti altri artisti e studiosi si riuniranno a Lecce per celebrare i 60 anni del teatro fondato in Norvegia da Eugenio Barba nel 1964 attraverso spettacoli, proiezioni, interventi e incontri.
Mattea Fo , Presidente della Fondazione Fo Rame, è intervenuta nel panel PRINCIPI E VALORI: le
donne nel teatro di gruppo con Patricia Ariza, Julia Varley, Else Marie Laukvik e Viviana Bovino.

Fondazione Barba Varley Julia Varley Odin Teatret Eugenio Barba & Odin Teatret

VARESE: Intitolato a Franca Rame il teatro nelle Cantine dell’edificio appartenente alla Cooperativa Sociale Unione Fami...
11/11/2024

VARESE: Intitolato a Franca Rame il teatro nelle Cantine dell’edificio appartenente alla Cooperativa Sociale Unione Familiare, che a Biumo ospita il TuMiTurbi e associazioni come Filmstudio 90 e Cortisonici.
Domenica 10 novembre è stata svelata la targa dedicata a Franca Rame, alla cerimonia presente il figlio Jacopo Fo, consigliere della Fondazione Fo Rame, l'assessore alla Cultura Enzo Laforgia, il consigliere comunale Stefano Angei, il direttivo Coopuf guidato da Luigi Vanini. La cerimonia è stata guidata da Andrea Minidio, docente del liceo “Angelo Frattini” e musicista.
L'evento di intitolazione è stato l'appuntamento conclusivo di "CIAO FRANCA - RASSEGNA ALL'IMPROVVISA" un mese di eventi in omaggio a Franca Rame e Dario Fo.

Altre info https://www.malpensa24.it/a-varese-il-teatro-franca-rame-jacopo-fo-qui-un-ricordo-meraviglioso-dei-miei/

Ultimissimi posti rimasti per la proiezione  di "Coppia Aperta Quasi spalancata" con Chiara Francini al cinema PostModer...
23/10/2024

Ultimissimi posti rimasti per la proiezione di "Coppia Aperta Quasi spalancata" con Chiara Francini al cinema PostModernissimo di Perugia venerdì 25 ottobre alle 21!
L'evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Fo Rame, rientra nella rassegna per i festeggiamenti per i primi 10 anni di apertura del PostModernissimo!
Non mancate!

Evento LiveTicket

Il 24 e 25 Ottobre la Fondazione Dario Fo e Franca Rame  parteciperà al convegno "Archivi e Memoria Teatrale, nuove pros...
22/10/2024

Il 24 e 25 Ottobre la Fondazione Dario Fo e Franca Rame parteciperà al convegno "Archivi e Memoria Teatrale, nuove prospettive per la pratica attoriale" che si terrà a Roma presso l' Università degli Studi Link su invito della Professoressa Desirée Sabatini.
Interverranno:
- nella prima sessione Stefano Bertea , Direttore degli Archivi della Fondazione Fo Rame
- nella seconda sessione Mattea Fo , Presidente della nostra Fondazione e nipote di Dario e Franca
- nella quarta sessione Alessio Arena , Esperto accreditato della Fondazione
- al Convegno sarà presente anche Gianluca Rame, regista e responsabile delle teche video della Fondazione, che nello specifico, vista la sua esperienza, dedicherà il suo intervento ad un altro grande protagonista della cultura italiana.

Per tutte le informazioni ecco il programma⤵️

Vi aspettiamo a Perugia venerdì 25 ottobre alle ore 21 al PostModernissimo per la proiezione del film "Coppia Aperta Qua...
19/10/2024

Vi aspettiamo a Perugia venerdì 25 ottobre alle ore 21 al PostModernissimo per la proiezione del film "Coppia Aperta Quasi spalancata" con Chiara Francini.
Tratto dall’omonimo spettacolo di Franca Rame e Dario Fo, è un film corale e multiforme che accoglie i contrasti e i dibattiti sulle varie concezione di amore. Un’esplorazione sulle modalità e le forme dell’amore nel mondo contemporaneo.
Ospite in sala l’attrice Chiara Francini, evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Fo Rame.
La serata evento fa parte della rassegna di proiezioni per festeggiare i primi 10 anni di attività del Cinema. PostModernissimo è un cinema di comunità, un hub culturale, un centro di contaminazione.
Non mancate!
Unica proiezione (ad oggi) in Umbria!

Evento LiveTicket

"Che invenzione...! Come diceva Voltaire, Dio è la più grande invenzione della storia. E quel che più conta, ha fatto tu...
13/10/2024

"Che invenzione...! Come diceva Voltaire, Dio è la più grande invenzione della storia. E quel che più conta, ha fatto tutto da solo, si è inventato da sé. Un colpo di genio divino, bisogna ammetterlo, che mi incuriosisce, mi stuzzica e mi sconvolge anche. Perché ci vuole una stoffa da gran falsario per riuscire fin dalla notte dei tempi a farsi passare per Padreterno, a farsi adorare, odiare, venerare, a raccontare le favole più inverosimili e gabbarci in massa, a sancire le peggiori efferatezze, ribaltare le carte in tavola come un abile croupier... E tutto senza nemmeno darsi la briga di esistere. Be', uno così o ci fai uno sghignazzo da sbellicarsi, o ti siedi davanti a Lui e gli dici: e adesso parliamone.
(...) Me lo immagino come un f***e di talento. Ossessivo e brutale, paradossale e permaloso. Fabulatore sommo, imbonitore fenomenale. Di certo un egocentrico, del tipo io, io, io e nessun altro. Per di più vendicativo e contraddittorio. Uno che giura di amarti ma poi, se appena gli gira storto, ti scatena contro le sue schiere angeliche. Ti ordina di non uccidere, ma poi incita il suo popolo a colpire i nemici di Israele... Se sei così grande, così onnipotente e sapiente, che fastidio può darti un povero qualsiasi? Facci su una risata e lascialo campare... Invece no. Puntiglioso e malmostoso, si incazza come un Padreterno e allora ecco che comincia a tormentare tutti, specie i più devoti, pretendendo prove d'amore che neanche un siciliano... Quella di essere amato, per Lui è proprio una fissa, non gli pare mai abbastanza, ha bisogno di conferme continue se no va in tilt. Mi ami? Ma quanto mi ami? Fino a che punto? E faresti questo per me? E pure quest'altro? Mai che si ponga la domanda opposta: ma io, io, amo qualcuno? Sull'amore del resto deve avere strane idee. Più dice di amarti, più ti si accanisce contro. Un bel caso clinico, Freud ci andrebbe a nozze."

Con queste parole vogliamo oggi ricordare Dario Fo, che ci ha lasciati il 13 ottobre 2016. 8 anni fa.
Queste sono le parole con cui comincia il libro "Dario e Dio" edito da Guanda Editore e scritto da Dario a quattro mani insieme a Giuseppina Manin.

CIAO DARIO!

Il 3 ottobre 2024 il testo "Sotto paga! Non si paga!" compie 50 anni dalla prima messa in scena. Il titolo originale del...
08/10/2024

Il 3 ottobre 2024 il testo "Sotto paga! Non si paga!" compie 50 anni dalla prima messa in scena.
Il titolo originale dell'opera era "Non si paga! Non si paga!" ma a un certo punto Dario e Franca ripresero in mano il copione e decisero di aggiornarlo, cambiando anche il titolo.
Arena in questo articolo ci racconta tutta la storia di questo spettacolo che è oggi uno dei testi di Fo e Rame più rappresentati a livello mondiale.
Speriamo che anche in Italia ci sia modo, prima o poi, di rimetterlo in scena...

Cinquant’anni di Non si paga! Non si paga! di Fo e Rame di Alessio Arena. Leggi l'articolo del Magazine di Treccani.it, il portale del sapere.

Prosegue fino al 7 ottobre la seconda edizione di “Reinventare”, un progetto per promuovere teatro e arti performative, ...
01/10/2024

Prosegue fino al 7 ottobre la seconda edizione di “Reinventare”, un progetto per promuovere teatro e arti performative, per creare interazioni, strategie e influenze reciproche e conoscenze tra gli artisti e il pubblico dei molti territori coinvolti. Il progetto è presentato dall’associazione La Capriola/ Abraxa Teatro , con la direzione artistica di Emilio Genazzini.

Dal Teatro Nino Manfredi di Ostia alla Biblioteca dei Colli Portuensi e il Polo Culturale Ex Campari, fino alla Biblioteca Laurentina e al Museo Venanzio Crocetti dal 2 al 7 ottobre 2024 saranno in scena numerose compagnie teatrali specializzate nel teatro di innovazione.
La c
Compagnia Teatrale Fo Rame presenterà, il 6 ottobre alle 21.00, in collaborazione con il CETEC Dentro/Fuori San Vittore (Centro Europeo Teatro e Carcere), "Il teatro di Franca Rame: La mamma fricchettona e Lo Stupro". Entrambi i monologhi saranno interpretati dall’attrice Gilberta Crispino , alla serata interverranno anche
Mattea Fo Presidente della Fondazione Fo Rame e Donatella Massimilla direttrice del CETEC.

LA SERATA È A INGRESSO GRATUITO!

Su iniziativa della Fondazione Dario Fo e Franca Rame e della Fondazione Barba Varley il 22 settembre 2024, in occasione...
24/09/2024

Su iniziativa della Fondazione Dario Fo e Franca Rame e della Fondazione Barba Varley il 22 settembre 2024, in occasione della presentazione del libro "Una strage silenziosa" presso Spazio Alda Merini a Milano, è stata firmata una Lettera di Intenti contro il fenomeno delle persone scomparse e per la protezione delle vittime di violenza .
Gli Enti sottoscrittori del presente accordo esprimono una comune e profonda preoccupazione civile e culturale per lo sviluppo di fenomenologie criminali aggressive e violente in significative aree del pianeta, e ne sottolineano le vaste e profonde implicazioni umanitarie, politico-istituzionali, economiche e sociali.
In base alla loro natura e missione sentono perciò la responsabilità di mettere i propri patrimoni di conoscenze specialistiche a disposizione della costruzione di alleanze e forme di cooperazione utili a contrastare fenomeni di violenza su migranti, donne e uomini perseguitati dal crimine organizzato e su tutte le vittime di “desaparición”.
Le realtà che hanno aderito alla Carta di Milano si dichiarano disponibili a promuovere, con ogni modalità possibile, le forme di impegno accademico e scientifico, di produzione e di formazione culturale, di ricerca e di trasmissione di conoscenza, in grado di contribuire a questa causa.
Nella stessa occasione è stata ufficializzato il progetto della Fondazione Fo Rame e della Fondazione Barba Varley di realizzare presso la Libera Repubblica di Alcatraz (Libera Università di Alcatraz), situata in Umbria, un rifugio temporaneo ma stabile, dedicato alle persone bisognose di protezione di qualunque paese di residenza .
La prima residenza protetta è stata offerta al Laboratorio di giornalismo investigativo messicano Quinto Elemento Lab.
Il documento siglato a Milano si pone in linea di continuità con la lettera di intenti firmata a Città del Messico il 31 marzo 2023 da Istituti accademici italiani e messicani su proposta dell’Università di Milano.

I primi firmatari del documento sono:
Gabriel Dombek per l’ IMJUS (Istituto Messicano per la Giustizia , Cattedra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino)
Donatella Massimilla per CETEC Dentro/Fuori San Vittore e Casa Museo Alda Merini
Aranzazu Ayala per Quinto Elemento Lab
Mattea Fo per la Fondazione Fo Rame ETS
Eugenio Barba per la Fondazione Barba Varley ETS

Oltre ai firmatari, all'evento sono intervenuti:
Claudio La Camera e Stefano Bertea che sono tra i promotori del progetto, Diana De Marchi Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili della Città Metropolitana di Milano, e Giovanna Fantini Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano.

Nella Foto di gruppo, da sinistra:
Macarena (interprete), Claudio La Camera , Diana de Marchi, Stefano Bertea, Donatella Massimilla, Mattea Fo, Crispino, Aranzazu Ayala, Gabriel Dombek, Giovanna Fantini

Crediti Foto Elena Clara Savino

Per maggiori informazioni: https://www.fondazioneforame.org/2024/09/23/milano-fondazioni-e-universita-per-la-prevenzione-del-fenomeno-delle-persone-scomparse-e-la-protezione-delle-vittime-di-violenza/

Vi aspettiamo a Milano domani, domenica 22 settembre, alle ore 18 allo Spazio Alda Merini per la presentazione del libro...
21/09/2024

Vi aspettiamo a Milano domani, domenica 22 settembre, alle ore 18 allo Spazio Alda Merini per la presentazione del libro
"Una strage dimenticata. Il Messico insanguinato e la ricerca dei sepolti senza nome" di Marcella Turati e Claudio La Camera. Edizioni Solferino.

Dagli anni Sessanta a oggi il Messico è stato sconvolto da centinaia di migliaia di morti e di «sparizioni forzate», vittime di una tragica guerra mai dichiarata. I desaparecidos non sono solo vittime di un sequestro o di un omicidio ma sono ormai una «categoria sociale» che riflette la responsabilità di molti attori: narcotrafficanti, criminali comuni, funzionari pubblici corrotti.

Non occorre prenotare, vi aspettiamo numerosi!

Indirizzo

Gubbio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Dario Fo e Franca Rame pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Dario Fo e Franca Rame:

Video

Condividi