CARO LIDO MAGGIO 2019
Caro Lido, rendiamo pubblico questa tua ultima video-intervista, registrata alla Residenza Anziani Colonia Marina di Levante a Follonica, 24 ore prima del tuo inaspettato decesso, a fine novembre 2018.
Un documento originale rilasciato ai sottoscritti Carlo Giannarelli e Rino Magagnini, tuoi amici da molti anni.
Lo facciamo nel mese di maggio 2019, dopo la cerimonia di spargimento delle tue ceneri nel mare del Golfo, da te richiesto e ottenuto. E’ un modo affettuoso per far conoscere ulteriormente i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti verso questo nostro amato territorio.
Una testimonianza di affetto verso quanti ti hanno conosciuto e apprezzato e nei confronti di questo “Strano pezzetto di Maremma”, come lo hai definito, al quale sei rimasto fieramente attaccato fino ai tuoi ultimi attimi di vita.
IL MARE DEL GOLFO CUSTODE DELLE CENERI DI LIDO RASPOLLINI
Il mare del golfo di Follonica custodisce, da venerdì pomeriggio, le ceneri di Lido
Raspollini. Il poeta deceduto, alla residenza anziani Colonia Marina di Levante il 29
novembre 2018, e dopo la cerimonia nella chiesa di San Leopoldo cremato a Livorno.
Secondo le volontà di Lido (contenuti in una poesia letta da Carla Pagni) i suoi resti
sono stati portati a largo della spiaggia antistante al casello idraulico di Pratoranieri,
sede della scuola vela Lni.
Alla cerimonia “laica, sobria e armoniosa con l’ambiente e le persone, proprio come
sarebbe piaciuta a Lido ” ( parole del Prof. Antonio Caramassi), tra i numerosi amici
e in rappresentanza di enti e associazioni a cui era legato, erano presenti:
Il figlio Carlo Raspollini, arrivato da S. Domingo dove risiede e il cugino Giorgio De
Palo. Il sindaco Andrea Benini. Ettore Chirici, Fausto Meciani, Stefano Barbi, Luigi
Cacialli, Pompilio e Gloria Biagetti della Lni Follonica. Roberto Olivi e Antonio
Nozzoli con lo stendardo dell’Avis Comunale. Stefano Cocco Cantini ( al Sassofono
con un pezzo promesso da tempo) e lo scultore Aviero Bargagli per gli artisti
follonichesi. Rino e Giovanna Magagnini per la Fondazione Noi del Golfo e Anpi.
Rosetta e Paolo Buti del Parco della Gioventù di via Europa. Nicola Giordano del
Teatro Fonderia Leopolda. Marcello Ricceri, con il nipote, della Fiat omonima, Ugo
Rossi della squadra cacciatori. Domenico Lobianco del Carnevale Follonichese.
Roberto Dani della CRI. Marica Pizzetti e Gianluca Stefanelli per il Museo Magma,
Carlo Giannarelli di Italia Nostra Maremma Toscana. Loretta Messina per AVO
Residenza Anziani. A chiudere brindisi collettivo secondo tradizione e indicazioni
evocate, per le occasioni speciali, da Lido Raspollini.
Fondazione Noi del Golfo
IL MARE DEL GOLFO CUSTODE DELLE CENERI DI LIDO RASPOLLINI
Il mare del golfo di Follonica custodisce, da venerdì pomeriggio, le ceneri di Lido
Raspollini. Il poeta deceduto, alla residenza anziani Colonia Marina di Levante il 29
novembre 2018, e dopo la cerimonia nella chiesa di San Leopoldo cremato a Livorno.
Secondo le volontà di Lido (contenuti in una poesia letta da Carla Pagni) i suoi resti
sono stati portati a largo della spiaggia antistante al casello idraulico di Pratoranieri,
sede della scuola vela Lni.
Alla cerimonia “laica, sobria e armoniosa con l’ambiente e le persone, proprio come
sarebbe piaciuta a Lido ” ( parole del Prof. Antonio Caramassi), tra i numerosi amici
e in rappresentanza di enti e associazioni a cui era legato, erano presenti:
Il figlio Carlo Raspollini, arrivato da S. Domingo dove risiede e il cugino Giorgio De
Palo. Il sindaco Andrea Benini. Ettore Chirici, Fausto Meciani, Stefano Barbi, Luigi
Cacialli, Pompilio e Gloria Biagetti della Lni Follonica. Roberto Olivi e Antonio
Nozzoli con lo stendardo dell’Avis Comunale. Stefano Cocco Cantini ( al Sassofono
con un pezzo promesso da tempo) e lo scultore Aviero Bargagli per gli artisti
follonichesi. Rino e Giovanna Magagnini per la Fondazione Noi del Golfo e Anpi.
Rosetta e Paolo Buti del Parco della Gioventù di via Europa. Nicola Giordano del
Teatro Fonderia Leopolda. Marcello Ricceri, con il nipote, della Fiat omonima, Ugo
Rossi della squadra cacciatori. Domenico Lobianco del Carnevale Follonichese.
Roberto Dani della CRI. Marica Pizzetti e Gianluca Stefanelli per il Museo Magma,
Carlo Giannarelli di Italia Nostra Maremma Toscana. Loretta Messina per AVO
Residenza Anziani. A chiudere brindisi collettivo secondo tradizione e indicazioni
evocate, per le occasioni speciali, da Lido Raspollini.
Fondazione Noi del Golfo
Marina di Grosseto: degrado nel centro
no comment!!!
Tropicalizzazione: pesci serra e cormorani
Parliamo del PESCE SERRA nel Golfo di Follonica
La Pesca del “Rossetto” nel Golfo di Follonica
La Pesca del “Rossetto” nel Golfo di Follonica presentata da Luciano Gemignani “Tricche”, Giuliano Favilla e Francesco Paratore.
Una particolare pesca, che viene effettuata soprattutto nel Golfo di Follonica, è stata illustrata, al Puntone di Scarlino, dai professionisti del mare: Luciano “Tricche” Gemignani, Giuliano Favilla e Francesco Paratore.
E’ quella del “Rossetto”. Un piccolo – grande pesce, oggi minacciato dall’inquinamento dei fondali, la cui cattura è spesso avversata da critiche e pregiudizi. Gli esemplari possono essere pescati, purtroppo oggi in minor numero, nelle acque del comparto marittimo di Livorno che arriva verso sud fino all’Argentario.
“Tricche”, il Favilla e Paratore hanno affrontato i molteplici aspetti, anche quelli legali, di questo duro lavoro che, nei mesi invernali fino ad aprile, li vede impegnati in certi punti del Golfo, adatti e morfologicamente vocati per questo genere di pesca.
Testimonianza di un grande pescatore follonichese
ATTUALITA’ E RICORDI NEL MARE DI FOLLONICA CON I PESCATORI BEPPE BAIETTI E GIANNI SEBASTIANELLI
Beppe Baietti (90 anni) e Gianni Sebastianelli (65), pescatori nelle acque di mare del golfo di Follonica, hanno illustrato, a gennaio 2016, la loro attività, i problemi attuali e i ricordi passati, a Rino Magagnini per la Fondazione “Noi del Golfo”.
Tutto durante una bella passeggiata a poche centinaia di metri dalla riva follonichese a bordo della "De Anna", la barca con cui il Sebastianelli prende il largo giornalmente (tempo permettendo), per svolgere il sempre più difficile lavoro.
Ne è uscito un quadro, se pur parziale, della situazione odierna e di episodi e aneddoti legati alla pesca di oggi e del secolo scorso, raccontati con passione, sentimento e puntualità dai due protagonisti di questa occupazione marinara follonichese.
Giancarlo Farnetani Sindaco di Castiglione
Il Sindaco di Castiglione della Pescaia: insieme a parlare della prevenzione dei #reatidifurto a Vetulonia (Castiglione della Pescaia)