Le Lettere

Le Lettere Casa editrice Le Lettere, Firenze Il catalogo de Le Lettere, casa editrice nata nel 1976, propone un vasto numero di titoli suddivisi in varie collane.

Dalla storia alla narrativa, dalla poesia all’arte, dalla filosofia ai manuali per viaggiare, dai dizionari ai testi universitari, Le Lettere offre ai propri lettori la possibilità di accedere a un patrimonio culturale molto vasto. www.lelettere.it

Vi preghiamo di non utilizzare questo spazio per inviare cv e/o proposte letterarie, grazie!

Ezra Pound diceva che Firenze è la più dannata città italiana in cui non c’è posto per sedersi, stare in piedi o cammina...
22/01/2025

Ezra Pound diceva che Firenze è la più dannata città italiana in cui non c’è posto per sedersi, stare in piedi o camminare.

Forse è un trucco dell’Ottocento in cui la città ha avuto nella sua pancia sommovimenti e cambiamenti sociali e politici. In questo periodo così in fermento la storia della città si è intrecciata con quella di una famiglia fiorentina che ne ha raccontato tutti i cambiamenti.

Questa è la storia della famiglia Biagi raccontata da Giuseppe Zambarbieri.

Abbiamo pubblicato "Storie minime di una grande famiglia" e lo presenteremo lunedì 27 gennaio alle ore 17:30 al Gabinetto Vieusseux di Firenze.



Le mie poesie non si potevano pubblicare. Copiate tuttavia, circolavano passando di mano in mano. Quando dalla memoria v...
20/01/2025

Le mie poesie non si potevano pubblicare. Copiate tuttavia, circolavano passando di mano in mano. Quando dalla memoria verrà finalmente cancellato il nome del dittatore contro cui furono scritte, continueranno ad essere lette. “

Oggi compie cent’anni il più importante poeta sudamericano degli ultimi cinquant’anni. È stato poeta, sacerdote e rivoluzionario che si è battuto per la libertà del suo paese il Nicaragua.

Oggi compie cent’anni Ernesto Cardenal di cui abbiamo pubblicato l’antologia poetica Nicaragua Mondo Universo nel 2009 curata da Martha Canfield e Antonella Ciabatti.

#2025
#1925

Le Lettere Casa Editrice in collaborazione con JS presenta la produzione eventi: BAR POESIADomenica 2 febbraio alle 16:0...
16/01/2025

Le Lettere Casa Editrice in collaborazione con JS presenta la produzione eventi: BAR POESIA

Domenica 2 febbraio alle 16:00
Primo appuntamento a intitolato Erotica, sulla traccia poetica di Anne Sexton presentata da con lettura e performance

Ospiti fondamentali le fondatrici di per sentire la libertà del piacere

La musica elettronica come introduzione e cornice con i sintetizzatori di e la voce di

Una domenica pomeriggio dove la sessualità può essere letta, ascoltata, scritta, ballata.
VENITE!

In questi giorni, venticinque anni fa, moriva un grande poeta, residente nei suoi versi e nato in Turchia.Venticinque an...
14/01/2025

In questi giorni, venticinque anni fa, moriva un grande poeta, residente nei suoi versi e nato in Turchia.

Venticinque anni fa scompariva Cemal Süreya.

Considerazione

È un uc***lo rosso il mio respiro
Nei cieli castani dei tuoi capelli
Io ti prendo tra le braccia
Le tue gambe si allungano in modo incredibile.

Il mio respiro diventa un cavallo rosso
Si capisce dal mio volto che avvampa
Siamo poveri, le nostre notti sono brevi
Dobbiamo amarci al galoppo.

da "Poesia turca contemporanea" (Semar, 2004) trad. it. A. Masala

Questo periodo dell’anno è il momento in cui facciamo un patto con la realtà. Ognuno sospende il concetto di realtà e cr...
25/12/2024

Questo periodo dell’anno è il momento in cui facciamo un patto con la realtà. Ognuno sospende il concetto di realtà e crede al Natale come di un tempo popolato da elfi, renne, fate. Un periodo in cui, anche crescendo, c'è chi coltiva in sordina quel principio di immersione in un mondo fantastico. Ciascuno si fa condizionare da quell’ atmosfera surreale che ci avvolge, anche chi non lo sopporta e lo vive con disinteresse. Oppure chi diventa Babbo Natale, chi si trasforma in un mostro che al Natale non crede, o chi vuole contagiare gli altri come se avesse una bacchetta magica. Il Natale si abita come la lettura che serve a riempire e a farci entrare in nuovi mondi e universi. Anche qui sospendendo il concetto di reale.

Lasciamoci trasformare dal Natale in ciò che desideriamo diventare. Tutto è concesso.

Buone Feste da Le Lettere.

Gianni Rodari diceva che le fiabe sono il posto di tutte le ipotesi in cui tutto può accadere.Oggi vi parliamo dell’inco...
18/12/2024

Gianni Rodari diceva che le fiabe sono il posto di tutte le ipotesi in cui tutto può accadere.

Oggi vi parliamo dell’incontro tra un poema barocco, la Secchia Rapita, e un pittore fantasioso, fuori dagli schemi, Antonio Possenti.

Quest’incontro ha dato forma a un nuovo genere abitato da re impacciati, regine seducenti e autoritarie e ranocchi vestiti da ciambellani.

La Secchia Rapita, illustrata da Antonio Possenti è l’unico rappresentante di un genere che accosta il comico e l’eroico intitolato eroicomico.

Abbiamo dato alle stampe La Secchia Rapita di Antonio Possenti a cura della prof.ssa Maria Cristina Cabani.


Ogni città ha una sua anima profonda che si regge su l’equilibrio tra la bellezza e la miseria, tra il nobile e il grott...
12/12/2024

Ogni città ha una sua anima profonda che si regge su l’equilibrio tra la bellezza e la miseria, tra il nobile e il grottesco, tra le imprese e le cadute. Su questo intreccio si regge il mistero e il fascino delle città.

Il luogo più famoso nel mondo per la bellezza e l’arte, in realtà, ha nel suo passato una storia cruda ed efferata, segnata dal sangue e dall’orrore. L’anima di Firenze è intrisa dalle radici più profonde da un universo macabro abitato da omicidi, boia e vampiri. Come se per diventare la culla del Rinascimento bisognasse per forza inoltrarsi nel suo contrario, in un’anticamera scura, in un’epoca poi rimossa e tuttora inedita.

Sul compromesso tra bellezza e violenza si regge la storia di Firenze.

"Firenze Sangue e Arena" di Stefano Sieni è disponibile in tutte le librerie.



Simone Weil è stata una filosofa e pensatrice al fianco dei più deboli e contro ogni forma di ingiustizia. Per sentirsi ...
09/12/2024

Simone Weil è stata una filosofa e pensatrice al fianco dei più deboli e contro ogni forma di ingiustizia. Per sentirsi ancora più visceralmente legata alle istanze dei poveri, alla fine degli anni Trenta, aveva lavorato come operaia nelle officine metallurgiche francesi. Nel 1942 viene arrestata a Marsiglia perché distribuiva clandestinamente volantini contro la Repubblica di Vichy. In questa città di mare, aperta al mondo, conosce un prete algerino, Padre Perrin, con cui condividerà l’impegno per gli ultimi. A lui scriverà una lettera in cui dirà di ispirarsi a san Francesco d’Assisi nella sua lotta per la giustizia e l’uguaglianza universale.

Del legame inedito tra Simone Weil, donna e intellettuale immersa nel Novecento, e san Francesco ne ha scritto Sabina Moser.

Il suo nuovo libro, "Una Santità Geniale", lo trovate ora in libreria.


#1942

Diane Di Prima ha dedicato una poesia Inez Garcia, simbolo del movimento femminista. Lettera Rivoluzionaria 66- Ai Patri...
25/11/2024

Diane Di Prima ha dedicato una poesia Inez Garcia, simbolo del movimento femminista.



Lettera Rivoluzionaria 66- Ai Patriarchi

Il mio corpo un’arma come lo è il tuo

I miei figli eternamente armi

Le mie t***e armi contro l’immateriale

Le mie cosce strozzano le cattive bugie

I miei fianchi un rifugio & un forte

il posto da dove mi alzo e combatto

la mia guerra è concentrata nel rumore

dei miei capelli

Le mie mani letali all’imprecisione

La mia f**a una bomba che fa esplodere

La tua coscienza cristiana

I miei denti strappano via la gola della tua disperazione

Le mie mandibole annientano secoli di computer

Le mie braccia/ le mie ginocchia abbracciano il tuo serpente

Il tuo peccato diventa il mio canto

L’onda d’urto del mio piacere

annienta

tutti gli urti

tutti gli urti per sempre



(Lettere Rivoluzionarie- Diane di Prima, le lettere 2021)

Se vi dicessimo che abbiamo scelto di pubblicare i diari di uno scrittore francese dimenticato e allo stesso tempo inser...
12/11/2024

Se vi dicessimo che abbiamo scelto di pubblicare i diari di uno scrittore francese dimenticato e allo stesso tempo inserito nella tradizione dei grandi autori francesi dell’Ottocento come Balzac, Hugo e Flaubert. Questo scrittore è stato anche poeta, e fu tra i protagonisti della rivoluzione del 1848 che segna la fine della monarchia francese e instaura la repubblica.

Pubblichiamo le Confidenze e le Nuove Confidenze inedite di Alphonse de Lamartine che lo rendono uomo romantico completamente immerso nel suo tempo, un secolo di grandi cambiamenti e rivoluzioni.

Il libro cura di Pietro De Marco e tradotto da Ivanna Rosi è disponibile in libreria.

Oggi si elegge il nuovo presidente degli Stati Uniti dopo una campagna elettorale che è stata molto polarizzata.Per ques...
05/11/2024

Oggi si elegge il nuovo presidente degli Stati Uniti dopo una campagna elettorale che è stata molto polarizzata.

Per questo appuntamento, teniamo a presentarvi una voce che attraverso la poesia ha catturato la detonante pluralità della società americana.

Robert Pinsky ha raccontato l'America alla fine degli anni Settanta con uno stile unico e irregolare. Il panorama americano si dipana nelle pagine attraverso le sue contraddizioni: dalle desolate praterie ai marciapiedi delle città.

Una raccolta di poesie che custodisce la cruda realtà e il fermento di quegli anni.

Le Lettere ha pubblicato Un' America di Robert Pinsky nel 2009.

Nata nel paese di suo padre, il Nicaragua, e cresciuta in quello di sua madre, El Salvador, questa poetessa dagli occhi ...
26/10/2024

Nata nel paese di suo padre, il Nicaragua, e cresciuta in quello di sua madre, El Salvador, questa poetessa dagli occhi acuti e lucenti ha raccontato la f***a storia di un Centro America dilaniato da dittature e rivoluzioni.

Abitiamo un tempo in cui non ci si puó permettere di ignorare coloro che possono insegnarci la più appassionata libertà.
Ed é per questo che è importante leggere Claribel Alegria, proprio ora che ha compiuto cent'anni dalla sua nascita.

Alchimista di me stessa, antologia di poesie di Claribel Alegria è ora disponibile in libreria.

Libro con testo a fronte la cura di Martha Canfield e di Zingonia Zingone.


Túffati in cerca di sognio uno slogan ti colpirà(han per radici gli alberie il vento è il vento)confida nel tuo cuorese ...
14/10/2024

Túffati in cerca di sogni
o uno slogan ti colpirà
(han per radici gli alberi
e il vento è il vento)

confida nel tuo cuore
se prendono fuoco i mari
(e vivi d'amore
anche se retromarciano le stelle)

onora il passato
ma accogli il futuro
( e la morte fuggi
danzando a queste nozze)

non ti curar d'un mondo
coi suoi gaglioffi o i suoi eroi
(perchè a Dio son care le fanciulle
e io domani e la terra)

Poesie d'Amore, E. E. Cimmings, Le Lettere, 2019.

Oggi Edward Estlin Cummings compie centotrent'anni.


Poi a letto penso a te,la tua lingua metà oceano, metà cioccolata,penso alle case dove entri scivolando,ai tuoi capelli ...
04/10/2024

Poi a letto penso a te,
la tua lingua metà oceano, metà cioccolata,
penso alle case dove entri scivolando,
ai tuoi capelli di lana d'acciaio,
alle tue mani ostinate e
come rosicchiamo la barriera perché siamo in due.
Come vieni e afferri la mia coppa di sangue,
mi ricompatti e bevi la mia acqua salata.
Siamo nudi. Ci siamo spogliati
e insieme nuotando risaliamo il fiume,
l'identico fiume chiamato Possesso
e sprofondiamo insieme. Nessuno è solo.

Versi tratti dalla poesia "Io,e te" (Poesie d'amore di Anne Sexton a cura di , Le lettere 2019)

Oggi sono passati i primi cinquant'anni dalla scomparsa di Anne Sexton, una poetessa che vivrà per sempre attraverso i suoi versi.



Maya Angelou ha detto una volta: “una donna che lotta per sé stessa, lotta per tutte le donne“.La lotta è una dimensione...
03/10/2024

Maya Angelou ha detto una volta: “una donna che lotta per sé stessa, lotta per tutte le donne“.

La lotta è una dimensione che da sempre ha accomunato il genere femminile per la conquista di libertà. Esistono però alcune donne che, nonostante abbiano espresso la loro lotta, hanno visto le loro esperienze dimenticate, escluse o taciute.
Mettendole in fila compongono difatti una controstoria, una costellazione di voci contrarie e al contempo straordinarie.

Ecco quindi donne catturate dalla Storia qui per narrare la loro storia: prendono la parola per raccontarsi con precisione e ironia; pur immerse nella loro temperie storica, sottolineano le contraddizioni del loro e del nostro presente. Come se sapessero cosa è stato detto e scritto dopo su di loro e come è stato usato dai posteri il loro contributo.

Una polifonia di voci: da Lucy, il primo austrolopiteco femmina, passando per Penelope, Barbie, arrivando sino a Tina Anselmi e molte altre.

A renderle vive ci ha pensato Sandra Landi.


Domani saranno trascorsi ottant’anni dalla scomparsa di un pensatore e poeta inacciufabile che ha attraversato il Novece...
02/10/2024

Domani saranno trascorsi ottant’anni dalla scomparsa di un pensatore e poeta inacciufabile che ha attraversato il Novecento come un temporale in un cielo d’estate.

La poesia per lui non era altro che alimentare un fuoco che arde e ci consuma da dentro nutrendosi con la nostra stessa esistenza.
Si disse che era un uomo di un’altra epoca anche perché durante la Repubblica di Vichy si ostinava a girare senza stella di David.
Fu catturato nel 1944 dalla polizia e fu prima rinchiuso a Drancy e poi deportato ad Auschwitz insieme alla sorella che non volle mai abbandonare nonostante alcuni amici avessero ottenuto per lui soltanto la liberazione. Morirono entrambi nel campo di concentramento il 3 ottobre 1944.

Quest’uomo, che non amava lo sfoggio d’eroismo ma era solo aderente al suo modo di immergersi nella vita, era Benjamin Fondane.

In un mondo odierno in cui sono presenti diverse psicologie che hanno al loro centro l’uomo, possiamo dire che mai come ...
13/09/2024

In un mondo odierno in cui sono presenti diverse psicologie che hanno al loro centro l’uomo, possiamo dire che mai come oggi è aperta la possibilità di conoscere sé stessi. Dovremmo ricorrere al pensiero filosofico che è strettamente legato alla fede e alle pieghe dell’anima. Conosci te stesso era l’invito dell’apollo Delfico che ha segnato tutto la filosofia greca. Ai mondi scoperchiati dalla filosofia, ci accompagna la fede che obbedisce al precetto evangelico aggiungendovi: “e conoscerai te stesso e Dio”.

Da questa frase parte il viaggio in cui ci conduce Marco Vannini, con le parole di pensatori come Sant’Agostino e Simone Weil e filosofi orientali come Ibn Mansur Al- Hallai per riscoprire la conoscenza essenziale: quella di noi stessi e di Dio.

"Conosci te stesso" di Marco Vannini lo trovate in libreria e in questi giorni sarà presente anche al

Indirizzo

Via A. Meucci, 19
Grassina
50012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Lettere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le Lettere:

Condividi

Digitare