Settimanale Radar

Settimanale Radar Il settimanale Radar è un giornale di informazione locale della Martesana. È in edicola il giovedì Sulle sue pagine hanno spazio gruppi e associazioni.

Il SETTIMANALE RADAR, edito dalla cooperativa "Paolo VI", segue la vita politica, sociale, culturale, ecclesiale e sportiva dei Comuni di Gorgonzola, Bellinzago Lombardo, Gessate e Pessano con Bornago, Bussero e Cassina de' Pecchi. Si propone come strumento di informazione, di dibattito e confronto per il territorio. Il lettore può trovarvi dalla notizia di cronaca nera alle date di concerti, teat

ri e altre iniziative culturali, dai risultati sportivi delle squadre locali a riflessioni di più ampio respiro, di carattere generale, anche a contenuto religioso, essendo Radar nato in ambito cattolico, ambito da cui trae la propria chiave di lettura della realtà. Il giornale, per la ricchezza di informazioni, frutto di decenni di radicamento nel territorio, risulta comunque utile strumento di conoscenza e aggiornamento per lettori di qualsiasi estrazione culturale.

PESSANO TROVA UN MEDICO "PART-TIME" CHE LAVORERÀ PER QUALCHE ORA IN PAESEAltra novità in tema di medici di base in paese...
23/01/2025

PESSANO TROVA UN MEDICO "PART-TIME" CHE LAVORERÀ PER QUALCHE ORA IN PAESE

Altra novità in tema di medici di base in paese, in un momento in cui a causa dell’addio della dottoressa Fabiana Tata tanti pessanesi hanno dovuto scegliere un dottore fuori paese. Nelle scorse settimane il dottor Michele De Vincenzi ha preso servizio a Carugate e tra i suoi pazienti figurano anche molti residenti a Pessano con Bornago. Ha dato l'ok al Comune per lavorare alcune ore nello spazio vicino alla farmacia comunale. A breve si sistemeranno tutti i dettagli.

LA NOTIZIA IN EDICOLA

VASCA E COLLINA: QUESTA SERA SI CAPIRÀ DI PIÙLe parole sono finite, si passa ai fatti perché i fondi ci sono. Del proget...
23/01/2025

VASCA E COLLINA: QUESTA SERA SI CAPIRÀ DI PIÙ

Le parole sono finite, si passa ai fatti perché i fondi ci sono. Del progetto per la vasca di laminazione (riguarda Bussero, Gorgonzola e Pessano) si parlerà stasera alle 21 presso l’auditorium di Bussero, con i sindaci dei paesi interessati. Annunciata anche la presenza dell’assessore regionale Gianluca Comazzi. Al progetto è fortemente contraria Sinistra per Bussero. L'ansia in paese è relativa soprattutto alla collinetta da 25 metri da realizzare col materiale di scavo della vasca.

I DETTAGLI IN EDICOLA

INSULTANO, DANNEGGIANO E SCAPPANO (SPESSO CON LA METRO): LE NOTTI BRAVE DEI VANDALI E LE SEGNALAZIONI DEI RESIDENTI DI C...
23/01/2025

INSULTANO, DANNEGGIANO E SCAPPANO (SPESSO CON LA METRO): LE NOTTI BRAVE DEI VANDALI E LE SEGNALAZIONI DEI RESIDENTI DI CASSINA, BUSSERO E PESSANO

Dall'episodio di via Monza a Bussero, auto danneggiate e minacce esagerate (addirittura parlando di pistole) ai residenti, a quello del ponte del Colombirolo a Cassina dove un richiamo è costato insulti e spintoni a un 60enne. Anche a Pessano la vicesindaco Di Rito ha segnalato il passaggio dei vandali al CAG Lime. Piovono segnalazioni dal territorio, spesso i gruppi di giovani si spostano in metro e usano la linea verde per fuggire quando i residenti dicono di voler chiamare le forze dell'ordine. Un inizio di anno agitato, dopo gli episodi di capodanno a Cassina e Gorgonzola dove poi i vandali dello skatepark si sono pentiti.

I DETTAGLI IN EDICOLA

GORGONZOLA: VIA MAZZINI CHIUDERÀ DA FEBBRAIO IN CONCOMITANZA CON L'ENTRATA E L'USCITA DA SCUOLA DEGLI STUDENTI DELLE MED...
23/01/2025

GORGONZOLA: VIA MAZZINI CHIUDERÀ DA FEBBRAIO IN CONCOMITANZA CON L'ENTRATA E L'USCITA DA SCUOLA DEGLI STUDENTI DELLE MEDIE

Piccola rivoluzione per il traffico del quartiere San Carlo. L’amministrazione comunale ha deciso di chiudere via Mazzini durate gli orari di ingresso e uscita degli studenti della scuola media “Leonardo da Vinci”. La decisione a seguito di segnalazioni ricevute da cittadini e dal personale scolastico, con l’obiettivo di garantire le corrette misure di sicurezza e accessibilità a tutti gli utenti del plesso, che è frequentato da un totale di 313 alunni tra ragazzi e ragazze di scuole medie, oltre al personale docente e ausiliario scolastico.
Anticipata da un volantino informativo condiviso con la scuola, l’ordinanza n. 22 a cura della Polizia Locale stabilisce che, partire dal 3 febbraio 2025 e fino al termine dell’anno scolastico in corso, dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 7:45-8:15 e 13:35-14:05, sarà interdetto il transito di veicoli in via Mazzini, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Colombo e il civico 41 di via Mazzini, ad esclusione dei residenti e sarà istituito il divieto di sosta nella medesima zona.
“Continuiamo il progetto «Scuole sicure» – ha affermatola sindaca Ilaria Scaccabarozzi – andando a tutelare maggiormente i nostri ragazzi e le nostre ragazze, che spesso sono autonomi negli spostamenti casa-scuola”.

CASSINA: LA LOCALE USA LA VIDEOSORVEGLIANZA E RISOLVE UN CASO DI ABBANDONO RIFIUTI E UNO DI FUGA DOPO UN INCIDENTEA Cass...
23/01/2025

CASSINA: LA LOCALE USA LA VIDEOSORVEGLIANZA E RISOLVE UN CASO DI ABBANDONO RIFIUTI E UNO DI FUGA DOPO UN INCIDENTE

A Cassina grazie alle telecamere sono stati identificati due soggetti che si sono resi responsabili di comportamenti illeciti: una fuga dopo un incidente stradale e uno scarico abusivo di rifiuti. Il primo episodio è accaduto all’incrocio fra via don Verderio e via Andromeda nelle scorse settimane: il sinistro ha coinvolto una Mercedes e una Rénault ma, anziché fermarsi e procedere con le pratiche di constatazione amichevole, uno dei due conducenti è scappato dal luogo dell’incidente. Le telecamere avevano registrato l’accaduto e gli agenti della Polizia locale, agli ordini del comandante Alessio Bosco, hanno proceduto all’identificazione del fuggitivo: a suo carico la segnalazione penale e una multa di 200 euro.
Il secondo episodio è avvenuto a Villa Pompea: una residente ha più volte buttato i propri rifiuti domestici nel cestino lungo la strada. Anche qui, telecamere di controllo attive e identificazione della responsabile con conseguente sanzione amministrativa già comminata. Così il sindaco Elisa Balconi, che detiene anche la delega alla sicurezza: “Sono contenta che il sistema di monitoraggio del territorio tramite le telecamere funzioni: l’identificazione di questi due soggetti ne è la prova evidente. Grazie agli uomini e alle donne della nostra Locale, sempre attenti al controllo e rapidi nell’intervento. Ricordo che il rispetto delle regole di convivenza civile passa anche dal corretto comportamento di ciascuno al fine di assicurare a tutti identici diritti e doveri”.

22/01/2025

AMAREZZA GIANA, IL CALDIERO LA RIPRENDE SUI TITOLI DI CODA: 1-1

Non basta un gol di Stückler su rigore all'interno di un match controllato nei ritmi e nel gioco. La Giana non segna il 2-0 e nel finale il Caldiero la riprende con gol di Caccavo. Sarà quindi decisivo il ritorno per capire chi andrà in finale di Coppa Italia di Serie C. La Giana ha segnato a metà primo tempo, Ballabio ha subito il fallo da rigore, e non ha approfittato del finale di partita con l'uomo in più (rosso a Cissé per fallo durissimo su Pinto). Poi al 92' la beffa: fallo di Previtali che l'arbitro ha punito col rosso, espulso anche mister Chiappella per proteste, e sulla punizione il solito gol preso da palla inattiva.

22/01/2025

Dall'accusa dei russi (terrorismo) alle attività di soccorso nell'Ucraina bombardata. E poi il rapporto con la paura, le raccomandazioni dei genitori e le donazioni raccolte partendo dalla Spilleria, dove lavorava. Parla il cassinese Ludovico Gualano che, dopo l'articolo di un blogger filorusso, è finito nel mirino degli inquirenti per l'attività svolta dall'inizio del conflitto.
Sanità: ASST promette ma senza fondi tutto è più difficile. Pessano fa da sé e trova un medico "part-time".
Vandalismi: le fughe in metro dopo i danni e le minacce ai residenti, in zona ormai gli episodi si moltiplicano.
A Gessate l'alluvione dello scorso maggio per i privati e le aziende diventa una beffa: c'è chi deve vivere in affitto e ha avuto danni per 130mila euro, ma i risarcimenti latitano.

In edicola da domani (edizione digitale a 1,19 euro https://www.settimanaleradar.it/edicola/)

SALUTE MENTALE PER I PIÙ GIOVANI: ASST LANCIA IL PROGETTO "GABBIANO J". DURBANO: "PER L'UTENZA FRAGILE, IN AUMENTO NEGLI...
22/01/2025

SALUTE MENTALE PER I PIÙ GIOVANI: ASST LANCIA IL PROGETTO "GABBIANO J". DURBANO: "PER L'UTENZA FRAGILE, IN AUMENTO NEGLI ULTIMI ANNI"

Individuare, intercettare e accompagnare attraverso percorsi multidisciplinari e personalizzati forme di disagio e malessere in età adolescenziale, in risposta ad un crescente bisogno rivelatosi sempre più emergenziale nel periodo post Covid. Nasce dalla consapevolezza della necessità di garantire una “gestione comprensiva” dell’adolescente e del giovane adulto, al fine di implementare l’intercettazione precoce del disagio a livello territoriale, con interventi multidisciplinari e integrati, superando un modello legato ai singoli servizi, all’età e alle patologie, il progetto “Gabbiano J”, innovativa proposta avviata dal Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di Asst Melegnano Martesana in collaborazione con Regione Lombardia ed enti e realtà associative del territorio. Il progetto “Gabbiano J” ha come obiettivo prioritario la costituzione di un percorso di presa in carico di continuità rivolto alla fascia d’età 14-25 anni. "L’intento – spiega Federico Durbano, direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze di asst Melegnano Maresana - è di accogliere e accompagnare un’utenza che dal dopo Covid mostra una grave e inattesa recrudescenza di varie forme di disagio e sofferenza mentale - disturbi del comportamento alimentare, dipendenze, problemi comportamentali e di umore, aspetti di ritiro sociale e azioni autolesive anche gravi – che richiede approcci innovativi e capaci di intercettare il disagio alle sue prime manifestazioni". Il Centro “Gabbiano J” vedrà la partecipazione di figure professionali qualificate (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, affiancati al bisogno da medico di base, educatori, tossicologo, epatologo, ecc...) capaci di dar vita ad una sorta di “alleanza terapeutica” finalizzata a cura e prevenzione in nome del benessere mentale.

GIANA, È IL GRANDE GIORNO. SEMIFINALE D'ANDATA IN COPPA ITALIA CONTRO IL CALDIERO CHE È IN CRISI NERAGiornata storica pe...
22/01/2025

GIANA, È IL GRANDE GIORNO. SEMIFINALE D'ANDATA IN COPPA ITALIA CONTRO IL CALDIERO CHE È IN CRISI NERA

Giornata storica per la Giana che al Comunale oggi riceve il Caldiero Terme nell'andata della semifinale di Coppa Italia di Serie C. Si gioca alle 18:30. Gorgonzolesi sulla carta favoriti contro i veneti, che pur hanno vinto a ottobre il confronto in campionato. Il Caldiero è infatti in crisi nerissima e ha appena esonerato il tecnico Soave. Al suo posto Roberto Bordin, lo scorso anno con la Triestina eliminò la Giana dai playoff di Serie C.
La Giana ha vinto due delle prime tre partite del 2025 e arriva carica all'appuntamento con la storia, sapendo che i match di Coppa spesso esulano dall'andamento in campionato. Lo sa bene la formazione di Chiappella che per arrivare in semifinale ha battuto squadre come Entella e Avellino.
Stasera anche l'andata di Trapani-Rimini, l'altra semifinale.

VASCA DI LAMINAZIONE, AVANTI TUTTA. OK DELLA GIUNTA REGIONALE ALLO STANZIAMENTO PER BUSSERO, PESSANO E GORGONZOLAÈ stata...
20/01/2025

VASCA DI LAMINAZIONE, AVANTI TUTTA. OK DELLA GIUNTA REGIONALE ALLO STANZIAMENTO PER BUSSERO, PESSANO E GORGONZOLA

È stata approvata stamattina la delibera della giunta regionale sullo stanziamento di 117,3 milioni di euro per gli interventi a difesa del suolo e a contrasto del rischio idrogeologico in Lombardia. L'arrivo delle risorse era noto da almeno due mesi, ma questo è un passaggio ufficiale molto importante: allo stanziamento ministeriale (108,7 milioni), si somma quello della Regione (8,6 milioni). 36,5 milioni sono destinati al progetto per il contenimento delle piene del Molgora, una vasca di laminazione che per gran parte dovrebbe andare a incidere sul territorio busserese, ma che riguarda anche i comuni di Pessano e Gorgonzola. Del progetto si parlerà giovedì 23 gennaio alle 21 presso l'Auditorium di Bussero. Annunciata anche la presenza dell'assessore regionale Gianluca Comazzi. Al progetto è fortemente contraria Sinistra per Bussero, che ha molto seguito in paese, soprattutto per la presenza di una collinetta alta 25 metri che sarebbe realizzata con il materiale da scavo della vasca.

TRA POCO LA GIANA IN CAMPO SENZA STÜCKLER. AL "COMUNALE" C'È IL RENATEDimenticarsi dello scivolone con la Pro Vercelli e...
18/01/2025

TRA POCO LA GIANA IN CAMPO SENZA STÜCKLER. AL "COMUNALE" C'È IL RENATE

Dimenticarsi dello scivolone con la Pro Vercelli e scordarsi che mercoledì in Coppa Italia c'è un appuntamento con la storia. Giana in campo alle 15 contro un Renate che ha iniziato male il 2025 e fatica terribilmente a fare gol. Nonostante ciò è in zona playoff ormai da agosto ed è più forte della Giana. Gorgonzolesi in emergenza in attacco, visto che manca lo squalificato Stückler.

DOMENICA IN CAMPO? SÌ, MA A SAN SIRO. GIORNATA SPECIALE PER L'ASD GESSATEDomenica a San Siro per l’ASD Gessate. Una gita...
18/01/2025

DOMENICA IN CAMPO? SÌ, MA A SAN SIRO. GIORNATA SPECIALE PER L'ASD GESSATE

Domenica a San Siro per l’ASD Gessate. Una gita, che ha coinvolto società e famiglie, per una giornata all’insegna di una passione comune, quella per il calcio. “Siamo fieri di vedere i nostri ragazzi così felici, queste giornata non è solo un premio per il loro impegno ma anche un’opportunità per mostrare che lo sport è molto più di un gioco, è educazione, condivisione e sogno" ha detto il presidente Alessandro Gentile al termine del tour dello stadio "Meazza" con una folta comitiva di piccoli atleti.

IN EDICOLA I DETTAGLI

RANDAGISMO E CANI ABBANDONATI. CEZZA: "AL NORD IL TEMA PIÙ PREOCCUPANTE È IL SECONDO. QUALCUNO HA PRESO GLI ANIMALI DURA...
17/01/2025

RANDAGISMO E CANI ABBANDONATI. CEZZA: "AL NORD IL TEMA PIÙ PREOCCUPANTE È IL SECONDO. QUALCUNO HA PRESO GLI ANIMALI DURANTE LA PANDEMIA MA POI HA CAMBIATO IDEA"

I recenti episodi che hanno riguardato incidenti con dei cani, di cui abbiamo recentemente, hanno sollevato qualche preoccupazione in zona. Spesso, quando si parla di cani, il problema è il proprietario. Ma si inizia a parlare anche di randagismo, visti alcuni episodi in cui i cani protagonisti dei fatti di cronaca giravano da soli. “Nel nord, il fenomeno del randagismo è ampiamente monitorato, ma perché ha funzionato la combinazione microchip, anagrafica animali e sterilizzazione. Di branchi di cani vaganti, non ne abbiamo più da decenni. Se vogliamo parlare di abbandoni, il discorso è collegato alle problematiche sollevate da alcune tipologie di cani e di persone: la gente acquisisce certe razze senza la consapevolezza dell’impegno che comportano. Poi l’animale diventa complicato, per tanti motivi, e viene scaricato alla struttura. Esiste anche la cessione di proprietà, che è praticamente un abbandono legalizzato” dice Elisa Cezza (foto), che lavora con l’Ufficio Diritti Animali di Gorgonzola e Vimodrone, nonché al canile di Segrate, e collabora con ANCI e con la Lega del Cane. "Molti ci hanno chiamato dicendo di avere adottato il cane tramite staffetta subito dopo la pandemia, per poi avere dei problemi. Sicuramente tramite internet è diventato molto facile acquisire i cani, c’è gente che li mette su subito.it".

IN EDICOLA I DETTAGLI

GORGONZOLA: ALCUNI TENTATIVI DI FURTO IN APPARTAMENTO ALLARMANO VIA DI VITTORIO E VIA MATTEOTTII carabinieri di Gorgonzo...
17/01/2025

GORGONZOLA: ALCUNI TENTATIVI DI FURTO IN APPARTAMENTO ALLARMANO VIA DI VITTORIO E VIA MATTEOTTI

I carabinieri di Gorgonzola sono stati allertati nei giorni scorsi da diversi tentativi di furto. La prima segnalazione è arrivata da via Di Vittorio dove i ladri avrebbero provato ad entrare in un appartamento delle palazzine. Segnalazioni anche da via Scarlatti e da via Don Galimberti dove i ladri sarebbero stati messi in fuga da un cane che ha cominciato ad abbaiare.

IN EDICOLA I DETTAGLI

GORGONZOLA: INTOSSICAZIONE ETILICA, SOCCORSO IN PIAZZA DE GASPERI UN 53ENNEUn uomo di 53 anni, dopo qualche alcolico di ...
17/01/2025

GORGONZOLA: INTOSSICAZIONE ETILICA, SOCCORSO IN PIAZZA DE GASPERI UN 53ENNE

Un uomo di 53 anni, dopo qualche alcolico di troppo bevuto, ha destato preoccupazione in piazza De Gasperi negli scorsi minuti. Non rispondeva ai passanti e alla fine qualcuno ha deciso di chiamare il 118 che lo ha portato in pronto soccorso in codice giallo. L'intervento è ancora in corso, ma la situazione dopo l'intervento dei sanitari è sembrata tranquillizzarsi.

CHIUSA LA CICLOPEDONALE DEL VILLORESI PER I LAVORI SUL PARAPETTODa martedì 14 gennaio ci sono ancora interventi di manut...
17/01/2025

CHIUSA LA CICLOPEDONALE DEL VILLORESI PER I LAVORI SUL PARAPETTO

Da martedì 14 gennaio ci sono ancora interventi di manutenzione straordinaria del tratto di ciclabile lungo il Canale Villoresi di competenza di Città Metropolitana. Il cantiere questa volta riguarda la porzione di pista che attraversa i Comuni di Pessano con Bornago, Cambiago, Gessate e Masate.
La pista ciclopedonale che costeggia il canale e che attraversa i Comuni dell’Adda Martesana è quindi chiusa e lo sarà fino alla fine dei lavori. Un piano che ha riguardato tanti tratti di competenza della Città Metropolitana, un cronoprogramma che tecnicamente fissava la fine dei lavori il 31 marzo 2025.

CASSINA, A QUALE EX SINDACO VA DEDICATO L'ASILO? LA SCELTA FA LITIGARE MAGGIO E CAPIZZI. E LA MAGGIORANZA PUNTA SU REBUZ...
17/01/2025

CASSINA, A QUALE EX SINDACO VA DEDICATO L'ASILO? LA SCELTA FA LITIGARE MAGGIO E CAPIZZI. E LA MAGGIORANZA PUNTA SU REBUZZINI

Intitolare la scuola materna alla ex sindaca Giovanna Bertolotti? Questa la proposta che Daniela Tomassetti (Si Può), a nome di tutte le minoranze, ha sostenuto in Consiglio comunale. Eppure, nei giorni seguenti, sono arrivati pareri contrari da Uniti per Cassina, che ha invece considerato di dedicare l’istituto a Gabriele Rebuzzini, altro sindaco storico (dagli anni Sessanta al 1975) del paese. Dichiarazione che non è piaciuta a Eliana Capizzi, capogruppo de La Svolta: “Quella dichiarazione letta dalla Tomassetti era congiunta, era stata condivisa da tutti”, ci dice. “Quello che è stato detto da Uniti per Cassina è un po’ fuorviante, perché non parla per La Svolta".
La spinta di Andrea Maggio per Gabriele Rebuzzini però sembra poter contare sul parere positivo della maggioranza che col consigliere Flavio Mazzolatti ha avuto parole al miele sull'ex primo cittadino.

IN EDICOLA I DETTAGLI

ANZIANI SOLI IN CASA. A GORGONZOLA ALL'INIZIO DEL 2025 UN ALTRO DECESSO. "SI È ACCORTO IL COMUNE TRAMITE IL SERVIZIO DI ...
16/01/2025

ANZIANI SOLI IN CASA. A GORGONZOLA ALL'INIZIO DEL 2025 UN ALTRO DECESSO. "SI È ACCORTO IL COMUNE TRAMITE IL SERVIZIO DI CONSEGNA PASTI"

Viveva da solo in casa e riceveva i pasti dal Comune l'anziano che è morto a inizio 2025. La notizia è emersa negli scorsi giorni, un episodio diverso da quello di via IV Novembre ma che fa comunque riflettere. “Ci sono persone anziane o fragili che vivono sole, e nessuno può certamente obbligarle ad andare in una struttura – ha spiegato – faccio però un appello: segnalatevi al Comune. Se vivete da soli, se avete delle difficoltà, fatelo presente ai nostri servizi sociali. Non possiamo fare molto ma possiamo portare i pasti e organizzare l’assistenza diurna, che è un modo anche per dare un’occhiata a come sta l’anziano, per controllare” ha detto la sindaca Ilaria Scaccabarozzi.

I DETTAGLI IN EDICOLA

Indirizzo

Vicolo Gabrio Serbelloni 3
Gorgonzola
20064

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Settimanale Radar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Settimanale Radar:

Video

Condividi

Digitare