Stefano Termanini Editore

Stefano Termanini Editore Stefano Termanini Editore

Questa pagina racconta le nostre attività e il nostro lavoro editoriale, i nuovi libri, le presentazioni, il lavoro "dietro le quinte", le interviste agli autori, i servizi editoriali ecc.

Al Sunspace della Spezia, quest' oggi, si è parlato di poesia con Daniela Feltrinelli , autrice di "Tutto merita un cant...
02/04/2025

Al Sunspace della Spezia, quest' oggi, si è parlato di poesia con Daniela Feltrinelli , autrice di "Tutto merita un canto", Serel Stefano Termanini Editore , Francesco Vito Ciaravino, Laura Paganini, Stefano Termanini .

Il libro di Daniela Feltrinelli si trova in libreria e qui: https://bit.ly/DanielaFeltrinelli_tuttomeritauncanto

https://www.cittadellaspezia.com/2025/03/31/tutto-merita-un-canto-daniela-feltrinelli-presenta-la-sua-nuova-raccolta-di-...
02/04/2025

https://www.cittadellaspezia.com/2025/03/31/tutto-merita-un-canto-daniela-feltrinelli-presenta-la-sua-nuova-raccolta-di-poesie-in-via-sapri-591561/?amp

Ringraziamo Città della Spezia per la sua attenzione e ricordiamo l'appuntamento di oggi alle 18 con la poesia di Daniela Feltrinelli .
"Tutto merita un canto" si trova in libreria e qui:
https://bit.ly/DanielaFeltrinelli_tuttomeritauncanto

Daniela Feltrinelli, artista e poetessa spezzina, presenta"Tutto merita un canto": la nuova raccolta di circa 60 poesie che segna un ulteriore passo nel

"La poesia è uno di quei linguaggi che va riscoperto se mai ce ne siamo dimenticati. Proprio perché sono parole che rest...
27/03/2025

"La poesia è uno di quei linguaggi che va riscoperto se mai ce ne siamo dimenticati. Proprio perché sono parole che restano, parole che rilette anche a distanza possono comunicare ancora qualcosa." Queste sono le parole di Davide Boero, professore di materie letterarie e autore del libro "Prove pubbliche di poesia", pubblicato da Stefano Termanini Editore.

Davide Boero dichiara di non aver mai pensato di scrivere poesie. Dice: "Ho sempre pensato che la poesia sia linguaggio intimo e immediato". Si è trovato a fissare sulla carta versi nati da un bisogno psicologico-esistenziale. Rileggendo queste poesie, le ha percepite come "pezzi di sé" e come "piccoli blocchi di memoria", cosicché rileggerli è ora per lui - ci racconta - come sfogliare un album fotografico.

Come afferma l'autore, in un'epoca sommersa dai messaggi effimeri dei social media (ma noi sosteniamo che si possa fare cultura anche qui!), la poesia offre la possibilità di parole "scolpite", che resistono al tempo.

Scopri "Prove pubbliche di poesia" di Davide Boero.
Acquista il libro qui: https://bit.ly/DavideBoero_provepubblichedipoesia

26/03/2025

"Prove pubbliche di poesia" di Davide Boero, Serel Stefano Termanini Editore , qui in anteprima (è freschissimo di stampa).
Lo trovate sul sito della casa editrice e, presto, in libreria. Qui: https://bit.ly/DavideBoero_provepubblichedipoesia

Bene arrivate "Prove pubbliche di poesia" di Davide Boero!Siamo felicissimi, noi e l'autore, di questo nuovo libro, che ...
26/03/2025

Bene arrivate "Prove pubbliche di poesia" di Davide Boero!
Siamo felicissimi, noi e l'autore, di questo nuovo libro, che offriamo ai nostri lettori.
A presto

Davide Boero, Prove pubbliche di poesia, Serel Stefano Termanini Editore (ISBN 9788889401-774) Posted on25 Marzo 2025Authorsteter15 15,00 € Iva inclusa “Per me rileggere, selezionare, ordinare questi versi è stato come sfogliare un album fotografico, guardare un montaggio di momenti significat...

Pubblicata la lista dei partecipanti al Premio Strega Poesia: Maria Cicconetti con il suo "Attimi in cui conobbi il ciel...
25/03/2025

Pubblicata la lista dei partecipanti al Premio Strega Poesia: Maria Cicconetti con il suo "Attimi in cui conobbi il cielo", Serel Stefano Termanini Editore
---
Venerdì scorso, 21 marzo 2025, primo giorno di primavera, la giuria del Premio Strega Poesia ha annunciato l'elenco ufficiale delle opere proposte dagli editori italiani alla terza edizione del Premio. Stefano Termanini Editore ha concorso al Premio con «Attimi in cui conobbi il cielo» di Maria Cicconetti, un'opera poetica che scava nei dettagli del quotidiano, che dà concretezza ai suoi istanti nascosti, che ci parla della verità più intima delle cose di ogni giorno e del loro pregio, tanto maggiore quanto più ci accorgiamo che potrebbero esserci tolte. La raccolta è corredata da un'introduzione di Stefano Termanini, una prefazione di Gino A. Torchio e una postfazione di Piero Cognasso.

«Abbiamo partecipato al Premio Strega Poesia, è questa la prima volta che lo facciamo» ha detto Stefano Termanini, editore. «Siamo felicissimi di ritrovare, con il numero 33, nella lista dei libri proposti alla terza edizione, pubblicata sul sito del Premio Strega, il libro di Maria Cicconetti, “Attimi in cui conobbi il cielo”, libretto aureo, distillato di sensazioni vere e intense. Una silloge tessuta di parole semplici, qualche volta quasi scabre, quotidiane, pronte a entrare con noi in un dialogo intimo e diretto. Di stimolare nostre riflessioni, nuove sensazioni».

«Ritrovarmi al numero 33 di quella lista è un'emozione che va oltre il significato di un semplice riconoscimento» racconta Maria Cicconetti. «Ogni mio verso, ogni mia parola in quella pagina rappresenta un percorso intimo, una scelta che va oltre la semplice scrittura. Quando scrivo, non cerco semplicemente di raccontare, ma di stabilire una connessione profonda con chi mi legge e leggerà. Vedere il mio nome significa, per me, sapere che i miei sentimenti hanno risuonato in altri, che qualcuno si è ritrovato e riconosciuto nelle mie poesie. Ogni nome in quella lista, racconta una storia di impegno, di passione, di ricerca di un dialogo autentico con il mondo: sono felice di trovarvi il mio libro».

Il libro sarà presto presentato a Chivasso, città di Maria Cicconetti, e in altri importanti contesti culturali. «Attimi in cui conobbi il cielo» è già disponibile nelle principali librerie e sul sito web di Stefano Termanini Editore, pronto a incontrare lettori e appassionati di poesia.|

https://www.stefanotermaninieditore.it/portale/pubblicata-la-lista-dei-partecipanti-al-premio-strega-poesia-maria-cicconetti-con-il-suo-attimi-in-cui-conobbi-il-cielo-serel-stefano-termanini-editore/

Da "ARTNOIR. 10 RACCONTI OLTRE LA CORNICE" di Gino A. Torchio e Francesco Capello, Serel Stefano Termanini Editore[Il ce...
20/03/2025

Da "ARTNOIR. 10 RACCONTI OLTRE LA CORNICE" di Gino A. Torchio e Francesco Capello, Serel Stefano Termanini Editore

[Il cellulare rubato]
Rossella non si fermò. Non aveva paura: lavorando nella Stradale a situazioni come quella lei ci era abituata. Anzi, addestrata. Andò avanti. Quando però la furia del nubifragio rallentò, si rese conto di non essere più sulla SP 161.
«Maledizione! Dove sono finita?».
Non sapendo che fare in mezzo a quel diluvio, non appena vide l’insegna di una pizzeria le parve di aver trovato un rifugio. La fame che già da un po’ la tormentava era diventata prepotente e quel locale trovato per caso andava più che bene per rifocillarsi e raccogliere indicazioni. Posteggiò, entrò nel locale, ordinò due tranci di pizza con le olive e una coca cola.
«Fa sempre così freddo qui? Piove sempre in questo modo da queste parti?», domandò, sedendosi ad un tavolo.
Non ebbe risposta.

Il racconto continua su: https://bit.ly/ArtNoir10raccontioltrelacornice

ARTNOIR.10 racconti oltre la cornice.C'è un'idea originale alla base di questo volume. Lo scrittore Gino Angelo Torchio,...
18/03/2025

ARTNOIR.10 racconti oltre la cornice.

C'è un'idea originale alla base di questo volume. Lo scrittore Gino Angelo Torchio, ispirato dalle opere figurative del pittore iperrealista Francesco Capello, ha composto 10 storie, ciascuna delle quali ambientate in situazioni complesse, difficili, dinanzi alle quali il lettore si trova a chiedersi quale strada la trama stia per prendere.

Gino Torchio li ha chiamati noir, o meglio "pseudo noir", riconoscendo che i suoi testi non aderiscono in tutto e per tutto al genere noir, ma che ne prendono anzi le distanze, in specie per quanto riguarda l'attitudine a rendere vive le sue figure e a studiarne i caratteri.

Ci sono, è vero, talvolta commissari, inquirenti, poliziotti e carabinieri. Ci sono vice questori e giudici, ma quel che al lettore piace di più e più lo sorprende è il ritmo della storia, le ambientazioni, i personaggi semiseri, i caratteri femminili e maschili che si rappresentano nella loro cangiante verità. Da "Il cellulare rubato" a "Torino Magica", passando per altre storie sorprendenti come "il ghigno di Plateau du Chateau", Gino Angelo Torchio offre al suo lettore una varietà di temi, di timbri, di sapori: storie al limite, storie d'amore, scorci in cui si gioca con la lingua, come nel racconto in ginocchio, o dove sono il mistero e la competizione a essere posti al centro, come ne "Il cellulare rubato", il primo e il più lungo della serie.

Il libro comprende 10 splendide riproduzioni di altrettanti quadri del pittore iperrealistico Francesco Capello. Gino Torchio è partito da lì. Ogni quadro è una storia, corrisponde a un personaggio. La situazione ne contiene la radice o l'ispirazione, ne prevede il dipanarsi, sia pure in nuce. Il lettore avrà modo di godere dei quadri e di leggere i testi. Libro dunque visivo e di lettura, libro di testo e di immagini, ma anche libro da ascoltare, poiché ciascun racconto è preceduto da un QR code, scansionando il quale il lettore potrà ascoltare la storia che segue attraverso il proprio smartphone.

Ricordiamo ai nostri lettori che la prima presentazione, il lancio del libro "ArtNoir. 10 racconti oltre la cornice" di Gino Angelo Torchio e Francesco Capello, Serel Stefano Termanini Editore, avverrà a Chivasso presso i locali de L'Agricola sabato prossimo, 22 marzo 2025, alle ore 16:30.

Non mancate!

https://youtu.be/rWMs2pK6R8QPer chi - è un peccato, lo so - si è perso la bella presentazione di sabato scorso, a Camino...
12/03/2025

https://youtu.be/rWMs2pK6R8Q
Per chi - è un peccato, lo so - si è perso la bella presentazione di sabato scorso, a Camino (AL), la potrà "recuperare" da qui.

"Attimi in cui conobbi il cielo" di Maria Cicconetti, Serel Stefano Termanini Editore, si trova in libreria e qui: https://bit.ly/MariaCicconetti_Attimi

L'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il borgo monferrino di Camino (AL), ha fatto da splendida cornice alla presentazione del l...

L'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il borgo monferrino di Camino, ha fatto da splendida ...
12/03/2025

L'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il borgo monferrino di Camino, ha fatto da splendida cornice alla presentazione del libro di poesie di Maria Cicconetti «Attimi in cui conobbi il cielo», edito da Serel Stefano Termanini Editore.

«Noi abbiamo puntato molto sulla cultura» ha affermato Sergio Guttero, sindaco di Camino. Il sindaco ha ringraziato le organizzatrici della biblioteca per la serie di presentazioni e si è detto particolarmente felice che l'autrice fosse una donna, in una giornata dedicata proprio alle donne. Ha inoltre dichiarato l'impegno dell'amministrazione nel far rivivere gli spazi culturali, attraverso la circolazione della cultura e delle idee.

Nel suo commento introduttivo, la professoressa Annita Dellavalle, organizzatrice dell’incontro, ha espresso il suo apprezzamento per la profondità e la purezza della poesia di Maria Cicconetti. La professoressa Dellavalle ha dichiarato: «leggendo le poesie di Maria Cicconetti ho pensato alla poetica del fanciullino di Pascoli. Pascoli dice che solo i puri di cuore, e cioè i poeti e i bambini, possono scrivere poesia. La poesia di Maria è semplice e arriva al cuore. È stata definita: poesia “cardiaca”». Annita Dellavalle ha sapientemente guidato il dialogo con l'autrice, intersecando letture e commento di poesie. Il maestro Silvano Gazzino ha accompagnato la presentazione con la sua musica.

Gino A. Torchio, medico e scrittore, ricordando il primo incontro con Maria Cicconetti, quando, nel 2018, gli capitò di presentare il suo primo libro autobiografico «La foto che non c’è», ha detto: «Ho conosciuto Maria per caso. Non la conoscevo. Abitiamo nello stesso comune, ma non ci eravamo mai visti, mai incontrati. Un giorno l'assessore alla cultura dice a Maria che ha trovato un relatore per la presentazione del suo libro. Ero io. Io ho letto il suo libro “La foto che non c'è” e sono rimasto molto colpito. Come è stato detto, si tratta di una storia vera, personale, sofferta». Come ha ricordato subito dopo, in seguito a quella prima occasione, ce ne sono state altre. «Mani che curano», libro sulla pranoterapia, è stato scritto alcuni anni dopo a quattro mani: da Maria Cicconetti, che è pranoterapeuta e che la pranoterapia esercita, e da Gino A. Torchio, medico pneumologo, che alla pranoterapia, almeno al principio, non credeva.

Stefano Termanini, editore del volume, ha detto che oggi la pubblicazione di un libro di poesia è una vera sfida, un gesto eversivo contro la civiltà della misura e dell’utile. Ha espresso la sua soddisfazione per la numerosa e scelta partecipazione: «fare un libro di poesie oggi è cosa non facile, investire in cultura, come ha detto il signor sindaco, è cosa non facile, ma bisogna farlo. Incontri come questo sono straordinari. Vedervi tanto numerosi riuniti qui questo pomeriggio in nome della poesia, della lettura, della relazione culturale, dei libri è meraviglioso».

Stefano Termanini ha poi ripreso le riflessioni di Montale sull'importanza della poesia, in quanto “inutile”: «Montale diceva che nella sua non utilità risiede la sua nobiltà e la sua ricchezza». Ha concluso leggendo l'ultima poesia del libro, intitolata "Poesia", in cui l'autrice offre una sua personale definizione di cosa sia la poesia.

Il libro "Attimi in cui conobbi il cielo" di Maria Cicconetti, Serel Stefano Termanini Editore, è disponibile per l'acquisto sul sito www.stefanotermaninieditore.it.

https://youtu.be/-zV9nPNfPPI?si=Tstss00-JKrjOyrHCari Lettori, se vi siete persi la bellissima presentazione di "Ottomila...
09/03/2025

https://youtu.be/-zV9nPNfPPI?si=Tstss00-JKrjOyrH
Cari Lettori, se vi siete persi la bellissima presentazione di "Ottomila dal divano" di Massimo Sorci, Serel Stefano Termanini Editore, avvenuta giovedì scorso, 6 marzo, presso Mentelocale (Palazzo Ducale), è un gran peccato. Non del tutto irrimediabile, però, perché qui c'è - per voi - il video integrale della presentazione.

Buona visione!
E migliori letture... https://bit.ly/MassimoSorci_8000daldivano

Giovedì 6 marzo 2025, presso Mentelocale (Palazzo Ducale), è stato presentato "Ottomila dal divano. Tecniche di spostamento dell'orizzonte" di Massimo Sorci,...

Oggi, a Camino, presso la Biblioteca Comunale, verrà presentato il libro di Maria Cicconetti "Attimi in cui conobbi il c...
08/03/2025

Oggi, a Camino, presso la Biblioteca Comunale, verrà presentato il libro di Maria Cicconetti "Attimi in cui conobbi il cielo" Serel Stefano Termanini Editore .

Il libro di Maria Cicconetti si trova in libreria e qui: https://bit.ly/MariaCicconetti_Attimi

05/03/2025

Oggi, mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 16,30, presso l’Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Palazzo Ducale, primo piano) a Genova è stato presentato il libro «I TEATRI DI FINALE» di Flavio Menardi Noguera e Italo Vescovo, Stefano Termanini Editore.

Il volume è disponibile in libreria e online sul sito dell’editore Stefano Termanini.

Oggi, mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 16,30, l'Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Palazzo Ducale, primo piano) a Ge...
05/03/2025

Oggi, mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 16,30, l'Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Palazzo Ducale, primo piano) a Genova verrà presentato il libro «I TEATRI DI FINALE» di Flavio Menardi Noguera e Italo Vescovo, Stefano Termanini Editore. L'appuntamento vedrà la partecipazione degli autori, entrambi originari di Finale Ligure e da anni impegnati nel rilancio dei teatri Aycardi e Sivori della loro città. Insieme a loro interverranno l'editore Stefano Termanini, Roberto Iovino (direttore del «Centro Paganini») e Maurizio Tarrini (musicologo e autore di un contributo all'interno del volume).

Lo scopo dell'incontro è presentare al pubblico un'opera monumentale, frutto di «circa 40 anni di ricerche», che si propone di raccontare in maniera completa la vita, la gloria e le difficoltà dei due principali palcoscenici finalesi, l'Aycardi (del 1804) e il Sivori (del 1868), inserendoli nel più ampio contesto storico, culturale e sociale di circa due secoli, dal 1752 al 1956. Il volume, di quasi 500 pagine, non si limita alla cronologia degli spettacoli e alle caratteristiche strutturali dei teatri, ma si sofferma anche sulla produzione musicale del tempo, sulle scuole di musica, sulle compagnie teatrali e liriche che animarono la vita cittadina, e persino sui "famosi 'veglioni'".

L'importanza de «I TEATRI DI FINALE» risiede nella sua capacità di «recuperare e illustrare un patrimonio culturale di inestimabile valore per il Finalese». Il libro, come si apprende dalla scheda editoriale, ricostruisce la vita teatrale e musicale di Finale in un periodo cruciale, culminato con la chiusura per inagibilità dei due teatri storici nel 1956. Gli autori, Flavio Menardi Noguera, musicologo con numerose pubblicazioni al proprio attivo, e Italo Vescovo, compositore e ricercatore musicologico, con la loro passione e competenza hanno dato vita a uno studio che, come afferma il comunicato, testimonia il loro "amore e di questa ultradecennale battaglia" per la memoria teatrale della loro città.

Il volume, corredato da documenti, immagini, progetti e locandine a stampa, si rivela uno strumento fondamentale per comprendere «il valore sociale attribuito da quella comunità alla cultura e al teatro». Inoltre – afferma Stefano Termanini, editore del volume – il lavoro di Flavio Menardi Noguera e Italo Vescovo ha il merito di «collocare il fenomeno del teatro, andare a teatro, fare teatro, quale specifica caratteristica di una società che per secoli ha aspirato all'incontro e alla socializzazione all'interno delle più aggiornate forme della cultura». Il libro si pone anche come un «auspicio affinché si torni a celebrare la centralità del teatro e della cultura e a ridare vita ai due sommi gioielli della teatralità finalese: il Sivori, soprattutto, da decenni in restauro e dichiarato inagibile».

L'ingresso è libero.
Il volume è disponibile in libreria e online sul sito dell'editore Stefano Termanini.

Indirizzo

Via Domenico Fiasella, 3/12
Genova
16121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+39010585155

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefano Termanini Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Stefano Termanini Editore:

Video

Condividi

Digitare