Cantieri Navali di Sestri

Cantieri Navali di Sestri I Cantieri Navali di Sestri: gente di mare per la gente di mare

Nati a metà degli anni cinquanta prevalentemente per la demolizione e la manutenzione di chiatte e rimorchiatori , i Cantieri Navali di Sestri hanno avviato la riconversione rivolta al diporto verso la fine degli anni '80. Fulvio Montaldo in cantiere già dal 1989 è l'anima di questa realtà unica nel suo genere, unica per passione, unica per tradizioni e professionalità. La struttura occupa un'area

di 13000 metri quadrati che comprendono magazzini , officine, parcheggi, uffici, capannoni e spazi aperti. Tutta la struttura ovviamente ha uno sbocco a mare assolutamente protetto dai capricci del vento, al punto che queste acque interne sono considerate tra le più sicure di tutto il Golfo di Genova. Non è un caso quindi che sempre più armatori e comandanti scelgano i Cantieri Navali di Sestri per le loro imbarcazioni.

Alle volte un semplice gelato modifica la storia...
27/01/2025

Alle volte un semplice gelato modifica la storia...

IL PRIMO FUORIBORDO NATO DA… UN GELATO! - È il 1906, una calda giornata d’agosto lungo le sponde di un lago vicino a Milwaukee, Usa. Qui si trova Ole Evinrude, impegnato in un picnic con gli amici, tra cui la ragazza di cui è innamorato, Bess Cary. Date le temperature estive, Bess manifesta il desiderio di mangiare un gelato e Ole non se lo fa ripetere due volte: sale a bordo della barchetta a remi e raggiunge faticosamente il paese sull’altra riva. Acquista il gelato e torna da Bess, ma – a causa del lungo tragitto percorso remando – il suo dono è ormai sciolto. È questo il momento in cui si innescano in Ole una serie di pensieri e ragionamenti, che lo porteranno a sviluppare il primo motore fuoribordo: firmato Evinrude, a 2 tempi e alimentato da una miscela di benzina e petrolio.

Un po' di chiarezza nei marosi del nuovo codice.
23/01/2025

Un po' di chiarezza nei marosi del nuovo codice.

Soddisfazione dell'associazione per la collaborazione fattiva con la Direzione del Ministero che ha disposto i chiarimenti richiesti con largo anticipo rispetto alla prossima stagione

Acciaio che galleggia fiero. Fa sempre un po' impressione.
20/01/2025

Acciaio che galleggia fiero. Fa sempre un po' impressione.

মাটিতে বিশাল-পানিতে ক্ষুদ্র

Finalmente un po' di chiarezza...
20/01/2025

Finalmente un po' di chiarezza...

Per le nuove dotazioni di sicurezza e i mezzi di salvataggio delle unità da diporto arrivano chiarimenti da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Finalmente. Cosa vuol dire "identificare" i propri giubbotti salvagente, quale tendere può effettivamente sostituire la zattera entro le 12 miglia, etc etc....

👇Nel primo commento vi spieghiamo tutto👇

19/01/2025

Non è che sia proprio una passeggiata...

E voi che ne pensate?
19/01/2025

E voi che ne pensate?

Lo sapevi che l’errore umano contribuisce all’88% degli incidenti in barca? Da questo dato un'azienda, Watchit, ha iniziato a sviluppare un’AI (o IA se la si vuole abbreviare all’italiana) che può salvare dagli incidenti in barca. ⚓️

L’ispirazione è venuta - come succede spesso - dal settore dell’automotive, un mercato su scala molto più larga dove le tecnologie sono sviluppate e “digerite” molto più velocemente. Sulle nuove auto le tecnologie che aumentano la sicurezza sono ormai uno standard, dai sistemi anticollisione a quelli che mantengono la velocità costante adattandola ai veicoli che abbiamo intorno, mantenendo anche la carreggiata quando siamo in autostrada.

L’obiettivo dell’azienda era quello di creare un sistema completo e integrato con i sensori di bordo in grado di prevenire gli incidenti in barca. Dal progetto si è arrivati ad un prodotto che oggi si chiama Smart Prevention System. La soluzione è un software proprietario che sfrutta un algoritmo proprietario per combinare le informazioni dei sensori (GPS, ecoscandaglio, autopilota, sensore del vento e bussola…) e dei sistemi di navigazione già presenti a bordo.

Al link nel primo commento l'articolo completo 👇

Il futuro è già presente.
19/01/2025

Il futuro è già presente.

Stile immortale!
13/01/2025

Stile immortale!

Family heirloom - the Talaria 29 Roundabout. Downeast style perfection wrapped up in a cute "little" package.

10/01/2025

Rottamazione barche: perché non facciamo come in Francia?

Se ne parla troppo poco, ma il problema dello smaltimento- rottamazione-riciclo delle unità da diporto non è un tema secondario. Sono tantissime le imbarcazioni e i natanti che vengono abbandonati nei porti e sul litorale, fatte colare a picco o perfino bruciate.

Questo da una parte causa danni molto gravi danni all’ambiente, alla vita marina o nella migliore delle ipotesi occupando spazi preziosi e deteriorando il paesaggio. Il fatto è che quando la barca non è più utilizzabile, per il proprietario si aprono poche opzioni: o lo smaltimento e il riciclo o l’abbandono. E purtroppo, considerando costi e difficoltà per la prima scelta, tanti ripiegano sulla seconda. Da anni associazioni nautiche, porti, cantieri, organizzazioni ambientali, enti di ricerca, istituzioni europee e nazionali studiano il problema, fanno convegni, ma senza offrire soluzioni concrete.

La nostra proposta? Avviare un censimento delle barche abbandonate coinvolgendo amministrazioni locali, porti e autorità marittime. Creare una filiera di strutture per smaltire le unità da diporto sul modello dell’Aper (Association pour la Plaisance Eco-Responsable) francese dove l’operazione sia gratuita per il singolo armatore. Stabilire convenzioni con società di trasporto per agevolare lo spostamento delle barche nei centri di smaltimento.

L'articolo completo nel primo commento.

Praticamente un condominio...
10/01/2025

Praticamente un condominio...

ECCO HEMISPHERE, IL PIÙ GRANDE CATAMARANO A VELA DEL MONDO - I grandi catamarani da crociera sono l’emblema perfetto di comfort totale e sicurezza. Un catamarano che interpreta al 100% questi canoni è senza dubbio l’Hemisphere che, con i suoi 44 metri, oggi è il più grande catamarano a vela navigante al mondo. Il progetto è di Marc Van Peteghem e Vincent Lauriot-Prévost, meglio noti come studio VPLP, che negli ultimi anni, insieme spesso a Guillaume Verdier, hanno rivoluzionato il mondo delle barche da regata oceaniche e non solo. Gli interni sono invece firmati da Michael Leach Design, mentre la costruzione è stata divisa tra i cantieri Pendennis e Derektor negli Stati Uniti, specializzati nella realizzazione di progetti custom. Il materiale di costruzione dell’Hemisphere è l’alluminio che la rende una barca praticamente indistruttibile, marina, e in grado di navigare in ogni angolo del pianeta. Il catamarano in questi anni ha lavorato in charter, soprattutto ai Caraibi.

Benvenuti a bordo di un nuovo episodio del nostro podcast “mille carene” dedicato al mare, alle barche e soprattutto all...
10/01/2025

Benvenuti a bordo di un nuovo episodio del nostro podcast “mille carene” dedicato al mare, alle barche e soprattutto alle storie di uomini e mestieri che rendono unica la tradizione nautica italiana.
Oggi ci immergiamo in un’arte antica, fatta di passione, legno e precisione: il mestiere del maestro d’ascia. Un lavoro che profuma di mare e segatura, ma soprattutto di maestria artigiana. Pronti a scoprirlo? Oggi si salpa verso un viaggio nella storia e nella tradizione.

https://www.spreaker.com/episode/primo-episodio-il-maestro-d-ascia--63624107

L'avventurosa vita dei prodieri.
08/01/2025

L'avventurosa vita dei prodieri.

Bow woman’s world

📸 :

Rimaniamo ancora incantati dalla classe di queste barche del secolo scorso.
06/01/2025

Rimaniamo ancora incantati dalla classe di queste barche del secolo scorso.

03/01/2025

Non sempre va tutto bene... chissà perchè si è infilato lì dentro con un'onda così...

Indirizzo

Via Luigi Cibrario 3
Genova
16154

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Telefono

+39 010 6512476

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cantieri Navali di Sestri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cantieri Navali di Sestri:

Video

Condividi