Il Carnevale rappresenta un’occasione di festa e divertimento, capace di coinvolgere sia adulti che bambini. Durante queste celebrazioni, la creatività si esprime attraverso costumi variopinti e sfilate vivaci, promuovendo un’atmosfera di gioia e condivisione che trascende le generazioni. Un momento di allegria collettiva imperdibile.
Sono trascorsi già tre anni da quando i Soccorritori della Pubblica Assistenza Procivis di Gela hanno deciso di intraprendere un percorso significativo, offrendo servizi di eccedenza 118 alla comunità in supporto alla Centrale Operativa del 118. Questo gesto non è solo un atto di altruismo, ma una vera e propria missione che ha trasformato il panorama dell’assistenza sanitaria nella nostra città. La Procivis non è semplicemente un’organizzazione; è una risorsa preziosa, un faro di speranza nei momenti di difficoltà.
L’inizio di questa avventura non è stato facile. I volontari, appassionati e pronti a mettersi in gioco, hanno dovuto affrontare sfide significative. La formazione continua è stata il pilastro su cui si è costruito questo progetto. Ogni soccorritore ha dedicato ore di studio, simulazione e pratica per acquisire le competenze necessarie a gestire situazioni critiche. Grazie a questa preparazione, oggi possiamo affermare con orgoglio che la Procivis rappresenta un’eccellenza nel campo dell’emergenza sanitaria.
La missione di offrire un servizio di eccedenza 118 è nata dalla convinzione che ogni cittadino meriti assistenza tempestiva e professionale. Le risorse a disposizione erano limitate, e la Procivis ha colmato questa lacuna, diventando la terza ambulanza attiva sul territorio. Ma non è solo il numero dei mezzi a fare la differenza; è l’impegno, la dedizione e la passione con cui i nostri soccorritori operano ogni giorno.
Ogni intervento è un testimone del valore e dell’umanità di questi volontari. Sono loro ad essere il primo contatto per chi si trova in una situazione di emergenza, un sorriso rassicurante in mezzo alla tempesta. La loro presenza instancabile è un conforto per chi ha bisogno di aiuto, e il loro motto “Non siamo solo soccorritori, siamo una famiglia” risuona forte in ogni operazione.
Il valore della Procivis non può essere misurato solo in numeri, ma anche nelle storie che ogni giorno viviamo.
Gr
Negli ultimi anni, la Pubblica Assistenza Procivis Gela ha registrato un significativo aumento nel numero di volontari che scelgono di dedicare il proprio tempo e le proprie energie a favore della comunità. Questo fenomeno non è solo un segnale positivo, ma anche un messaggio forte e chiaro: l'impegno civico e la solidarietà possono davvero fare la differenza nella vita delle persone.
Gela, con le sue storie di resilienza e speranza, ha trovato una nuova linfa vitale grazie all'entusiasmo di cittadini pronti a mettersi in gioco. Ma cosa porta così tante persone a unirsi a questa grande famiglia? La risposta è semplice: il desiderio di aiutare gli altri e di contribuire a costruire un mondo migliore.
La Pubblica Assistenza Procivis Gela offre molteplici opportunità di coinvolgimento, dal soccorso sanitario all'assistenza sociale, passando per attività di sensibilizzazione e prevenzione. I nuovi volontari, provenienti da diverse esperienze e background, portano con sé competenze uniche che arricchiscono l'associazione e migliorano la qualità dei servizi offerti. Ogni nuova adesione rappresenta un passo verso un'organizzazione ancora più forte e preparata ad affrontare le sfide quotidiane.
Ma diventare volontario Procivis non significa solo ricevere formazione e supporto. Significa anche entrare a far parte di una rete di amicizie, di esperienze condivise e di valori comuni. Le storie di chi ha già intrapreso questo percorso sono tutte emblematiche: ci sono racconti di persone che, dopo aver vissuto un momento difficile, hanno deciso di restituire alla comunità ciò che hanno ricevuto. Ci sono giovani che, spinti dalla voglia di imparare e di crescere, decidono di affiancare i più esperti. Ci sono famiglie che, insieme, scelgono di passare il proprio tempo libero contribuendo al bene comune.
Il cammino del volontariato è ricco di emozioni, e ognuno porta con sé una missione. Coloro che si uniscono a Procivis Gela si ritrovano a collaborare a progetti sig
La Pubblica Assistenza Procivis ODV Protezione Civile di Gela è un'organizzazione di volontariato che svolge un ruolo fondamentale nel supporto alla comunità locale, concentrandosi su protezione civile, soccorso sanitario e altre attività di assistenza.
La missione principale della Procivis ODV è fornire supporto e assistenza durante situazioni di emergenza, contribuendo a garantire la sicurezza e il benessere della popolazione. Gli obiettivi principali includono:
-Assistenza in caso di calamità naturali: Fornire supporto logistico e operativo durante eventi come terremoti, alluvioni e incendi.
-Soccorso sanitario: Offrire assistenza medica d'urgenza e supporto durante eventi pubblici.
-Formazione e sensibilizzazione: Educare la comunità su come affrontare le emergenze e promuovere una cultura della sicurezza.
La Procivis ODV partecipa attivamente alle operazioni di protezione civile, collaborando con le autorità locali, Regionali e nazionali per gestire situazioni di emergenza. Le attività includono:
Piani di emergenza: Sviluppo di piani operativi per rispondere efficacemente alle crisi.
Interventi di soccorso: Coordinamento di squadre di volontari per interventi rapidi sul campo.
Gestione delle risorse: Distribuzione di beni di prima necessità e allestimento di strutture di emergenza.
Soccorso Sanitario
Una parte fondamentale del lavoro della Procivis ODV è il soccorso sanitario. Questo servizio offre:
Ambulanze attrezzate: Mezzi di trasporto sanitario per emergenze e trasferimenti.
Supporto a eventi: Presenza durante manifestazioni pubbliche per garantire assistenza medica immediata.
Formazione sanitaria: Corsi di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare (RCP) per volontari e cittadini.
I volontari sono il cuore della Procivis ODV. Questi individui dedicano il loro tempo e le loro competenze per aiutare gli altri, formando una rete di supporto essenziale durante le emergenze. I volontari ricevono una formazione continua per essere pronti a interve