Biblioteca Comunale di Furtei

Biblioteca Comunale di Furtei Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Biblioteca Comunale di Furtei, Agenzia media/stampa, Via Madre Teresa di Calcutta, 1, Furtei.

Biblioteca Comunale di Furtei, Sistema bibliotecario della Marmilla
Servizi: prestito-prestito interbibliotecario - prestito a domicilo -laboratori per adulti e bambini -incontri con gli autori

🟢Le scatole dei ricordiCarissimi utenti volete condividere con noi ricordi del passato attraverso foto, cartoline, video...
30/01/2025

🟢Le scatole dei ricordi
Carissimi utenti volete condividere con noi ricordi del passato attraverso foto, cartoline, video e/o registrazioni o molto più semplicemente volete raccontarceli?
Bene, noi vi aspettiamo!
Per info rivolgersi in biblioteca durante l'orario di apertura o scrivendoci a [email protected]🙂

29/01/2025

🟩Quando le montagne cantano
Nguyễn Phan Quế Mai
Traduzione di Francesca Toticchi

📚Per chi ama le saghe familiari e i romanzi storici.

▪️Due epoche diverse vissute da nonna e nipote. Un paese, il Vietnam, che attraversa grandi cambiamenti sociali e poi la guerra.
Un paese affascinante, crudele e forte.
▪️Un romanzo declinato al femminile con le due protagoniste: Dieu Lan, la nonna tenace e coraggiosa, e la nipote Huong, che vivono ad Hanoi e sono costrette, come tutti negli anni Settanta, a fare i conti con i bombardamenti e tutto ciò che ne consegue.
▪️Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Huong la guerra è stata l'ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell'ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano e decidono di ricostruirla, mattone dopo mattone. E, per infondere fiducia nella nipote, Dieu Lan inizia a raccontarle la storia della sua vita: degli anni nella tenuta di famiglia sotto l'occupazione francese e durante le invasioni giapponesi; di come tutto fosse cambiato con l'avvento dei comunisti; della sua fuga disperata verso Hanoi senza cibo né denaro e della scelta di abbandonare i suoi cinque figli lungo il cammino, nella speranza che, prima o poi, si sarebbero ritrovati. E così era accaduto, perché lei non si era mai persa d'animo. Quando la nuova casa è pronta, la guerra è ormai conclusa. I reduci tornano dal fronte e anche Huong finalmente può riabbracciare la madre, Ngoc. Ma è una donna molto diversa da quella che lei ricordava. La guerra le ha rubato le parole e toccherà a Huong darle una voce, per aiutarla a liberarsi del fardello di troppi segreti...

Agorà Sardegna Società Cooperativa

📌27 Gennaio 2025Giornata della MemoriaPer non dimenticare🌹📚Agorà Sardegna Società Cooperativa
27/01/2025

📌27 Gennaio 2025
Giornata della Memoria
Per non dimenticare🌹📚
Agorà Sardegna Società Cooperativa

🤩Aspettando il Natale🎅Grazie a tutti i bambini e alle maestre e maestri che li hanno accompagnati🥰Agorà Sardegna Società...
18/12/2024

🤩Aspettando il Natale🎅
Grazie a tutti i bambini e alle maestre e maestri che li hanno accompagnati🥰

Agorà Sardegna Società Cooperativa

🎄Natale 2024🤩Agorà Sardegna Società Cooperativa
11/12/2024

🎄Natale 2024🤩
Agorà Sardegna Società Cooperativa

11/12/2024
05/12/2024
05/12/2024

📚 𝗠𝗮𝗿𝗺𝗶𝗹𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶: 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗲 𝗲𝗽𝗼𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗘𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂

✨ 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟳 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬
📍 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗩𝗶𝗮 𝗗𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗨𝘀𝘀𝗮𝗿𝗮𝗺𝗮𝗻𝗻𝗮

Le vicende di una famiglia caduta in rovina sono raccontate con gli occhi di un bambino di dieci anni, la cui vita si divide tra il buio dell’inverno e l’accecante luce estiva del mare di Cala Cipolla. Attraverso un’alternanza di epoche e personaggi, il romanzo ci porta dalla Cagliari del primo Novecento a quella trasformata dal boom economico, passando per le due guerre mondiali, il fascismo, e i “favolosi” anni ’60 fino all’avvento del web.

28/11/2024

📌Mercoledì 4 Dicembre la Biblioteca rimarrà chiusa in occasione della festività di Santa Barbara, Patrona di Furtei.

27/11/2024

📚 Un viaggio tra memoria, etica e tecnologia: 𝗜𝗹 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 di Gianni Usai
✨ 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶 𝟮𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 - 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
📍 𝗘𝘅 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮, 𝗣𝗮𝘂𝗹𝗶 𝗔𝗿𝗯𝗮𝗿𝗲𝗶

Nel prossimo futuro, un algoritmo decide chi merita cure analizzando i ricordi delle persone. È in questo scenario inquietante che si dipana la storia di Corrado Gremioli, un fotografo di fama mondiale con una vita complessa e una moralità ambigua, sottoposto alla «procedura di estrazione» mentre giace in coma dopo un misterioso incidente.

Gianni Usai intreccia una riflessione profonda su etica, arte e umanità, portando il lettore a chiedersi: può un algoritmo giudicare il valore di una vita?

🟢Settimana Nazionale Nati per leggere 2024🥰Agorà Sardegna Società CooperativaNati per Leggere Sardegna
22/11/2024

🟢Settimana Nazionale Nati per leggere 2024🥰
Agorà Sardegna Società Cooperativa
Nati per Leggere Sardegna

Indirizzo

Via Madre Teresa Di Calcutta, 1
Furtei
09040

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 18:30
Mercoledì 15:30 - 18:30
Giovedì 10:00 - 13:00
Venerdì 15:30 - 18:30

Telefono

070/9302753

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca Comunale di Furtei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Biblioteca Comunale di Furtei:

Condividi