27/02/2025
๐ค๐
โผ๏ธPer Funzioni locali e Sanitร pubblica servono risposte immediate: accogliamo con favore la lettera di UPI e ANCI al Ministro Zangrillo
๐ฅNei giorni scorsi, la UIL, la UIL FPL, la CGIL e la FP CGIL hanno incontrato rappresentanti della Conferenza delle Regioni (18 febbraio) e una delegazione di ANCI e UPI (20 febbraio) per discutere le criticitร che affliggono i comparti delle Funzioni Locali e della Sanitร Pubblica. Agli incontri hanno partecipato, per la UIL, Pierpaolo Bombardieri, Segretario Generale, e Rita Longobardi, Segretaria Generale UIL FPL.
๐ตDurante i confronti, la UIL FPL ha ribadito le motivazioni per cui non ha firmato i rinnovi contrattuali per il triennio 2022-2024 relativi a questi comparti. Gli incrementi salariali proposti dal Governo, pari al 5,78%, sono del tutto insufficienti a compensare la perdita di potere dโacquisto causata da unโinflazione che, nello stesso triennio, ha sfiorato il 17%.
๐ฃ๏ธAbbiamo sottolineato inoltre la necessitร di superare il limite anacronistico imposto dallโart. 23, comma 2 del D.Lgs. 75/2017 (Decreto Madia), che pone un tetto di spesa al salario accessorio, vincolando di fatto le amministrazioni nella valorizzazione e nel reclutamento del personale.
๐Dalla Conferenza delle Regioni, cosรฌ come da ANCI e UPI, abbiamo ricevuto segnali di attenzione e ascolto. Hanno riconosciuto la necessitร di un aumento delle risorse economiche per restituire attrattivitร al settore pubblico e per valorizzare il personale della sanitร e degli enti locali.
๐In particolare, accogliamo con favore la lettera inviata al Ministro Zangrillo da UPI e ANCI, un segnale concreto dellโimpegno a superare le attuali criticitร contrattuali e legislative che penalizzano in modo evidente il comparto delle Funzioni Locali.
Negli ultimi dieci anni il divario salariale tra i dipendenti delle funzioni locali rispetto ai colleghi delle funzioni centrali ha raggiunto il 19%. Un dato allarmante, che spiega il continuo esodo del personale verso amministrazioni piรน attrattive dal punto di vista economico, il drastico calo dei partecipanti ai concorsi e le difficoltร di stabilizzazione dei nuovi assunti. Questa situazione sta seriamente compromettendo lโefficienza delle amministrazioni locali e la qualitร dei servizi pubblici. ร necessario un intervento urgente del Governo, non solo per eliminare il divario retributivo, ma anche per trovare soluzioni condivise che impediscano il progressivo svuotamento degli enti locali.
โ๐ผBisogna intervenire per:
1๏ธโฃRimuovere i vincoli normativi che limitano il reclutamento e la valorizzazione del personale.
2๏ธโฃSbloccare il tetto alla spesa per il salario accessorio, oggi fermo al valore del 2016.
3๏ธโฃPrevedere risorse aggiuntive per colmare il gap retributivo con gli altri comparti pubblici.
4๏ธโฃEvitare che nuove norme aumentino ulteriormente la disparitร tra Funzioni Locali e Ministeri, rendendo gli enti locali sempre meno competitivi.
๐ช๐ผLa UIL FPL continuerร a battersi affinchรฉ il lavoro nei servizi pubblici locali e nella sanitร sia riconosciuto, valorizzato e adeguatamente retribuito.
๐งPer leggere la lettera clicca qui ๐๐ผ
https://www.uilfpl.it/per-funzioni-locali-e-sanita-pubblica-servono-risposte-immediate-accogliamo-con-favore-la-lettera-di-upi-e-anci-al-ministro-zangrillo/