Paesituoi News

Paesituoi News Periodico di Francavilla Fontana e provincia di Brindisi: l'informazione locale nuova e indipendente

Editore: Aps Nativa Ets
Direttore responsabile: Alessandro Leo
Direttore editoriale: Enrico Saponaro
Registrazione n.1/2021 Tribunale di Brindisi

FRANCAVILLA - I consiglieri Gallone e Mancino: “Nuovarredo Arena: un passo avanti per Francavilla Fontana grazie a Fitto...
23/01/2025

FRANCAVILLA - I consiglieri Gallone e Mancino: “Nuovarredo Arena: un passo avanti per Francavilla Fontana grazie a Fitto, Ferrarese e Magrì”

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dei consiglieri comunali Dario Pio Mancino e Giacomo Gallone.

---
La posa della prima pietra della Nuovarredo Arena rappresenta un importante traguardo per la nostra città, e desideriamo esprimere il nostro apprezzamento a chi ha reso possibile questo risultato. Un ringraziamento speciale va al Ministro Raffaele Fitto, che con visione e determinazione ha individuato in Massimo Ferrarese la figura giusta per guidare questo progetto, e al commissario stesso, che in tempi rapidissimi ha saputo lavorare con concretezza ed efficacia.

Grazie al suo operato, Francavilla Fontana è stata reinserita nel masterplan dei Giochi del Mediterraneo dopo essere stata inizialmente esclusa, un recupero che oggi permette alla città di guardare al futuro con rinnovata fiducia.

Vogliamo inoltre ringraziare il presidente della Virtus Francavilla, Antonio Magrì, per l'impegno profuso in questi anni nel promuovere il calcio e dare lustro alla nostra comunità. Il suo lavoro ha contribuito a far conoscere il nome di Francavilla Fontana ben oltre i confini locali, dimostrando come passione e dedizione possano fare la differenza.

Siamo lieti che, finalmente, stando a quanto dichiarato alla stampa, anche il sindaco abbia riconosciuto l’importanza di questa opera e abbia espresso un doveroso ringraziamento a tutti gli attori coinvolti.

Tuttavia, non possiamo ignorare le difficoltà e le esitazioni che hanno caratterizzato l’azione amministrativa di questo 2024. Questioni come quella dei parcheggi, rimasta irrisolta per troppo tempo, hanno trovato una soluzione solo grazie all’intervento di figure esterne che hanno saputo dare risposte concrete.

Auspichiamo che questa esperienza serva da spinta per un cambio di passo nell’amministrazione comunale, affinché si possa lavorare con maggiore efficacia e tempestività per il bene della città. Come opposizione costruttiva, continueremo a vigilare come fatto in questi anni affinché ogni progetto venga realizzato con trasparenza e nell’interesse della collettività.

Dario Pio Mancino - Consigliere ComunaleGiacomo Gallone - Consigliere Comunale

𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚, 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚Venerdì 24 gennaio alle 20.30 al Teatro Italia andrà in scena l...
23/01/2025

𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚, 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

Venerdì 24 gennaio alle 20.30 al Teatro Italia andrà in scena lo spettacolo “Il calamaro gigante” tratto dall’omonimo libro di Fabio Genovesi con Angela Finocchiaro e Bruno Stori per la regia di Carlo Sciaccaluga.

La vita di Angela è assurda e incomprensibile, come quella di ognuno di noi.

Da ragazza tanti sogni e passioni le facevano ba***re il cuore, ma i binari rigidi della società e della famiglia l’hanno portata a una situazione che è come un boccone amaro incastrato in gola che non va né su né giù.

Una sera, in coda in autostrada, un’onda impossibile la porta via, stravolgendo la sua vita. In un vortice fuori dal mondo e dallo spazio, si ritrova a girare insieme a un tipo strano, Montfort. Il loro viaggio, onda dopo onda, li sbatterà a vivere le avventure di donne e uomini che invece hanno avuto il coraggio di abbracciare il mare e la vita come un’unica, strabiliante meraviglia.

Vite sconosciute, incredibili ma verissime, legate dall’aver creduto con tutto il cuore all’esistenza di un animale così enorme e lontano dalla normalità che per millenni lo si è considerato una leggenda: il Calamaro Gigante.

Al fianco di Angela Finocchiaro e Bruno Stori ci saranno in scena Gennaro Apicella, Silvia Biancalana, Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari e Francesca Santamaria Amato.

Lo spettacolo è il quarto appuntamento della stagione teatrale a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con Puglia Culture.

Per maggiori informazioni 3514084173.

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗼𝗰𝗶𝘁𝗮̀: 𝗲𝗰𝗰𝗼 𝗹’𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗱...
22/01/2025

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗼𝗰𝗶𝘁𝗮̀: 𝗲𝗰𝗰𝗼 𝗹’𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗶.

Con l'Ordinanza n. 29/2025, il Comune ha disposto divieti di sosta e transito per consentire l’installazione della rete in fibra ottica FTTH (Fiber to the Home). I lavori, programmati dal 13 gennaio al 31 marzo 2025, interesseranno numerose strade cittadine. Ecco l'elenco completo delle vie e i relativi provvedimenti:

- Via Caduti di via Fani
Divieto di transito dal tratto via C.A. dalla Chiesa a via G. Caniglia.
- Via G. Caniglia
Divieto di transito dal tratto via C. Battisti a via P. Argentina.
- Via S. Lorenzo
Divieto di sosta ambo i lati dal civico 231 al 245 e dal 223 al 238.
- Via E. Cavallo
Divieto di sosta ambo i lati.
- Via C. Magli
Divieto di sosta tra via P. Argentina e via Gorizia.
- Via Gorizia
Divieto di sosta tra il civico 75 e il civico 115.
- Via U. Salerno
Divieto di sosta ambo i lati.
- Via San Francesco d’Assisi
Divieto di sosta dal civico 8a al civico 10c.
- Via Giovanni di Castri
Divieto di sosta dal civico 41 al civico 61.
- Via R. da Francavilla
Divieto di sosta fino all'intersezione con via G. Calò.
- Via E. Fermi
Divieto di sosta ambo i lati.
- Via S. D’Acquisto
Divieto di sosta nel tratto tra via M. Imperiali e via E. Fermi.
- Via U. La Malfa
Divieto di sosta ambo i lati.
- Via Calamandrei
Divieto di sosta dal civico 7 al civico 17.
- Viale Abbadessa
Divieto di sosta dal civico 164 fino all'intersezione con via U. La Malfa.
- Via Ruffilli
Divieto di sosta ambo i lati.
- Via San Francesco
Divieto di sosta tra via M. Imperiali e il civico 167 (dal 27 gennaio).
- Via M. Imperiali
Divieto di sosta nel tratto tra via San Francesco e via Forgia, e dal civico 196 a via San Francesco (dal 27 gennaio).

Lavori e restrizioni saranno attivi dalle 07:00 alle 16:00. Sarà garantita la sosta agli stalli per disabili, oltre al transito dei mezzi di emergenza. La ditta SITE S.p.A., responsabile dei lavori, curerà la segnaletica e il ripristino dello stato dei luoghi.

FRANCAVILLA - Partiti i lavori di sistemazione del basolato su Corso Umberto. Questa mattina gli operai sono intervenuti...
21/01/2025

FRANCAVILLA - Partiti i lavori di sistemazione del basolato su Corso Umberto. Questa mattina gli operai sono intervenuti nel tratto fra via San Lorenzo e Via Municipio, chiuso al traffico. I lavori, secondo le previsioni del Comune, dureranno un mese.

Nei prossimi mesi l’Acquedotto Pugliese interverrà ancora sul corso per la riparazione delle condotte sotterranee e il rifacimento integrale del basolato.

FRANCAVILLA - Accesi finalmente i termosifoni nella scuola media San Francesco. L’attesa è durata mesi e ci sono voluti ...
21/01/2025

FRANCAVILLA - Accesi finalmente i termosifoni nella scuola media San Francesco. L’attesa è durata mesi e ci sono voluti servizi giornalistici, interrogazioni in Consiglio Comunale, commissioni consiliari, proteste dei genitori: oggi l’Amministrazione Denuzzo ha attivato il riscaldamento per gli studenti che erano rimasti al freddo.

Resta la questione del cantiere non terminato, che si trascina ormai da anni, nonostante pare che siano state già saldate tutte le fatture della ditta che si è aggiudicata i lavori. Riusciranno a chiudere anche questo capitolo? A queste e altre domande è chiamato a rispondere il Sindaco Denuzzo, invitato domani nel Consiglio di Istituto della scuola media.

FRANCAVILLA - Realizzazione dei nuovi parcheggi a servizio di stadio e palazzetto, via libera all’unanimità dalla commis...
20/01/2025

FRANCAVILLA - Realizzazione dei nuovi parcheggi a servizio di stadio e palazzetto, via libera all’unanimità dalla commissione urbanistica.

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana.

--
Venerdì 17 gennaio la Commissione Urbanistica presieduta da Nicola Lonoce ha dato il via libera all’approvazione definitiva dei progetti e delle varianti al programma di fabbricazione necessarie per la realizzazione dei parcheggi a servizio dello stadio e del palazzetto dello sport.

“La partita dei giochi del Mediterraneo – commenta l’Assessore al ramo Domenico Attanasi – passa anche da Urbanistica. A poche ore dalla consegna dei lavori che riguardano la parte interna degli impianti, e superata la fase delle osservazioni, la commissione urbanistica ha approvato all’unanimità le proposte di delibera sulle varianti al pdf necessarie per consentire la creazione delle due aree parcheggio a ridosso dello stadio e del palazzetto.”

L’argomento parcheggi era stato oggetto di discussione nel Consiglio Comunale dello scorso 20 dicembre. In quel caso l’organo consiliare aveva licenziato favorevolmente la delibera di adozione di quei provvedimenti che ora, superata la fase delle osservazioni, saranno nuovamente sottoposti al vaglio della massima assise cittadina per la approvazione definitiva.

Il parcheggio più grande, che potrà accogliere 472 auto e 96 motocicli, sarà realizzato in un’area strategica a pochi passi dall’ospedale e dallo stadio con accesso da via Madonna della Grazie. L’altra area per la sosta vedrà la luce a ridosso del palazzetto con accesso da via Argentina e potrà accogliere 220 veicoli.

“I due parcheggi – prosegue l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – avranno una funzione strategica per la Città. La loro collocazione a ridosso del centro cittadino potrà favorire il processo di intermodalità dal mezzo privato a quello pubblico, alleggerendo il traffico urbano. Si tratta di un passo necessario per decongestionare il centro e attuare le innovazioni presenti nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).”

La realizzazione dei due parcheggi rientra tra le opere finanziate con 6,5 milioni di euro dal Governo nazionale per il tramite della struttura commissariale presieduta da Massimo Ferrarese in vista dei Giochi del Mediterraneo.

“Ringrazio – conclude l’Assessore Attanasi – il Presidente Nicola Lonoce e tutti i componenti della Commissione per il lavoro svolto, nonché tutti gli uffici comunali per la celerità con la quale il Comune di Francavilla Fontana sta facendo fronte alla propria quota parte di adempimenti per la realizzazione dei Giochi”.

Le due proposte di delibera, dopo il via libera ottenuto in commissione, saranno inserite all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

“La nostra Città – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – si prepara a vivere una stagione di grandi novità che non riguardano solo lo sport. I Giochi consentiranno di migliorare le strutture, aumentare la dotazione di parcheggi e soprattutto accogliere atleti e delegazioni da tutti i Paesi del Mediterraneo. Una sfida anche culturale che riguarda tutta la comunità.”

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗦𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗮: 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗹 𝟱𝟴,𝟳% 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 -𝟮,𝟮% 𝗶𝗻 𝘁𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗶. 𝗠𝗼𝗹𝘁𝗼 ...
20/01/2025

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗦𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗮: 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗹 𝟱𝟴,𝟳% 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 -𝟮,𝟮% 𝗶𝗻 𝘁𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗶. 𝗠𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟲𝟱% 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘁𝗮𝗿𝗶𝗳𝗳𝗲 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶. 𝗨𝗻 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲. 𝗟𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗗𝗲𝗻𝘂𝘇𝘇𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il report Comuni Ricicloni in cui analizza le percentuali di raccolta differenziata effettuate dai vari comuni della regione.

Negli ultimi anni la tendenza dei risultati di Francavilla è in costante calo, arrivando all’ultimo dato del 2024 del 58,7% di raccolta differenziata, con un -2,2% negli ultimi tre anni. Un dato ben al di sotto della soglia del 65% di raccolta differenziata che permette di ottenere tariffe agevolate e quindi tasse inferiori per i cittadini.

Nel 2023 il report dell'organizzazione ambientalista riportava una percentuale del 59,9%, nel 2022 la percentuale era del 60,9%, collocando la città agli ultimi posti della provincia di Brindisi.

Una classifica che non è un mero virtuosismo, una gara a chi ha la percentuale più alta: alcune misure e alcuni dispositivi di legge prevedono infatti premi economici o tariffe di conferimento agevolate per i Comuni che raggiungono almeno il 65% di raccolta differenziata. Un danno economico, quindi, oltre che ambientale, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti.

I dati attuali confermano, quindi, l'incapacità dei francavillesi e dell’Amministrazione locale di gestire bene i propri rifiuti, nell'indifferenza generale.

Dal momento che si tratta di dati in percentuale calcolati misurando il peso dei rifiuti conferiti, non ci sono scuse o attenuanti, né la grandezza del comune, né l'urbanizzazione delle campagne. Basti vedere altri comuni anche più grandi e popolosi di Francavilla, o alcuni che amministrano anche località costiere. Un esempio? Fasano, con 39mila abitanti, più dei 35mila francavillesi, e con una percentuale di differenziata del 74,7%.

Così come, sembrerebbe, non sono serviti a molto il divieto di utilizzo di sacchetti neri o le forzature operate ai danni dei cittadini del quartiere San Lorenzo, lasciati per giorni con la spazzatura non raccolta. Oppure ancora le multe delle fototrappole, che non fermano gli sporcaccioni che abbandonano i rifiuti nelle campagne.

Da un lato inciviltà e noncuranza dei francavillesi, dall'altro assenza di politiche di sensibilizzazione, linee guida e riferimenti politici credibili rendono la soluzione del problema sempre più lontana.

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 - 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐈𝐚𝐢𝐚: “𝐅𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐡𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐢̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫...
20/01/2025

𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐀𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 - 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐈𝐚𝐢𝐚: “𝐅𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐡𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐢̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔. 𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐭𝐚𝐫𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐝-𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞𝐫𝐚 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚”.

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa di Michele Iaia, Capogruppo Fratelli d'Italia Francavilla Fontana

--
Si apprende con soddisfazione che la giunta nazionale del Coni, presieduta da Giovanni Malagò, terrà un incontro ufficiale a Taranto il prossimo 22 gennaio.
L’iniziativa evidenzia l’importanza dell'intero territorio pugliese per lo sport italiano, anche in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026.
Nella circostanza ci sarà la possibilità di visitare i siti individuati per gli eventi, tra i quali ci sono lo stadio ed il palazzetto dello sport di Francavilla Fontana.
Un ottimo risultato per la città degli Imperiali, fortemente voluto ed ottenuto da Fratelli d'Italia.
È il caso di sottolineare che a dicembre 2022, il masterplan dei Giochi del Mediterraneo, redatto dalla precedente organizzazione, non aveva previsto la presenza di Francavilla Fontana, dopo essere stata inserita inizialmente due anni prima.
La precisa volontà politica di Fratelli d'Italia ha fatto sì che la nostra città tornasse a beneficiare della giusta attenzione, con le proprie strutture, a cui sono stati destinati importanti finanziamenti dal governo nazionale.
Ruolo importante è stato ricoperto dai nostri gruppi in parlamento e in regione, con il consigliere regionale del territorio Luigi Caroli, e dal Commissario straordinario Ferrarese, che pure aveva ereditato un programma che non prevedeva Francavilla, e dai ministri Fitto e Abodi.
Un lavoro sinergico e determinato che ha consentito alla nostra città di tornare al centro dell'attenzione, dopo una ingiusta esclusione da parte delle precedenti leve di governo targate Pd-Emiliano.

Michele Iaia - Capogruppo Fratelli d'Italia Francavilla Fontana

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗨𝗺𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼, 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗗𝗲𝗻𝘂𝘇𝘇𝗼: “𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮...
18/01/2025

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗨𝗺𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼, 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗗𝗲𝗻𝘂𝘇𝘇𝗼: “𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝘀𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗳𝗮𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝘀𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼, 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗲𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗮̀ 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗲”. 𝗜 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼, 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗲 𝗶 “𝗰𝗿𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶” 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘃𝗶𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲.

Dopo la notizia di Paesituoi.News rispetto alla chiusura al traffico di Corso Umberto I dal prossimo 20 gennaio e fino al 20 febbraio 2025 per il ripristino delle chianche, il Sindaco Antonello Denuzzo interviene con alcune precisazioni.

“Sistemeremo le sconnessioni che sono evidenti e pericolose - scrive Denuzzo sui social - e proveremo a farlo nel minor tempo possibile: per questa ragione la Polizia Locale ha istituito un divieto di sosta che vale per entrambi i lati, mentre il transito delle auto sarà consentito compatibilmente con la collocazione di questi cantieri circoscritti e soprattutto con la sicurezza degli operai”.

La precisazione è comunque discorde dall’ordinanza n.19/2025 che riporta il “Divieto di transito e sosta H24 su entrambi i lati del tratto interessato” su Corso Umberto. Probabile che si debba modificare la stessa ordinanza con la precisazione del Sindaco, che aggiunge:

“Nei prossimi mesi avvieremo invece il rifacimento integrale del basolato, con costi a carico di Acquedotto Pugliese che riparerà le condotte sotterranee e dell'Autorità Idrica Pugliese che ringrazio molto per aver accolto la nostra richiesta garantendo un importante contributo di 700mila euro”.

Intanto molti cittadini commentano con l’augurio che questi lavori non diventino un’altra odissea simile a quella di via Roma.

Altri suggeriscono che “sarebbe il caso 1 di istruire percorsi alternativi, 2. Determinare anche con modifiche temporanee parcheggi in zona in un numero compatibile con quelli che vengono sottratti, questo per evitare che le attività commerciali della zona subiscano un'ulteriore penalizzazione”.

Infine alcuni cittadini ne approfittano per ricordare al Sindaco che “bisognerebbe pensare anche ai vari ‘crateri’ che ci sono nelle varie vie della città o contrade”.

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗮𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮: 𝟵 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝟱𝟬 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝗹𝘂𝘁𝗮𝗺𝗲...
18/01/2025

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗮𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮: 𝟵 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝟱𝟬 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝗹𝘂𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. 𝗠𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝘀𝘀𝘂𝗺𝗲𝘃𝗮 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲? 𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲. 𝗜𝗻𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗹’𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗲𝗻𝘂𝘇𝘇𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶, 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝗢𝗿𝗶𝗮 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲.

A breve saranno almeno 9 i nuovi dipendenti del Comune di Francavilla scelti valutando le 50 proposte di candidature arrivate da tutta Italia. La novità, quasi una rivoluzione, consiste però nel metodo di selezione dei dipendenti.

Questa volta è stata attivata la procedura di mobilità volontaria. Una procedura non nuova ma che per la prima volta ha consentito a tutti i dipendenti pubblici d’Italia, se interessati, di esprimere la propria disponibilità a trasferirsi in Francavilla.

Negli anni passati a Francavilla non è andata così. Le varie Amministrazioni, nell’ultimo decennio, hanno operato con uno strumento che l‘ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) valuta essere ad altissimo rischio di corruzione: l’accesso alle graduatorie già compilate presso altri Enti e Comuni.

Uno strumento legittimo, sia ben chiaro, ma rischiosissimo stante il grado di discrezionalità che lo caratterizza e che può sfociare nella “’individuazione pilotata della graduatoria per condizionare la scelta del candidato da assumere” (ANAC).

Una metodologia che lo stesso Segretario Generale del Comune di Francavilla, Marco Lesto ha così descritto durante il Consiglio Comunale del 20 novembre scorso: “Se si attinge da una graduatoria già formata, l'amministrazione x vada a pescare il candidato y senza seguire, diciamo, una procedura di evidenza pubblica vera e propria”.

In altre parole, scegliere la graduatoria del Comune di YY invece che della Asl XX perché in quella graduatoria c’è una persona che mi piace. E anche il contrario: non scegliere una graduatoria di qualche altro Ente perché c’è una persona non gradita. Il sommo poeta avrebbe aggiunto “e a c**o tutto il resto”.

L’attuale Amministrazione, in continuità con le precedenti, pare poi non avere ancora intenzione di bandire concorsi. Di recente li ha banditi e portati a conclusione anche Oria, comune vicino e più piccolo per dimensioni, Francavilla e l’Amministrazione Denuzzo non intendono invece inoltrarsi in questo percorso.

La novità dell’utilizzo della mobilità volontaria di certo ha colto di sorpresa alcuni e indispettito altri.

Finalmente, però.

Per 9 posti disponibili sono pervenute 50 candidature.
Queste le candidature pervenute per i ruoli da coprire:
n. 1 posto di “funzionario amministrativo”: 8 candidati.
n. 1 posto di “funzionario tecnico”: 4 candidati, di cui 1 non ammesso;
n. 3 posti di “agente di Polizia locale”: 14 candidati, di cui due non ammessi;
n. 2 posti di “istruttore amministrativo”: 14 candidati, di cui 1 non ammesso;
n. 1 posto di “istruttore tecnico”: 6 candidati, di cui 1 non ammesso
n. 1 posto di “istruttore contabile”: 4 candidati, di cui 1 non ammesso.
Sono già state nominate le Commissioni che quanto prima procederanno alla valutazione dei candidati dei quali, attualmente, quasi nessuno conosce i nomi.

La novità del metodo di "reclutamento" è rivoluzionaria, stante anche i rischi assunti dalle Amministrazioni negli anni passati. E sarebbe utile valutare col senno di poi cosa è accaduto con il vecchio metodo di accesso alle graduatorie di altri enti, se è vero quanto ha affermato lo stesso Segretario Generale Lesto e quanto scrive l’ANAC.

Intanto c’è da augurarsi che la scelta dei vincitori con questo nuovo metodo sia realmente trasparente e non desti alcune sospetto di favoritismo o conflitto di interessi e di opportunità. Staremo a vedere.

- Giuseppe Pappadà

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗜𝗮𝗶𝗮 𝗲 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗲𝗿𝗶 (𝗙𝗱𝗜): “𝗦𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗲𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶”. 𝗘 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗻 ...
18/01/2025

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗜𝗮𝗶𝗮 𝗲 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗲𝗿𝗶 (𝗙𝗱𝗜): “𝗦𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗲𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶”. 𝗘 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲 𝗧𝗼𝗺𝗮 𝗮𝘃𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗲𝗻𝘀𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗲𝗻𝗻𝗮𝗦𝘂𝗱.

Riportiamo di seguito il comunicato stampa dei consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Michele Iaia e Anna Ferreri.

--
Dalla Commissione riunitasi questa mattina (16 gennaio) sulla “questione scuola San Francesco” emergono dati inquietanti.

Intanto non si ha ancora una prospettiva temporale sull'allaccio del riscaldamento, nonostante l'assessore Toma – un mese fa, a seguito di interpellanza di questa parte politica – avesse garantito la fornitura del gas alla ripresa dalla vacanze natalizie.

Il punto sconcertante è la mancata organizzazione, per tempo, di tutta la procedura per evitare che si creasse l'enorme disagio che sta vivendo la comunità.

Vi sarebbero state pure le possibilità di confronto, attesa la presenza in Commissione del giornalista, autore di un servizio andato su AntennaSud, a cui è stata concessa la parola dal Presidente, e l'idea di una immediata verifica dello stato dei luoghi da parte della Commissione.

Quest'ultima proposta è stata bocciata dalla maggioranza, a cui appartiene l'assessore Toma, che ha chiesto – non si sa a quale titolo, non essendo componente – di non riportare le dichiarazioni autorizzate rese dal giornalista. In fase di approvazione Fratelli d'Italia chiederà che il verbale non venga tagliato in alcuna sua parte.

È evidente la difficoltà dell'amministrazione che – in mancanza di argomenti – preferisce nascondere la polvere sotto il tappeto, ponendo veti rispetto al diritto / dovere di una commissione consiliare di acquisire ogni elemento utile a chiarire la questione.

Mentre i ragazzi ed il personale continuano a restare al gelo, con massive rinunce a frequentare le lezioni, l'amministrazione annaspa nella profonda incapacità di risolvere un tema che scalfisce il diritto alla salute, allo studio ed al lavoro di centinaia di persone.

I Consiglieri comunali di Fratelli d'Italia
Michele Iaia
Anna Ferreri

FRANCAVILLA - Segnalazione: "Buonasera, in via Refice stiamo al buio la sera da un mese e ancora non è venuto nessuno a ...
17/01/2025

FRANCAVILLA - Segnalazione: "Buonasera, in via Refice stiamo al buio la sera da un mese e ancora non è venuto nessuno a riparare il guasto... com'è possibile?"

FRANCAVILLA - Ecco in una foto di ieri l’ormai celebre zona pedonale di piazza Giovanni XXIII, costata 120 multe a un an...
17/01/2025

FRANCAVILLA - Ecco in una foto di ieri l’ormai celebre zona pedonale di piazza Giovanni XXIII, costata 120 multe a un anziano disabile, negli orari di uscita dei ragazzi dalla scuola vicina. Un nostro lettore ci ha inviato questa foto, commentando ironicamente “Qui, invece, lo scuolabus non riesce a passare”.

Ogni giorno questa piazza diventa un parcheggio in alcuni orari sensibili e di notte è attraversata da automobili che transitano dalla via attigua alla scuola e alla banca, senza nessun controllo.

FRANCAVILLA - Al via i cantieri dello stadio e del palazzetto per i giochi del Mediterraneo Giovedì 16 gennaio sono stat...
17/01/2025

FRANCAVILLA - Al via i cantieri dello stadio e del palazzetto per i giochi del Mediterraneo

Giovedì 16 gennaio sono state consegnate alle ditte aggiudicatarie le aree dei cantieri dello stadio e del palazzetto dello sport per l’avvio dei lavori finalizzati al miglioramento delle due infrastrutture sportive in vista dei giochi del Mediterraneo.

Per il potenziamento dello stadio e del palazzetto l’Amministrazione Comunale ha ottenuto un finanziamento complessivo di 6,5 milioni di euro dal Governo Nazionale per il tramite della struttura commissariale presieduta da Massimo Ferrarese.

Al termine dei lavori, che prevedono un investimento di 4,1 milioni di euro, lo stadio sarà dotato di una gradinata coperta con 1575 nuovi posti a sedere che porteranno la capienza dell’impianto a 4.764 spettatori. Il progetto prevede, inoltre, la rimozione delle barriere visive, la sostituzione della copertura esistente nella tribuna est, soluzioni per il contenimento dell’inquinamento sonoro, il potenziamento degli impianti per la produzione di energia, nuovi servizi igienici e abbattimento delle barriere architettoniche.

Importanti novità interesseranno anche il Palazzetto dello Sport. Per questa struttura sono stati stanziati 2,4 milioni di euro che consentiranno di ammodernare gli impianti, sostituire il sistema di climatizzazione, installare la videosorveglianza, migliorare l’efficientamento energetico con l’installazione di un impianto fotovoltaico, potenziare il campo da gioco e sistemare l’area esterna.

“I Giochi del Mediterraneo – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – sono un’opportunità irripetibile per Francavilla Fontana. Non si tratta di semplice sport. Nei giorni delle competizioni verranno a trovarci atleti, delegazioni e famiglie da tutto il Mediterraneo che trascorreranno intere giornate in Città con tutte le ricadute economiche del caso. Una occasione di crescita economica, sociale e culturale che ci spinge a fare di più per mettere in mostra il meglio del nostro territorio.”

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗨𝗺𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘀𝗲: 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗮𝘀𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮. 𝗗𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗻...
17/01/2025

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗨𝗺𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘀𝗲: 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗮𝘀𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮. 𝗗𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗛𝟮𝟰 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼.

Dal prossimo 20 gennaio e fino al 20 febbraio 2025, il tratto di Corso Umberto compreso tra via San Lorenzo e Piazza Umberto I sarà interessato da lavori di ripristino del basolato in pietra esistente. I lavori saranno eseguiti dalla ditta AZ Cantieri SRLS di Mesagne, come previsto dall’ordinanza n. 19/2025 emanata dal Comune.

Per garantire l’esecuzione delle opere in sicurezza e limitare i disagi per cittadini e automobilisti, l’ordinanza stabilisce alcune misure importanti:

- Divieto di transito e sosta H24 su entrambi i lati del tratto interessato.

- Limitazione ai veicoli pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate, fatta eccezione per i mezzi utilizzati dalla ditta appaltatrice.

Le autorità locali, inclusi Polizia Locale, Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco, vigileranno per assicurare il rispetto delle disposizioni.

I cittadini sono invitati a prestare attenzione alla nuova segnaletica e a pianificare percorsi alternativi per limitare gli inconvenienti durante il periodo dei lavori.

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗖𝗮𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮𝟬 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, 𝗹’𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗵𝗮 𝘁𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: 𝗭𝗧𝗟 ...
16/01/2025

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 - 𝗖𝗮𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮𝟬 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, 𝗹’𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗵𝗮 𝘁𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: 𝗭𝗧𝗟 𝗲 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗱𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 - 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮! - 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝗮𝘀𝗶 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼. 𝗧𝗮𝘁𝗮𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟭𝟵, 𝗺𝗮 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶, 𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗲𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲. 𝗟’𝗲𝗻𝗻𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗺𝗲𝗿𝗮. 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗼 𝗮𝘃𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗱𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝘀𝗶?

--

Si è finalmente giunti alla conclusione del caso delle 120 multe ricevute da un anziano disabile di Francavilla Fontana per aver attraversato l’Area Pedonale Urbana (APU) del centro storico. Dopo giorni di polemiche, l’Amministrazione Denuzzo ha riconosciuto che il regolamento della zona pedonale del 2019 presenta lacune significative.

L’assessore alla Mobilità, Sergio Tatarano, ha tentato di difendere il regolamento ma è stato costretto ad annunciarne una revisione per evitare che situazioni simili si ripetano. La legge nazionale e la Cassazione hanno stabilito che un disabile può transitare ovunque e con qualsiasi mezzo in una Zona a Traffico Limitato, in una Area Pedonale Urbana e anche, perché no?, su via Roma a Francavilla Fontana. Non c’è regolamento comunale che tenga.

La vicenda era stata segnalata a fine ottobre scorso da Paesituoi.News, ed è stata portata all’attenzione dell’Amministrazione Denuzzo con la denuncia del presidente del consiglio comunale, Maurizio Bruno, che aveva definito la situazione “una follia kafkiana”. L’uomo, un 80enne residente nella ZTL con regolare contrassegno per disabili e uno stallo assegnato vicino casa, si era visto recapitare oltre 120 multe per aver attraversato l’APU. Secondo Bruno, il regolamento non aveva senso: “Il Comune gli dice: puoi parcheggiare lì, ma se ci vai ti multo”.

Le polemiche erano esplose anche all’interno della maggioranza che sostiene il sindaco Antonello Denuzzo. Bruno, rappresentante istituzionale, aveva criticato apertamente l’assessore Tatarano e il comando della Polizia Locale. La comandante Valeria Sabatelli aveva replicato spiegando che, in base alle norme vigenti, l’accesso all’APU richiedeva una richiesta motivata e una specifica autorizzazione. Tuttavia, Bruno aveva ribadito che la Prefettura aveva già annullato decine di multe, dimostrando l’inadeguatezza del regolamento.

Le critiche di Bruno non sono state accolte con favore da tutti. Mimmo Tardio, ex consigliere comunale, e altri aveva accusato Bruno di “fare campagna elettorale quotidiana” e di alimentare divisioni interne. La questione aveva fatto emergere crepe nella maggioranza di Castello Imperiali, già messa alla prova da altre vicende amministrative.

Dopo settimane di tensione, la svolta è arrivata. L’amministrazione comunale ha riconosciuto che il regolamento aveva bisogno di essere rivisto, ammettendo implicitamente che la situazione era stata gestita in modo inadeguato.

La vicenda si chiude con la promessa di cambiamento, ma anche con una lezione per l’Amministrazione Denuzzo, la cui approssimazione mista a una certa sicumera lascia aperti interrogativi sulla gestione politica e amministrativa della città.

Indirizzo

Francavilla Fontana
72021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paesituoi News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paesituoi News:

Video

Condividi

Digitare