Matilda editrice - Mammeonline

Matilda editrice - Mammeonline Libri per bambine/i, per ragazzi e ragazze che trattano temi come amicizia, emozioni, intercultura, Ci sta a cuore educare alle differenze e ai sentimenti.

Libri per bambine e bambini, per ragazzi e ragazze che trattano temi come amicizia, emozioni, intercultura, diversità, desideri e aspettative, identità e linguaggio di genere. Per i grandi ci occupiamo di infertilità, adozioni, maternità, genitorialità, contrasto agli stereotipi. Our books for children and teenagers deal: friendship, affection, intercultural themes, differences; desires and expect

ations or fears, gender identity, and even painful subjects such as parental separation or sexual abuses. Infertility, adoptions, maternity and parenthood are our themes for adults.

Se le donne non reagiscono quando sono molestate come aspettarsi che protestino quando ricevono delle battute sessiste s...
02/07/2024

Se le donne non reagiscono quando sono molestate come aspettarsi che protestino quando ricevono delle battute sessiste sui social?
Ad un mese dall’uscita e dopo le prime recensioni molto positive ripropongo la lettura del mio libro: E fattela una risata.
In questo libro parto dalle battute sessiste per arrivare a parlare di molto altro, di temi che riguardano i diritti delle donne, il femminismo, le molestie, il diritto ad essere rispettate perché da questi poi si passa alla violenza, di ogni tipo. La violenza contro le donne non è un fenomeno casuale ma qualcosa che cresce e matura in un certo ambito sociale e culturale e purtroppo noi donne spesso non ci opponiamo abbastanza a ciò.
Mediante semplici riflessioni cerco di mostrare come anche delle semplici battute indichino un ritorno indietro perché vissute passivamente dalle donne che ormai ci si sentono abituate. Si cerca di deridere le donne, di farne oggetto di schermo, anche valorizzando i loro corpi, per depotenziarle e sminuirle. Per restituirle ad un ruolo, per renderle oggetto dell’approvazione maschile.
È veramente triste che ci siamo ormai abituate a sentirci dire che dobbiamo farci una risata davanti a battute e meme offensivi che riguardano noi donne e i nostri corpi.

🛫pacchetti in partenza 💌Per ogni ordine di “Ci sono mamme” in dono le cartoline con le illustrazioni tratte dal nostro a...
07/06/2024

🛫pacchetti in partenza

💌Per ogni ordine di “Ci sono mamme” in dono le cartoline con le illustrazioni tratte dal nostro albo 💌

🌸Oggi con Elena De Bellis  siamo state ospiti del nido Borgo Felice di Bovino, portando con noi “Ci sono mamme”. 🎶Elena ...
09/05/2024

🌸Oggi con Elena De Bellis siamo state ospiti del nido Borgo Felice di Bovino, portando con noi “Ci sono mamme”.

🎶Elena ha musicato il racconto con suoni speciali e canzoni originali.

🎨 Insieme alle mamme con le loro bimbe e i loro bimbi e alle fantastiche maestre abbiamo poi realizzato dei biglietti personalizzati.

🪢Questa giornata la dedichiamo alla maternità e soprattutto alla sinergia che si crea tra e intorno alle mamme!

Grazie a e a Borgo Felice!

Qualche tempo fa con  e Elena  ci siamo dette: “cosa facciamo per l’8 marzo?”Sì, ci teniamo moltissimo a far vivere alle...
04/03/2024

Qualche tempo fa con e Elena ci siamo dette: “cosa facciamo per l’8 marzo?”

Sì, ci teniamo moltissimo a far vivere alle bambine e ai bambini un pomeriggio per riflettere insieme su una data storicamente importante! 💙

Ecco allora che vi aspettiamo venerdì pomeriggio per proporvi “L’elefante sulla luna”, un racconto da noi edito ma per la prima volta musicato e cantato da Elena De Bellis. 🎶
A seguire un laboratorio creativo! 🎨

🗓️Aspettiamo le bambine e i bambini dai 5 anni, presso !

🌝Non mancate!! 🌝

“A noi piace l’amore”… così ci ha detto oggi Tonia, sei anni. ♥️📖Questa mattina io e Stefano  abbiamo portato anche a sc...
17/02/2024

“A noi piace l’amore”… così ci ha detto oggi Tonia, sei anni. ♥️

📖Questa mattina io e Stefano abbiamo portato anche a scuola “Il violoncello di Amir” per raccontare alle bambine e ai bambini che ci sono situazioni di conflitto nel mondo da cui, a volte, ci si può salvare, anche portando con sé quell’unico oggetto che rappresenta conforto e che, come una coperta di Linus, doni un senso di sicurezza alla ricerca di una nuova libertà. 🫶🏻

Grazie alla scuola San Giovanni Bosco e alle nostre piccole e ai nostri piccoli partecipanti 🎈

🍅Oggi abbiamo inaugurato la seconda edizione del progetto “Ancora… più rossa d’amor” 🎗️A proposito di commercio equo e s...
14/02/2024

🍅Oggi abbiamo inaugurato la seconda edizione del progetto “Ancora… più rossa d’amor”

🎗️A proposito di commercio equo e solidale, raccontiamo ai ragazzi e alle ragazze soprattutto di una rete produttiva e commerciale differente da quella convenzionale e che molto spesso è stata costruita dalle donne, in conflitto con forme di sfruttamento da lavoro e contro stereotipi culturali e sociali.

🌾Dalle mondine ai giorni nostri e alle terre del Tavoliere accompagneremo le e gli studenti nella conoscenza di storie che infondino coraggio e desiderio di dare priorità alle persone e all’ambiente. 🌱

Con Pietro e la siamo felici di questa seconda avventura che ci porterà nelle scuole di ogni ordine e grado di Cerignola! 🚌

Ieri pomeriggio con  abbiamo raccontato due storie, le abbiamo confrontate e ripensate.    In occasione della Giornata d...
28/01/2024

Ieri pomeriggio con abbiamo raccontato due storie, le abbiamo confrontate e ripensate.

In occasione della Giornata della memoria abbiamo coinvolto i bambini e le bambine in un evento che li e le accompagnasse a scoprire le storie vere di chi è costretto a lasciare la sua casa e tutti i suoi affetti, incluso oggetti cari, per guerre e persecuzioni.
Abbiamo dedicato l’incontro a
“tutti i viaggiatori in cerca di libertà” 🤍

Grazie al lavoro e alla ricerca di
Alla voce e all’interpretazione di Claudio Mione
All’assessore Davide Emanuele per aver accolto e partecipato alla serata
A Elena De Bellis che rivede le storie attraverso le sue lenti e le sue note
A Fuad Aziz per aver raccontato di viaggi speciali

E naturalmente a tutte le bambini e tutti i bambini presenti, la nostra immensa conferma! ❣️

13/01/2024

Avete presente la rivista del collegio araldico?
Beh se non l’avete presente non è che vi siete persi niente ma , insomma, è quella rivista che tiene conto di tutta la nobiltà italiana. Membro del ‘prestigioso’ comitato di redazione di questa rivista, ma anche direttore di ‘Dimensione cosmica’ è Adriano Monti Buzzetti Colella che sostituisce Marino Sinibaldi al Centro per il Libro e la Lettura, cacciato via con 24 ore di preavviso. Una vita spesa per la cultura, venti anni bibliotecario, dodici anni direttore a Rai Radio Tre, coinvolto nell’organizzazione culturale di festival e sperimentatore di linguaggi nuovi, tra cui i podcast.
È un incarico a titolo gratuito ma che gestisce importanti finanziamenti. Il Cepell opera molto nell’area letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, vedremo, tornerà in auge Silvana de Mari?

Matilda editrice domani 10 dicembre a Mattinata!
09/12/2023

Matilda editrice domani 10 dicembre a Mattinata!

Domani alle ore 17.00 presenta "Calendaria 2024”, un progetto editoriale nato dalla collaborazione con e dedicato alle musiciste, compositrici e direttrici d’orchestra di tutto il mondo, dal Medioevo fino alle contemporanee del rock, folk e musica popolare 🎻🎤🎷

Dopo la presentazione, accompagnata dalla musica di seguirà una piccola esposizione dei bellissimi libri di Matilda Editrice😍

Vi aspettiamo domani per una serata all'insegna di musica e libri nella fantastica cornice di 🎶📚🍺

La vita e l’attività artistica di Clara Wieck Schumann sarebbe stata probabilmente molto diversa se non avesse sposato u...
06/12/2023

La vita e l’attività artistica di Clara Wieck Schumann sarebbe stata probabilmente molto diversa se non avesse sposato un musicista, se non avesse ritenuto di dover dedicarsi a sostenere lui e la sua arte, se non avesse pensato di poter fare di meno essendo donna. E tutto questo nonostante un padre che la sostenne. Forse se non si fossero sposati oggi Clara Wieck sarebbe più nota di Robert Schumann.

Il mese di agosto di Calendaria 2024 (illustrato da Katarzyna Oliwia Serkowska) è dedicato alle compositrici austriache e tedesche.
Clara Wieck Schumann è stata la più straordinaria pianista e compositrice del Romanticismo. La sua carriera cominciò prestissimo, sostenuta dal padre che guidò, fin da quando aveva sette anni, i suoi studi e la sua carriera. Il padre ostacolò fortemente la sua relazione con il futuro marito Robert Schumann preoccupato che il matrimonio avrebbe potuto ostacolare la sua carriera artistica. E infatti in parte successe, sia per la nascita di 8 figli, sia perché spesso doveva tralasciare l'esercizio sul suo pianoforte per noi disturbare lui che suonava sull'altro e poi, successivamente, per accudire il marito che aveva cominciato ad avere problemi mentali.
Lei stessa scrisse:
“Una volta credevo di avere talento creativo, ma sto cambiando idea; una donna non dovrebbe desiderare di comporre, mai una è stata capace di farlo, dovrei essere io quell’una? Sarebbe arrogante crederlo. Mio padre un tempo ha tentato questa strada ma io ho smesso di confidare in questa possibilità. Le donne sempre tradiscono se stesse nelle loro composizioni, questo vale per me come per altre. Che sia Robert a creare, sempre! Questo deve rendermi sempre felice”.
Ma nonostante tutto continuò per tutta la sua lunga vita e con grandissimo successo la sua attività di pianista e compositrice. La sua carriera sarebbe stata ancora più luminosa se non fosse stata sempre convinta di avere capacità inferiori rispetto al marito e di non poter essere altrettanto brava in quanto donna.
Illustrata da giovani artiste provenienti da Paesi e continenti diversi, Calendaria 2024 presenta 62 compositrici, direttrici d’orchestra e cantanti che nel loro ambito hanno sfidato con coraggio i preconcetti culturali e affrontato sfide e ostacoli di una società patriarcale e maschilista.
Calendaria 2024 può essere acquistata sul sito di Matilda (www.matildaeditrice.it)

Un altro genere di libri per bambine e bambini

“Sa anche fare il bucato”...ma cosa vuol dire? Andiamo per ordine!Il mese di luglio di Calendaria 2024 (illustrato da Ma...
04/12/2023

“Sa anche fare il bucato”...ma cosa vuol dire? Andiamo per ordine!

Il mese di luglio di Calendaria 2024 (illustrato da Martina Zinni) è dedicato alle direttrici d'orchestra del 20° secolo.
Fra loro c'è l'italiana Carmen Bulgarelli Campori: Considerata una delle donne pioniere della direzione d’orchestra, abbandonò ben presto una promettente carriera di cantante lirica per problemi alle corde vocali, ma ne iniziò una molto fortunata come direttrice d’orchestra, salendo sul podio per 500 volte nei massimi teatri di tutto il mondo. Solo in Italia le sue direzioni furono di numero limitato.
Il 18 marzo 1954 il telegiornale dell’Istituto Luce le dedicò un minuto e quindici secondi, con un titolo pittoresco (Direttrice in gonnella), un motivo musicale degno di un filmetto rosa e un’apertura a sorpresa: Sa anche fare il bucato, stare in cucina e stirare, ricevere in giardino parenti ed amici per il te. Nell' “interessante filmato” la si vede prima fare il bucato e poi dirigere!
Illustrata da giovani artiste provenienti da Paesi e continenti diversi, Calendaria 2024 presenta 62 compositrici, direttrici d’orchestra e cantanti che nel loro ambito hanno sfidato con coraggio i preconcetti culturali e affrontato sfide e ostacoli di una società patriarcale e maschilista.
Le ultime copie di Calendaria 2024 possono essere acquistate sul sito di Matilda
https://www.matildaeditrice.it/calendaria-2024

Toponomastica femminile ha deciso di dedicare Calendaria 2024 alle musiciste, compositrici e direttrici d’orchestra di tutto il mondo, dal Medioevo fino alle contemporanee del rock, folk e

Prima abbiamo saputo che era geloso, che gli infastidiva che lei guadagnasse più di lui, che le diceva che era grassa (n...
01/12/2023

Prima abbiamo saputo che era geloso, che gli infastidiva che lei guadagnasse più di lui, che le diceva che era grassa (nel primo commento la foto di lui da cui si vede che lui non era alla sua altezza neanche di aspetto).
Ora scopriamo che l’aveva già mandata in ospedale !

27/11/2023

Se sei nato uomo non avresti dovuto vivere o subire una serie di situazioni che sono normali per le donne.

21/11/2023

Dopo il femminicidio di Giulia sono diventati tutti e tutte persone esperte contro la violenza.

21/11/2023

Dunque sono passati tre gg dalla scoperta della morte di Giulia e:
- stanno riempiendo di insulti la sorella colpevole di dire ciò che pensa (non credo sarebbe stato lo stesso se avesse parlato il fratello)
- deputate e ministre stanno dicendo che le colpe sono delle madri
- rispuntano i meme sessisti sulle bacheche dei miei contatti perché… non te la vuoi fare una risata? E suvvia per due gg tanti uomini si sono sentiti coinvolti ma mo basta, mica possono farlo tutti i giorni!
E prepariamoci perché domani arriva il progetto Valditara!

Indirizzo

Viale C. Colombo 99
Foggia
71121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Matilda editrice - Mammeonline pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Matilda editrice - Mammeonline:

Video

Condividi

Digitare