Edizioni del Rosone

Edizioni del Rosone INCITARE ALLA CULTURA, in ciò si riassume il compito delle Edizioni del Rosone, delle sue pubblicaz

In principio è «IL ROSONE», periodico pugliese di cultura e informazione che, ispirato dal magnifico Rosone della cattedrale di T***a, prende il nome dall’elemento architettonico più importante delle cattedrali pugliesi e nasce nel 1978 a Milano per promuovere ovunque l’immagine della Puglia e dei Pugliesi. Seguono poi le Edizioni del Rosone, Il Provinciale, Carte di Puglia, Impegno Forense, Perco

rsi grafologici e molte altre pubblicazioni. La mente di tutto FRANCO MARASCA, giornalista, docente, scrittore, editore, mecenate e serio animatore culturale, il denominatore comune la CULTURA, intesa come l’insieme di tutti quei mezzi con cui l’uomo affina ed esplica le sue molteplici doti di anima e di corpo, la CULTURA come sogno per la Capitanata, per la Puglia, per il cosmo tutto, la CULTURA come sfida meridionale, come proponimento di riscoprire la propria storia, di ritrovare le proprie radici, di riscoprire la dignità delle proprie origini, unica premessa per un avvenire di progresso. INCITARE ALLA CULTURA, in ciò si riassume il compito delle Edizioni del Rosone che debuttano con il volume Miti e credenze della Puglia antica del 1983 e che oggi vantano numerose collane che vanno dal teatro all’arte, alla poesia, alle esperienze didattiche, al romanzo, ai reprint, alla storia, alla filosofia e alla Pedagogia e alla Biblioteca Giovane. Risaltano evidenti dai titoli e dalla veste grafica il senso della misura, la disponibilità al confronto, la religione e i valori del territorio, il radicamento alla propria terra e l’impegno per la sua promozione culturale, l’apertura al mondo dei giovani, alla scuola e ai progetti che puntano sulla crescita e la formazione delle nuove generazioni.

Il Sentiero dell’Anima e le Edizioni del Rosone, con il patrocinio della “Fondazione dei Monti Uniti di Foggia”, la “Fon...
07/01/2025

Il Sentiero dell’Anima e le Edizioni del Rosone, con il patrocinio della “Fondazione dei Monti Uniti di Foggia”, la “Fondazione Pasquale e Angelo Soccio” e l’Associazione “Per Il Meglio della Puglia”, indicono la XXI Edizione (2025) del concorso di poesia IL SENTIERO DELL’ANIMA.

Il tema dei componimenti poetici resta libero come ogni anno, tuttavia, per questo 2025, vorremmo riflettere sulle barbarie ancora presenti nel mondo di oggi, ma mettendo per una volta noi stessi sotto giudizio, interrogando la nostra coscienza e il nostro impegno nella ricerca della pace. Per dirlo con Italo Calvino, a 40 anni dalla sua scomparsa: “se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori”.

Per tutte le info 👇🏻

Auguri!
20/12/2024

Auguri!

11/12/2024
25/11/2024

Grazie, ai tanti, istituzioni, genitori, dirigenti e docenti, studenti... che hanno reso possibile e straordinario CoEduca 2024.
Alla prossima!

CoEduca 20-23 Novembre 2024  é partita! Incontro sul tema: " V come vulnerabilitá. Ricordati di non nuocere!"
20/11/2024

CoEduca 20-23 Novembre 2024 é partita!

Incontro sul tema: " V come vulnerabilitá. Ricordati di non nuocere!"

19/11/2024

Dal 20 al 23 novembre si svolgerà CoEduca 2024 – IX edizione, giornate di incontro e riflessione sul quotidiano educativo.

Mercoledì 20 alle ore 18.00 la biblioteca di quartiere BiblioCep ospiterà l'incontro "Biblioteca inclusiva per la solidarietà sociale".

Info sul sito
https://www.lamagnacapitana.it/SebinaOpac/news/coeduca/2747?sysb=ragazzi

Lions Club Foggia Arpi
BiblioCep
Edizioni del Rosone

Le Edizioni del Rosone e l’Aps Alphabeta aprono il sipario su CoEduca 2024 – IX edizioneGiornate di incontro e riflessio...
15/11/2024

Le Edizioni del Rosone e l’Aps Alphabeta aprono il sipario su CoEduca 2024 – IX edizione

Giornate di incontro e riflessione sul quotidiano educativo per

… interpellare il mondo degli adulti, educatori, insegnanti, esperti, genitori, attori sociali, politici e culturali, e richiamarlo alle proprie responsabilità educative nei confronti delle future generazioni.

… promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione democratica alla costruzione del bene comune che è l’educazione emancipatrice e liberatrice.

Gli eventi in presenza, contrassegnati da asterisco, sono muniti di link.
Info: 3334366521 - [email protected]

Anche per l'a.s. 2024/2025, con il riconoscimento del MIUR, si terrà il corso "Metodologia Pedagogia dei genitori", per ...
25/09/2024

Anche per l'a.s. 2024/2025, con il riconoscimento del MIUR, si terrà il corso "Metodologia Pedagogia dei genitori", per docenti di ogni ordine e grado, di ruolo e non, per educatori, formatori e genitori...
Per tutte le info 👇🏻

24/09/2024

VERSO COEDUCA 2024
… COMPIE 9 ANNI MA NON LI DIMOSTRA!

Si è aperto il cantiere che ci porterà al 20-21-22 novembre, tre giornate di incontri sul quotidiano educativo per creare spazi di riflessione pedagogica e di cultura educativa.

La cornice dei tanti eventi che riempiranno il calendario di questo anno, così recita:
“CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA E IMMAGINAZIONE NARRATIVA PER UNA SOCIETÀ INCLUSIVA.”

Come sempre, invitiamo scuole, associazioni, docenti, genitori, pedagogisti, educatori… a condividere e a proporre incontri e iniziative.
A disposizione per qualsiasi informazione,
Cordiali saluti.


Ass. Alphabeta
[email protected]
Edizioni del Rosone
[email protected]
Cell. 334366521/3471270870

Ci sono ancora strade segrete che conducono a luoghi magici.Alcune sono chiamate libri, altre persone....(Fabrizio Caram...
28/07/2024

Ci sono ancora strade segrete che conducono a luoghi magici.
Alcune sono chiamate libri, altre persone....
(Fabrizio Caramagna)

25/06/2024

La novità più bella di quest’anno è che “Ti Porto un Libro” è dedicato anche ai più piccoli! 👧🏻

Una rassegna tutta per loro, che potranno interagire con gli autori e saziare la loro fame di curiosità 📚

Domani, 25 giugno, avremo lo staff di Edizioni del Rosone con il libro di Francesca De Luca "Ludosofia. L’arte di fare domande”.

Mercoledì 26 sarà il turno di Alessia Roberta Scopece con “Napolocone e la foresta delle Ara Blu”.

Chiuderanno in grande stile, il 27 giugno, l’autore Donato Di Bari e l’illustratrice Maddalena Gatta con il loro “Papapùm”.

Tre appuntamenti da non perdere consigliati a famiglie di ogni tipo con figli al seguito, ma anche a docenti, educatori e addetti ai lavori del fantastico mondo del nostro futuro! 👑

Siete tutti invitati 👨🏻‍🏫

30 Maggio 2024, L'Altrocinema CicolellaFOGGIA TRA STORIA E MEMORIACome ogni fine anno scolastico, gli studenti delle nos...
31/05/2024

30 Maggio 2024, L'Altrocinema Cicolella

FOGGIA TRA STORIA E MEMORIA

Come ogni fine anno scolastico, gli studenti delle nostre scuole di ogni ordine e grado hanno presentato i saggi prodotti e raccolti in "Percorsi di memoria 2024".
Un sentito grazie va ai ragazzi, ai docenti e ai dirigenti, sempre più consapevoli che il recupero della memoria sia il dovere primario di qualsiasi progetto educativo, che sia doveroso educare i giovani ad esprimere riconoscenza agli uomini e alle donne che hanno costruitola la comunità in cui viviamo oggi, di cui dobbiamo conservare e non disperdere il prezioso giacimento storico.
La memoria, ricordiamolo, è quella facoltà che ci permette di creare un ponte tra passato, presente e futuro!

In ultimo ma non ultimo un grazie alla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia che, da sempre, condivide con noi questi Percorsi...

31/05/2024
A domani...
29/05/2024

A domani...

Vi aspettiamo...
28/05/2024

Vi aspettiamo...

Premiazione Premio di poesia Il Sentiero dell'Anima 2024 - XX edizioneSABATO 25 MAGGIO - presso la prestigiosa sala Rosa...
24/05/2024

Premiazione Premio di poesia Il Sentiero dell'Anima 2024 - XX edizione

SABATO 25 MAGGIO - presso la prestigiosa sala Rosa del Vento della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia - sveleremo i vincitori della XX edizione del Premio Nazionale di Poesia “Il Sentiero dell’Anima”, bandito con le Edizioni del Rosone.

Ore 16.30 Premiazione sezione C, riservata ai componimenti dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. A causa di posti contingentati nella sala, vi chiediamo per ogni partecipante la presenza di un solo accompagnatore per ragazzo.

Ore 17.30 Premiazione sezioni A e B, riservata alla poesia edita ed inedita in italiano e in dialetto.

DOMENICA 26 MAGGIO, dalle ore 10.00, con grande entusiasmo, vi invitiamo per festeggiare i 20 anni del premio con tutti i poeti, i presidenti di giuria, e i sostenitori tutti delle passate e presenti edizioni! Godremo insieme della primavera e dei versi presenti nel Libro Aperto: il parco si lascerà attraversare dai passi di tutti i presenti! Non è finita! Per rendere la giornata ancor più emozionate, abbiamo l’onore di avere con noi il concerto di Violet Cloud a cura di Vulcanica AssociazioneCulturale.

Per raggiungerci: https://goo.gl/maps/FGa7F36Tu3tyNf8v9SP 48 San Marco in Lamis – San Nicandro garganico, km13.

Il premio è promosso dall’associazione culturale “Il Sentiero dell’Anima” e dalle “ Edizioni del Rosone”, con il patrocinio del Comune di San Nicandro Garganico e il Comune di San Marco in Lamis, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Fondazione Pasquale ed Angelo Soccio, Per il Meglio della Puglia, GAMI Soluzioni Antincendio, Cafè Noir Pasticceria Gelateria, Malucri Resort Spa, Vulcanica AssociazioneCulturale.

Per tutte le info: segreteria organizzativa Laura Pirro 3202285432

23/05/2024

“Ci si dimentica che il successo delle mafie è dovuto al loro essere dei modelli vincenti per la gente. E che lo Stato non ce la farà fin quando non sarà diventato esso stesso un «modello vincente».”
GIOVANNI FALCONE (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992)

Indirizzo

Via Nicola Zingarelli, 10
Foggia
71121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 20:30
Giovedì 09:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 20:30

Telefono

+390881687659

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni del Rosone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni del Rosone:

Condividi

Digitare