Web Radio Unifg

Web Radio Unifg We Unifg, la web radio dell'Università di Foggia

Domani sarà una vera propria FESTA 🎊 per il nuovo palinsesto della Web Radio Unifg.Il nostro  🎙️sarà pronto a fare da pa...
22/01/2025

Domani sarà una vera propria FESTA 🎊 per il nuovo palinsesto della Web Radio Unifg.

Il nostro 🎙️sarà pronto a fare da padrone di casa con ospiti e 🎶.

Non mancare... ascoltaci o guardaci in live! Nelle stories trovi i link.

Il LSi dell'Università di Foggia sta sviluppando un corso dedicato alla formazione dei medici, integrando metodologie di...
17/01/2025

Il LSi dell'Università di Foggia sta sviluppando un corso dedicato alla formazione dei medici, integrando metodologie didattiche digitali all’avanguardia per migliorare l’apprendimento e l’efficacia della preparazione professionale.

🔹 Problem Based Learning: apprendimento basato sulla risoluzione di problemi concreti.
🔹 Simulation Based Learning: simulazioni interattive per un approccio pratico e realistico.
🔹 E molte altre metodologie innovative.

Il progetto include la creazione di MOOC (Massive Open Online Courses) e Serious Game, strumenti digitali progettati per rendere l’apprendimento più dinamico e accessibile.
Il futuro della formazione medica passa dall’innovazione!

🗓️ Save the date: WeUnifg ripartirà il 23 gennaio con una nuova stagione! 🎧👀 Nuove trasmissioni, nuovi podcast e nuovi o...
08/01/2025

🗓️ Save the date: WeUnifg ripartirà il 23 gennaio con una nuova stagione! 🎧

👀 Nuove trasmissioni, nuovi podcast e nuovi ospiti sono in arrivo

🎶 Nel frattempo, continua il nostro streaming musicale sul sito webradio.unifg.it

Musica e AI: un binomio possibile? 🎵🤖I nostri studenti Unifg hanno realizzato delle canzoni con l'Intelligenza Artificia...
22/12/2024

Musica e AI: un binomio possibile? 🎵🤖

I nostri studenti Unifg hanno realizzato delle canzoni con l'Intelligenza Artificiale per i 2000 Music Vibes: presto potrete votare la vostra preferita! 🪩

Stay tuned...

«Gennaio 1921. Al Teatro Goldoni di Livorno tutto è pronto per il XVII congresso del Partito socialista in cui si confro...
27/09/2024

«Gennaio 1921. Al Teatro Goldoni di Livorno tutto è pronto per il XVII congresso del Partito socialista in cui si confronteranno per alcuni giorni le tre mozioni socialiste: unitaria, riformista, comunista pura. Infine, i delegati della mozione comunista lasciano il Goldoni e si dirigono verso il teatro San Marco dove fondano il nuovo partito comunista.»

🎙 Ascolta l'episodio su Web Radio Unifg 🎙

«Nei mesi che precedono il Congresso di Livorno, Luigi Longo partecipa all’articolazione territoriale della frazione com...
24/09/2024

«Nei mesi che precedono il Congresso di Livorno, Luigi Longo partecipa all’articolazione territoriale della frazione comunista. Al Congresso, è colpito dai fischi che gli unitari e i riformisti riservano ai delegati della Terza Internazionale. A votazione avvenuta, insieme agli altri giovani della federazione, lascia il Teatro Goldoni in corteo cantando l’Internazionale.»

🎙 Ascolta l'episodio su Web Radio Unifg 🎙

«Il 21 gennaio 1921, al congresso per la fondazione del Partito Comunista d’Italia, Rita Montagnana non prende parola ma...
20/09/2024

«Il 21 gennaio 1921, al congresso per la fondazione del Partito Comunista d’Italia, Rita Montagnana non prende parola ma ciò che porta al Teatro San Marco, insieme alle sue compagne, è l’istanza e la pretesa di un mondo giusto, composto da eguali tra i quali Montagnana ricomprende le donne, per la cui eguaglianza civile, politica, economica si impegnerà durante tutta la sua militanza nel partito comunista.»

🎙 Ascolta l'episodio su Web Radio Unifg 🎙

«Giuseppe Berti, nato nel 1901, è un giovane borghese di buona famiglia napoletana, che studia Giurisprudenza. Nel primo...
17/09/2024

«Giuseppe Berti, nato nel 1901, è un giovane borghese di buona famiglia napoletana, che studia Giurisprudenza. Nel primo dopoguerra è in Sicilia dove assiste ai movimenti per la terra e all’occupazione dei latifondi. La sua adesione alla causa comunista matura in questo contesto.»

🎙 Ascolta l'episodio su Web Radio Unifg 🎙

«Non ha ancora trent’anni Humbert-Droz, incaricato dall’Internazionale comunista di presenziare a Livorno   al XVII cong...
13/09/2024

«Non ha ancora trent’anni Humbert-Droz, incaricato dall’Internazionale comunista di presenziare a Livorno al XVII congresso del Partito socialista italiano, ma ha alle spalle un curriculum tanto ricco quanto variegato. Ha studiato Teololgia ed è stato per un breve periodo il pastore di una comunità del Giura. Ora è però un rivoluzionario di professione e farà di tutto per meritarsi, anche a Livorno, i’appellativo di “Occhio di Mosca”.»

🎙 Ascolta l'episodio su Web Radio Unifg 🎙

«Nel 1921, al Congresso di Livorno, il sardo Luigi Polano prende la parola e dichiara che la Federazione giovanile socia...
10/09/2024

«Nel 1921, al Congresso di Livorno, il sardo Luigi Polano prende la parola e dichiara che la Federazione giovanile socialista italiana avrebbe rotto il patto d’azione col Partito socialista italiano e fatte proprie le decisioni della frazione comunista. È dopo le sue parole che i giovani socialisti seguono la frazione comunista al teatro San Marco, dove Polano interviene nuovamente per confermare che la federazione giovanile seguirà il neonato Partito Comunista d’Italia.»

🎙 Ascolta l'episodio su Web Radio Unifg 🎙

«Con Teresa Noce ci addentriamo nella Torino in cui nasce l’Ordine Nuovo di Antonio Gramsci, la Torino delle occupazioni...
06/09/2024

«Con Teresa Noce ci addentriamo nella Torino in cui nasce l’Ordine Nuovo di Antonio Gramsci, la Torino delle occupazioni delle fabbriche, e dell’evidente divergenza tra i metodi e gli obiettivi dei riformisti rispetto a quelli dei comunisti. Si iscrive – a 21 anni non ancora compiuti – al partito. Caduto il fascismo, farà parte della Costituente e in Parlamento si batterà per i diritti delle donne.»

🎙 Ascolta l'episodio su Web Radio Unifg 🎙

«Il giovane e brillante avvocato torinese Umberto Terracini è sul treno che lo porterà a Livorno, dove parteciperà come ...
03/09/2024

«Il giovane e brillante avvocato torinese Umberto Terracini è sul treno che lo porterà a Livorno, dove parteciperà come rappresentate della sinistra estrema al XVII congresso del Partito socialista italiano. Guarda il paesaggio e prepara mentalmente il discorso che farà a Livorno. Ma un inaspettato incontro interromperà i suoi pensieri e lo farà riflettere.»

🎙 Ascolta l'episodio su Web Radio Unifg 🎙

«Mentre l’Armata Rossa marcia verso Varsavia, in una guerra di conquista “rivoluzionaria”, a Mosca si riunisce il second...
30/08/2024

«Mentre l’Armata Rossa marcia verso Varsavia, in una guerra di conquista “rivoluzionaria”, a Mosca si riunisce il secondo congresso dell’Internazionale Comunista, che è di fatto quello di fondazione. L’obiettivo dichiarato è quello di preparare, dopo la rivoluzione russa dell’Ottobre 1917, la rivoluzione mondiale.»

🎙 Ascolta l'episodio su Web Radio Unifg 🎙

Il podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” ricostruisce e racconta i perco...
23/08/2024

Il podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” ricostruisce e racconta i percorsi di viaggio verso Livorno, ma anche i percorsi di vita e politici, di alcuni dei giovani protagonisti del momento fondativo del Partito comunista d’Italia avvenuto con il congresso svoltosi al teatro San Marco di Livorno nel 1921.
Questo podcast è stato prodotto nell’ambito di un progetto della Fondazione Enrico Berlinguer in partenariato con la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e il Centro Servizi Culturali (CSC) di Carbonia della Società Umanitaria, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri, Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali.
La direzione scientifica dell’intero progetto è di Luciano Marrocu, storico dell’età contemporanea.
I testi sono stati elaborati dagli storici dell’età contemporanea Valeria Deplano, Luciano Marrocu e Alessandro Pes. Serena Schiffini ha curato la regia e il coordinamento della produzione. Le voci sono di Elio Turno Arthemalle, Michela Atzeni e Leonardo Tomasi. La realizzazione è di Quarantacinque Audiolibri & Doppiaggio di Michela Atzeni. La grafica è di Gabriele Calvisi.
La Web Radio Unifg partecipa all'iniziativa di diffusione del podcast promossa da RadUni, l'Associazione delle Radio Universitarie italiana. Gli episodi, a iniziare dal 30 agosto e a seguire ogni martedì e venerdì, saranno pubblicati sul sito webradio.unifg.it e sul profilo Spotify Web Radio Unifg (link in bio). Questa la programmazione:

Puntata I A Mosca, a Mosca
Puntata II Il viaggio di Umberto Terracini
Puntata III Teresa Noce
Puntata IV Luigi Polano
Puntata V Jules Humbert-Droz. Da pastore di Dio a rivoluzionario di professione
Puntata VI Giuseppe Berti
Puntata VII Rita Montagnana
Puntata VIII Luigi Longo
Puntata IX Il congresso di Livorno

Una delegazione Unifg è recentemente stata in visita all'Università Lucian Blaga di Sibiu: lì, il professor Daniel ha pa...
24/07/2024

Una delegazione Unifg è recentemente stata in visita all'Università Lucian Blaga di Sibiu: lì, il professor Daniel ha parlato ai nostri microfoni di innovazione pedagogica. Dalla formazione di insegnanti-mentor alla creazione di contesti educativi inclusivi, abbiamo scoperto come la Romania stia affrontando le sfide dell'educazione moderna: tra pedagogia digitale ed educazione interculturale, il professor Mara ci offre uno sguardo sulle tendenze attuali e future della ricerca educativa nel suo paese.

Francesca Anita Gigli, divulgatrice culturale e appassionata di storia dell'arte, è l'ospite della puntata di oggi di We...
11/07/2024

Francesca Anita Gigli, divulgatrice culturale e appassionata di storia dell'arte, è l'ospite della puntata di oggi di We Unifg. In questo episodio abbiamo scoperto come Francesca riesce a raccontare il vasto mondo dell'arte in contenuti digitali accattivanti e accessibili per tutti. Attraverso le sue piattaforme social, Francesca racconta storie di capolavori e artisti, con la missione di avvicinare il pubblico alla bellezza del patrimonio artistico e di rendere l’arte un argomento vivo e dinamico. Chi l’ha detto che i musei sono polverosi?

In questo episodio di We Unifg abbiamo intervistato Roberto Moretto, regista e produttore. In particolare, è opera di Ro...
03/07/2024

In questo episodio di We Unifg abbiamo intervistato Roberto Moretto, regista e produttore. In particolare, è opera di Roberto il film "Vertical Man": abbiamo parlato della genesi di un lavoro cinematografico, del processo creativo che sta alla base della realizzazione di un film e delle potenzialità dello storytelling visuale, dal cinema fino ai social network.

In questo episodio di We Unifg abbiamo avuto come ospiti Marcello Altero e Filippo Perta, content creator dediti alla va...
26/06/2024

In questo episodio di We Unifg abbiamo avuto come ospiti Marcello Altero e Filippo Perta, content creator dediti alla valorizzazione del territorio pugliese, in particolare tramite la pagina Instagram di Marcello, . Marcello e Filippo ci hanno raccontato come utilizzano i social media per valorizzare la bellezza e le peculiarità della Puglia, condividendo storie, immagini e video che catturano l'essenza di questo meraviglioso territorio, riflettendo su come il digitale possa diventare uno strumento potente per creare comunità e costruire narrazioni positive. Un episodio "fenomenale"!

Indirizzo

Via Antonio Gramsci, 89
Foggia
71122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Web Radio Unifg pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Web Radio Unifg:

Video

Condividi

Digitare