Medical Excellence TV

Medical Excellence TV La prima Network-TV di Medicina, Salute e Benessere
www.medicalexcellence.tv

Medicalexcellence.tv è un network di medicina, salute e benessere che mette in rete i diversi e qualificati attori della medicina italiana. La nostra mission è far dialogare su un’unica piattaforma medici, strutture di ospedalità pubblica e privata, case farmaceutiche e pazienti. Negli ultimi 30 anni la nostra società si è specializzata nella comunicazione d’impresa e nelle produzioni televisive i

n vari settori, coprendo eventi sportivi, moda, spettacoli. Abbiamo inoltre acquisito una notevole esperienza nel campo medico, curando l’allestimento e la realizzazione di congressi e collegamenti satellitari in Italia, America, India e Russia, per la diffusione live di interventi chirurgici. Web tv dedicata, con attenzione al livello di eccellenza delle strutture impegnate nella ricerca, prevenzione e cura e valorizzazione delle nuove tecniche applicate alla chirurgia. I nostri contenuti sono diffusi sul territorio nazionale attraverso delle emittenti televisive nel digitale terrestre:
- SICILIA, canale 15 Telerent tutti i giorni alle ore 12.30 e alle ore 18.00. Canale 81 Sesta Rete tutti i giorni alle ore 15.30 e il mercoledi sera dalle ore 21.30 alle 23.00;
- LIGURIA, canale 77 tutti i giorni alle ore 21.00;
- LAZIO, canale 77 Rete Oro il martedi sera dalle ore 21 alle ore 22.30.

Sicurezza delle cure, previsione degli eventi avversi, favorire la consapevolezza negli operatori sanitari e nei cittadi...
19/01/2025

Sicurezza delle cure, previsione degli eventi avversi, favorire la consapevolezza negli operatori sanitari e nei cittadini ed ancora cosa devono fare le aziende in termini di proattività e risposta in caso di azioni di risarcimento e cosa cambia con la Sentenza della Cassazione del 2023? Sono alcuni degli argomenti trattati in questa puntata di Infezioni nascoste.
Ospiti della trasmissione Francesco Venneri esperto in Risk Management e l'avvocato Gianluca Marmorato, Comitato Scientifico Aisdet

17/01/2025

Ersilia Riggi è il nuovo direttore amministrativo dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento. La nomina è stata ufficializzata dal direttore generale Giuseppe Capodieci, completando così la Direzione strategica dell'ente, rimasta incompleta dopo le dimissioni del precedente direttore amministrativo.

Riggi arriva dall’Arnas Garibaldi di Catania, dove ha diretto l’Unità operativa complessa Affari Generali, portando con sé un bagaglio di esperienze e competenze amministrative di alto livello.

La sua figura sarà cruciale per affiancare l’operato del direttore generale Capodieci e del direttore sanitario Raffaele Elia, contribuendo alla gestione e programmazione delle complesse dinamiche del sistema sanitario provinciale.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione presso la sede dell'azienda sanitaria provinciale di Agrigento al viale della Vittoria...

L’assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, ha rassegnato stamattina le sue dimissioni dall’incarico per motivi p...
16/01/2025

L’assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, ha rassegnato stamattina le sue dimissioni dall’incarico per motivi personali.

L’assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, ha rassegnato stamattina le sue dimissioni dall’incarico per motivi personali. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, durante un incontro a Palazzo d’Orléans, l’ha ringraziata per il lavoro svolto e l’abnegazione dimostra...

15/01/2025

Le infezioni nosocomiali, conosciute anche come infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA), sono infezioni che i pazienti contraggono durante il ricovero in ospedale o durante il ricevimento di cure mediche.

Si tratta di un problema globale che rappresenta una sfida significativa per i sistemi sanitari, incidendo sulla sicurezza dei pazienti, sui costi delle cure e sull'efficacia degli interventi medici.

Ne parliamo con Francesco Venneri, Docente in numerosi corsi di formazione ed aggiornamento sulle tecniche di primo soccorso e del Clinical Risk Management e Dirigente Medico Responsabile della SS di Rischio Clinico presso l’Azienda Sanitaria di Firenze.

E anche con Gianluca Marmorato, membro del Comitato Scientifico dell'AiSDeT ( Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina) ed esperto sulla valutazione e gestione dei danni professionali in ambito sanitario, Medical Malpractice ed è responsabile del Dipartimento Cyber di SLB.

Un innovativo dispositivo in grado di prevenire la morte cardiaca improvvisa è stato impiantato al Policlinico Giaccone ...
13/01/2025

Un innovativo dispositivo in grado di prevenire la morte cardiaca improvvisa è stato impiantato al Policlinico Giaccone di Palermo.

Un innovativo dispositivo in grado di prevenire la morte cardiaca improvvisa è stato impiantato al Policlinico Giaccone di Palermo. Al Policlinico Paolo Giaccone di Palermo un’equipe di cardiologi e cardiochirurghi ha portato a termine con successo una procedura di impianto di Aurora EV-ICD, un d...

Il piano si traduce in un incremento dell’offerta di esami Tac e Risonanza Magnetica che verranno effettuati anche in or...
13/01/2025

Il piano si traduce in un incremento dell’offerta di esami Tac e Risonanza Magnetica che verranno effettuati anche in orari serali e nei giorni festivi.

Il piano si traduce in un incremento dell’offerta di esami Tac e Risonanza Magnetica che verranno effettuati anche in orari serali e nei giorni festivi. L’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” di Catania ha avviato una nuova iniziativa con un duplice obiettivo, implem...

09/01/2025

Ai microfoni di Medical Excellence la dottoressa Mariuccia Sofia , che presenta il suo ultimo libro “Pacificarsi per guarire”, e spiega l'importanza di ritrovare equilibrio e armonia interiore.

09/01/2025

Successo per la settimana detox "Rinascere leggeri", organizzata da Francesca Maria Rapisarda, con il supporto di Confindustria Donna Catania. Una esperienza rigenerativa che ha aiutato a iniziare il nuovo anno in leggerezza, dedicandoti al benessere psicofisico.

09/01/2025

Come proteggerci dalle sostanze nocive presenti nei cibi industriali: zuccheri in eccesso, coloranti, conservanti, emulsionanti e perfino microplastiche, ormai diffuse ovunque, anche nell’acqua potabile. Ai nostri microfoni il dottore Franco Berrino ci ha anche parlato di alimenti sani, integri, naturali e non trasformati, suggerendo scelte quotidiane che migliorano la qualità della vita.

Venerdì 10 gennaio, al Museo Diocesano di Catania, si presenta lo stato dell’arte sulla Procedura per la valutazione e l...
09/01/2025

Venerdì 10 gennaio, al Museo Diocesano di Catania, si presenta lo stato dell’arte sulla Procedura per la valutazione e la presa in carico del minore segnalato dall’Autorità Giudiziaria.

Venerdì 10 gennaio si presenta lo stato dell’arte sulla Procedura per la valutazione e la presa in carico del minore

08/01/2025

Un altro possibile caso di malasanità, a Palermo, nell’ospedale di Villa Sofia. Anche questa volta, qualcosa non ha funzionato. E la morte di Giuseppe Barbaro, un uomo di 76 anni giunto a Villa Sofia con un problema alla spalla e rimasto per tre giorni su una barella e per 17 in attesa di dell’intervento, allunga nuove ombre sull’organizzazione della sanità siciliana. Secondo i familiari non avrebbe ricevuto cure adeguate dai sanitari, i quali non avrebbero considerato le condizioni cliniche del paziente al suo arrivo, e si sarebbe perso tempo nel programmare l’intervento per la riduzione chirurgica di una frattura all’omero.
Prima di Natale all’ospedale Ingrassia, era morta Maria Ruggio, rimasta, stando alla denuncia dei familiari, per diversi giorni su una barella. “Ci è stato detto che non c’era posto in ortopedia e solo il 24 è stato portato in reparto - ha raccontato la figlia della vittima - i medici ci hanno riferito che c’era un turno e che presto sarebbe stato operato”. Ma non è stato così, Giuseppe Barbaro è morto dopo 17 giorni di agonia. Il presidente della Regione Renato Schifani vuole vederci chiaro.
Schifani era già stato a Villa Sofia e aveva riscontrato diverse anomalie come lui stesso dice.

Al Policlinico Gemelli trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia. Le cellule gene...
08/01/2025

Al Policlinico Gemelli trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia. Le cellule geneticamente modificate sono state prodotte dall’officina farmaceutica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Al Policlinico Gemelli trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia. Le cellule geneticamente modificate sono state prodotte dall’officina farmaceutica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

28/12/2024

Del Piano di sorveglianza della leishmaniosi canina nel territorio della regione siciliana, ne parliamo a “Tutti in Salute”.
Obiettivi del Piano:
a) mantenere aggiornata una mappa di rischio sulla diffusione della leishmaniosi nel territorio
regionale siciliano;
b) attivare una sorveglianza straordinaria specifica, coordinata delle segnalazioni di casi umani;
c) Fornire adeguate garanzie sanitarie ai cani in adozione provenienti dalle strutture di ricovero;
d) individuare eventuali “cluster” di infezione per adottare opportuni provvedimenti di sorveglianza
attiva.
"Tutti in Salute", la trasmissione di Medical Excellence in collaborazione con il DASOE - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute, Regione Siciliana, dagli studi di Collage S.p.A.

Ospiti:
- Pietro Schembri, Assessorato della Salute Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico,
Dirigente del servizio veterinario della Regione Siciliana;
- Fabrizio Vitale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia,
Responsabile del C.RE.NA.L (Centro di REferenza NAzionale per la Leishmaniosi);
- Michelangelo Privitera, Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Catania,
Dirigente dell'Unità Operativa Complessa "Igiene Urbana Veterinaria";
- Francesco Francaviglia
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Palermo,
Dirigente dell'Unità Operativa Complessa "Igiene degli Allevamenti",
Responsabile scientifico del progetto regionale "Contrasto e studio della Leishmaniosi canina in Sicilia".

Del Piano di sorveglianza della leishmaniosi canina nel territorio della regione siciliana, ne parliamo a “Tutti in Salu...
27/12/2024

Del Piano di sorveglianza della leishmaniosi canina nel territorio della regione siciliana, ne parliamo a “Tutti in Salute”.

Obiettivi del Piano:
a) mantenere aggiornata una mappa di rischio sulla diffusione della leishmaniosi nel territorio
regionale siciliano;
b) attivare una sorveglianza straordinaria specifica, coordinata delle segnalazioni di casi umani;
c) Fornire adeguate garanzie sanitarie ai cani in adozione provenienti dalle strutture di ricovero;
d) individuare eventuali “cluster” di infezione per adottare opportuni provvedimenti di sorveglianza
attiva.

TUTTI IN SALUTE trasmissione realizzata da Medical Excellence in collaborazione del DASOE, dagli studi di Collage S.p.A

In onda il 28 DICEMBRE 2024 ore 13 su 7GOLD canale 15 e sui nostri social MedicalExcellenceTV

27/12/2024

Come prevenire infortuni sul lavoro? Ne parliamo in questa trasmissione sottolineando l'importanza della formazione costante degli addetti ai lavori; l'uso di idonei dispositivi di protezione individuali; l'applicazione di corrette procedure di lavoro e buone prassi; l'alimentazione dei lavoratori, durante le giornate lavorative.
Ne parliamo a "Tutti in Salute", la trasmissione di Medical Excellence in collaborazione con il DASOE - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute, Regione Siciliana.
Ospiti:
- Antonio Leonardi, Direttore Dipartimento di Prevenzione ASP Catania,
Referente Regione Sicilia nel Coordinamento Tecnico delle Regioni per SS.LL.;
- Elisa GerbinoDirigente Ingegnere ASP Catania,
Componente cabina di Regia Regionale PRP 2020 - 2025;
- Valeria Vecchio, Dirigente Ingegnere ASP Catania;
- Santo De Luca, Direttore SPRESAL ASP Catania.

27/12/2024

Il Prof. Salvatore Sansalone, urologo specializzato e andrologo del Poliambulatorio GI.SA., ti guida alla scoperta di Optilume, il trattamento innovativo e mininvasivo per la stenosi uretrale. Scopri come questa tecnica combina dilatazione e rilascio di farmaci per ripristinare il normale flusso urinario senza interventi invasivi.

Ritrova il benessere e la qualità della vita con le soluzioni di ultima generazione! 🔬

"

Come prevenire infortuni sul lavoro? Ne parliamo in questa trasmissione sottolineando l'importanza della la formazione c...
26/12/2024

Come prevenire infortuni sul lavoro? Ne parliamo in questa trasmissione sottolineando l'importanza della la formazione costante degli addetti ai lavori; l'uso di idonei dispositivi di protezione individuali; l'applicazione di corrette procedure di lavoro e buone prassi; l'alimentazione dei lavoratori, durante le giornate lavorative.

TUTTI IN SALUTE trasmissione realizzata da Medical Excellence in collaborazione del DASOE, dagli studi di Collage S.p.A
In onda il 27 DICEMBRE 2024 ore 13 su 7GOLD canale 15 e sui nostri social MedicalExcellenceTV

Indirizzo

Floridia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medical Excellence TV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Medical Excellence TV:

Video

Condividi

Our Story

La prima TV tematica di medicina, salute e benessere. Seguici sul canale 86 del DDT (Sicilia, Calabria e Malta) e in streaming su www.medicalexcellence.tv.