Giunti Psychometrics

Giunti Psychometrics Per il benessere e lo sviluppo delle persone e le organizzazioni

Fondata a Firenze nel 1950 da Edoardo Abbele, Giunti Psychometrics è il primo editore italiano di test e strumenti psicodiagnostici per catalogo, storia e mercato. Giunti Psychometrics è attiva nel settore dell'assessment psicologico, sviluppando strumenti e metodologie d'intervento per differenti contesti, da quello clinico (psicologia clinica e della salute, psichiatria e neuropsichiatria infant

ile, neuropsicologia, logopedia, ecc.), a quello della gestione delle risorse umane (psicologia del lavoro e dell'organizzazione), a quelli della scuola e dell'orientamento (prove di livello, diagnosi delle difficoltà di apprendimento, orientamento scolastico, professionale ed universitario).

💔 Il lutto perinatale: un dolore profondo e spesso silenzioso.Perché è importante parlarne?🚨 Ogni anno milioni di famigl...
11/04/2025

💔 Il lutto perinatale: un dolore profondo e spesso silenzioso.
Perché è importante parlarne?

🚨 Ogni anno milioni di famiglie sono segnate dalla dolorosa realtà della mortalità materna e del lutto perinatale. Circa 300.000 donne perdono la vita a causa di complicazioni durante la gravidanza o il parto, mentre ogni anno sono circa 5 milioni i bambini che non superano il terzo trimestre di gravidanza o il primo mese di vita. Questi numeri tragici sottolineano l’urgenza di migliorare l'accesso a cure mediche adeguate, soprattutto nei paesi più poveri.

Il lutto perinatale è la perdita di un bambino/a tra la 27ª settimana di gravidanza e i primi 7 giorni di vita e ha un impatto devastante sulla salute mentale dei genitori. Questo lutto passa attraverso quattro fasi emotive:
➡️ Shock e negazione: difficoltà nell’accettare la perdita e nel credere a ciò che è accaduto.
➡️ Colpa: sentirsi responsabili, con rimorsi e domande su cosa avrebbe potuto essere fatto diversamente.
➡️ Depressione: un profondo senso di tristezza, solitudine e angoscia.
➡️ Accettazione: inizio di un nuovo cammino verso la ricostruzione di sé e l’accettazione della perdita.

Quando si perde un figlio che non ha vissuto, si perde anche la possibilità di costruire una storia condivisa. Raccontare la perdita aiuta a darle un senso: in questo modo il dolore trova voce, e può fluire senza diventare trauma.

🤝 Il supporto psicologico è fondamentale per aiutare le famiglie a superare questo dolore di cui spesso non si parla. La psicoterapia, infatti, può offrire uno spazio sicuro dove ricucire i fili del lutto interrotto. Con il giusto supporto, il dolore può trasformarsi in consapevolezza, presenza e memoria.
Il lutto perinatale può essere attraversato.

Baby Boomers VS. Gen-Z 👨‍💼👩‍💻Oggi quattro generazioni convivono nello stesso ambiente di lavoro. Ogni generazione porta ...
10/04/2025

Baby Boomers VS. Gen-Z 👨‍💼👩‍💻
Oggi quattro generazioni convivono nello stesso ambiente di lavoro.
Ogni generazione porta con sé valori, esperienze e motivazioni uniche. 💼🌍

Ciascuna generazione ha un proprio set di valori, esperienze e motivazioni, queste generazioni contribuiscono alla complessità e alla ricchezza del mondo lavorativo.

🔎 Qual è la tua generazione?

👉 Baby Boomers (1946 - 1964)
I Baby Boomers, cresciuti in un’epoca di prosperità economica, danno grande importanza alla stabilità lavorativa. Ricercano comfort e sicurezza. Hanno una forte etica del lavoro e tendono ad avere un elevato rispetto per le autorità.

👉 Generazione X (1965 - 1980)
La Generazione X è stata la prima a sperimentare l’esigenza di un equilibrio tra vita professionale e personale. Autonomia e flessibilità sono le chiavi della loro soddisfazione lavorativa. Sono tendenzialmente resilienti e abituati a muoversi tra innovazione e tradizione.

👉 Millennials (1981 - 1996)
I Millennials sono noti per la loro attenzione all’impatto sociale del lavoro. Valutano etica e scopo nelle loro scelte lavorative. Preferiscono ambienti di lavoro inclusivi e collaborativi. Sono i veri pionieri nell’adozione di tecnologie digitali.

👉 Generazione Z (1997 - 2013)
L'ultima generazione entrata nel mondo del lavoro, la Generazione Z, cerca un forte equilibrio tra vita lavorativa e privata. Abituati alla connessione costante, si aspettano flessibilità e una crescita professionale rapida. Sono molto attenti al proprio benessere e danno priorità a un ambiente di lavoro che rispecchi questi valori.

🌟 Perché è importante capire le generazioni?
Comprendere le differenze generazionali è essenziale per relazionarsi con i propri colleghi nel modo migliore possibile.

Adattare strategie di comunicazione e motivazione alle esigenze specifiche di ogni generazione è infatti la chiave per migliorare l'attraction e retention delle risorse.

Commenta qui sotto per farci sapere se ti riconosci nella tua generazione e cosa ti motiva di più al lavoro! 👇📝

🎓 Ultimo giorno per iscriversi al Corso di Certificazione 16PF-5, che fornisce le conoscenze e le competenze necessarie ...
31/03/2025

🎓 Ultimo giorno per iscriversi al Corso di Certificazione 16PF-5, che fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e interpretare in completa autonomia il Sixteen Personality Factor Questionnaire-5.

👉 https://bit.ly/16-pf-5-Corso-Certificazione

🗓️ 08-09 aprile 2025
💻 Modalità online in diretta
📃 Al superamento dell’esame verrà rilasciata la Certificazione 16PF-5

➡️ Le iscrizioni terminano oggi alle ore 18:00!

Il 16PF-5 è il test più usato al mondo per misurare in modo scientifico 16 fattori di personalità, valutare la personalità e predire in modo attendibile la performance in ambito organizzativo.

🥰 La felicità non è solo un’emozione momentanea, ma uno stato d’animo positivo che nasce dalla realizzazione dei propri ...
27/03/2025

🥰 La felicità non è solo un’emozione momentanea, ma uno stato d’animo positivo che nasce dalla realizzazione dei propri desideri e dal benessere personale.

🔍 Nell'antica Grecia, la felicità era descritta come "eudaimonia", un concetto legato alla prosperità, alla virtù e al benessere, influenzato dalla presenza di una forza superiore. Filosofi come Socrate, Platone e Aristotele hanno dato forma a questa idea, associandola all’esercizio delle virtù e alla moralità.

Oggi, la felicità è vista come il benessere soggettivo che si ottiene grazie all’equilibrio tra desideri, valori e soddisfazione personale. E non si tratta solo di serenità! La felicità ha effetti positivi sulla nostra vita in tanti modi:
📍 Salute fisica e mentale: Aumenta la resilienza, riduce lo stress e promuove una vita più lunga e sana.
📍 Relazioni sociali: Rafforza legami positivi, creando connessioni forti basate su fiducia e supporto.
📍 Abitudini quotidiane: Stimola scelte salutari, come una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un sonno migliore.

Nell'era delle connessioni veloci e degli impegni senza fine, ricordiamoci di rallentare e dedicare tempo alla ricerca della felicità. È un investimento che arricchisce la nostra vita e quella di chi ci circonda, donandoci equilibrio, salute e una profonda realizzazione personale.

👀 Hai già dato un'occhiata alla selezione di prodotti in promozione con il -15% di sconto?👉https://bit.ly/Promo-Marzo202...
24/03/2025

👀 Hai già dato un'occhiata alla selezione di prodotti in promozione con il -15% di sconto?

👉https://bit.ly/Promo-Marzo2025

Non perdere l’occasione di acquistare ora test e strumenti per i disturbi dello spettro autistico che renderanno il supporto ai tuoi pazienti ancora più efficace!

⏰ L'offerta è valida fino al 2 aprile!

Le Raven’s 2, test d'eccellenza per la valutazione dell’abilità cognitiva generale, si aggiornano! Vuoi conoscere tutte ...
17/03/2025

Le Raven’s 2, test d'eccellenza per la valutazione dell’abilità cognitiva generale, si aggiornano!

Vuoi conoscere tutte le novità?
👉 Scarica gratuitamente la brochure: https://bit.ly/Ravens2-brochure

Le Raven's 2 sono utili per:
✅ Ottenere una stima della capacità cognitiva generale indipendentemente dal livello culturale e dalle abilità linguistiche
✅ Valutare persone con deficit cognitivi, disabilità intellettive, deficit di comprensione e produzione verbale, sospetto di ADHD
✅ Fornire un metodo di screening veloce ed efficace per la valutazione delle funzioni cognitive

💜 Il 15 marzo ricorre la Giornata Nazionale del fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentaz...
17/03/2025

💜 Il 15 marzo ricorre la Giornata Nazionale del fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione.

📉Oltre 3 milioni di persone in Italia sono colpite da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

L'anoressia, la bulimia e il binge eating non sono solo “fasi”, ma disturbi seri che vanno riconosciuti e trattati.

❓ COME RICONOSCERE I DNA?
• Restrizione alimentare: diete estreme, eliminazione di cibi, salto dei pasti, calcolo delle calorie, eccesso di liquidi o diete particolari.
• Esercizio fisico eccessivo: attività fisica oltre il necessario per perdere peso.
• Episodi di abbuffata: consumo di grandi quantità di cibo, sensazione di perdita di controllo e forte senso di colpa.
• Vomito autoindotto: per eliminare il cibo in eccesso o quello percepito come eccessivo.
• Preoccupazione per l'immagine corporea: desiderio di magrezza e controllo continuo del peso e della forma fisica.
• Disturbi emotivi: depressione, ansia, isolamento sociale e altri disagi psicologici, spesso aggravati dalla malnutrizione.

Le cause dei disturbi alimentari sono multifattoriali: fattori genetici, psicologici e sociali si intrecciano, creando una predisposizione alla malattia. Tra i fattori di rischio ci sono la pressione sociale, le aspettative familiari, i traumi emotivi e i problemi psicologici, come ansia e depressione.
La diagnosi precoce è cruciale per evitare danni permanenti. Interventi tempestivi e un trattamento multidisciplinare (medico, nutrizionale, psicoterapeutico) possono ridurre significativamente il rischio di cronicizzazione.

La giornata nazionale del fiocchetto lilla ci ricorda quanto sia importante sensibilizzare su questi disturbi, non solo per migliorare la consapevolezza, ma anche per ridurre il tempo di attesa per il trattamento.
Ogni passo verso una diagnosi precoce e un intervento tempestivo fa la differenza nel percorso di cura, migliorando le possibilità di recupero e riducendo i rischi di complicanze a lungo termine.

💙 Essere un caregiver: un atto d’amore, ma quanto può costare in termini di salute e benessere?Prendersi cura di un fami...
13/03/2025

💙 Essere un caregiver: un atto d’amore, ma quanto può costare in termini di salute e benessere?

Prendersi cura di un familiare in difficoltà è un atto di straordinaria generosità, ma può essere emotivamente e fisicamente oneroso. In Italia i caregiver sono più di 8 milioni, pari al 17,4% della popolazione, e quasi 7,5 milioni di loro si occupano di un parente. Questo numero, come indicato dall'ISTAT, è in costante aumento, così come quello degli over 65, che oggi rappresentano il 24,1% della popolazione.

🤔 Chi è il caregiver?
Il caregiver è chi si prende cura in modo continuativo di una persona con fragilità o disabilità, assicurandone benessere e dignità. Può essere un familiare, un amico/a o un/una professionista, svolgendo un ruolo essenziale per la qualità della vita della persona assistita.

⚠️ Burnout da assistenza: Un rischio concreto?
Prendersi cura di qualcuno può portare a stress cronico e burnout, con gravi conseguenze:
• Psicologiche: ansia, depressione, sensi di colpa e inadeguatezza.
• Fisiche: affaticamento, insonnia, abbassamento delle difese immunitarie.
• Sociali: isolamento, difficoltà nel conciliare lavoro e vita personale.

Come prevenire il burnout?
✅ Riprendere la propria vita sociale e lavorativa per evitare l’isolamento.
✅ Partecipare a gruppi di supporto per condividere esperienze.
✅ Favorire l’autonomia del malato quando possibile.
✅ Dedicare tempo a sé stessi con attività rilassanti come sport o meditazione.

💡 Prendersi cura di un familiare non deve significare annullarsi. Un supporto adeguato e una gestione consapevole dell'impegno assistenziale possono migliorare la qualità della vita di tutti.

💬 Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti.

📅 Martedì 1 aprile | 17:30💻 Webinar gratuito online: Scopri le nuove RAVEN'S 2 con il Prof. Giuseppe Cossu e il Dott. Lu...
11/03/2025

📅 Martedì 1 aprile | 17:30
💻 Webinar gratuito online: Scopri le nuove RAVEN'S 2 con il Prof. Giuseppe Cossu e il Dott. Luca Mandolesi! 👨‍🏫
Parleremo di valutazione cognitiva non verbale in età evolutiva.

👉 Iscriviti ora: https://bit.ly/Webinar-Ravens2_aprile2025

🧐 Quante ore dormi in media ogni notte?🌙 L'insonnia in Italia: un problema sempre più diffusoSecondo l’Associazione Ital...
10/03/2025

🧐 Quante ore dormi in media ogni notte?

🌙 L'insonnia in Italia: un problema sempre più diffuso
Secondo l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) e la Società Italiana di Neurologia (SIN), circa 12 milioni di italiani affrontano disturbi del sonno, con un picco durante i cambi di stagione. In base ai dati il 30% degli italiani dorme meno di 6 ore a notte, mettendo a rischio la salute fisica e mentale.

🧐 Quante ore di sonno sono necessarie?
La maggior parte delle persone ha bisogno di 7-8 ore, ma ci sono anche "dormitori lunghi" che necessitano di circa 10 ore, e "dormitori corti" che si sentono riposati con 5-6 ore di sonno.

💤 Cosa influisce sulla qualità del sonno?
Disturbi psicologici, malattie, caffeina, alcol e un'attività fisica intensa prima di dormire sono fattori che possono alterare il riposo.

⚠️ Effetti della privazione del sonno:
• Cognitivi e psicologici: difficoltà di concentrazione, memoria e aumento di stress e irritabilità.
• Fisici: stanchezza, aumento del rischio di malattie e indebolimento del sistema immunitario.
• Prestazioni quotidiane: riduzione della produttività, maggiore rischio di incidenti e difficoltà nelle relazioni e nella gestione delle emozioni.

🤗 Un buon riposo è fondamentale per il nostro benessere e per vivere una vita sana ed equilibrata.

🚀 Sconto del -15% su Test e Strumenti per Disturbi dello Spettro dell'Autismo I test e gli strumenti in offerta sono fon...
08/03/2025

🚀 Sconto del -15% su Test e Strumenti per Disturbi dello Spettro dell'Autismo
I test e gli strumenti in offerta sono fondamentali per diverse applicazioni, come la formulazione della diagnosi di autismo, la pianificazione di terapie o programmi educativi personalizzati, lo screening su gruppi di soggetti e la valutazione dell'efficacia degli interventi di recupero.

⏳ Offerta valida fino al 2 aprile 2025

👉 https://bit.ly/Promo-Marzo2025

❓Ti senti mai solo/a al lavoro? Se la risposta è sì sappi che non è solo una sensazione personale: è un fenomeno globale...
05/03/2025

❓Ti senti mai solo/a al lavoro?
Se la risposta è sì sappi che non è solo una sensazione personale: è un fenomeno globale.

🌍 A livello globale 1 dipendente su 5 si sente solo

La solitudine può colpire chiunque sul lavoro, ma sembra affliggere in modo particolare i giovani sotto i 35 anni, indipendentemente dal loro ruolo o dal genere.

Secondo il State of the Global Workplace 2024 Report di Gallup, tra tutte le variabili analizzate, è il luogo di lavoro a fare la differenza nell'esperienza di solitudine dei dipendenti.
I lavoratori e le lavoratrici completamente da remoto riportano livelli significativamente più alti di solitudine (25%) rispetto a chi invece lavora esclusivamente in presenza (16%).
I lavoratori ibridi si trovano invece a metà strada (21%).

Un dato allarmante se si considera che l'isolamento sociale e la solitudine cronica hanno effetti devastanti sulla salute fisica e mentale.

👩‍💻 La buona notizia? Il lavoro stesso può ridurre la solitudine, soprattutto quando i dipendenti si sentono coinvolti e connessi al proprio team e all’organizzazione.
Studi dimostrano che i dipendenti più coinvolti e soddisfatti del proprio lavoro sono il 64% meno propensi a sentirsi soli.

È possibile che un lavoro significativo assorba l'attenzione delle persone tanto da non far loro percepire la solitudine, sono semplicemente troppo occupate a fare qualcosa che le interessa.

💡 Come fare la differenza?
Favorire la partecipazione attiva dei dipendenti, valorizzare i loro contributi e creare una cultura aziendale basata sulla connessione e il supporto reciproco è essenziale per il benessere sul lavoro.

💬 E tu, ti senti mai solo/a al lavoro? Condividi la tua esperienza nei commenti e raccontaci come la tua azienda affronta il tema del coinvolgimento.

⭐ Conosci già STAR Program, il nuovo programma comportamentale completo, progettato per soggetti in età evolutiva con di...
03/03/2025

⭐ Conosci già STAR Program, il nuovo programma comportamentale completo, progettato per soggetti in età evolutiva con disturbo dello spettro dell’autismo?

Seguendo il naturale sviluppo dell’apprendimento, il programma garantisce un intervento mirato e calibrato sul livello attuale di prestazione di ciascun individuo. 🙌

Vorresti conoscere tutte le caratteristiche di STAR Program?
👇 Scarica gratuitamente la brochure per saperne di più:

https://bit.ly/StarProgram_brochure

🎓 Ottieni conoscenze e competenze utili a leggere e comprendere in autonomia i report BFQ-3, BFQ-2 e BFA.Sono ancora dis...
25/02/2025

🎓 Ottieni conoscenze e competenze utili a leggere e comprendere in autonomia i report BFQ-3, BFQ-2 e BFA.

Sono ancora disponibili gli ultimi posti per il corso di Certificazione BFQ-3 in partenza a marzo. Hai tempo fino 03/03/25 per iscriverti!

👉 https://bit.ly/Cerfiticazione-BFQ3_marzo2025

🗓️ 11-12 marzo 2025
💻 Modalità online in diretta
📃 Al superamento dell’esame verrà rilasciata la Certificazione BFQ-3

➡️ Il corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e interpretare in completa autonomia il Big Five Questionnaire-3 e il Big Five Questionnaire-2, i test per la valutazione, lo sviluppo e la selezione delle risorse umane più utilizzati in Italia.

Durante il corso verrà trattato anche il BFA (Big Five Adjectives), uno strumento impiegato spesso per l'autovalutazione nei contesti organizzativi (utilizzato in particolar modo nella fase di selezione e valutazione) e per l'eterovalutazione di personalità negli assessment center.

Psicofarmaci e pregiudizi: un ostacolo invisibile🔎 Secondo il 36° Rapporto Italia dell'Eurispes, circa il 20% degli ital...
21/02/2025

Psicofarmaci e pregiudizi: un ostacolo invisibile

🔎 Secondo il 36° Rapporto Italia dell'Eurispes, circa il 20% degli italiani ha assunto psicofarmaci nell'ultimo anno, con un consumo più elevato tra anziani (22,4%) e donne (21,7%). Nonostante l'aumento, lo stigma legato ai problemi psicologici continua a ostacolare l'accesso alle cure. Molti vedono l'assunzione di questi farmaci come segno di debolezza o incapacità di gestire le emozioni, ignorando che sono un valido supporto terapeutico. Questo porta spesso le persone a nascondere la propria condizione e a evitare il necessario aiuto, alimentando un circolo vizioso di isolamento e pregiudizi.

Lo stigma influisce negativamente sulla qualità della vita e sull'inclusione sociale, creando barriere a livello lavorativo e personale. Chi soffre di disturbi psicologici può sentirsi etichettato come "debole" o "pazzo", riducendo la propria autostima e l'accesso alle cure.

🤔 Effetti dello stigma:
• Isolamento sociale: La paura del giudizio spinge molte persone a nascondere il proprio stato di salute mentale, impedendo loro di ricevere il sostegno necessario.
• Rinuncia alle cure: Il timore di essere etichettati come "deboli" o "pazzi" può portare a evitare trattamenti farmacologici e terapeutici, aggravando il quadro clinico.
• Impatto sull'autostima: Lo stigma erode la fiducia in sé stessi, influenzando negativamente la qualità della vita e la capacità di affrontare le difficoltà quotidiane.
• Barriere all'inclusione: Pregiudizi rendono difficile l'integrazione nella società, sia a livello lavorativo che personale.

Cosa fare? È urgente un cambiamento culturale che promuova educazione, sensibilizzazione e un atteggiamento empatico verso chi vive con difficoltà psicologiche. Superare i pregiudizi è fondamentale per creare una società più inclusiva e migliorare la vita di chi soffre in silenzio.

💬 E tu, cosa ne pensi? Quali strategie ritieni più efficaci per combattere lo stigma legato all'uso degli psicofarmaci e ai disturbi psicologici?

💡 Le Matrici Progressive di Raven 2 – Edizione clinica (Raven’s 2) sono tra i test più utilizzati per la valutazione del...
15/02/2025

💡 Le Matrici Progressive di Raven 2 – Edizione clinica (Raven’s 2) sono tra i test più utilizzati per la valutazione dell'intelligenza non verbale, adatti a tutte le età. Misurano l'abilità cognitiva generale senza essere influenzati da fattori culturali, risultando particolarmente indicati per soggetti non madrelingua o con difficoltà linguistiche.

👇 Scopri gli ambiti di utilizzo del test! Scarica gratuitamente il documento informativo a questo link:

https://bit.ly/Raven2-Ambiti-Utilizzo

🤔 Sapevi che bastano solo 20 secondi di abbraccio per stimolare il rilascio di ossitocina ed endorfine? 🔎Un abbraccio no...
14/02/2025

🤔 Sapevi che bastano solo 20 secondi di abbraccio per stimolare il rilascio di ossitocina ed endorfine?

🔎Un abbraccio non è solo un gesto affettuoso, è un vero e proprio rimedio naturale.

Un gesto semplice ma potente, che favorisce il benessere fisico ed emotivo, creando una connessione tra le persone e un senso di sicurezza, appartenenza e vicinanza emotiva.

Secondo uno studio dell'Università di Vienna gli abbracci stimolano il rilascio di ossitocina, l'ormone della tenerezza e dell’amore, che favorisce i legami affettivi, ed endorfine, che migliorano l'umore e riducono stress e ansia.

⌛ Un abbraccio di almeno 20 secondi è sufficiente per attivare questi benefici, riducendo i livelli di cortisolo, abbassando la pressione sanguigna e migliorando la memoria. Inoltre, abbracciarsi, attiva il sistema nervoso parasimpatico, contribuendo al rilassamento e al benessere psicofisico.

I principali benefici degli abbracci sono:
✔️ Riduzione dello stress: l'ossitocina abbassa il cortisolo, riducendo ansia e stress.
✔️ Miglioramento del benessere psicologico: le endorfine promuovono felicità e rilassamento, migliorando le relazioni sociali.
✔️ Potenziamento del sistema immunitario: il contatto fisico stimola la produzione di anticorpi, aumentando la resistenza alle malattie.
✔️ Alleviamento del dolore: le endorfine agiscono come antidolorifici naturali, migliorando la resistenza al dolore.

Gli abbracci rappresentano un potente strumento per migliorare la nostra salute fisica e mentale. Bastano pochi secondi per ridurre lo stress, aumentare la felicità e rafforzare il sistema immunitario. 🧬
Questo semplice gesto non solo favorisce il benessere immediato, ma contribuisce anche a creare legami più profondi e a migliorare la nostra qualità della vita.

Non sottovalutiamo mai il potere di un abbraccio: anche un breve momento di contatto fisico può fare una grande differenza. 🤗

E tu eri a conoscenza dei benefici degli abbracci? Faccelo sapere nei commenti!

🎓 Prossimi Corsi di Certificazione in partenza Non perdere l'opportunità di ottenere una certificazione professionale ne...
10/02/2025

🎓 Prossimi Corsi di Certificazione in partenza
Non perdere l'opportunità di ottenere una certificazione professionale nei test più utilizzati in Italia e nel mondo!

➡️ Certificazione 16PF-5
🗓️ 8-9 aprile 2025
Modalità: Online, in diretta
Il 16PF-5 è il test che consente a responsabili e specialisti HR di predire il potenziale in ambito lavorativo.

Iscrizioni Aperte fino al: 31/03/2025 - ore 18.00
👉 https://bit.ly/Certificazione_16PF

➡️ Certificazione BFQ-3
🗓️ 11-12 marzo 2025
Modalità: Online, in diretta
Ottieni conoscenze e competenze utili a leggere e comprendere in autonomia i report BFQ-3, BFQ-2 e BFA.

Iscrizioni fino al: 03/03/2025 - ore 18.00
👉 https://bit.ly/Certificazione_BFQ3

➡️ Certificazione MBTI®
🗓️ 6, 7, 20, 21 maggio 2025
Modalità: Online, in diretta
MBTI® è il test di personalità che ti aiuta a valorizzare le persone e accrescere l’efficienza delle organizzazioni.

Iscrizioni fino al: 23/04/2025 - ore 18.00
👉 https://bit.ly/Certificazione_MBTI

Indirizzo

Via Fra Paolo Sarpi 7A
Florence
50136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giunti Psychometrics pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giunti Psychometrics:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

Fondata a Firenze nel 1950 da Edoardo Abbele, Giunti Psychometrics è il primo editore italiano di test e strumenti psicodiagnostici per catalogo, storia e mercato.

Giunti Psychometrics è attiva nel settore dell'assessment psicologico, sviluppando strumenti e metodologie d'intervento per differenti contesti, da quello clinico (psicologia clinica e della salute, psichiatria e neuropsichiatria infantile, neuropsicologia, logopedia, ecc.), a quello della gestione delle risorse umane (psicologia del lavoro e dell'organizzazione), a quelli della scuola e dell'orientamento (prove di livello, diagnosi delle difficoltà di apprendimento, orientamento scolastico, professionale ed universitario).