Ereticopedia

Ereticopedia Ereticopedia focuses on the creation of a collaborative and evolving dictionary of heretics and inquisitors in the Mediterranean world.

The main language of the website is Italian, but the project aims to develop a multilingual platform. Ereticopedia has been a provisional and precarious project from the beginning. The essential idea was, and continues to be, to create an online dictionary of the individuals and movements that in the Mediterranean region confronted established norms and reclaimed rights to freedom of thought, expr

ession, and action, including the right to dissent and the primacy of individual conscience over the norms, doctrines, and rituals of behaviour that were imposed or commonly accepted in the societies in which they lived. However, this dictionary also wants to focus on the other side of the coin: the instigators of the Inquisition and the persecution, decisive factors in the process of Catholic “confessionalization” which, from a certain point of view, particularly characterized the histories of Italy and Spain in the Modern Age. The long-term consequences of this process are manifested in the strong influence that the Catholic Church still exerts over the societies of these peninsulas. From the early stages of the project, which began as a solitary scientific experiment, arose the objective to attract the collaboration of scholars, experts, and enthusiasts. Our ambition is to create an organization that can develop in a free and independent way, as a work in progress without a predetermined structure or central direction that rigidly establishes the limits of the work. Additionally, online publication has appeared to be the best solution from a technical point of view, both to ensure the dissemination and visibility of the collected and published information, as well as to maintain its integrity and the potential of this site to naturally promote the discussion and collaboration among contributors who want to share their knowledge and experience. The project will therefore have an ‘evolutionary’ structure, far from the rigidity and immobility of current productions in academia and the publishing industry. This multilingual website, a digital project that is part of the collection “Il cannocchiale dello storico: miti ed ideologie”, published by Aracne editrice and directed by an international scientific committee, is administered by a team made up entirely of young researchers (see Credits). It is open for collaboration with any researcher or expert who is interested in participating.

Nuova voce Ereticopedia (la n° 2.526 del nostro Dizionario), dedicata alla rivolta contro l'Inquisizione a Napoli (1547)...
14/06/2025

Nuova voce Ereticopedia (la n° 2.526 del nostro Dizionario), dedicata alla rivolta contro l'Inquisizione a Napoli (1547), redatta da Maria Sirago

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo

29 maggio 2025, ore 18:00: incontro online promosso dall'Associazione CLORI APS e da Lexcursus, dedicato ai percorsi acc...
28/05/2025

29 maggio 2025, ore 18:00: incontro online promosso dall'Associazione CLORI APS e da Lexcursus, dedicato ai percorsi accademici, alla ricerca e all’orientamento nei bandi universitari.
Con Stefania Flore, avvocato e assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna
INFO PER ASSISTERE NEL LINK SOTTO

Il 29 maggio 2025 alle ore 18:00 si terrà un incontro online promosso dall' Associazione CLORI APS e da Lexcursus , dedicato ai percorsi ...

Con sentenza pubblicata in data 24 maggio 2025, il TAR Lazio (Sezione IV-quater) ha accolto il ricorso del Prof. Daniele...
25/05/2025

Con sentenza pubblicata in data 24 maggio 2025, il TAR Lazio (Sezione IV-quater) ha accolto il ricorso del Prof. Daniele Santarelli contro il giudizio di non idoneità all’Abilitazione Scientifica Nazionale di prima fascia nel settore concorsuale 11/A2 – Storia moderna, annullando l’atto impugnato e disponendo una rivalutazione da parte di una Commissione in composizione diversa rispetto a quella la cui valutazione è stata censurata. Tale commissione era composta da: Girolamo Imbruglia (Università degli Studi di Napoli "L’Orientale"); Guido Abbattista (Università degli Studi di Trieste); Massimo Carlo Giannini (Università degli Studi di Teramo); Vittoria Fiorelli (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli); Marina Formica (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"). La sentenza non si limita a una censura formale, ma definisce in modo netto la gravità delle carenze riscontrate.
Questa la seconda vittoria piena ottenuta dal Prof. Daniele Santarelli nel contenzioso relativo alla procedura ASN 2021–2023 nel giro di un mese, dopo la sentenza definitiva n. 3509/2025 del Consiglio di Stato (settore 11/A4). Due decisioni, due annullamenti, due Commissioni censurate.
La nuova sentenza non fa che confermare quanto da tempo noto e ora ulteriormente rafforzato dalla riforma legislativa in corso: l’ASN è stata, in troppi casi, uno strumento di esclusione opaca, manipolabile, privo di trasparenza e proporzionalità, e oggi più che mai emerge la necessità — giuridica, politica e accademica — di abbandonarlo in favore di un sistema più equo e responsabile.

Con sentenza pubblicata in data 24 maggio 2025, il TAR Lazio (Sezione IV-quater) ha accolto il ricorso del Prof. Daniele Santarelli contro i...

Le Edizioni CLORI sono molto liete di annunciare la pubblicazione, nell'ambito della collana "Studi storici, filologici ...
11/05/2025

Le Edizioni CLORI sono molto liete di annunciare la pubblicazione, nell'ambito della collana "Studi storici, filologici e letterari", del volume "Emma Perodi. Il periodo palermitano (1898-1918)", che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno internazionale svoltosi nella prestigiosa Sala Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni a Palermo il 16 e 17 novembre 2023 a conclusione di una trilogia di incontri dedicati alla celebre scrittrice, nata a Cerreto Guidi nel 1850 e morta a Palermo nel 1918, e ai suoi soggiorni in diverse realtà italiane.

Il convegno , svoltosi nella prestigiosa Sala Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni a Palermo, conclude la trilogia di incontri dedicati alla scrittrice e ai suoi soggiorni in diverse realtà italiane. I vari contributi che sono inclusi in questo volume indagano la figura di Emma Perodi ...

Nell'aprile 2024 sul blog CSF avevamo dato notizia della sentenza TAR Lazio n. 6356/2024 che accoglieva il ricorso di un...
25/04/2025

Nell'aprile 2024 sul blog CSF avevamo dato notizia della sentenza TAR Lazio n. 6356/2024 che accoglieva il ricorso di un candidato contro il giudizio di non idoneità all'Abilitazione Scientifica Nazionale di I Fascia nel settore concorsuale 11/A4 formulato dalla Commissione ASN 2021–23.
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha successivamente proposto appello al Consiglio di Stato.
Dopo aver respinto, con l’ordinanza n. 2752/2024, l'istanza cautelare del MUR, il Consiglio di Stato ha quindi, con sentenza n. 3509/2025 (pubblicata il 23.04.2025), respinto l'appello e confermato in modo ancora più dettagliato le ragioni del ricorso.
Si tratta di una pronuncia netta, ampia e fondata, che conferma in sede definitiva quanto già affermato dal TAR Lazio con la sentenza n. 6356/2024, destinata a costituire un importante precedente, introducendo elementi giurisprudenziali rilevanti che rafforzano l’intero contenzioso ASN nei settori non bibliometrici (specie quelli umanistici), dove la valutazione dell’originalità e della maturità scientifica non può basarsi su formule astratte o criteri di comodo, ma deve fondarsi su un esame serio, trasparente e verificabile e avvenire con il massimo rigore metodologico, equilibrio e rispetto dei criteri normativi.
Per saperne di più e consultare la sentenza (di pubblico dominio e naturalmente reperibile anche sul portale della Giustizia Amministrativa), collegarsi al link:
https://www.cantierestoricofilologico.it/2025/04/sentenza-cons-stato-annulla-e-censura.html
E, con l'occasione, buona Festa della Liberazione a tutti!

Nell'aprile 2024 avevamo pubblicato in questo blog la sentenza TAR Lazio n. 6356/2024 che accoglieva il ricorso di un candidato contro il gi...

Segnaliamo che è on line il N° 12 / 2024 di "Quaderni eretici", la rivista che da più di un decennio "accompagna" Eretic...
20/03/2025

Segnaliamo che è on line il N° 12 / 2024 di "Quaderni eretici", la rivista che da più di un decennio "accompagna" Ereticopedia e il suo Dizionario

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo

Si è spento Herman Heinrich Schwedt (1° febbraio 1935 - 13 marzo 2025), eminente storico e archivista. Con i suoi studi ...
16/03/2025

Si è spento Herman Heinrich Schwedt (1° febbraio 1935 - 13 marzo 2025), eminente storico e archivista. Con i suoi studi fondamentali ha fatto luce come nessun altro sul personale, sui meccanismi e sulle dinamiche dell'Inquisizione romana, offrendo alla comunità degli studiosi, con grande generosità e non comuni spirito critico e dedizione, contributi imprescindibili. I suoi lavori resteranno un punto di riferimento imperituro per gli studiosi di tutto il mondo.
I funerali si terranno lunedì 17 marzo alle ore 11:30 presso la Chiesa di Sant'Antonio a Salsomaggiore Terme, dove H. H. Schwedt risiedeva. Le colleghe e i colleghi, le amiche e gli amici che vogliono indirizzargli un pensiero possono scrivere a [email protected]. Il tutto sarà trasmesso alla famiglia, sperando sia di conforto.
Naturalmente come Associazione CLORI e come Ereticopedia, grati per averlo conosciuto e per aver imparato moltissimo da lui, non mancheremo di omaggiarlo come merita.

Si è spento Herman Heinrich Schwedt (1° febbraio 1935 - 13 marzo 2025), eminente storico e archivista. Con i suoi studi fondamentali ha fatt...

Auguri di buone feste a tutti da Associazione Clori & friends 🙂
23/12/2024

Auguri di buone feste a tutti da Associazione Clori & friends 🙂

Lo staff dell' Associazione e delle Edizioni CLORI rivolge i migliori auguri di un sereno Natale e felice 2025 a tutte le amiche e gli ami...

Il video del ricco e denso seminario dottorale "Un giurista riformato nell'Inghilterra elisabettiana: Alberico Gentili t...
12/12/2024

Il video del ricco e denso seminario dottorale "Un giurista riformato nell'Inghilterra elisabettiana: Alberico Gentili tra diritto, politica e religione" svoltosi ieri 11/12/2024 nell'ambito delle attività del Dottorato è stato caricato su YouTube ed è visualizzabile al link:
https://www.youtube.com/watch?v=xc9OgksWD4I
Sono intervenuti Alberto Clerici, Stefano Colavecchia, Giovanni Minnucci, Davide Suin, Alain Wijffels. Il seminario (come il precedente del 26/11/2024 sul tema "Tra centri e periferie. Le giustizie della Chiesa in età moderna", visualizzabile al link https://www.youtube.com/watch?v=WdxXWoVmsnA) è stato organizzato da Daniele Santarelli, in collaborazione con Francesco Baroni, Alessandro Giaquinto, Simone Lonati, Armando Pepe e Domizia Weber.

Seminario dottorale "Un giurista riformato nell'Inghilterra elisabettiana: Alberico Gentili tra diritto, politica e religione" svoltosi l'11/12/2024 nell'amb...

Il 26 novembre 2024, a partire dalle ore 15:00, si svolge il seminario on line "TRA CENTRI E PERIFERIE: LE GIUSTIZIE DEL...
25/11/2024

Il 26 novembre 2024, a partire dalle ore 15:00, si svolge il seminario on line "TRA CENTRI E PERIFERIE: LE GIUSTIZIE DELLA CHIESA NELL'ITALIA MODERNA"

Il 26 novembre 2024 , a partire dalle ore 15:00 , nell'ambito delle attività del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi , curri...

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ereticopedia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ereticopedia:

Condividi