Ereticopedia

Ereticopedia Ereticopedia focus on the construction of a collaborative and evolutionary dictionary of heretics and inquisitors in the Mediterranean world.

The main language of the website is Italian, but the project has multilingual ambitions. Ereticopedia has been a provisional and precarious project from the beginning. The essential idea was, and continues to be, to create an online dictionary of the individuals and movements that in the Mediterranean region confronted established norms and reclaimed rights to freedom of thought, expression, and a

ction, including the right to dissent and the primacy of individual conscience over the norms, doctrines, and rituals of behaviour that were imposed or commonly accepted in the societies in which they lived. However, this dictionary also wants to focus on the other side of the coin: the instigators of the Inquisition and the persecution, decisive factors in the process of Catholic “confessionalization” which, from a certain point of view, particularly characterized the histories of Italy and Spain in the Modern Age. The long-term consequences of this process are manifested in the strong influence that the Catholic Church still exerts over the societies of these peninsulas. From the early stages of the project, which began as a solitary scientific experiment, arose the objective to attract the collaboration of scholars, experts, and enthusiasts. Our ambition is to create an organization that can develop in a free and independent way, as a work in progress without a predetermined structure or central direction that rigidly establishes the limits of the work. Additionally, online publication has appeared to be the best solution from a technical point of view, both to ensure the dissemination and visibility of the collected and published information, as well as to maintain its integrity and the potential of this site to naturally promote the discussion and collaboration among contributors who want to share their knowledge and experience. The project will therefore have an ‘evolutionary’ structure, far from the rigidity and immobility of current productions in academia and the publishing industry. This multilingual website, a digital project that is part of the collection “Il cannocchiale dello storico: miti ed ideologie”, published by Aracne editrice and directed by an international scientific committee, is administered by a team made up entirely of young researchers (see Credits). It is open for collaboration with any researcher or expert who is interested in participating.

Auguri di buone feste a tutti da Associazione Clori & friends 🙂
23/12/2024

Auguri di buone feste a tutti da Associazione Clori & friends 🙂

Lo staff dell' Associazione e delle Edizioni CLORI rivolge i migliori auguri di un sereno Natale e felice 2025 a tutte le amiche e gli ami...

Il video del ricco e denso seminario dottorale "Un giurista riformato nell'Inghilterra elisabettiana: Alberico Gentili t...
12/12/2024

Il video del ricco e denso seminario dottorale "Un giurista riformato nell'Inghilterra elisabettiana: Alberico Gentili tra diritto, politica e religione" svoltosi ieri 11/12/2024 nell'ambito delle attività del Dottorato è stato caricato su YouTube ed è visualizzabile al link:
https://www.youtube.com/watch?v=xc9OgksWD4I
Sono intervenuti Alberto Clerici, Stefano Colavecchia, Giovanni Minnucci, Davide Suin, Alain Wijffels. Il seminario (come il precedente del 26/11/2024 sul tema "Tra centri e periferie. Le giustizie della Chiesa in età moderna", visualizzabile al link https://www.youtube.com/watch?v=WdxXWoVmsnA) è stato organizzato da Daniele Santarelli, in collaborazione con Francesco Baroni, Alessandro Giaquinto, Simone Lonati, Armando Pepe e Domizia Weber.

Seminario dottorale "Un giurista riformato nell'Inghilterra elisabettiana: Alberico Gentili tra diritto, politica e religione" svoltosi l'11/12/2024 nell'amb...

Il 26 novembre 2024, a partire dalle ore 15:00, si svolge il seminario on line "TRA CENTRI E PERIFERIE: LE GIUSTIZIE DEL...
25/11/2024

Il 26 novembre 2024, a partire dalle ore 15:00, si svolge il seminario on line "TRA CENTRI E PERIFERIE: LE GIUSTIZIE DELLA CHIESA NELL'ITALIA MODERNA"

Il 26 novembre 2024 , a partire dalle ore 15:00 , nell'ambito delle attività del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi , curri...

21/10/2024

PRIMA PARTE | Le finanze e la produzione scientifica: Decine di milioni di finanziamenti pubblici Riceviamo da parte di un addetto ai l...

Nuova voce Ereticopedia, dedicata a Pietro Galina, benandante friulano denunciato al Santo Ufficio nella fine del Seicen...
10/10/2024

Nuova voce Ereticopedia, dedicata a Pietro Galina, benandante friulano denunciato al Santo Ufficio nella fine del Seicento (redatta da Mauro Fasan).

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo

Ringraziamo calorosamente tutta la nostra community per l'attenzione rivolta al pezzo "Il dottorato e il condannato" (ht...
16/09/2024

Ringraziamo calorosamente tutta la nostra community per l'attenzione rivolta al pezzo "Il dottorato e il condannato" (https://www.cantierestoricofilologico.it/2024/09/il-dottorato-e-il-condannato.html), pubblicato sul nostro blog CSF giusto l'altroieri e nel giro di poche ore diventato il contenuto più visualizzato del blog di sempre, superando anche le visualizzazioni record della recente recensione dell'insolito e truculento libro di Alessandro e Massimo Firpo, "Lo zio Verde, la Utet e altre storie di famiglia" (https://www.cantierestoricofilologico.it/2024/08/ma-che-bella-famigliola.html).
Il pezzo dà conto di una vicenda davvero agghiacciante ovvero della candidatura quasi vincente di Mirko Campoli, pedofilo di Tivoli reo confesso e condannato due volte (a marzo e a settembre: pena cumulativa di quasi 16 anni di reclusione!), al dottorato nazionale in Studi religiosi (DREST), basato a Reggio Emilia e fondato e diretto dal professore reggiano Alberto Melloni. Da anni il caso Campoli era attenzionato da stampa e tv nazionali e nel maggio 2023 c'era stata anche una grossa polemica tra la Procura della Repubblica di Tivoli e la CEI, con addirittura l'intervento del cardinale Matteo Maria Zuppi a difesa della Curia di Tivoli, guidata dal vescovo di Tivoli Mauro Parmeggiani. Per combinazione questo vescovo è originario di Reggio Emilia come il coordinatore del dottorato DREST, nell'ambito del quale proprio in questi giorni a Pavia (presso l'Università di Pavia e il Collegio Borromeo) si sta svolgendo un grosso seminario che vede coinvolti, tra gli altri, oltre naturalmente ad Alberto Melloni, studiosi come Tamar Herzig e Vincenzo Lavenia (locandina e programma alla pagina https://drest.eu/wp-content/uploads/2024/09/DREST_annual_seminar_2024_DEF.pdf). Neanche un mese prima della scadenza del bando di dottorato (26 luglio 2024), in data 3 luglio 2024 Campoli si era laureato a Roma Tre con tesi magistrale dal titolo "Caro cardo salutis" ovvero "La carne è il cardine della salvezza" (!!!)
Ringraziamo anche tutti coloro che hanno rilanciato e pubblicizzato il pezzo su Campoli e la sua candidatura dottorale a Reggio Emilia, a partire dalla Rete L'Abuso, associazione benemerita che tutela le vittime degli abusi sessuali del clero (vedi https://retelabuso.org/2024/09/14/il-dottorato-e-il-condannato)

Antefatto (fino al 2021): Mirko Campoli è insegnante di religione, vicepreside di Istituto Tecnico, educatore, dirigente dell’Azione Cattol...

Ringraziamo tutta la nostra community per l'attenzione rivolta alla recensione dell'insolito (e truculento) libro di Ale...
25/08/2024

Ringraziamo tutta la nostra community per l'attenzione rivolta alla recensione dell'insolito (e truculento) libro di Alessandro e Massimo Firpo, "Lo zio Verde, la Utet e altre storie di famiglia", stampato da Aragno Editore nel 2022 ma non più reperibile in commercio (cosa per cui era da ritenersi meritevole di un'attenzione supplementare), pubblicata nella sezione Intermezzi nostro blog CSF giusto una settimana fa. Inaspettatamente, il post contenente la recensione (https://www.cantierestoricofilologico.it/2024/08/ma-che-bella-famigliola.html) ha avuto un numero di visualizzazioni davvero "record", tanto più considerando il periodo (la recensione è stata pubblicata il 17 agosto!), al punto da posizionarsi già, dopo pochi giorni dalla sua pubblicazione, come secondo contenuto più visualizzato del sito dalla creazione del sito stesso.
Ricordiamo che la sezione Intermezzi del blog CSF è aperta alla collaborazione di tutti gli interessati/le interessate e che tutto ciò che è pubblicato in tale sezione confluisce poi in un fascicolo ad hoc della rivista "Quaderni eretici", censita in vari repertori nazionali e internazionali (oltre che presente negli elenchi delle riviste classificate dall'ANVUR per le aree 10, 11 e 12).
A presto per ulteriori novità del blog e del network!

Le piccole beghe familiari dei Firpo nella grande storia della Utet A suo modo "libro-rivelazione" e a dir poco sconcertante, pur sin qui de...

Firpo padre e figli, lo zio geniale, la Utet e le beghe di famiglia. Su blog CSF lunga recensione de "Lo zio Verde, la U...
16/08/2024

Firpo padre e figli, lo zio geniale, la Utet e le beghe di famiglia. Su blog CSF lunga recensione de "Lo zio Verde, la Utet e altre storie di famiglia" di Alessandro e Massimo Firpo

Le piccole beghe familiari dei Firpo nella grande storia della Utet A suo modo "libro-rivelazione" e a dir poco sconcertante, pur sin qui de...

Benvenuta Benincasa è stata una guaritrice processata per stregoneria dall'Inquisizione di Modena nel 1370. Al suo signi...
08/08/2024

Benvenuta Benincasa è stata una guaritrice processata per stregoneria dall'Inquisizione di Modena nel 1370. Al suo significativo caso è dedicata la voce redatta da Grazia Biondi recentemente pubblicata nel nostro Dizionario.

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo

Olimpia Malipiero (Venezia, 1545 ? - Venezia, 23 giugno 1569) è stata una poetessa petrarchista, nella cui produzione se...
08/08/2024

Olimpia Malipiero (Venezia, 1545 ? - Venezia, 23 giugno 1569) è stata una poetessa petrarchista, nella cui produzione selezionata a stampa predominano i temi dell'esilio, della fortuna e una prospettiva cristocentrica. A lei è dedicata una voce redatta da Clara Stella recentemente pubblicata nel nostro Dizionario.

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo

Segnaliamo, in questo periodo di dichiarazioni dei redditi, che per sostenere le nostre attività è possibile donare il C...
02/06/2024

Segnaliamo, in questo periodo di dichiarazioni dei redditi, che per sostenere le nostre attività è possibile donare il CINQUE PER MILLE alla nostra ASSOCIAZIONE CLORI APS.
Per i contribuenti che desiderano esercitare questa scelta, il tutto è molto semplice.
Compilando il modulo 730 oppure il Modello Unico, nella sezione dedicata al cinque per mille, basta barrare il riquadro "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..” e indicare il codice fiscale della nostra Associazione CLORI:
94265510480
NON COSTA NULLA in quanto ogni anno, com’è noto, il sostituto d’imposta sottrae dallo stipendio lordo le trattenute che versa allo Stato, tra le quali il cinque per mille.
In caso di incertezze/difficoltà, si possono chiedere delucidazioni al proprio CAF o al proprio commercialista.
Ricordiamo che è possibile anche effettuare donazioni libere utilizzando l’IBAN IT19Z0623002811000057039186 (conto intestato all’Associazione CLORI APS presso Crédit Agricole) oppure tramite PayPal.
Con i migliori saluti e BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA!

L'Associazione CLORI APS (Associazione di Promozione Sociale) è costituita ai sensi del Codice del Terzo Settore (D.Lgs 117/2017, di seguito indicato come CTS) e ss.mm.ii, e delle norme del Codice Civile in tema di associazioni, con sede legale a Firenze in Via delle Porte Nuove 33 (presso il Circo...

Con sentenza pubblicata il 02/04/2024 il TAR Lazio annulla e censura la decisione della commissione del settore concorsu...
15/04/2024

Con sentenza pubblicata il 02/04/2024 il TAR Lazio annulla e censura la decisione della commissione del settore concorsuale 11/A4 (SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO E SCIENZE STORICO RELIGIOSE) di diniego dell'Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia (sessione 2021-2023) a un ricorrente. La commissione (cfr. decreti di nomina e di integrazione disponibili sul sito dell'ASN) era composta da Edoardo Roberto Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore), Gaetano Lettieri (Sapienza - Università di Roma), Andrea Giorgi (Università di Trento), Teresa De Robertis (Università di Firenze) e Giovanni Vian (Università Ca' Foscari di Venezia).

Con sentenza pubblicata il 02/04/2024 il TAR Lazio annulla e censura la decisione della commissione del settore concorsuale 11/A4 (SCIENZE D...

Giuseppe Zanuso (Valdagno 1580, ?) è stato un prete perseguitato per reati sessuali ed esercizio abusivo dell'esorcismo....
27/03/2024

Giuseppe Zanuso (Valdagno 1580, ?) è stato un prete perseguitato per reati sessuali ed esercizio abusivo dell'esorcismo. A lui è dedicata la voce n° 2.473 del nostro Dizionario, redatta da Silvano Fornasa

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo

29/02/2024

Storia della Campania

Voce di Giovanni Minnucci su Alberico Gentili (San Ginesio, 14 gennaio 1552 - Londra, 19 giugno 1608), celeberrimo giuri...
26/02/2024

Voce di Giovanni Minnucci su Alberico Gentili (San Ginesio, 14 gennaio 1552 - Londra, 19 giugno 1608), celeberrimo giurista, esule in Inghilterra religionis causa.

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ereticopedia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ereticopedia:

Condividi