Hogrefe Editore

Hogrefe Editore Hogrefe Editore...la passione per il testing e l'assessment.

Hogrefe Editore nasce con un'esperienza di oltre sessant'anni alle spalle e tanta competenza e passione da offrire ai propri clienti. Se la nostra "data di nascita" ufficiale è il 5 giugno 2012, il gruppo cui apparteniamo (www.hogrefe.com) opera nel campo del testing e dell'assessment psicologico dal 1949 e oggi, con presenze in tredici paesi, è il più importante gruppo europeo del settore.

Un’area di studio molto interessante della psicologia riguarda la psicologia evoluzionistica che prende le mosse da Darw...
07/02/2025

Un’area di studio molto interessante della psicologia riguarda la psicologia evoluzionistica che prende le mosse da Darwin. Scopriamo insieme di cosa si occupa: buona lettura.

👉 https://www.stateofmind.it/2023/10/charles-darwin-evoluzione-psicologia/

L’influenza di Darwin non si limita solo al campo della biologia. Le sue idee hanno posto le basi per un’intera branca della psicologia: la psicologia evoluzionistica

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... la amiamo anche per questo!
06/02/2025

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... la amiamo anche per questo!

Il nostro famosissimo corso sulla valutazione diagnostica dell'autismo con l'ADOS-2 torna in presenza! La nuova edizione...
06/02/2025

Il nostro famosissimo corso sulla valutazione diagnostica dell'autismo con l'ADOS-2 torna in presenza! La nuova edizione si terrà a Milano dal 22 al 24 marzo: i posti sono limitati, iscriviti subito!

👉 https://www.hogrefe.it/it/catalogo/formazione/22-24-marzo-2025-milano-la-valutazione-diagnostica-dellautismo-a/

Destinatari Il corso si rivolge a NPI, Psicologi e Psichiatri che necessitino di apprendere i fondamenti per una somministrazione corretta ed efficace di ADOS-2 a fini diagnostici. Il corso si rivolge anche a Terapisti che necessitano di comprendere la metodologia e gli indicatori che hanno portato....

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... usiamola!
05/02/2025

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... usiamola!

Novità!In ambito giuridico-forense, le valutazioni clinico-psicologiche e neuropsicologiche risultano fondamentali nel f...
05/02/2025

Novità!

In ambito giuridico-forense, le valutazioni clinico-psicologiche e neuropsicologiche risultano fondamentali nel fornire informazioni essenziali per l’analisi delle capacità cognitive, del funzionamento adattivo e dello stato mentale di un individuo. Tuttavia, uno degli aspetti più critici riguarda la valutazione della validità dei sintomi e dei deficit presentati dalla persona esaminata. In tali contesti valutativi, infatti, vi può essere il rischio che una persona simuli o esageri i propri sintomi al fine di ottenere determinati vantaggi secondari.

L’SRSI è uno strumento di valutazione concepito proprio per distinguere tra due tipi di sintomi: i sintomi genuini, che riflettono una condizione medica o psicologica autentica e credibile, e gli pseudosintomi, ossia sintomi fittizi che possono essere esagerati, simulati o addirittura inventati.

Perché sceglierlo?

📌 Valutazione più precisa e completa rispetto ad altri test di valutazione dei sintomi, grazie all’integrazione di scale di sintomi clinici con scale di validità per i sintomi fasulli (pseudosintomi).

📌 È possibile stabilire un valore di cutoff specifico con cui confrontare il numero totale di psudosintomi a seconda dell’intenzione dell’esaminatore, del grado di certezza del giudizio ricercato e della natura delle altre informazioni disponibili.

📌 Permette di ridurre i casi di falsi positivi, soprattutto in presenza di patologie complesse come la fibromialgia.

👉 https://www.hogrefe.it/catalogo/test/adulti/psicologia-forense/srsi-self-report-symptom-inventory/

Valutazione più precisa e completa rispetto ad altri test di valutazione dei sintomi, grazie all’integrazione di scale di sintomi clinici con scale di validità per i sintomi fasulli (pseudosintomi).

Iniziamo la giornata con un interessante articolo che fa il punto sulle basi genetiche dell’ADHD. Buona lettura.👉 https:...
05/02/2025

Iniziamo la giornata con un interessante articolo che fa il punto sulle basi genetiche dell’ADHD. Buona lettura.

👉 https://www.lescienze.it/news/2018/11/28/news/adhd_disturbo_iperattivita_attenzione_base_genetica-4206572/?fbclid=IwAR2bywiH6TbRzZ-9oqNJjcv1e_kW6YTAvfCcuKvlzmdBHEONuL1qnBwMiNM

Il primo studio di associazione sull'intero genoma condotto effettuato su vastissima scala fra pazienti affetti da disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) ha permesso di identificare 12 segmenti del genoma le cui varianti sono fortemente correlate al rischio di sviluppare il disturb...

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... Non andiamo a casaccio!
04/02/2025

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... Non andiamo a casaccio!

Il nostro famosissimo corso sulla valutazione diagnostica dell'autismo con l'ADOS-2 torna in presenza! La nuova edizione...
04/02/2025

Il nostro famosissimo corso sulla valutazione diagnostica dell'autismo con l'ADOS-2 torna in presenza! La nuova edizione si terrà a Roma dal 12 al 14 aprile: i posti sono limitati, iscriviti subito!

👉 https://www.hogrefe.it/it/catalogo/formazione/12-14-aprile-2025-roma-la-valutazione-diagnostica-dellautismo-ad/

Destinatari Il corso si rivolge a NPI, Psicologi e Psichiatri che necessitino di apprendere i fondamenti per una somministrazione corretta ed efficace di ADOS-2 a fini diagnostici. Il corso si rivolge anche a Terapisti che necessitano di comprendere la metodologia e gli indicatori che hanno portato....

Il binge eating disorder è un disturbo alimentare caratterizzato da abbuffate di cibo. Ma che ruolo ha l'impulsività in ...
04/02/2025

Il binge eating disorder è un disturbo alimentare caratterizzato da abbuffate di cibo. Ma che ruolo ha l'impulsività in tutto questo? Scopriamolo insieme: buona lettura!

👉 https://www.stateofmind.it/2018/10/binge-eating-disorder-impulsivita/?fbclid=IwAR1VeTA8I5iuTDz7wP_icfMpnzNDl8jKaG34wGVeZBxHsm-BVQoxK_Hbcko

Chi è affetto da Binge Eating Disorder mostra impulsività e difficoltà a regolare le proprie emozioni. Il disturbo alimentare appare un tentativo impulsivo-compulsivo di regolare sentimenti percepiti come intollerabili in un'autocura (fallimentare) attraverso l'assunzione incontrollata di cibo e ...

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... ecco l'item della settimana! Oggi una misura delle abilità di ragionamento nume...
03/02/2025

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... ecco l'item della settimana! Oggi una misura delle abilità di ragionamento numerico: rispondete nei commenti o con le reazioni e buon divertimento!

La diagnosi di un disturbo psicologico o fisico è più pienamente compresa quando integrata dalla conoscenza del grado di...
03/02/2025

La diagnosi di un disturbo psicologico o fisico è più pienamente compresa quando integrata dalla conoscenza del grado di compromissione funzionale che un individuo sta vivendo. Per la pianificazione e la valutazione del trattamento, tale conoscenza può essere importante quanto la diagnosi. Sebbene la sua definizione possa variare da un campo all’altro, la compromissione funzionale è essenzialmente una limitazione risultante da un disturbo psicologico, fisico o cognitivo, che si manifesta come una capacità ridotta per soddisfare le proprie esigenze di vita, quali mobilità fisica e cura di sé, le aspettative di interazione familiare e sociale, gli impegni quotidiani e scolastici.

L’RSI è una scala di valutazione multi-informatore del comportamento, progettata per valutare il livello di compromissione in bambini e adolescenti dai 5 ai 18 anni. Se utilizzata in combinazione con le misure dei sintomi, l’RSI aggiunge informazioni che possono aiutare a completare il quadro diagnostico.

Perché sceglierlo?

📌 Valutazione ben definita: valuta la compromissione in modo chiaro separando le limitazioni funzionali dai sintomi.

📌 Supporto all’intervento: aiuta a sviluppare piani di trattamento mirati e a monitorare i progressi, concentrandosi sulle aree con maggiore compromissione.

📌 Allineato all’ICF con scale che rappresentano i domini identificati con il quadro di compromissione funzionale definito dall’OMS.

👉 https://www.hogrefe.it/catalogo/test/bambini-e-adolescenti/abilita-sociali-adattamento-e-resilienza/rsi-rating-scale-impairment/

Supporto all’intervento: aiuta a sviluppare piani di trattamento mirati e a monitorare i progressi, concentrandosi sulle aree con maggiore compromissione.

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... sta a noi decidere!
02/02/2025

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... sta a noi decidere!

Questo libro è destinato ai genitori di bambini con autismo che hanno appena ricevuto la diagnosi, ai professionisti coi...
02/02/2025

Questo libro è destinato ai genitori di bambini con autismo che hanno appena ricevuto la diagnosi, ai professionisti coinvolti nell’intervento, agli scienziati e ai ricercatori, agli autisti adulti e ai decisori politici.

Agli antipodi della psicoanalisi e delle tecniche di ispirazione comportamentista, e andando oltre la questione dell’efficacia dei brand di intervento (Lovaas, ABA, ESDM, ecc.), l’autore mira a rifondare l’intervento per i bambini con autismo in età prescolare. Radicato nelle neuroscienze cognitive, rinnova la nostra comprensione dei primi segni autistici, fornendo i principi di un intervento psicoeducativo basato sui punti di forza, di cosa si deve mirare a cambiare, e come, e di cosa non si dovrebbe cercare di cambiare.

👉https://www.hogrefe.it/catalogo/volumi/autismo/lintervento-precoce-per-i-bambini-autistici-in-eta-prescolare-nuovi-pri/

“[Mottron] giunge a proposte di politica sanitaria (e anche sociale e educativa) che potrebbero permettere di riorganizzare la presa in carico delle persone autistiche con modalità scientificamente ed eticamente fondate, in particolare in Italia in cui l’inclusione dei bambini nella scuola ‘n...

Una delle buone pratiche maggiormente presenti nel contesto hr è la valutazione del potenziale. Questa mattina vi propon...
02/02/2025

Una delle buone pratiche maggiormente presenti nel contesto hr è la valutazione del potenziale. Questa mattina vi proponiamo un articolo che ci presenta un caso reale di valutazione del potenziale. Buona lettura.

👉 https://qi.hogrefe.it/it/rivista/valutazione-del-potenziale-un-caso-applicativo/

Osservatorio Talent Valutazione del potenziale. Un caso applicativo. Valutazione del potenziale. Un caso applicativo. Introduzione Il progetto presentato è stato condotto a partire da novembre 2012 sino a febbraio 2013 presso un’azienda di medie dimensioni del settore retail. Il progetto prevedev...

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... neppure volendo!
01/02/2025

Per la rubrica Pillole di Psicologia ... neppure volendo!

I disturbi di personalità sono sottodiagnosticati e scarsamente riconosciuti. Una ragione è lo stigma: se siamo quasi tu...
01/02/2025

I disturbi di personalità sono sottodiagnosticati e scarsamente riconosciuti. Una ragione è lo stigma: se siamo quasi tutti sicuri di non essere psicotici, non siamo però così sicuri di non avere un disturbo di personalità. Rifiutare il costrutto ci protegge da quella possibilità. Ma si è poi riluttanti a diagnosticare un disturbo di personalità perché si crede che sia incurabili e perché il costrutto è complesso: l’elemento dell’umore è un aspetto semplice, la personalità no.

Con sapienza clinica, Joel Paris passa al vaglio quello che sappiamo e non sappiamo dei disturbi di personalità e qual è lo stato attuale delle nostre conoscenze riguardo al trattamento. Piuttosto che sostenere un unico metodo di trattamento, propone l’integrazione di tutte le psicoterapie evidence-based, ma anche la gestione effettiva dello specifico caso, dimostrando come sia possibile lavorare produttivamente ed empaticamente con questo tipo di paziente e, soprattutto, che, anche se non è sempre possibile giungere a una completa remissione, è possibile ridurre il senso d’angoscia e promuovere un funzionamento migliore.

👉https://www.hogrefe.it/catalogo/volumi/psicologia-clinica/disturbi-di-personalita-una-nuova-prospettiva-guida-sintetica-il-clinico/

I disturbi di personalità sono sottodiagnosticati e scarsamente riconosciuti. Una ragione è lo stigma: se siamo quasi tutti sicuri di non essere psicotici, non siamo però così sicuri di non avere un disturbo di personalità. Rifiutare il costrutto ci protegge da quella possibilità. Ma si è poi...

Indirizzo

Via Le Antonio Gramsci, 42
Florence
50132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Hogrefe Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Hogrefe Editore:

Video

Condividi

Digitare