Firenze University Press

Firenze University Press Firenze University Press (FUP) è la casa editrice dell'Università di Firenze

“Pensare è facile, agire è difficile, e mettere i propri pensieri in pratica è la cosa più difficile del mondo."Johann W...
22/03/2025

“Pensare è facile, agire è difficile, e mettere i propri pensieri in pratica è la cosa più difficile del mondo."

Johann Wolfgang von muore a Weimar il 22 marzo del 1832.
La sua attività fu rivolta alla poesia, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all'umanismo e alle scienze, ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle altre arti.
La sua opera più famosa è il Faust alla quale lavorò per oltre sessant'anni.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3cVg7dU

Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, un'opportunità per ...
21/03/2025

Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, un'opportunità per promuovere la comprensione, la tolleranza, l'uguaglianza e la solidarietà tra le persone di diverse origini culturali e razziali.

In questo giorno vogliamo porre l'attenzione sulla nuova edizione del progetto di ricerca "Intellettuali in fuga dall'Italia fascista" della Professoressa Patrizia Guarnieri. Il nuovo sito contiene alcune novità, come foto ingrandibili, mappe navigabili e una linea di mobilità interattiva. Inoltre, valorizza la mobilità familiare come nucleo di ricerca e include tutti i familiari migranti nell'elenco degli intellettuali in fuga, senza restrizioni geografiche o tipologiche.

Buona lettura: https://www.intellettualinfuga.com

"Sono una piccola ape furibonda."Alda   nasce a Milano il 21 marzo del 1931.È considerata la poetessa degli esclusi, dei...
21/03/2025

"Sono una piccola ape furibonda."

Alda nasce a Milano il 21 marzo del 1931.
È considerata la poetessa degli esclusi, dei reietti e degli emarginati. La sua infinita sensibilità le ha consentito di resistere, sopravvivere e rivelare il proprio mondo delle "rime petrose", mediante dei fiumi di parole in corsa. La poetica schietta e pressoché assoluta di questa straordinaria scrittrice fa di lei una delle voci maggiormente encomiabili della nostra letteratura contemporanea.

Vogliamo ricordarla con un saggio di Francesco Vasarri contenuto nel volume "Stabat Mater".
Buona lettura: https://bit.ly/3ctehQT

“Dove c'è pericolo cresce anche ciò che salva.”Friedrich   nasce a Lauffen am Neckar il 20 marzo del 1770.È considerato ...
20/03/2025

“Dove c'è pericolo cresce anche ciò che salva.”

Friedrich nasce a Lauffen am Neckar il 20 marzo del 1770.
È considerato tra i più grandi maestri della letteratura mondiale.
La poesia di Hölderlin è caratterizzata da una profonda riflessione filosofica e da un'attenzione alla bellezza e all'armonia della natura. I suoi versi sono spesso complessi e ricchi di riferimenti mitologici, ma al tempo stesso esprimono una grande sensibilità e un'intensa emotività.

Tra le sue opere più celebri sono i poemi "Hyperion" (1797-1799) e "Empedocle" (1798), che affrontano temi come la lotta tra l'individualità e la società, la ricerca della verità e la morte. In queste opere, Hölderlin dimostra una grande maestria nella creazione di personaggi e situazioni complesse e altamente simboliche.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3tjAY0Z

David   nasce a Blantyre il 19 marzo del 1813.Fu uno dei primi europei ad aver compiuto un viaggio transcontinentale att...
19/03/2025

David nasce a Blantyre il 19 marzo del 1813.
Fu uno dei primi europei ad aver compiuto un viaggio transcontinentale attraverso l'Africa. L'obiettivo del suo viaggio fu quello di aprire nuove vie commerciali e di accumulare informazioni utili circa il territorio africano.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3p1FL7g

“Definire è uccidere, suggerire è creare.”Stéphane   nasce a Parigi il 18 marzo del 1842.Poeta e critico, lavorò come in...
18/03/2025

“Definire è uccidere, suggerire è creare.”

Stéphane nasce a Parigi il 18 marzo del 1842.
Poeta e critico, lavorò come insegnante di inglese e passò buona parte della vita in relativa povertà, pur essendo uno dei maggiori poeti del simbolismo francese.
Conosciuto anche per il suo salotto dove riuniva intellettuali per discutere di poesia, arte e filosofia. Il gruppo venne conosciuto anche come les Mardistes, data la loro abitudine di incontrarsi il martedì, e attraverso esso Mallarmé esercitò una considerevole influenza sull'opera di una generazione di scrittori.

Vogliamo ricordarlo con un volume di Michela Landi.
Buona lettura: https://bit.ly/3LMmXTv

"L'amore infantile segue il principio: "Amo perché sono amato."L'amore maturo segue il principio: "Sono amato perché amo...
18/03/2025

"L'amore infantile segue il principio: "Amo perché sono amato."
L'amore maturo segue il principio: "Sono amato perché amo."
L'amore immaturo dice: "Ti amo perché ho bisogno di te."
L'amore maturo dice: "Ho bisogno di te perché ti amo."

Lo psicologo Erich muore a Muralto il 18 marzo del 1980.
Secondo le sue teorie il compito principale degli esseri umani è darsi alla luce per poter diventare ciò che sono davvero, persone più nobili, più forti, più libere.

Vogliamo ricordarlo con un articolo di Roberto Travaglini pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3eAaWSW

“Bisognerebbe non conoscerlo mai, l'amore. Continuare a sperarci, ma che non venisse mai.”Carlo   nasce a Roma il 17 mar...
17/03/2025

“Bisognerebbe non conoscerlo mai, l'amore. Continuare a sperarci, ma che non venisse mai.”

Carlo nasce a Roma il 17 marzo del 1917.
Dopo aver partecipato alla Resistenza, si trasferì a Firenze e iniziò a collaborare con diverse riviste letterarie. Nel 1949 pubblicò il suo primo romanzo, "La ragazza di Bube", che ottenne un grande successo di pubblico e di critica.
La sua scrittura si caratterizzava per la precisione della descrizione dei personaggi e degli ambienti, la capacità di cogliere le sfumature psicologiche e le emozioni dei suoi protagonisti. Cassola fu un autore impegnato socialmente e politicamente, sempre attento alle vicende del suo tempo e alle problematiche della società italiana.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sul sito .
Buona lettura: http://bit.ly/3IAuTaY

Luchino   muore a Roma il 17 marzo del 1976.È considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX seco...
17/03/2025

Luchino muore a Roma il 17 marzo del 1976.
È considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo, ritenuto uno dei padri del neorealismo italiano, ha diretto numerosi film a carattere storico, dove l'estrema cura delle ambientazioni e le ricostruzioni sceniche sono state ammirate e imitate da intere generazioni di registi. Successivamente, i suoi film sono principalmente dedicati a temi come la bellezza, la decadenza, la morte e la storia europea, in particolare il declino della nobiltà e della borghesia è stato ripetuto più volte nei suoi film.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sul nostro sito .
Buona lettura: https://bit.ly/3sTHRaB

 | Nel volume di Pietro Matracchi, il tema della piazza viene affrontato a partire dall’antefatto, ovvero dalle particol...
17/03/2025

| Nel volume di Pietro Matracchi, il tema della piazza viene affrontato a partire dall’antefatto, ovvero dalle particolari condizioni orografiche in cui è sorto il primo nucleo di palazzo Pitti, sorto tra due costoni rocciosi che ne hanno determinato l’orientamento e la posizione a margine della Firenze d’oltre Arno.
Dopo numerose proposte elaborate senza esiti tra i secoli XVI e XVII, con il progetto di Giuseppe Ruggieri, si costruisce (1764-1765) il rondò delle Carrozze, dotato di una loggia e una terrazza antistante ad arco di cerchio. Si trova così una soluzione per la piazza che sorge su un piano notevolmente inclinato dell’ultima propaggine a valle della collina di Boboli.
La ricerca ripercorre le vicende dei cantieri che si susseguono dal XVIII secolo fino all’intervento di Pasquale Poccianti e alla successiva definizione del torrino del rondò di Bacco che conduce alla Galleria Palatina, mettendone in luce il complesso percorso di proposte e varianti che si sono susseguite nel tempo, attuando anche rilevanti cambiamenti di parti già eseguite.

Buona lettura: https://bit.ly/43yPBCN

Bernardo   nasce a Parma il 16 marzo del 1941.Annoverato tra i maggiori cineasti del cinema internazionale, ha diretto f...
16/03/2025

Bernardo nasce a Parma il 16 marzo del 1941.

Annoverato tra i maggiori cineasti del cinema internazionale, ha diretto film di successo come Ultimo tango a Parigi, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.
Nel 2007 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera e nel 2011 la Palma d'oro onoraria al festival di Cannes.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sul nostro sito .
Buona lettura: https://bit.ly/3JJoyr9

“Cosa si fa la notte di Natale, se non si sono ricevuti libri?”Selma   muore a Sunne il 16 marzo del 1940.Autrice di num...
16/03/2025

“Cosa si fa la notte di Natale, se non si sono ricevuti libri?”

Selma muore a Sunne il 16 marzo del 1940.
Autrice di numerosi romanzi e racconti basati fra l'altro sulla vita, gli usi, i costumi e le tradizioni della Svezia dei tempi andati. Ottenne il premio Nobel per la letteratura nel 1909.

Vogliamo ricordarla con un volume a cura di Dinora Corsi e Matteo Duni.
Buona lettura: https://bit.ly/3sSnJWq

“Quanto la pena sarà più pronta e più vicina al delitto commesso ella sarà tanto più giusta e tanto più utile.”Cesare   ...
15/03/2025

“Quanto la pena sarà più pronta e più vicina al delitto commesso ella sarà tanto più giusta e tanto più utile.”

Cesare nasce a Milano il 15 marzo del 1738 è considerato tra i massimi esponenti dell'illuminismo italiano.

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra i testi più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3bGJgK6

“L'abolizione della religione come felicità illusoria del popolo è necessaria per la sua felicità reale.”Karl   muore a ...
14/03/2025

“L'abolizione della religione come felicità illusoria del popolo è necessaria per la sua felicità reale.”

Karl muore a Londra il 14 marzo del 1883.
In vita sua Marx non si considerò mai un profeta. Eppure a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento le sue idee – delle quali non sempre fu data un’interpretazione autentica – incisero nella coscienza delle persone come quelle di pochi altri intellettuali.

La duratura importanza di Marx è dovuta a due fatti. Il primo è il concepimento ideologico del Comunismo, divenuto nel tempo un’immensa forza politica. Il secondo è Il Capitale, uno dei libri più importanti della storia.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla nostra rivista Firenze Architettura.
Buona lettura: https://bit.ly/3LIAGe9

"Non crederò mai che Dio giochi a dadi col mondo."Albert   nasce a a Ulm il 14 marzo del 1879.È stato probabilmente il p...
14/03/2025

"Non crederò mai che Dio giochi a dadi col mondo."

Albert nasce a a Ulm il 14 marzo del 1879.
È stato probabilmente il più grande scienziato del XX secolo, capace di dare contributi innovativi nei settori più disparati della fisica, dalla teoria atomica della materia alla cosmologia.

Il suo contributo più originale è stato la teoria della relatività generale, che ha rappresentato il primo grande progresso dopo Newton nell'interpretazione della forza di gravità e ha avuto conseguenze radicali sulla nostra visione dell'universo su grande scala.
Pur essendo tra i fondatori della meccanica quantistica, Einstein non si rassegnò mai ad accettarne le conseguenze, persuaso com'era che ogni descrizione corretta della natura debba essere rigorosamente deterministica.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3s3yw0B

L' imperatore di Russia Alessandro II Romanov  muore a San Pietroburgo il 13 marzo del 1881.Nel 1861 ottenne e firmò una...
13/03/2025

L' imperatore di Russia Alessandro II Romanov muore a San Pietroburgo il 13 marzo del 1881.
Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi. Nel 1862 riformò l'amministrazione fiscale aumentandone l'efficienza. Nel 1863, dopo una serie di decisioni prima liberali poi repressive, riformò l'università migliorandone le finanze e l'autonomia dei docenti. Nel 1864 completò la conquista del Caucaso iniziata dai suoi predecessori nel 1817 e riformò l'esercito di modo da ottenere riserve più numerose ed efficienti. Nello stesso anno riformò l'amministrazione locale creando le assemblee elettive degli zemstvo, e promulgò la riforma dell'ordine giudiziario. Malgrado le sue riforme, l'autocrazia zarista perdurava.

In politica estera riuscì ad annullare le pesanti clausole imposte alla Russia dopo la guerra di Crimea e attuò in Asia una politica di espansione che portò l'Impero russo alla sua massima estensione territoriale. Cercò di coltivare l'amicizia della Prussia, del cui sovrano era nipote, e si trovò in contrasto con la Gran Bretagna sia per l'espansione russa in Asia, sia per l'attacco russo all'Impero ottomano del 1877.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla rivista .
Buona lettura: http://bit.ly/3YAW9LS

Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo del 1863.La sua carriera letteraria ha inizio nel 1889 con la pubblicazi...
12/03/2025

Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo del 1863.
La sua carriera letteraria ha inizio nel 1889 con la pubblicazione della raccolta di poesie "Primo Vere", ma il suo primo successo letterario arriva nel 1891 con il romanzo "Il Piacere". Quest'opera, considerata un capolavoro della letteratura italiana, racconta la vita del protagonista, Andrea Sperelli, un giovane aristocratico che vive una vita lussuosa e dissipata, ma che alla fine finisce per distruggersi a causa della sua stessa insensatezza.

La figura di D'Annunzio non è solo quella di uno scrittore. Egli ha avuto anche un ruolo significativo nella politica italiana del suo tempo, diventando un simbolo del nazionalismo e del fascismo. Nel 1919, D'Annunzio ha condotto una spedizione militare a Fiume, una città sulla costa adriatica contesa tra Italia e Jugoslavia. La sua azione si è conclusa con l'occupazione della città e la proclamazione di uno stato libero, noto come lo "Stato di Fiume".

Vogliamo ricordare il poeta con un saggio di Manuele Marinoni contenuto nel volume "Stabat mater".
Buona lettura: https://bit.ly/3kpH4JY

“Non avrebbe mai potuto capirmi, perché a me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correr...
12/03/2025

“Non avrebbe mai potuto capirmi, perché a me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito. Questa è la notte, e quel che ti combina. Non avevo niente da offrire a nessuno, eccetto la mia stessa confusione.”

Jack , nasce a Lowell il 12 marzo del 1922, è considerato l’esponente maggiore del movimento . Fu lui stesso a coniarne il termine esplicitando, nella sua accezione, quegli ideali di libertà e contestazione.

Vogliamo ricordarlo con un saggio di Giuseppe Panella contenuto nel volume "Non dimenticarsi di Proust".
Buona lettura: https://bit.ly/3kXIGuD

Indirizzo

Via Cittadella N. 7
Florence
50144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

+390552757700

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Firenze University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Firenze University Press:

Video

Condividi

Digitare

La nostra storia

L’Università di Firenze ha mostrato attenzione nei confronti dell’editoria digitale sin dal 2000, con un progetto varato sperimentalmente all’interno del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

In seguito al successo di questa iniziativa viene creata Firenze University Press (FUP) con Decreto Rettorale n. 232 del 15 maggio 2003. Nell’anno seguente FUP viene trasformata in Centro Editoriale di Ateneo, rafforzando la sua posizione all’interno della Università di Firenze. Questa assicura da una parte un indotto di gran pregio per il materiale delle pubblicazioni della Casa Editrice, dall’altra si pone come garanzia di qualità di tutta la produzione. FUP, in prima linea nella continua ricerca di eccellenza e di innovazione tecnologica, ha compreso l’importanza di investire non solo nella produzione e distribuzione dei contenuti, ma anche nella loro conservazione attraverso l’archiviazione delle copie cartacee e digitali delle opere pubblicate presso le Biblioteche Nazionali e favorendo l’integrazione con gli archivi aperti a partire dal repository istituzionale dell’Università di Firenze:

FLORE (Florence Reasearch): https://www.fupress.com/contenuti/flore-%E2%80%93-repository-istituzionale-dell-universita-di-firenze-/655