Nardini Editore

Nardini Editore Casa Editrice in Firenze dal 1970. Arte Restauro Conservazione Architettura Design Viaggio Enogastronomia Saggi Narrativa Teatro Poesia .

Publishing House in Florence since 1970. Nardini Editore è una Casa editrice fiorentina fondata nel 1970. Il nostro catalogo contiene titoli di restauro, conservazione dei beni culturali, archeologia, arte, architettura e design,cultura del cibo e del territorio, letteratura, teatro. musica d’arte, letteratura di viaggio, saggistica, grandi opere e molto altro. Navigate all'interno del nostro port

ale. Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere le nostre novità e gli eventi. Potete acquistare direttamente usufruendo dello sconto a voi dedicato e delle nostre offerte. Per acquisti di una certa consistenza potete contattare il nostro Servizio clienti per un’offerta dedicata. Nardini Editore is a Florentine publishing house founded in 1970. Our catalog contains titles of restoration, conservation of cultural heritage, archeology, art, architecture and design, food & wine, literature, theater. art music, travel literature, essays and much more. Navigate within our portal. Subscribe to our newsletter to receive our news and events. You can buy directly taking advantage of the discount dedicated to you and our offers. DISTRIBUZIONE:
MESSAGGERIE LIBRI
Via G. Verdi, 8
20090 Assago (MI)
00167 Roma
Tel. 02/45774.1 r.a.- Fax 02/45701032
e-mail [email protected]

PROMOZIONE EDITORIALE:
PEA ITALIA
Via Spallanzani, 16
20129 Milano
Tel. 02/29516613
e-mail [email protected]

20/01/2025
Castel S. Angelo, Roma: ora! Presentazione del libro “Museo Sistino Vescovile di Montalto. Il catalogo”. A cura di Paola...
18/01/2025

Castel S. Angelo, Roma: ora! Presentazione del libro “Museo Sistino Vescovile di Montalto. Il catalogo”. A cura di Paola Di Girolami e Benedetta Montevecchi. Nardini Editore. Spettacolare libro e spettacolare location.

15/01/2025
Disponibile il Bollettino ICR 39:Bollettino ICR 39 – Istituto Centrale per il RestauroPagine 128, cm 21×27, illustrato a...
15/01/2025

Disponibile il Bollettino ICR 39:

Bollettino ICR 39 – Istituto Centrale per il Restauro
Pagine 128, cm 21×27, illustrato a colori

https://www.nardinieditore.it/prodotto/bollettino-icr-39/

EDITORIALE:

VERSO LA TERZA PORTA
Luigi Oliva

CONTRIBUTI:

Le custodie per suppellettili ecclesiastiche del Sacro Convento di San Francesco ad Assisi: una tipologia di beni culturali poco conosciuta
Anna Valeria Jervis, Mariabianca Paris, Giulia Galotta, Maria Rita Giuliani, Marcella Ioele

Il sistema VIR, ‘Vincoli in rete’: uso corretto, vantaggi, aspetti migliorabili e potenzialità
Maria Elena Corrado

Galileo Chini e la tecnica del fregio dipinto sulla facciata di Palazzo Albergotti ad Arezzo
Laura D’Agostino, Maria Carolina Gaetani, Silvia Massari, Giancarlo Sidoti

L’elmo con leontè dal mare delle Egadi: il restauro
Francesca Angelo, Barbara Davidde, Ferdinando Maurici, Francesca Olivieri, Antonella Di Giovanni, Stefano Ferrari, Liliana Gianni, Carlotta Sacco Perasso, Marcella Ioele, Maurizio Coladonato

RECENSIONI:

Recensione a Costruir su macerie. Il Cenacolo di Leonardo nella prima metà del Novecento
Francesca Valentini

IN MEMORIA:

Rosalia Varoli Piazza
Paola Fiorentino

NOTIZIE BREVI

Abstract

Short News

Martedì 14 gennaio 2025, alle 17.30, nella Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia, è in programma la sesta confere...
10/01/2025

Martedì 14 gennaio 2025, alle 17.30, nella Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia, è in programma la sesta conferenza dei Musei Civici 2024 - 2025 dal titolo

Il registrar, professionista dell’arte.
Una figura cruciale per mostre e musei
Sono previsti gli interventi di Ivana De Toni e Clarenza Catullo. All’incontro partecipano anche alcuni rappresentanti delle figure professionali che collaborano con il registrar.

Nel novembre 2023 si è tenuto nel Palazzo della Gran Guardia il convegno La gestione dei Musei di Enti Locali. Criticità, modelli innovativi, prospettive di sviluppo organizzato dai Musei Civici di Verona per avviare un confronto tra i responsabili di musei civici e le istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali alo scopo di fare il punto sulla situazione attuale e individuare strategie comuni e condivise nel rispondere alle sfide innovative della società contemporanea. Come emerge dalla nuova definizione di museo approvata nel 2022 da ICOM, i musei devono diventare spazi di trasmissione culturale, di dialogo interculturale, di apprendimento, di discussione e di formazione e sono chiamati a svolgere un ruolo importante nell’educazione per fornire un contributo alla coesione sociale e allo sviluppo sostenibile. A fronte di obbiettivi così rilevanti, le risorse economiche e l’organico dei musei sono diminuiti rendendo necessario anche ricorrere all’esternalizzazione di molti servizi museali. Questo ha dato avvio ad una definizione dell’organizzazione dei musei e delle funzioni, le abilità e le competenze degli operatori che lavorano in tale ambito.

Riprendendo questo filone di pubblica riflessione sul tema dei musei e in occasione dalla pubblicazione del libro Registrar. Professionista dell’arte, Nardini editore, Firenze 2024, a cura di Clarenza Catullo, i Musei Civici di Verona propongono un approfondimento sul ruolo del registrar, una figura tecnica necessaria per la gestione delle esposizioni e dei prestiti. Il registrar infatti è il responsabile delle procedure di prestito messe a punto in occasione di mostre temporanee, di allestimenti permanenti o di comodati e deve tener traccia di tutto ciò che è connesso al movimento di un’opera, garantendo la corretta finalizzazione di ogni passaggio e affidandosi alla competenza dei professionisti con cui si interfaccia per realizzare una movimentazione.

L’incontro è previsto nella forma di dialogo tra Ivana De Toni e Clarenza Catullo, gli autori dei saggi del libro e i rappresentanti di alcune figure professionali complementari al lavoro del registrar.

Ivana De Toni
É coordinatrice regionale di ICOM Italia per Veneto, Trentino, Friuli Venezia-Giulia. Responsabile dell’Ufficio Musei Altovicentino, di cui cura i programmi e coordina le attività, ha collaborato a diversi progetti nell’ambito della gestione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, sia artistico, che etnografico e industriale, anche come volontaria. Tra le esperienze, ci sono progetti educativi rivolti sia agli studenti che agli adulti. Partecipa e collabora alle iniziative della LUA (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari).

Clarenza Catullo
É una libera professionista nel settore delle mostre d’arte. Ha lavorato per Palazzo Grassi spa (Gruppo FIAT) in qualità di assistente del direttore artistico e per la gestione delle mostre in qualità di exhibition officer e registrar. É stata direttore di filiale di SATTIS/Arteria (azienda di trasporti d’arte nazionale) creando la sede di Venezia ove lavora fin al 2006. Nel 2004 viene nominata curatore tecnico al MART di Rovereto. Nello stesso Museo, ricopre in seguito la posizione di registrar e, quindi, di collection manager coordinando le mostre temporanee del museo in sede ed esternamente.

Come partecipare alla conferenza
l'accesso è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili;
si prega di arrivare con un breve anticipo per agevolare l'ingresso a tutti i partecipanti;
agli interessati verrà rilasciato un attestato di frequenza (la partecipazione alla conferenze dovrà essere comprovata dalla firma all'inizio e al termine di ogni incontro).

Grazie alla Gazzetta di Parma e al prof. Giovanni Pacchiano che ha voluto proporre ai suoi lettori il nostro I PROTAGONI...
17/12/2024

Grazie alla Gazzetta di Parma e al prof. Giovanni Pacchiano che ha voluto proporre ai suoi lettori il nostro I PROTAGONISTI DEL CALCIO ROMANTICO, di Marco Lanza. Presentato in numerose location sempre con grande successo. In gennaio anche a Firenze e a Pisa!

12/12/2024

Il Museo della Grafica propone un incontro con il Tecnologo dei Materiali Marco Nicola, curatore insieme al critico d’arte Rolando Bellini e al Linceo Antonio Sgamellotti della mostra Ultrasky: alla scoperta del Blu Egizio dalle Arti alle Scienze. Marco Nicola è membro di BLUENET, la più grande ...

Primi passi verso il trasloco di Nardini Editore in via Lanza 64A. Questi sono solo alcuni spazi.
05/12/2024

Primi passi verso il trasloco di Nardini Editore in via Lanza 64A. Questi sono solo alcuni spazi.

03/12/2024

𝐉𝐨𝐬𝐞𝐩𝐡 𝐂𝐨𝐧𝐫𝐚𝐝 𝐞 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐞, 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 🎨📖

📜 Nel 1924, Joseph Conrad visitò Milano, lasciandosi affascinare dalla sua eleganza senza tempo e dalla ricchezza culturale della città. Tra il Duomo e le vivaci vie del centro, lo scrittore trovò spunti per riflettere sulla complessità dell'animo umano, tema caro alla sua narrativa. Ma è un viaggio realmente avvenuto? Nel volume 𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒂 𝑴𝒊𝒍𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝑱𝒐𝒔𝒆𝒑𝒉 𝑪𝒐𝒏𝒓𝒂𝒅 (Nardini Editore, 2024), di Maria Rosaria Perilli, l’autrice, utilizzando lo stile letterario di Conrad, ci accompagna in un viaggio immaginato – e immaginario -, alla scoperta di strade e piazze, monumenti e palazzi, chiese e locali storici.

🎨 Oggi, riviviamo la suggestione della città di Milano attraverso la mostra 𝑰𝒍 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑴𝒊𝒍𝒂𝒏𝒐. 𝑪𝒓𝒐𝒄𝒆𝒗𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑭𝒂𝒃𝒃𝒓𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑫𝒖𝒐𝒎𝒐 𝒂𝒍 𝑵𝒐𝒗𝒆𝒄𝒆𝒏𝒕𝒐 alle 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, che esplora l’evoluzione della città nel corso dei secoli, le innovazioni portate da artisti stranieri e grandi personalità di tutto il mondo, e le nuove sperimentazioni che hanno caratterizzato il secolo scorso.

Intesa Sanpaolo Gallerie d'Italia Nardini Editore

24/11/2024

L’estate 2024 stava finendo, e al Forte Belvedere a Firenze ci preparavamo alla presentazione de “Il Granduca innamorato” di Stefano Corazzini, Nardini Editore. La vista induce al ben fare, diceva Petrarca, e come si può non far bene godendo di tutto ciò?

ULTRASKY, la mostra sul colore ritrovato! Il Blu Egizio compare e scompare nella storia dell’arte. Finalmente studiato, ...
22/11/2024

ULTRASKY, la mostra sul colore ritrovato! Il Blu Egizio compare e scompare nella storia dell’arte. Finalmente studiato, prodotto e utilizzato anche nell’arte contemporanea. A Pisa la scoperta delle straordinarie caratteristiche di questo colore realizzato con elementi naturali: grazie ad Adamantio di Torino che ha realizzato questo lavoro e organizzato la mostra al Museo della Grafica di Pisa. Ieri pomeriggio l’inaugurazione. Nardini Editore partner, fra gli altri, per la comunicazione. La mostra resterà aperta fino a fine gennaio, poi andrà in varie sedi in Italia per chiudere nel 2026 al Museo Egizio di Torino. Complimenti a Marco Nicola!

Insieme al Salone del Libro di Torino 2025. Gli editori toscani si organizzano con la Regione per una presenza ancora mi...
20/11/2024

Insieme al Salone del Libro di Torino 2025. Gli editori toscani si organizzano con la Regione per una presenza ancora migliore rispetto all’edizione del 2024. Ora in Regione Toscana.

18/11/2024

📌Vi aspettiamo alla presentazione della collana editoriale "Sardus Paper" alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, ideata e curata da Angelino Mereu.

Nardini Editore

Interverranno:

Anna Dolfi, Prof. Emerito di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell' Università degli Studi di Firenze

Pietro Clemente, già docente di Antropologia culturale all'Università di Siena, Roma e Firenze

Letture a cura di Fabrizio Passerotti

🔅Oggi 18 novembre alle ore 17.00🕔 presso il Salone monumentale.

Indirizzo

Via San Gallo, 21
Florence
50129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nardini Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nardini Editore:

Video

Condividi

Digitare

Nardini Editore. Da cinquanta anni l’editore dei Beni Culturali

Nardini Editore è una Casa editrice fiorentina fondata nel 1970. Il nostro catalogo contiene titoli di restauro,conservazione dei beni culturali,archeologia, arte, architettura, territorio,enogastronomia, letteratura, musica d'arte,letteratura di viaggio, grandi opere e molto altro. Potete acquistare direttamente usufruendo dello sconto dedicato a voi dedicato e delle offerte periodiche. Oppure contattate o visitate la nostra libreria di Firenze Nardini Editore di Nardini Press srl Via delle Vecchie Carceri, 3 50122 Firenze tel. 055 24 76 080 [email protected] Nardini Bookstore Via delle Vecchie Carceri (angolo Via dell'Agnolo) - Ex Murate 50122 Firenze ---------------------------