Giunti EDU

Giunti EDU Giunti EDU è la società del Gruppo Giunti che si occupa di difficoltà, disturbi e disabilità i
(1)

Giunti EDU è una società del gruppo Giunti nata per dare una risposta a 360° sulle tematiche delle difficoltà, disabilità e disturbi di apprendimento e, in senso più ampio, sui disturbi in età evolutiva che impattano nei processi educativi. Forte dell’esperienza del settore psicopedagogico sviluppato da Giunti Scuola, leader nel mercato scolastico, e dell’esperienza nella psicologia applicata all’

educazione e all’assessment clinico di Giunti O.S., leader nel mercato sanitario, Giunti EDU opera fornendo servizi e prodotti per insegnanti e professionisti del settore clinico e riabilitativo, attraverso linee dedicate e specifiche per scuola e sanità: dalla valutazione della difficoltà e del disturbo, all’intervento educativo e di recupero dentro e fuori la scuola. Giunti EDU arriva a parlare anche ai genitori e ai bambini con una produzione dedicata. La formazione in presenza e online affianca la produzione editoriale, è il luogo dell’esperire e, soprattutto, l’opportunità di acquisire competenze con i più grandi esperti italiani che lavorano con Giunti sui temi dei disturbi e delle difficoltà, sia sotto il profilo clinico sia sotto il profilo educativo e scolastico.

La tua scuola si è candidata per il bando 𝗔𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗡𝗼𝗿𝗱 e hai bisogno di strutturare un progetto? Noi ci siamo! 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 ...
04/04/2025

La tua scuola si è candidata per il bando 𝗔𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗡𝗼𝗿𝗱 e hai bisogno di strutturare un progetto? Noi ci siamo!
𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
𝗔𝗚𝗘𝗡𝗗𝗔 𝗡𝗢𝗥𝗗: 𝗣𝗔𝗖𝗖𝗛𝗘𝗧𝗧𝗜, 𝗜𝗗𝗘𝗘 𝗘 𝗦𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜!
𝟵 𝗔𝗣𝗥𝗜𝗟𝗘 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬

Le nostre esperte Lisa Lanzarini, Stefania Cantini e Daniela Fabbri condivideranno informazioni pratiche e risponderanno alle vostre domande sul bando, le modalità di partecipazione e gli impatti diretti nelle scuole.
𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 ➡ https://www.campustore.it/bandi-e-finanziamenti/pn-scuola-e-competenze-2021-2027/pn-2021-2027-agenda-nord.html

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗮𝗶 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿?
Come il progetto Agenda Nord supporta la crescita educativa e sociale degli studenti.
Le aree di intervento principali e le competenze che saranno potenziate.
Tutto ciò che c'è da sapere per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione.
Non perdere questa opportunità di approfondire un progetto che può fare la differenza per il futuro degli studenti.

Gli interventi previsti dall’Agenda Nord sono mirati a 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶, assicurando 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 per tutti gli studenti su scala nazionale. L’obiettivo principale è 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗳𝗶𝗻 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮, attraverso azioni specifiche e mirate.

Le attività formative si concentrano su:
✏Potenziamento delle competenze di base:
Lingua madre, matematica, scienze, lingue straniere.
✏Rafforzamento delle competenze digitali:
Sviluppo del pensiero computazionale e stimolo alla creatività digitale.

CampuStore Giunti Scuola

📣📣📣È tornato!Il primo abbonamento annuale di   per accedere a tutti i corsi onlinedell'area Autismo, disabilità Intellet...
27/03/2025

📣📣📣È tornato!

Il primo abbonamento annuale di per accedere a tutti i corsi online
dell'area Autismo, disabilità Intellettive e sostegno.
17 corsi subito disponibili online a soli 0,55 centesimi al giorno!

Con 199 € potrai fruire per 12 mesi, dalla data di attivazione dell'abbonamento, di tutti i corsi online presenti nell'area, tra cui anche le novità:

🌺 I disturbi del neurosviluppo
🌺 Le disabilità intellettive: come procedere e con quali strumenti
🌺 Misure formative di accompagnamento alla elaborazione del PEI PROVVISORIO e DEFINITIVO in linea con le disposizioni ministeriali
🌺 NUOVA EDIZIONE Come compilare i modelli del PEI a seguito del DI 153/2023. Per aiutare la comprensione e l’applicazione delle disposizioni dal DI 182/2020 al DI 153/2023
🌺 Come leggere una diagnosi clinica al fine della redazione del PEI e del PDP con l’ausilio di casi clinici

Scoprili tutti su https://giuntiedu.it/products/abbonamento-area-autismo

Regalati o regala un abbonamento annuale: usufruisci della nostra formazione online nei tempi e nei modi che ritieni più opportuno!

Giunti EDU lancia il primo abbonamento annuale per accedere a tutti i corsi online dell'area Autismo, disabilità Intellettive e sostegno. Pianifica a soli 0,55 centesimi al giorno la tua formazione online per il 2025:con 199 € potrai fruire per 12 mesi, dalla data di attivazione dell'abbonamento,...

Ti ricordiamo il Convegno del Centro di Ricerca Crespi, 27 e 28 marzo a Bologna! 👇👇👇
25/03/2025

Ti ricordiamo il Convegno del Centro di Ricerca Crespi, 27 e 28 marzo a Bologna!



👇👇👇

🎓"Alla ricerca della formazione perduta" si avvicina!

Non dimenticatevi di iscrivervi al rivolto a scuole e servizi! L'iniziativa si terrà a nelle giornate del 27 e del 28 marzo 2025.

Sarà l'occasione per incontrare colleghi e ricercatori e ragionare di come lavorare insieme per il miglioramento dei contesti.

Trovate le info a questo link➡ https://site.unibo.it/crespi/it/notizie/evento-di-marzo

🎓"Alla ricerca della formazione perduta" si avvicina!Non dimenticatevi di iscrivervi al   rivolto a scuole e servizi! L'...
21/03/2025

🎓"Alla ricerca della formazione perduta" si avvicina!

Non dimenticatevi di iscrivervi al rivolto a scuole e servizi! L'iniziativa si terrà a nelle giornate del 27 e del 28 marzo 2025.

Sarà l'occasione per incontrare colleghi e ricercatori e ragionare di come lavorare insieme per il miglioramento dei contesti.

Trovate le info a questo link➡ https://site.unibo.it/crespi/it/notizie/evento-di-marzo

Vi segnaliamo un bell'evento formativo in presenza che si terrà alla libreria   a cura dello scrittore Salvatore Vitelli...
18/03/2025

Vi segnaliamo un bell'evento formativo in presenza che si terrà alla libreria a cura dello scrittore Salvatore Vitellino.

📆giovedì 20 marzo ore 17:00
📍Feltrinelli Libri e Musica
Via Farini, 17,

𝑺𝑨𝑳𝑽𝑨𝑻𝑶𝑹𝑬 𝑽𝑰𝑻𝑬𝑳𝑳𝑰𝑵𝑶- 𝑺𝑽𝑰𝑳𝑼𝑷𝑷𝑨𝑹𝑬 𝑳'𝑬𝑫𝑼𝑪𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑬𝑴𝑶𝑻𝑰𝑽𝑨 𝑮𝑹𝑨𝒁𝑰𝑬 𝑨𝑳 𝑹𝑬𝑨𝑳𝑰𝑺𝑴𝑶 𝑵𝑨𝑹𝑹𝑨𝑻𝑰𝑽𝑶

Laboratorio in presenza con possibilità di accreditamento MIM a cura di Salvatore Vitellino autore di "Un anno da nabbo" e "La canzone dei cuori felici" (Giunti). A partire dai due romanzi che affrontano con grande realismo e vicinanza il mondo preadolescenziale (10-14 anni), viene proposto un percorso di riflessione per i docenti dalla V primaria al biennio della secondaria di II grado, che grazie alla letteratura vogliano aiutare gli studenti a compiere un processo di maturazione emotiva e di autoconsapevolezza.

🎓Per accreditamento (iscrizioni entro il 19/3):
CODICE ID. CORSO: 97631
CODICE EDIZIONE: 146104

Evento libero con prenotazione su https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1gOf000002xLqTIAU/parma/ms-parma

11/03/2025
«Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto».✍ Oscar Wilde💐🌸💐 Buon   da GiuntiEDU 💐🌸💐
08/03/2025

«Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto».
✍ Oscar Wilde

💐🌸💐 Buon da GiuntiEDU 💐🌸💐

✏Un evento   da non perdere alla Fiera Didacta Italia 📆giovedì 13 marzo🕖17:00-17:45 🌍Fortezza da Basso - Firenze📍Stand H...
05/03/2025

✏Un evento da non perdere alla Fiera Didacta Italia

📆giovedì 13 marzo
🕖17:00-17:45
🌍Fortezza da Basso - Firenze
📍Stand H14 - Padiglione Cavaniglia

Paola Pasotto con Ira Vannini e Gabriella Agrusti
presentano
𝐕𝐀𝐋𝐔𝐓𝐀𝐑𝐄 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐏𝐏𝐑𝐄𝐍𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀: 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐂𝐄𝐃𝐄𝐑𝐄

Durante l’incontro si parlerà di valutazione nella scuola primaria con un focus sulle novità introdotte dall’ordinanza Ordinanza ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025; verranno inoltre evidenziati i principi cardine dai quali muove un corretto processo valutativo, anche con riferimento alle metodologie, alle procedure e agli strumenti di cui è necessario disporre per attuare operativamente una valutazione degli apprendimenti.

Verranno affrontati gli aspetti da considerare affinché la valutazione non sia percepita come esperienza isolata del singolo insegnante ma come prassi condivisa e co-costruita dal team degli insegnanti, funzionale a orientare la didattica e a sostenere gli apprendimenti.

Grazie alla formula “a tu per tu con gli esperti” sarà possibile sottoporre domande a Ira Vannini, Professoressa ordinaria e Direttrice del Crespi, e Gabriella Agrusti, Professoressa ordinaria e neo Presidente della SIPED, tra le massime esperte in Italia di valutazione.

Prenotati all'evento ➡ https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/7043-valutare-gli-apprendimenti-nella-scuola-primaria-come-procedere

Un dialogo aperto sui principi cardine dai quali muove un corretto processo valutativo, gli strumenti e le metodologie di cui è necessario disporre per attuare una valutazione degli apprendimenti anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge 150/2024.

🌠 Come insegnanti, ogni giorno abbiamo il privilegio di essere le guide dei nostri piccoli studenti in un viaggio di sco...
28/02/2025

🌠 Come insegnanti, ogni giorno abbiamo il privilegio di essere le guide dei nostri piccoli studenti in un viaggio di scoperta che li porti alla conoscenza come su un magico tappeto volante.

L'insegnamento non deve essere una sfida, ma un viaggio straordinario che stimolare la curiosità dei bambini, per farli diventare osservatori attivi, imparando a porsi domande, a riflettere e infine a comprensione con entusiasmo e spinta creativa.

🗺Immaginate un percorso in cui i bambini sono i protagonisti di una meravigliosa avventura e in cui la didattica delle discipline sia il tesoro da trovare, per chi studia ma anche per chi insegna!

La scuola si trasformerebbe in un’isola, misteriosa e affascinante, pronta per essere esplorata! 🏝💰

Fiera Didacta Italia Torna a Firenze l'appuntamento più importante sulla   e l'innovazione del mondo della scuola. : pre...
25/02/2025

Fiera Didacta Italia
Torna a Firenze l'appuntamento più importante sulla e l'innovazione del mondo della scuola.

: presente 🙌

Ci trovate al 🌍Padiglione Cavaniglia, Stand H14
e con tre eventi speciali:

📅13 marzo ore 9:00-9:45
Intervengono: Paola Pasotto e Stefania Cantini
𝐒𝐄𝐌𝐏𝐋𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐑𝐄 𝐄 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐑𝐄 𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐍𝐔𝐓𝐈 𝐃𝐈𝐃𝐀𝐓𝐓𝐈𝐂𝐈
Durante la presentazione, verranno illustrate le metodologie applicative e le linee guida per i docenti che vogliono aggiornarsi sulla progettazione e produzione di materiali didattici facilitati e semplificati con l'obiettivo di rendere i contenuti scolastici maggiormente accessibili a bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali. Quali aspetti considerare e quali strategie mettere in atto per adattare i contenuti sulla base delle diverse esigenze e caratteristiche dell’utenza.
⚠𝐒𝐎𝐋𝐃 𝐎𝐔𝐓

📅13 marzo ore 17:00-17:45
Intervengono: Paola Pasotto con Ira Vannini e Gabriella Agrusti
𝐕𝐀𝐋𝐔𝐓𝐀𝐑𝐄 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐏𝐏𝐑𝐄𝐍𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀: 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐂𝐄𝐃𝐄𝐑𝐄
Durante l’incontro verranno evidenziati i principi cardine dai quali muove un corretto processo valutativo, gli strumenti e le metodologie di cui è necessario disporre per attuare operativamente una valutazione degli apprendimenti anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge 150/2024. Verranno affrontati gli aspetti da considerare affinché la valutazione non sia percepita come esperienza isolata del singolo insegnante ma come prassi condivisa e co-costruita dal team degli insegnanti, funzionale a orientare la didattica e a sostenere gli apprendimenti.
Grazie alla formula “a tu per tu con gli esperti” sarà possibile sottoporre domande a Ira Vannini e Gabriella Agrusti tra i massimi esperti in Italia di valutazione.
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 ➡ exhibitor.fieradidacta.it/eventi/7043-valutare-gli-apprendimenti-nella-scuola-primaria-come-procedere

14 marzo Ore 9:00-9:45
Intervengono: Daniela Fabbri con Claudio Gorrieri e Emanuela Siliprandi
𝐋’𝐀𝐏𝐏𝐑𝐄𝐍𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐋𝐄𝐓𝐓𝐎𝐒𝐂𝐑𝐈𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐀𝐓𝐓𝐑𝐀𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐋’𝐔𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐓𝐄𝐆𝐈𝐄 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐍𝐓𝐈
Gli autori Claudio Gorrieri ed Emanuela Siliprandi, con la moderazione di Daniela Fabbri, illustreranno i processi sottostanti l’apprendimento della lettoscrittura, delle regole ortografiche e della comprensione del testo scritto, per l’attuazione di una didattica efficace, graduale e sistematica attraverso l’uso di strategie facilitanti adatte alle diverse classi della scuola primaria.
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 ➡ exhibitor.fieradidacta.it/eventi/7044-lapprendimento-della-lettoscrittura-attraverso-luso-di-strategie-facilitanti

📅 Dal 12 al 14 marzo 2025
📍Fortezza da Basso, Firenze
🕘 Orari di apertura: 12-13 marzo: 9:00-18:30 | 14 marzo: 9:00-17:00

Didacta Italia, edizione italiana di Didacta International che si svolge da oltre 60 anni in Germania, è l’appuntamento annuale che, dal 2017, per tre giorni trasforma Firenze nella capitale europea della del futuro.

Ti aspettiamo a per scoprire insieme la scuola del futuro! 🚀

«Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza».- Erasmo da ...
16/02/2025

«Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza».
- Erasmo da Rotterdam

L' è un sentimento universale che si dimostra in molti modi: anche nel passaggio di conoscenza da chi insegna a chi apprende!

💞Sconti di cuore per celebrare l'amore💞Anche   festeggia  !Ti amo: dillo con un'idea utile e di valore per la tua profes...
14/02/2025

💞Sconti di cuore per celebrare l'amore💞
Anche festeggia !

Ti amo: dillo con un'idea utile e di valore per la tua professione insegnante!

Scopri i nostri corsi online e il catalogo di volumi, con sconti fino al 25% entro il

😍 https://giuntiedu.it/pages/scuola 😍

Giunti EDU, Ente accreditato MIM. L'intero catalogo per affrontare i diversi bisogni della didattica quotidiana.

💫 : educare alla meraviglia 💫Partendo dalla naturale curiosità di bambine e bambini verso il mondo che li circonda, il c...
12/02/2025

💫 : educare alla meraviglia 💫

Partendo dalla naturale curiosità di bambine e bambini verso il mondo che li circonda, il corso, a cura di Giulia Tasquier, indica le strategie che gli insegnanti possono attuare perché questa si trasformi in un interesse duraturo attraverso l’educazione scientifica.

Con un approccio interdisciplinare che intreccia dimensioni umane, naturali e tecnologiche, il corso favorisce la costruzione di un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.

Gli insegnanti saranno guidati nell’elaborazione di esperienze didattiche che stimolino la curiosità e la nei bambini, fornendo loro competenze chiave per affrontare le sfide del presente e costruire il loro futuro.

Scopri il corso con uno del 20%: https://giuntiedu.it/products/educare-alla-meraviglia-un-approccio-interdisciplinare-alle-stem-nella-scuola-primaria

Il corso è pensato per fornire agli insegnanti della scuola primaria strumenti pratici e conoscenze teoriche per rendere l'educazione STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) coinvolgente e rilevante per i bambini. Partendo dalla naturale curiosità dei più piccoli verso il mondo che li...

11/02/2025

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito l’ come 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, riconoscendo il ruolo cruciale delle donne nel progresso scientifico e tecnologico.
👩‍🔬👨‍🚀👩‍⚕️👩‍💻👩‍💼

La decisione è stata presa con l’adozione della risoluzione A/C.2/70/L.4/Rev.1, approvata con il sostegno di numerosi Stati membri​.

L’iniziativa si inserisce nel quadro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottolineando l’importanza della parità di genere e dell’accesso equo alle carriere scientifiche per il raggiungimento degli obiettivi globali​.

La Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza mira a:

⚗Promuovere l’accesso equo alla formazione scientifica, riducendo le disparità di genere nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica);
⚗Eliminare discriminazioni e barriere culturali che limitano la partecipazione femminile nella ricerca e nell’innovazione;
⚗Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di politiche inclusive per le donne nel mondo accademico e professionale​.

La risoluzione invita gli Stati membri, le organizzazioni internazionali, il settore privato e la società civile a osservare la giornata con iniziative mirate, tra cui:

🔬Programmi educativi per incoraggiare le ragazze a intraprendere carriere scientifiche;
🔬Riconoscimento dei successi delle donne nella scienza, per offrire modelli di riferimento alle nuove generazioni;
🔬Sostegno all’uguaglianza di opportunità nell’accesso alle posizioni di leadership nel mondo scientifico​.

L’UNESCO e UN-Women sono state incaricate di coordinare gli sforzi per l’attuazione della Giornata, in collaborazione con altre organizzazioni impegnate nella promozione della parità di genere e dell’educazione scientifica​.



[Fonte: www.orizzontescuola.it - "11 febbraio: Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza"]

Indirizzo

Via Bolognese, 165
Florence
50139

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giunti EDU pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giunti EDU:

Condividi

Digitare

Our Story

Giunti EDU è una società del gruppo Giunti nata per dare una risposta a 360° sulle tematiche delle difficoltà, disabilità e disturbi i in età evolutiva che impattano nei processi educativi e non solo ... Giunti EDU opera fornendo servizi e prodotti per insegnanti e professionisti del settore clinico e riabilitativo, attraverso linee dedicate e specifiche per scuola e sanità: dalla valutazione della difficoltà e del disturbo, all’intervento educativo e di recupero dentro e fuori la scuola. Giunti EDU però arriva a parlare anche ai genitori e ai bambini con una produzione editoriale completamente dedicata. La formazione in presenza e online affianca la produzione editoriale, è il luogo dell’esperire e, soprattutto, l’opportunità di acquisire competenze con i più grandi esperti italiani che lavorano con Giunti sui temi dei disturbi e delle difficoltà, sia sotto il profilo clinico sia sotto il profilo educativo e scolastico.