â
âInnovare e rafforzare le filiere toscane per dare il giusto valore alle produzioni agricoleâ (Prato, 13 novembre 2024). L'intervista al presidente Cia Toscana Valentino Berni.
â
âInnovare e rafforzare le filiere toscane per dare il giusto valore alle produzioni agricoleâ (Prato, 13 novembre 2024). Innovazione e filiere, la situazione in Toscana nelle parole della vicepresidente della Regione Stefania Saccardi.
Agricoltura toscana in crisi, ma dalla Regione promesse non mantenute
đ´ VIDEO / đđ đŤđ˘đđ¨đĽđđŽđŤđ đđ¨đŹđđđ§đ đ˘đ§ đđŤđ˘đŹđ˘, đŚđ đđđĽđĽđ đđđ đ˘đ¨đ§đ đŠđŤđ¨đŚđđŹđŹđ đ§đ¨đ§ đŚđđ§đđđ§đŽđđ
Il presidente Cia - Agricoltori Italiani Toscana Valentino Berni: ÂŤđđźđ˝đź đ°đśđťđžđđ˛ đşđ˛đđś đťđ˛đđđđťđŽ đżđśđđ˝đźđđđŽ, đšđŽ đşđźđŻđśđšđśđđŽđđśđźđťđ˛ đ°đźđťđđśđťđđŽÂť. đđŽ đđśđŽ đ§đźđđ°đŽđťđŽ đľđŽ đśđťđđśđŽđđź đđťđŽ đšđ˛đđđ˛đżđŽ đŽ đđśđŽđťđś đ˛ đŚđŽđ°đ°đŽđżđąđś đ˝đ˛đż đżđśđ°đźđżđąđŽđżđ˛ đđđđđś đ´đšđś đśđşđ˝đ˛đ´đťđś đ˝đżđ˛đđś đťđ˛đś đşđ˛đđś đđ°đźđżđđś đ˛ đťđźđť đżđśđđ˝đ˛đđđŽđđś
đ LEGGI IL COMUNICATO COMPLETO SU: https://www.ciatoscana.eu/home/agricoltura-toscana-in-crisi-ma-dalla-regione-promesse-non-mantenute/
Eugenio Giani Stefania Saccardi Regione Toscana Cia Agricoltori Italiani Arezzo CIA Etruria Confederazione Italiana Agricoltori di Grosseto CIA - Agricoltori Italiani SIENA Cia - Agricoltori Italiani Toscana Centro Cia - Agricoltori Italiani Toscana Nord Cia - Agricoltori Italiani
@follower
đŞđş IL FUTURO DELL'AGROALIMENTARE / L'intervento del prof. Leonardo Casini (professore ordinario UniversitĂ di Firenze, Dipartimento scienze e tecnologieagrarie, alimentari, ambientali e forestali) al convegno del 23 maggio 2024 "La riforma delle politiche europee per la sostenibilitĂ , lâinnovazione e lâaffermazione dellâimpresa agricola", organizzato da Cia - Agricoltori Italiani Toscana.
ALTRI VIDEO E APPROFONDIMENTI SU: https://www.ciatoscana.eu o sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/CiaToscanaTV
đŞđş LE NOVITĂ DELLA PAC E GLI SCENARI PER IL FUTURO / L'intervento del prof. Angelo #Frascarelli (docente di economia e politica agraria, UniversitĂ di Perugia) al convegno del 23 maggio 2024 "La riforma delle politiche europee per la sostenibilitĂ , lâinnovazione e lâaffermazione dellâimpresa agricola", organizzato da Cia - Agricoltori Italiani Toscana.
đ˘ Importante iniziativa organizzata il 22 aprile 2024 nell'ambito del progetto Agritur - Agricoltura del futuro (partner Cia - Agricoltori Italiani Toscana, ChiantiForm ETS, Formatica Scarl e CNA Pisa) allâAgriturismo Filippi di Oppilo (Pontremoli, MS)
Nel video, realizzato a cura di Cia - Agricoltori Italiani Toscana Nord, al convegno âZootecnia: una risorsa fondamentale per le aree interne. Gestire le emergenze sanitarie e tutelare gli allevamentiâ, gli interventi di: Luca Maria Simoncini, presidente Cia Toscana Nord; Giordano Pascucci, direttore Cia Toscana; Fabio Boeri del Gruppo Operativo Territoriale emergenza PSA nella provincia di Massa Carrara; Gianluigi Giannetti, presidente dell'Unione dei Comuni della Lunigiana.
đ˘ Le interviste realizzate al convegno "Lâagriturismo in Toscana: valore, criticitĂ , prospettive", che si è svolto a Capannori il 16 aprile 2024.
Nelle video: Giordano Pascucci, direttore Cia Toscana; Franco Masotti, presidente Turismo Verde Toscana; Alessandra Alberti, Cia Toscana; Andrea Sarti, Cia Toscana; Lucia Tacconi, portale QualitĂ Toscana; Sandro Orlanini, vicepresidente Cia Toscana.
đ˘ LA CRISI DELL'AGRICOLTURA nel servizio di ieri sul telegiornale Rai della Toscana.
ÂŤLe proteste degli agricoltori, evidenziano dei problemi che per la Cia - Agricoltori Italiani Toscana non sono una novitĂ - sottolinea il presidente regionale Valentino Berni -. Lâagricoltura ha i suoi problemi importanti, e non sono problemi di certo nuovi. Le prima pagine di Dimensione Agricoltura (il mensile di Cia Toscana) degli ultimi anni parlano chiaro, basta andarli a rivedere sul nostro sito. E lo abbiamo detto in piazza piĂš volte, che le cose per la nostra agricoltura non andavano nel verso giusto. La Cia Toscana câè sempre stata, ed è sempre dalla parte dei propri associati, dalla parte di tutti gli agricoltori. Ma oltre alle proteste servono le proposte. Quelle proposte che la politica deve prendere in considerazione, a partire dai danni strutturali che da sempre abbiamo, dalla gestione dellâacqua alla fauna, fino ad arrivare alle drammaticitĂ allâinterno della filiera. Una filiera che, lo ripeto, ha bisogno di dare il giusto reddito agli agricoltori e non si può piĂš permettere di disinteressarsi del reddito della produzione primaria. Abbiamo evidenziato, nero su bianco, alcune proposte serie e concrete che devono aiutare le piccole e medie imprese agricole, che sono lâossatura fondamentale del nostro comparto agricolo. Con la loro qualitĂ , la loro capacitĂ e resilienza e la capacitĂ di stare in territori marginali ed aiutarci a mantenerli. Questo è lâobiettivo principale della Cia, questo è ciò che stiamo facendo e le proposte concretamente le portiamo su tutti i tavoli istituzionali. Ora attendiamo le risposte: Regione Toscana, Governo, Europa, se ci siete battete un colpo e non dare i contentini delle ultime settimane. Alla Regione chiediamo azioni dirette per lâagricoltura toscana e soprattutto una pressione piĂš incisiva nei confronti del Governo, che fino ad oggi si è limitato a risposte insufficienti (esempio: esenzione irpef e so
đ˘ đđđĽ đđđŚđŠđ¨ đđĽđĽđ đđđŻđ¨đĽđ, đđĽđĽâđđ đŤđ˘đđ¨đĽđđ¨đŤđ đŻđ đŚđđ§đ¨ đđđĽ đđ%. đđ˘đ đđ¨đŹđđđ§đ: ÂŤđđŤđ đđ§đđ đŤđ˘đđ˘đŹđđŤđ˘đđŽđłđ˘đ¨đ§đ đđđĽ đŻđđĽđ¨đŤđ đŠđđŤ đđđŤđ đ đ˘đŽđŹđđ¨ đŤđđđđ˘đđ¨ đđĽđĽđ đ§đ¨đŹđđŤđ đđ đŤđ˘đđ¨đĽđđŽđŤđÂť
đľđđ đđđ
đđ Sandro Orlandini, đđđđđđ
đđđđ Cia - Agricoltori Italiani Toscana Centro
đ Ă necessario alzare il ricavo di chi quel prodotto lo realizza, assicurando ogni giorno cibo sulle tavole.
đ Un finocchio partito dalla campagna toscana porta nelle tasche dellâagricoltore solo 35 centesimi, pari a meno del 20% di quanto il consumatore lo acquista confezionato negli scaffali della Gdo, ovvero 1,78 euro al kg. Il cavolfiore viene pagato 50 centesimi al kg e venduto a 1,48 euro/kg dalla Gdo (circa il 33%). Dati che riguardano lâintera produzione orticola: il valore della produzione è diminuito di 20-30 centesimi: il radicchio 15 centesimi, le cime di rapa non arrivano a 30 centesimi. Insomma, sul prezzo finale, il consumatore paga piĂš per il confezionamento che per il prodotto agricolo.
đ COMUNICATO STAMPA:
https://www.ciatoscana.eu/home/dal-campo-alla-tavola-allagricoltore-va-meno-del-20/
đ˘ đđđĽ đđđŚđŠđ¨ đđĽđĽđ đđđŻđ¨đĽđ, đđĽđĽâđđ đŤđ˘đđ¨đĽđđ¨đŤđ đŻđ đŚđđ§đ¨ đđđĽ đđ%. đđ˘đ đđ¨đŹđđđ§đ: ÂŤđđŤđ đđ§đđ đŤđ˘đđ˘đŹđđŤđ˘đđŽđłđ˘đ¨đ§đ đđđĽ đŻđđĽđ¨đŤđ đŠđđŤ đđđŤđ đ đ˘đŽđŹđđ¨ đŤđđđđ˘đđ¨ đđĽđĽđ đ§đ¨đŹđđŤđ đđ đŤđ˘đđ¨đĽđđŽđŤđÂť
đľđđ đđđ
đđ Claudio Capecchi, đđđđđđ
đđđđ Confederazione Italiana Agricoltori di Grosseto
đ Ă necessario alzare il ricavo di chi quel prodotto lo realizza, assicurando ogni giorno cibo sulle tavole.
đ Un finocchio partito dalla campagna toscana porta nelle tasche dellâagricoltore solo 35 centesimi, pari a meno del 20% di quanto il consumatore lo acquista confezionato negli scaffali della Gdo, ovvero 1,78 euro al kg. Il cavolfiore viene pagato 50 centesimi al kg e venduto a 1,48 euro/kg dalla Gdo (circa il 33%). Dati che riguardano lâintera produzione orticola: il valore della produzione è diminuito di 20-30 centesimi: il radicchio 15 centesimi, le cime di rapa non arrivano a 30 centesimi. Insomma, sul prezzo finale, il consumatore paga piĂš per il confezionamento che per il prodotto agricolo.
đ COMUNICATO STAMPA:
https://www.ciatoscana.eu/home/dal-campo-alla-tavola-allagricoltore-va-meno-del-20/
đ˘ đđđĽ đđđŚđŠđ¨ đđĽđĽđ đđđŻđ¨đĽđ, đđĽđĽâđđ đŤđ˘đđ¨đĽđđ¨đŤđ đŻđ đŚđđ§đ¨ đđđĽ đđ%. đđ˘đ đđ¨đŹđđđ§đ: ÂŤđđŤđ đđ§đđ đŤđ˘đđ˘đŹđđŤđ˘đđŽđłđ˘đ¨đ§đ đđđĽ đŻđđĽđ¨đŤđ đŠđđŤ đđđŤđ đ đ˘đŽđŹđđ¨ đŤđđđđ˘đđ¨ đđĽđĽđ đ§đ¨đŹđđŤđ đđ đŤđ˘đđ¨đĽđđŽđŤđÂť
đľđđ đđđ
đđ Serena Stefani, đđđđđđ
đđđđ Cia Agricoltori Italiani Arezzo
đ Ă necessario alzare il ricavo di chi quel prodotto lo realizza, assicurando ogni giorno cibo sulle tavole.
đ Un finocchio partito dalla campagna toscana porta nelle tasche dellâagricoltore solo 35 centesimi, pari a meno del 20% di quanto il consumatore lo acquista confezionato negli scaffali della Gdo, ovvero 1,78 euro al kg. Il cavolfiore viene pagato 50 centesimi al kg e venduto a 1,48 euro/kg dalla Gdo (circa il 33%). Dati che riguardano lâintera produzione orticola: il valore della produzione è diminuito di 20-30 centesimi: il radicchio 15 centesimi, le cime di rapa non arrivano a 30 centesimi. Insomma, sul prezzo finale, il consumatore paga piĂš per il confezionamento che per il prodotto agricolo.
đ COMUNICATO STAMPA:
https://www.ciatoscana.eu/home/dal-campo-alla-tavola-allagricoltore-va-meno-del-20/
đ˘ đđđĽ đđđŚđŠđ¨ đđĽđĽđ đđđŻđ¨đĽđ, đđĽđĽâđđ đŤđ˘đđ¨đĽđđ¨đŤđ đŻđ đŚđđ§đ¨ đđđĽ đđ%. Valentino Berni, đđ˘đ đđ¨đŹđđđ§đ: ÂŤđđŤđ đđ§đđ đŤđ˘đđ˘đŹđđŤđ˘đđŽđłđ˘đ¨đ§đ đđđĽ đŻđđĽđ¨đŤđ đŠđđŤ đđđŤđ đ đ˘đŽđŹđđ¨ đŤđđđđ˘đđ¨ đđĽđĽđ đ§đ¨đŹđđŤđ đđ đŤđ˘đđ¨đĽđđŽđŤđÂť
đ Ă necessario alzare il ricavo di chi quel prodotto lo realizza, assicurando ogni giorno cibo sulle tavole.
đ Un finocchio partito dalla campagna toscana porta nelle tasche dellâagricoltore solo 35 centesimi, pari a meno del 20% di quanto il consumatore lo acquista confezionato negli scaffali della Gdo, ovvero 1,78 euro al kg. Il cavolfiore viene pagato 50 centesimi al kg e venduto a 1,48 euro/kg dalla Gdo (circa il 33%). Dati che riguardano lâintera produzione orticola: il valore della produzione è diminuito di 20-30 centesimi: il radicchio 15 centesimi, le cime di rapa non arrivano a 30 centesimi. Insomma, sul prezzo finale, il consumatore paga piĂš per il confezionamento che per il prodotto agricolo.
đ COMUNICATO STAMPA:
https://www.ciatoscana.eu/home/dal-campo-alla-tavola-allagricoltore-va-meno-del-20/
Nel video il presidente Cia Toscana, Valentino Berni.
Cia - Agricoltori Italiani Cia Agricoltori Italiani Arezzo CIA Etruria Confederazione Italiana Agricoltori di Grosseto CIA - Agricoltori Italiani SIENA Cia - Agricoltori Italiani Toscana Centro Cia - Agricoltori Italiani Toscana Nord @follower