Forma Edizioni

Forma Edizioni Casa editrice specializzata nella divulgazione di esperienze e percorsi legati al mondo dell’arte.

Forma è un’iniziativa editoriale sviluppata al fine di consentire la divulgazione e la conoscenza di percorsi ed esperienze appartenenti al mondo dell’arte, dell’architettura, della fotografia e, più in generale, per promuovere le migliori ricerche in ambito produttivo e tecnologico, seguendo il mutare degli stili di vita e dell’abitare contemporaneo.

Recensione di AreaAlvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025👇🏻👇🏻
05/02/2025

Recensione di Area
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

👇🏻👇🏻

Lo studio Alvisi Kirimoto è protagonista della nuova monografia “Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025”, pubblicata da Forma Edizioni

👇🏻👇🏻👇🏻
31/01/2025

👇🏻👇🏻👇🏻

30/01/2025
30/01/2025
29/01/2025

Da oggi trovate sugli scaffali delle librerie e online:

📚”Spazio, Corpi, Figure. Una genealogia per l’architettura di Peluffo & Partners” di Gianluca Peluffo e Valerio Paolo Mosco, con le fotografie di Ernesta Caviola
(ed. Italiana)

📚”Space, Bodies, Figures. A genealogy for Peluffo & Partners’ Architecture”, di Gianluca Peluffo e Valerio Paolo Mosco, con le fotografie di Ernesta Caviola. Tradotto da Marlene Klein
(ed. Inglese)

Check it out!! Thanks 🙏🏼
27/01/2025

Check it out!!
Thanks 🙏🏼

ALVISI KIRIMOTO SELECTED ARCHITECTURE 2012-2025 🟪A new monograph by Forma Edizioni chronicles the journey of the architecture studio

The architecture studio Alvisi Kirimoto takes center stage in the new monograph “Alvisi Kirimoto: Selected Architecture 2012–2025”, published by Forma Edizioni The volume marks the launch of the “Progressive. Sections on Italian Architecture” series, an editorial project designed to explore the multifaceted dimensions of contemporary Italian architecture by spotlighting some of the most influential figures on the national scene.

Read more here: https://tinyurl.com/ym63ycwk

Un architetto e un critico si confrontano su ciò che li unisce, ragionamenti comuni che danno vita a un dialogo che stab...
27/01/2025

Un architetto e un critico si confrontano su ciò che li unisce, ragionamenti comuni che danno vita a un dialogo che stabilisce un legame tra edifici, costruiti o solo pensati, e immagini prese dalla tradizione artistica, principalmente italiana. Il risultato è la presentazione delle architetture di Peluffo & Partners viste attraverso gli spazi, i corpi e le figure ricavati da suggestioni che provengono dal mondo dell’arte, antica e contemporanea, del cinema e dell’architettura stessa. Gianluca Peluffo ha proposto le immagini dei suoi progetti mettendole in relazione con altre opere; Valerio Paolo Mosco, nella sua lettura critica dei soggetti narrati accompagna con attente riflessioni – anche queste nate per analogia – le associazioni mostrate, talvolta indirette ma spesso immediate. Per raccontare questa “genealogia” del lavoro di Peluffo & Partners i due autori si affidano a quattro azioni: “mostrare”, “evocare”, “trasfigurare” e “condividere”, attraverso le quali hanno ordinato la sequenza degli affiancamenti. A queste si è aggiunto un altro tema, “il Maldestro”, che nei progetti ricorre qua e là, di tanto in tanto.
Il volume comprende gli scatti di Ernesta Caviola, che ha costantemente fotografato le architetture di Peluffo & Partners e ha collaborato alla messa a punto delle immagini nel volume.

“Spazio, corpi, figure. Una genealogia per l’architettura di Peluffo & Partners” (ed. italiana)
“Space, bodies, figures. A genealogy for Peluffo & Partners’ Architecture” (ed. inglese)

__
Dal 29 gennaio in tutte le librerie e store online.

&Partners

27/01/2025

Mercoledì 29 gennaio in occasione dell’inaugurazione della mostra “Pelle” di Giulia Bersani, si terrà la lecture su prenotazione, presso Archea (Spazio A) con ingresso da Lungarno Benvenuto Cellini 13, Firenze.

📌 29 gennaio
📖ore 17,00-18,00 lecture con l’artista e i curatori, presso Archea (Archea Associati, Spazio A, Lungarno Benvenuto Cellini 13, Firenze. L’evento è su prenotazione [email protected].
🥂 ore 18,30 opening presso Rifugio Digitale alla presenza degli artisti e dei curatori (Rifugio Digitale, Via della Fornace 41)
Irene Alison e Paolo Cagnacci

-

On Wednesday, Jan. 29, on the occasion of the opening of Giulia Bersani’s exhibition “Skin,” there will be a lecture by reservation at Archea (Spazio A) with entrance from Lungarno Benvenuto Cellini 13, Florence.

📌 Jan. 29
📖 5-6 p.m. lecture with the artist and curators, at Archea (Archea Associati, Spazio A, Lungarno Benvenuto Cellini 13, Florence.The event is by reservation only [email protected]
🥂 6:30 p.m. opening at Rifugio Digitale in the presence of the artists and curators Irene Alison and Paolo Cagnacci(Rifugio Digitale, Via della Fornace 41)

27/01/2025
27/01/2025

ll 29 gennaio la mostra “Pelle” di Giulia Bersani apre il ciclo dedicato alla fotografia contemporanea “Il Corpo che Abito” ideato da Irene Alison e curato con Paolo Cagnacci .

Programma 29 gennaio:
17.00
Lecture con Giulia Bersani e Irene Alison
presso Spazio A Archea Associati (ingresso da Lungarno Benvenuto Cellini n.13, Firenze)
su prenotazione, scrivendo a [email protected]

18.00
Conferenza stampa per giornalisti presso Rifugio Digitale
su prenotazione scrivendo a [email protected]

18.30
Opening presso Rifugio Digitale, aperto a tutti

In mostra le opere di Giulia Bersani con musica di Palazzi D'Oriente

-

On January 29th, the exhibition "Pelle" by opens the series dedicated to contemporary photography, "Il Corpo che Abito," conceived by and curated with .

Program for January 29th:
5:00 PM
Lecture with Giulia Bersani and Irene Alison
at Spazio A Archea Associati (entrance from Lungarno Benvenuto Cellini no. 13, Florence)
By reservation, writing to [email protected]

6:00 PM
Press conference for journalists at Rifugio Digitale
By reservation, writing to [email protected]

6:30 PM
Opening at Rifugio Digitale, open to all

The exhibition features works by with music by .

📅📌Da oggi è disponibile online e in tutte le librerie il primo volume  dedicato al lavoro dello studio Alvisi Kirimoto, ...
22/01/2025

📅📌
Da oggi è disponibile online e in tutte le librerie il primo volume dedicato al lavoro dello studio Alvisi Kirimoto, attivo negli ambiti dell’architettura, dell’urbanistica e del design, spesso interconnessi tra loro.

I testi, a cura di Valerio Paolo Mosco, includono un saggio introduttivo, schede di progetti scelti fra il 2012 e il 2025 e apparati informativi che illustrano la grande qualità di uno dei più interessanti studi di progettazione del panorama italiano contemporaneo.

📚Collana: “Progressive. Sezioni di architettura italiana”

__
Lingua: italiano/inglese

Forma Edizioni presenta una nuova collana di architettura dal titolo “Progressive. Sezioni sull’architettura italiana”, ...
20/01/2025

Forma Edizioni presenta una nuova collana di architettura dal titolo “Progressive. Sezioni sull’architettura italiana”, un progetto editoriale che ha l’obiettivo di dare evidenza alle molteplicità dell’architettura italiana contemporanea. La collana, diretta dall’architetto Maurizio Carones, si propone di dedicare piccole monografie ai più interessanti professionisti italiani, una serie di agili volumi bilingue che individuano esempi di qualificato impegno progettuale. Ognuno contiene saggi, schede di progetto e apparati, per mettere in sintetico ordine il complesso lavoro di ricerca e professionale di ciascun protagonista.

Il primo volume è dedicato al lavoro dello studio Alvisi Kirimoto, attivo negli ambiti dell’architettura, dell’urbanistica e del design, spesso interconnessi tra loro. I testi, a cura di Valerio Paolo Mosco, includono un saggio introduttivo, schede di progetti scelti fra il 2012 e il 2025 e apparati informativi che illustrano la grande qualità di uno dei più
interessanti studi di progettazione del panorama italiano contemporaneo.

__
📚⏳
Prossimamente in uscita il vol.2

#2025

“Arte Povera. Dialoghi / Dialogues” è un’opera collettiva che include una serie di interviste a otto specialisti interna...
17/01/2025

“Arte Povera. Dialoghi / Dialogues” è un’opera collettiva che include una serie di interviste a otto specialisti internazionali dell’Arte povera: Bernard Blistène, Agata Boetti, Bruno Corà, Valérie Da Costa, Sébastien Delot, Marc Donnadieu, Elena Geuna e Sébastien Gokalp, a seguito della mostra presso Tornabuoni Art di Parigi (14 ottobre 2024 - 18 gennaio 2025). Ogni autore non solo fornisce un’analisi approfondita, ma condivide anche i suoi legami personali con il movimento e i suoi artisti, offrendo una prospettiva unica sull’Arte povera e sul suo posto nel mondo dell’arte contemporanea.

I testi sono accompagnati da un ricco repertorio di immagini provenienti dagli archivi degli artisti citati, tra i quali Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario e Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio.

__
“Arte Povera. Dialoghi / Dialogues” a cura di Elizabeth de Bertier e Valentina Greenwood (italiano/inglese)
“Arte Povera. Dialogues” a cura di Elizabeth de Bertier e Valentina Greenwood (francese/inglese)
Disponibile sul sito www.formaedizioni.it e dal 22 gennaio online e in tutte le librerie.
__
Resta aggiornato iscrivendoti alla newsletter!

Il tema “Technoscape” sottende una domanda: come possono relazionarsi arte e tecnica dell’ingegnere con la produzione de...
15/01/2025

Il tema “Technoscape” sottende una domanda: come possono relazionarsi arte e tecnica dell’ingegnere con la produzione dell’architetto, e viceversa? Creatività e invenzione si coniugano o si contrastano? La questione è piuttosto complessa, quasi inesauribile: in questo confronto entrano in gioco temi costruttivi, sui materiali e sul loro uso, insieme a questioni sociopolitiche che alcune scelte strutturali comportano sia dal punto di vista del loro significato economico ed ecologico, sia per le ricadute sugli utenti e sulle comunità.

📚Technoscape. L’architettura dell’ingegneria a cura di Maristella Casciato e Pippo Ciorra (Eng: Technoscape. The architecture of engineers)

Lingue: italiano, inglese

__
📩Resta aggiornato iscrivendoti alla newsletter!

Forma Edizioni è lieta di inaugurare il 2025 con l’annuncio di una nuova collana di architettura dal titolo “Progressive...
10/01/2025

Forma Edizioni è lieta di inaugurare il 2025 con l’annuncio di una nuova collana di architettura dal titolo “Progressive. Sezioni sull’architettura italiana”, un progetto editoriale che ha l’obiettivo di dare evidenza alle molteplicità dell’architettura italiana contemporanea. La collana, diretta dall’architetto Maurizio Carones, si propone di dedicare piccole monografie ai più interessanti professionisti italiani, una serie di agili volumi bilingue che individuano esempi di qualificato impegno progettuale. Ognuno contiene saggi, schede di progetto e apparati, per mettere in sintetico ordine il complesso lavoro di ricerca e professionale di ciascun protagonista.

__

Il primo volume è dedicato al lavoro dello studio Alvisi Kirimoto, attivo negli ambiti dell’architettura, dell’urbanistica e del design, spesso interconnessi tra loro. I testi, a cura di Valerio Paolo Mosco, includono un saggio introduttivo, schede di progetti scelti fra il 2012 e il 2025 e apparati informativi che illustrano la grande qualità di uno dei più interessanti studi di progettazione del panorama italiano contemporaneo.

Lingua: italiano/inglese

Disponibile da oggi in prevendita sul sito www.formaedizioni.it e dal 22 gennaio online e in tutte le librerie.

Leggi la newsletter per saperne di più!

MINT LIST
Alvisi Kirimoto
Valerio Paolo Mosco

Coming soon / prossimamente__“Avevo Due Paure” di Paolo Cagnacci, Matteo Cesari e Theo Putzu 🗓️09.01.2025📍 Rifugio Digit...
07/01/2025

Coming soon / prossimamente
__

“Avevo Due Paure” di Paolo Cagnacci, Matteo Cesari e Theo Putzu

🗓️09.01.2025
📍 Rifugio Digitale

Giovedì 9 gennaio in occasione dell’inaugurazione della mostra “Avevo Due Paure” degli artisti Paolo Cagnacci, Matteo Cesari e Theo Putzu, si terrà la lecture presso La Bottega di .

La Resistenza partigiana, simbolo della lotta per liberare l’Italia dal nazifascismo, è al centro di Avevo Due Paure, un progetto che unisce fotografia e video interviste per riflettere sull’eredità di quel periodo storico. La mostra, curata da Paolo Cagnacci e Irene Alison presso Rifugio Digitale, esplora come la memoria collettiva permei ancora il presente, invitando a preservare le tracce di un passato fondamentale. Un viaggio tra storia, spazio e tempo che interroga il legame tra ciò che è stato e ciò che siamo.

📌 9 gennaio
📖ore 16,30-17,30 lecture con gli artisti e i curatori, presso Bottega di , Via Leonardo Bruni 4
🥂 ore 18,30 opening presso Rifugio Digitale alla presenza degli artisti e dei curatori (Rifugio Digitale, Via della Fornace 41)

-

On Thursday 9 January, on the occasion of the inauguration of the exhibition ‘I had Two Fears’ by artists Paolo Cagnacci, Matteo Cesari and Theo Putzu, a lecture will be held at La Bottega di .

The partisan Resistance, symbol of the struggle to liberate Italy from Nazi-fascism, is at the centre of I had Two Fears, a project that combines photography and video interviews to reflect on the legacy of that historical period. The exhibition, curated by Paolo Cagnacci and Irene Alison at Rifugio Digitale, explores how collective memory still permeates the present, inviting us to preserve the traces of a fundamental past. A journey through history, space and time that questions the link between what has been and what we are.

📌 9 January
📖 16.30-17.30 lecture with artists and curators, at Bottega di , Via Leonardo Bruni 4
🥂 6.30 p.m. opening at Rifugio Digitale in the presence of the artists and curators (Rifugio Digitale, Via della Fornace 41)

Indirizzo

Via Della Fornace, 18
Florence
50125

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30
Martedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30
Giovedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30
Venerdì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Forma Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Forma Edizioni:

Video

Condividi

Digitare