Art e Dossier

Art e Dossier ART E DOSSIER
Direttore Claudio Pescio

L'arte di ieri,
quella di domani, l'autorevolezza di sempre.

A metà del Seicento Elisabetta Sirani dipinge questa bellissima opera raffigurando una celebre regina combattiva. Negli ...
30/01/2025

A metà del Seicento Elisabetta Sirani dipinge questa bellissima opera raffigurando una celebre regina combattiva. Negli spazi della Galleria Sabauda nei Musei Reali Torino. un progetto espositivo esplora la figura di questa regina, tra miti e leggende.
Di chi stiamo parlando?
Su Art e Dossier di febbraio vi aspetta un articolo dedicato alla mostra!

Opera del giorno. Giorgio Vasari, Adorazione dei Magi, 1566-1567, Bosco Marengo, Chiesa di Santa Croce e Ognissanti. Pro...
29/01/2025

Opera del giorno. Giorgio Vasari, Adorazione dei Magi, 1566-1567, Bosco Marengo, Chiesa di Santa Croce e Ognissanti.
Prorogata la mostra “Vasari. Il Teatro delle Virtù” ad Arezzo

https://www.artedossier.it/it/art-news/arezzo-celebra-vasari-con-una-grande-mostra/

Vasto il programma “Arezzo. La città di Vasari” teso a celebrare i 450 anni dalla morte dell'artista e l’evento di spicco è rappresentato dalla mostra curata da Cristina Acidini, con la collaborazione di Alessandra Baroni, che raduna oltre cento opere, tra cui molte inedite, prestate da significative istituzioni internazionali, italiane e ovviamente fiorentine.

L’arte si dà appuntamento a Bruxelles per la settantesima edizione di una delle fiere più prestigiose del Vecchio contin...
29/01/2025

L’arte si dà appuntamento a Bruxelles per la settantesima edizione di una delle fiere più prestigiose del Vecchio continente: BRAFA Art Fair.

BRAFA edizione 2025

Art e Dossier di febbraio ti aspetta in edicola e online!Questo mese parliamo delle mostre di Clemente a Palazzo Esposiz...
27/01/2025

Art e Dossier di febbraio ti aspetta in edicola e online!
Questo mese parliamo delle mostre di Clemente a Palazzo Esposizioni Roma, Depero da EARTH Foundation a Verona, Cleopatra ai Musei Reali Torino e molto altro. In questo numero, inoltre, un'intervista a Davide Quadrio, direttore del MAO Museo d'Arte Orientale, Outsiders di Alfredo Accatino ci fa conoscere l'arte di Christian Krohg e un approfondimento è dedicato alla Galleria dello Scudo!
Il dossier è dedicato al Giubileo e le arti!
Vi aspettiamo in edicola e online!

27 gennaio: International Holocaust Remembrance Day"Considerate se questo è un uomoChe lavora nel fangoChe non conosce p...
27/01/2025

27 gennaio: International Holocaust Remembrance Day
"Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore"
Primo Levi

Grandi mostre. Tutta la bellezza delle luci del nord alla Fondation Beyeler.Circa settanta dipinti realizzati da artiste...
25/01/2025

Grandi mostre. Tutta la bellezza delle luci del nord alla Fondation Beyeler.
Circa settanta dipinti realizzati da artiste e artisti scandinavi, finlandesi e canadesi tra il 1880 e il 1930 compongono la prima rassegna espositiva europea dedicata a questo tema, mettendone in evidenza l’attualità.

Tutta la bellezza delle luci del nord in mostra a Basilea alla Fondation Beyeler

I consigli di Art e Dossier. La grafica italiana del ’900 di Carlo Vinti offre un percorso cronologico e critico complet...
25/01/2025

I consigli di Art e Dossier. La grafica italiana del ’900 di Carlo Vinti offre un percorso cronologico e critico completo della grafica in Italia includendo questioni e vicende finora rimaste escluse dalle trattazioni più generali.

La grafica italiana del '900 di Carlo Vinti

Opera del giorno. Vittorio Corcos, Messaggio d'amore, 1889, particolare. Una mostra a Brescia restituisce le atmosfere p...
23/01/2025

Opera del giorno. Vittorio Corcos, Messaggio d'amore, 1889, particolare. Una mostra a Brescia restituisce le atmosfere parigine della Belle Époque.
Amici Palazzo Martinengo

https://www.artedossier.it/it/art-news/una-mostra-brescia-restituisce-le-atmosfere-parigine-della-belle-epoque/

Il nuovo progetto che sta per inaugurare, a cura di Francesca Dini e Davide Dotti, ruota attorno alla breve stagione della Belle Époque, quei quarant’anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento che si caratterizzarono per un tumultuoso sviluppo e un’incrollabile fede nel progresso.

Ciao, GioiaGioia Mori è scomparsa ieri a neanche settant’anni. Storica dell’arte, si è occupata a lungo di Rinascimento,...
21/01/2025

Ciao, Gioia
Gioia Mori è scomparsa ieri a neanche settant’anni. Storica dell’arte, si è occupata a lungo di Rinascimento, fino a dedicarsi con impegno al periodo dell’arte europea che va dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento. In particolare, vanno ricordati i suoi studi su Tamara de Lempicka. Insegnava all’Accademia di Belle Arti di Roma. È entrata nella redazione di “Art e Dossier” alla fine degli anni Ottanta; l’ha diretta fino al 2008.
Questa la sintesi di un percorso di studi e di lavoro. A noi che abbiamo condiviso anni di riunioni, incontri, mostre, progetti, lavoro di redazione resta il ricordo di una testa brillante e vivace, come la sua scrittura; il piacere di un’amica divertente e coltissima, curiosa di tutto.

Pompeii - Parco Archeologico: scoperto un grande complesso termale privato negli scavi della Regio IX.
20/01/2025

Pompeii - Parco Archeologico: scoperto un grande complesso termale privato negli scavi della Regio IX.

Scoperto a Pompei un grande complesso termale privato

Gallerie degli Uffizi: a Palazzo Pitti riaprono gli Appartamenti reali. Quattordici sale al primo piano della reggia, ch...
20/01/2025

Gallerie degli Uffizi: a Palazzo Pitti riaprono gli Appartamenti reali.
Quattordici sale al primo piano della reggia, chiuse dal 2020, tornano accessibili al pubblico dopo una complessa operazione di restauro generale.
Sono state dal Seicento al Novecento la residenza dei signori di tre dinastie: Medici, Lorena, Savoia.

Opera del giorno. Henri Matisse, N**o, 1935. Baltimora, Museum of Art.La Fondation Beyeler dedica a Matisse una grande m...
16/01/2025

Opera del giorno. Henri Matisse, N**o, 1935. Baltimora, Museum of Art.
La Fondation Beyeler dedica a Matisse una grande mostra, visitabile fino al 26 gennaio.

https://www.artedossier.it/it/art-news/matisse-incontra-baudelaire-alla-fondation-beyeler-di-basilea/

È un invito al viaggio di nome e di fatto la mostra che la Fondation Beyeler di Riehen, nei pressi di Basilea, dedica a Henri Matisse, stabilendo un intelligente dialogo tra l’artista francese e uno dei suoi punti di riferimento letterari, Charles Baudelaire.

«Mi considero una fotografa, niente di più». Inizia cosi il nostro dossier scritto da Riccardo Costantini e dedicato a T...
14/01/2025

«Mi considero una fotografa, niente di più».
Inizia cosi il nostro dossier scritto da Riccardo Costantini e dedicato a Tina Modotti, protagonista di una grande mostra a Camera Centro Italiano per la Fotografia.
Vi aspettiamo in edicola e online!

"Giacinto Cerone è uno scultore che è riuscito a fare coincidere l’immaginario affettivo e intellettuale con la scultura...
14/01/2025

"Giacinto Cerone è uno scultore che è riuscito a fare coincidere l’immaginario affettivo e intellettuale con la scultura stessa”. Sono queste le parole usate da Marco Tonelli per accompagnare il debutto della mostra da lui curata presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
In programma dal 18 gennaio!

Le sculture e i disegni di Giacinto Cerone in mostra a Faenza negli spazi del MIC

Opera del giorno. Dosso Dossi, Giove pittore di farfalle, Mercurio e la Virtù, 1523-1524. Cracovia. Castello di Wawel.Un...
14/01/2025

Opera del giorno. Dosso Dossi, Giove pittore di farfalle, Mercurio e la Virtù, 1523-1524. Cracovia. Castello di Wawel.
Una mostra a Palazzo dei Diamanti racconta il Cinquecento a Ferrara.

https://www.artedossier.it/it/art-news/il-cinquecento-ferrara-una-mostra-palazzo-dei-diamanti/

A cura di Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, con la direzione di Pietro Di Natale, l’esposizione approfondisce la temperie artistica del primo Cinquecento a Ferrara, da quando il duca Ercole I d’Este lasciò il testimone al figlio Alfonso I, fino alla scomparsa di quest’ultimo, mecenate raffinatamente illuminato.

Grandi mostre. Vivian Maier come non l’avete mai vista in un'esposizione alla Reggia di Monza
14/01/2025

Grandi mostre. Vivian Maier come non l’avete mai vista in un'esposizione alla Reggia di Monza

Una mostra dedicata a Vivian Maier alla Reggia di Monza

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Art e Dossier pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare