MenoDiZero

MenoDiZero Menodizero, Rivista on line dell’Università in Movimento

Il mondo della ricerca e dell’università, pur costituito da molte personalità di valore, è ormai marginale nella vita pubblica. É tramontata la figura dell’intellettuale complessivo, capace di affrontare questioni generali a partire dalle proprie competenze particolari. La specializzazione dei saperi ha inoltre comportato la perdita di un terreno comune di discussione e di confronto fra studiosi.

Solo pochissime figure (spesso scelte secondo criteri estrinseci al sistema formativo e culturale) trovano spazio d’espressione: l’esercizio del discorso critico è ormai estraneo persino al dibattito fra umanisti, scienziati e studiosi. Per queste ragioni è stata fondata menodizero, una rivista-luogo di incontro e di scontro, di dialogo e di conflitto fra ricercatori, professori e lavoratori della conoscenza sui presupposti stessi del nostro lavoro.

27/10/2021
13/01/2020
25/03/2017
Laletteraturaenoi.it

Laletteraturaenoi.it

"Sta arrivando lo tsunami delle otto deleghe previste dalla 107, in corso di approvazione in Parlamento" Anna Angelucci

27/05/2016
Chiediamo le dimissioni del Consiglio Direttivo dell'ANVUR

Richiesta di dimissioni per il consiglio direttivo ANVUR

Il comportamento di ANVUR ha dato spesso adito a nostre valutazioni, come docenti universitari. Valutazioni su fatti, il più delle volte negative; anche oggi ce n'è una: i costi di ANVUR. Con il suo consiglio direttivo ANVUR svolge nei confronti dell'Università funzioni importanti, muovendosi però con la delicatezza di un buldozer che punta dritto contro le università soprattutto delle isole e del Sud Italia, come dimostrato dai dati riportati su "L'università in declino".
Come docenti delle Università del Sud siamo parte non solo interessata dalle decisioni di ANVUR, ma anche parte lesa da prese di posizione talvolta arbitrarie, come nel caso della riapertura dei termini per la VQR.
Vi proponiamo dunque di dare un segno tangibile di disappunto sottoscrivendo la lettera scritta dai colleghi di Parma, rilanciata da quelli di Napoli, in cui si chiedono le dimissioni del consiglio direttivo dell'Anvur.
Il link è all'indirizzo:
http://firmiamodimissionianvur.org/

Coordinamento StopVQR UniSa

Diamo vita noi alla “vera” Primavera dell’Università

17/09/2014
Schoolitaly. La riforma dell'appetibilità perfetta

Da non perdere
http://www.laletteraturaenoi.it/index.php/scuola_e_noi/290-schoolitaly-la-riforma-dell-appetibilità-perfetta.html

Gli innovatori hanno fra i quaranta e cinquantanni e sono dei perfetti inquilini del terzo millennio, dei conformisti addomesticati alla logica dominante dell'esistente, la dittatura del Pil, e dei provinciali pronti a fagocitare tutto ciò che appare suadente e nuovo. Non si tratta di un giudizio morale, spero lo si comprenda, semmai si tratta di ricostruire il profilo culturale di chi oggi tiene le fila della discussione sulla scuola per comprenderne a fondo posizioni e scelte. Il profilo culturale dell'innovatore non è quello dello studioso o dell'esperto, che parla in nome di un sapere specifico, e neppure quello del politico o dell'intellettuale, che parla in nome di una visione complessiva della sua società e del suo tempo. Il suo profilo è quello dell'utente medio, del tablettista d'aereoporto, del cliente ikea che ammirando l'organizzazione della grande catena finisce per comprarvi anche i prodotti che non gli servono. In una parola del consumatore ipermoderno

Ho letto con attenzione La Buona scuola. Facciamo crescere il Paese e il mio giudizio è fortemente critico anche su temi ad una prima lettura condivisibili come l'eliminazione del precariato o la formazione in servizio degli insegnanti. Il mio giudizio è critico perché i rimedi proposti alle critic…

23/05/2014
Eteronomia della scuola

Eteronomia della scuola

Da quest’anno, la carta dello studente “Io Studio”, consegnata dal MIUR attraverso le scuole a tutti gli studenti del primo anno degli istituti superiori, non è più una semplice tessera per avere sconti negli esercizi convenzionati bensì una vera e propria carta di credito, valida per 5 anni. Si ch…

21/05/2014
Per una critica (non costruttiva) della valutazione

Per una critica (non costruttiva) della valutazione

Nelle serie di interventi pubblicati in questi giorni su letteraturaenoi è comparso anche Psicoanalisi della valutazione di Maria Rosaria Marella. Quando lo lessi a suo tempo, nel 2011, fu davvero come incontrare qualcuno nel deserto. Allora nessuno in Italia osava dubitare della bontà della valutaz…

20/05/2014
Torniamo all'Università

Torniamo all'Università

Qualche giorno fa Alba Sasso ha scritto un piccolo ma significativo articolo sull'università (Test e numero chiuso non funzionano, “Il Manifesto”, 29.4.14) rompendo una convenzione da tempo stabilitasi, deleteria, ma tacitamente accettata: dell'università oggi parlano solo gli universitari. No, non…

06/05/2014
Dare i numeri

Due paradigmi di valutazione e molte perplessità. Di Daniele Lo Vetere

I difetti di una valutazione "soggettiva" sono noti a tutti, anche ai non insegnanti, che ne hanno fatto esperienza diretta da studenti: la sterotipia (il diligente Stefano gode di un credito inscalfibile e prende 8 anche la volta in cui meriterebbe 6), l'«effetto alone» (il voto di Giulia stinge su…

02/05/2014
La riorganizzazione "meritocratica" e i saperi dissonanti. Cosa è accaduto all'Università

"A lungo presentata come un dispositivo meritocratico funzionale a premiare l'eccellenza, la valutazione si trasforma così non solo in un concetto vuoto di contenuti, ma in un de-formatore potenziale delle finalità scientifiche della ricerca che sembra attanagliare la comunità accademica in una crisi d'identità". Francesca Coin

Nell'ambito del dibattito sulla valutazione pubblichiamo questo intevento di Francesca Coin scritto nel 2010 quando era in via di definizione la riforma Gelmini dell'Università. Le pratiche valutative dell'ANVUR e l'ideologia meritocratica vengono esaminate all'interno di quella prospettiva cultural…

24/04/2014
Psicoanalisi della valutazione

"Vorrei recuperare il senso collettivo di questa vicenda. Mi parrebbe, cioè, importante capire in che modo il discorso del merito è diventato senso comune in riferimento a università, scuola e ricerca, perché la retorica della valutazione ha guadagnato subito un’adesione quasi fideistica. " Maria Rosaria Marella

La questione “valutazione” mi mette a disagio. Mi turba la convinzione che le classifiche di atenei e facoltà che ogni santo luglio ci vengono propinate da Repubblica, Sole 24ore, ecc. utilizzano parametri che chi fa l’università mai eleggerebbe a indicatori di qualità. Mi angoscia la consapevolezza…

12/03/2014
Insegnare la letteratura oggi/3. Intervista a Guido Baldi

Insegnare la letteratura oggi/3. Intervista a Guido Baldi

E.A. Il titolo della locandina dell'incontro che si terrà a Milano il prossimo 14 marzo recita Insegnare la letteratura oggi. Vorrei segmentare questo titolo in tre parti e chiederle:

10/02/2014
Non parla così il futuro/ Lettere dalla Corea del Sud 7

Seoul è al terzo posto nella classifica mondiale delle città che innescano il suicidio. La causa più vistosa e assurda è un esame, il College Scholastic Ability Test (CSAT), che determina l’accesso all’università e che di fatto è percepito come “l’occasione per costruire o spezzare il proprio futuro”.
Maria Anna Mariani

Seoul è una città per flâneur? È possibile percorrerla con la testa inquieta e i capricci nelle gambe, gambe che vanno dove vogliono, su per un cavalcavia o verso una vetrina, dietro ai sobbalzi di un carretto o ai contorni di una schiena? Il punto interrogativo si inarca più che mai, perché Seoul s...

28/01/2014
Riflettere sull'inclusione

Giovedì 30 gennaio ore 17.00 al centro Studi Palumbo di Palermo o in diretta streaming su www.laletteraturaenoi.it.

Grazie a Maria Montessori, Ovide Decroly, Lev Vygotskij sappiamo che l'esperienza metodologica acquisita con gli alunni disabili può diventare didattica e pedagogia per tutti. Da ricerche recenti sappiamo pure che vi sono diverse criticità, storture e disfunzioni nel nostro sistema d'integrazione sc...

26/01/2014
Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale

Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale

Le recensioni di Saccone e di Pellini a Tramonto e resistenza della critica toccano vari temi comuni che mi sembrano rilevanti per due ordini di ragioni: mettono sul tappeto alcuni nodi fondamentali del dibattito culturale attuale; e riguardano anche il mondo della scuola, al quale possono essere ag...

22/01/2014
Glossario con note per affrontare la migrazione digitale

"La tesi principale del colonialismo digitale è che tutto quello che può diventare digitale, deve esserlo. Il motivo di trasformarla in un’ideologia è che così si può decidere di accettarla o rifiutarla. Dipende da noi". Roberto Casati

Importante nota di commento: questo è un documento di lavoro. Mi aspetto che si evolva nei prossimi mesi. Sarei molto felice di ricevere commenti e critiche, ma in questo momento non posso impegnarmi in una discussione sui princìpi chiave e le tesi del documento. Sono prevalentemente alla ricerca di...

12/01/2014
Il digitale nella scuola italiana: criticità e proposte

Il digitale: ne parliamo tanto e ne sappiamo poco. Intanto lo imponiamo alla scuola.

Contrariamente a quanto in merito certa stampa tende ad accreditare, l’atteggiamento degli editori non è mai stato di chiusura nei confronti del digitale, ma semmai di responsabile confronto sulle corrette modalità di applicazione delle nuove tecnologie, finalizzato a verificare come il digitale può...

20/12/2013
L'esule, lo sradicato e il precario della conoscenza. Storia e futuro degli intellettuali

L'esule, lo sradicato e il precario della conoscenza. Storia e futuro degli intellettuali

Nel frammento 18 di Minima moralia Adorno parla di tramonto della casa e di fine della intimità nelle abitazioni delle metropoli moderne. «Di fronte a tutto ciò», l’atteggiamento migliore è «di riserva e di sospensione»: anzi «Fa parte della morale – aggiunge Adorno – non sentirsi mai a casa propria...

18/12/2013
Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento

Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento

A oltre dieci anni dalle Sue considerazioni sull'educazione letteraria nella scuola [ faccio riferimento alla Guida allo studio della letteratura], che cosa secondo Lei è cambiato in Italia e nel mondo?

18/12/2013

REMO CESERANI: Il quadro tracciato dallo studioso inglese, che lavorava in Canada, Bill Reading nel libro postumo del 1996 The University in Ruin (curiosamente mai tradotto in Italia, dove pure escono ogni anno decine di libri sui problemi dell’università), mi pare che sia estendibile anche ai sistemi universitari europei, nonostante che questi siano in prevalenza statali, più legati alle tradizioni e tendenzialmente più conservatori. Reading denuncia la trasformazione delle grandi università americane in big corporations, che applicano la tipica logica capitalistica dell’alleanza diretta con i sistemi produttivi, della competizione fra gli allievi e l’esaltazione degli ideali del merito e dell’eccellenza (contro l’ideale humboldtiano della solidarietà e condivisione dei saperi). Le università europee, quasi sempre pubbliche e ancora in parte legate agli ideali humboldtiani, si stanno gradualmente adeguando al sistema americano.

11/12/2013
Il cancello

Emanuela Annaloro sulle scuole occupate.

Il cancello della nostra scuola è di ferro pesante. I cardini cigolano quando si apre. I paletti vacillano quando si chiude. Nella parte superiore una rete metallica impedisce che un braccio o una mano possa passare tra le sbarre. E' verniciato di verde. Lo smalto, che per il freddo e il caldo si sc...

29/09/2013
Non chiamatela violenza sulle donne

Non chiamatela violenza sulle donne

Oggi ho provato a fare i miei esercizi a terra. Che ci crediate o no, che ci prestiate attenzione o meno, il corpo conserva tutto quello che gli succede. Così, oggi, è bastato meno di un istante per capire quale dolore mi stesse premendo dietro la schiena. Quando ho letto Uomini che odiano le donne…

18/08/2013
Un delirio eugenetico (in omaggio a Kim Jong Un). Lettere dalla Corea del Sud

Maria Anna Mariani insegna in Corea del Sud e ci manda delle lettere che sono una piccola guida spirituale ad un paese completamente altro ed una testimonianza ironica della condizione dei nuovi intellettuali

A volte penso che potremmo generare una nuova stirpe umana, farci progenitori di una razza inedita, un calderone di lineamenti e accenti che combina mascelle puntute con fronti bombate, erre scamosciate e acca aspirate. Noi, gli abitanti di questo dormitorio, che in un agosto martoriato di piogge de...

23/06/2013
Il grigio e il nero. Paradisi digitali e inferni quotidiani

Il grigio e il nero. Paradisi digitali e inferni quotidiani

Ecco l’incipit e l’explicit di un comunicato dell’Ufficio stampa del MIUR datato 26 marzo 2013, che fin dal titolo strilla «A partire dall’anno scolastico 2014/2015 solo libri digitali o misti. Un tablet per ogni studente e zaini più leggeri»:

21/06/2013
L’uso della critica. Intervista a Romano Luperini

Anche nelle scuole medie superiori non è più pensabile uno studio della storia letteraria con tutti i suoi snodi, i suoi movimenti, i suoi medaglioni. Bisognerà rivedere radicalmente il tradizionale metodo storicistico, puntare sulla lettura di pochi classici e rivedere il canone scolastico.

BDL: Lei esordisce come critico nel 1968 con la pubblicazione del suo primo libro verghiano (Pessimismo e verismo in Giovanni V***a, Liviana, Padova). Il suo ultimo romanzo (L’usodella vita. 1968, Transeuropa, 2013) narra i moti di protesta pisani in quell’anno cruciale, attraverso la mistione di ri...

18/06/2013
Perché andrebbe bloccata quella Circolare sui BES

Perché andrebbe bloccata quella Circolare sui BES

Continua il nostro dibattito sull’inclusione scolastica, centrato questa volta in particolare sulla recente Circolare Ministeriale riguardante i Bisogni Educativi Speciali (BES). In un nuovo intervento, l’insegnante Carlo Scataglini amplia ulteriormente la propria riflessione, ribadendo la necessità...

29/05/2013
Lettura, esperienza e interpretazione. La letteratura nella scuola superiore

Lettura, esperienza e interpretazione. La letteratura nella scuola superiore

In Critica e verità, Roland Barthes ha proposto una distinzione fra tre tipi di relazione che è possibile intrattenere con l'opera letteraria: la prima è quella della «scienza della letteratura», che si occupa di studiare le «condizioni del contenuto, ossia […] le forme» dell'opera, cioè i dispositi...

23/05/2013
Le scatole e le etichette. Sull'Invalsi e i BES nella scuola pubblica

Le scatole e le etichette. Sull'Invalsi e i BES nella scuola pubblica

“Senti collega, io dovrei spiegare le equazioni. E’ un argomento un po’ ostico ed è necessaria la massima attenzione. Tu e Marco usate forbici, colla e pennarelli e il rumore che fate crea distrazione per gli altri. Penso sia il caso.…” Penso sia il caso.… che vi togliate dalle scatole! Questo era i...

13/05/2013
La credibile storia di Diane Ravitch. Sulla scuola dei test

La credibile storia di Diane Ravitch. Sulla scuola dei test

Continuiamo la discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla valutazione basata sui test.

Indirizzo

Dipartimento Di Ingegneria Industriale, Università Degli Studi Di Salerno
Fisciano
84084

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MenoDiZero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MenoDiZero:

Condividi

Digitare

Società Di Media nelle vicinanze


Altro Rivista Fisciano

Vedi Tutte