
29/01/2025
Quello spazio bianco nel tuo e-commerce non è gratis come pensi. Il cervello dei tuoi clienti lo sta "pagando".
Secondo una ricerca pubblicata da Huang, Lim, Lin & Han nel 2019, il nostro cervello applica inconsciamente le regole dei negozi fisici quando navighiamo online.
Pensa a questo: nei negozi fisici, più spazio = affitto più alto = prezzi più alti.
Il tuo cervello lo sa. E applica questa logica anche quando navighi su un e-commerce.
🧠 Il padding (spazio vuoto) influenza direttamente la percezione del prezzo:
✔️ Più spazio tra i prodotti = percezione di prezzo più alto
✔️ Layout compatto = percezione di prezzo più basso
Ho analizzato alcuni esempi concreti:
▪ Amazon: Spacing minimo interno ed esterno
Desktop 5 prodotti per riga, Mobile 2 prodotti per riga
▪ Balenciaga: Spacing ampio interno ed esterno
Desktop 3 prodotti per riga, Mobile 2 prodotti per riga
▪ Everlane: Spacing ampio interno ed esterno
Desktop 3 prodotti per riga, Mobile 2 prodotti per riga
▪ Shein: Spacing minimo interno ed esterno
Desktop 5 prodotti per riga, Mobile 2 prodotti per riga
APPLICAZIONE PRATICA PER IL TUO E-COMMERCE:
1️⃣ Vendi prodotti premium? Aumenta il padding delle immagini e lo spazio tra i prodotti
2️⃣ Punti sulla convenienza? Riduci gli spazi e mostra più prodotti per riga
3️⃣ Hai categorie diverse? Personalizza il layout in base al posizionamento di prezzo
Forse dovremmo smettere di parlare di 'best practice' nel design e-commerce e iniziare a parlare di 'best fit'. Che ne pensi?
Fonte: Yunhui Huang, Kai H. Lim, Zhijie Lin, Shunping Han (2019) Large Online Product Catalog Space Indicates High Store Price: Understanding Customers’ Overgeneralization and Illogical Inference. Information Systems Research 30(3):963-979.