Musicclub

Musicclub Il primo free press di musica, concerti, band e locali in Italia da Gennaio 1989. Concerti e date aggiornate tutti i giorni.

Per contattarci e inviarci materiale da pubblicare nella versione cartacea e web del giornale fate riferimento al nostro indirizzo email [email protected]

Grazie da MusicClub!

«Data la capacità di assorbire e incorporare un'esilarante varietà di stili musicali nel loro materiale, non sorprende c...
19/01/2025

«Data la capacità di assorbire e incorporare un'esilarante varietà di stili musicali nel loro materiale, non sorprende che gli Zu spesso suonino come cento band in una, anche se il modo in cui mettono insieme il loro selvaggio puzzle sonoro è unico solo per loro».Zu è una strana bestia.Nata ufficialmente a Ostia, sul mare di Roma, nel 1997, la band ha pubblicato più di 15 album e suonato migliaia di spettacoli in tutto il pianeta, guadagnandosi uno status di culto in tutto il mondo.Sfidando i generi e superando i confini, Zu ha sviluppato un linguaggio musicale unico seguendo il proprio percorso personale. Parti di metal, noise, prog, elettronica, ambient, industriale e contemporanea vengono trasformate e rimodellate in una loro forma unica, che non assomiglia a nessuna delle precedenti.L'elenco delle loro collaborazioni è infinito, da Joe Lally dei Fugazi, King Buzzo dei The Melvins, David Tibet dei Current 93 (pubblicando un album nel 2018 come Zu93), FM Einheit degli Einsturzende Neubauten, a Damo Suzuki dei Can, Mats Gustafsson, così come membri di The Ex, The Locust, Motorpsycho.

Il secondo album dei THUS LOVE è pieno di sana euforia, una combinazione di grinta e sensualità che è difficile individu...
19/01/2025

Il secondo album dei THUS LOVE è pieno di sana euforia, una combinazione di grinta e sensualità che è difficile individuare nella musica ultimamente. Ti riempie il cervello di ritornelli melodici pungenti che una volta affondati non si muovono. Si intitola, giustamente, All Pleasure per Captured Tracks.L’album nasce da un periodo di crescita e trasformazione vertiginosa per il gruppo. Quando hanno iniziato a lavorarci, il cantante/chitarrista Echo Mars e il batterista Louie Racine erano ancora scossi dal successo travolgente del loro album di debutto del 2022, Memorial, composto da una serie di brani post-punk lussureggianti ed eleganti, che hanno portato elogi da The FADER, NME e The Guardian, oltre a un salto repentino da una tranquilla città del Vermont come Brattleboro, ai palchi degli Stati Uniti e del Regno Unito. Nel frattempo, la nuova bassista Ally Juleen e il chitarrista/tastierista Shane Blank, partner musicali di lunga data, avevano sradicato le loro vite per trasferirsi nel Vermont, e unirsi a una band a cui mancava un mese per registrare il seguito di un album tanto adorato da divenire, in breve tempo, un vero e proprio cult.

Kiiōtō è il progetto musicale di Lou Rhodes, cantante, compositrice e membro fondatore dei Lamb, e il pluripremiato cant...
19/01/2025

Kiiōtō è il progetto musicale di Lou Rhodes, cantante, compositrice e membro fondatore dei Lamb, e il pluripremiato cantautore e tastierista Rohan Heath. Insieme hanno registrato ‘As Dust We Rise’, album pubblicato da N**e Records nell’estate 2024, frutto di un processo di continue esplorazioni e scoperte. Lou e Rohan condividono le proprie radici nella scena musicale di Manchester dei primi anni Novanta, anche se fino a qualche anno fa le loro strade si erano incontrate solamente due volte. “As Dust We Rise” è stato scritto e parzialmente registrato negli studi casalinghi di Lou e Rohan a Londra e nel Wiltshire, le canzoni sono state poi lavorate nello studio del produttore Simon Byrt. Tra gli ospiti del disco figura anche Valerie Etienne del gruppo acid jazz Galliano, che ha aggiunto i cori in “Painkiller” e “Here Comes the Flood”. L’apporto di Byrt in fase di registrazione e nell’uso di apparecchiature ‘vintage’ è stato fondamentale, dando al disco un suono caldo e organico. Il debutto di Kiiōtō rappresenta una fusione di storie, unite dal desiderio di esplorare racconti e luoghi nuovi. “Queste sono le canzoni che abbiamo sempre avuto il bisogno di scrivere”, dice Rohan, “ogni melodia, testo e accordo che abbiamo cantato o suonato fanno parte del viaggio verso Kiiōtō, verso questo album: As Dust We Rise”.La line up per il tourcomprenderà Lou Rhodes alla voce e chitarra, Rohan Heath al piano/tastiere, armonica, percussioni e la polistrumentista Quinta (The Collectress, Bat for Lashes, Patrick Wolf, Philip Selway..) agli archi, percussioni e cori.

PUTAN CLUB (Francia/Italia) "Filles d'Octobre"."Come abbiamo potuto perderci questo ? Una collisione amorosa tra Young G...
17/01/2025

PUTAN CLUB (Francia/Italia) "Filles d'Octobre"."Come abbiamo potuto perderci questo ? Una collisione amorosa tra Young Gods, Nine Inch Nails e i primi Ants quando le cose si fanno tribali ed etno, il Putan Club sviluppa un suono sorprendente e originale - e il concerto è enorme. Il pubblico è affascinato dal duo franco-italiano, così perfetti e così mozzafiato che rimaniamo sbalorditi dalla loro genialità. Il Putan Club è una rivelazione esplosiva. Una ragazza dai capelli ricci di medusa che fa rotolare la sporcizia del suo basso con un groove perfetto e uno st***zo alla chitarra che sottolinea l'inferno. Esplodono, letteralmente. Il loro computer si occupa dei compiti ritmici mentre i riff vengono trasmessi con veleno noisenik e pura potenza. C'è il crepitio e la macinatura dell'INDUSTRIAL e la visione d'avanguardia del POST-PUNK così come un onnipotente groove della TECHNO DEATH che scricchiola nell'AFRICA CRUDA e nella FEROCIA ORIGINARIA. Sono la migliore band di cui avrei dovuto sentire parlare. Una priorità che dovete ascoltare. Adesso !" John Robb - LOUDER THAN WAR (UK). https://www.musicclub.eu/artisti/putan-club

Americana ma di origini indiane, Shilpa Ray, dopo aver militato in varie band, apre i tour di Nick Cave (sia con i Bad S...
13/01/2025

Americana ma di origini indiane, Shilpa Ray, dopo aver militato in varie band, apre i tour di Nick Cave (sia con i Bad Seeds con con il progetto Grinderman) diventando una sua vera e propria pupilla. Paragonata a voci del rock come Patti Smith, PJ Harvey e Nico, Shilpa Ray si muove nella sua contaminazione tra il blues e un punk metropolitano di grande seduzione, con il tocco ibrido e inconsueto dell'harmonium indiano che spesso contraddistingue i suoi show, insieme ai suoni della French New Wave anni ’80. Le sue canzoni sono storie di perdizione, che raccontano di amore, morte, tradimento, sesso e passione, e la voce di Shilpa fluttua tra la pace e l'inquietudine. Il suo ultimo lavoro “Portrait of a Lady”, uscito nella primavera del 2022, è stato lodato all’unisono come una vera e propria gemma nel punk rock del nuovo secolo. https://www.musicclub.eu/artisti/shilpa-ray

Andy vanta una carriera trentennale durante la quale ha saputo costruire un nutrito e fedele seguito in tutto il mondo. ...
13/01/2025

Andy vanta una carriera trentennale durante la quale ha saputo costruire un nutrito e fedele seguito in tutto il mondo. A partire dal suo hit single Religious Persuasion e dell’acclamatissimo album di debutto Rave On Andy White (1986) si è reso protagonista di un’illustre carriera nel corso della quale è stato insignito di tutti i più prestigiosi riconoscimenti in patria e ha collaborato con i più illustri artisti della scena irlandese (Sinead O’Connor, Donal Lunny e Van Morrison) e Billy Bragg e ha scritto canzoni a gente come Peter Gabriel, Stephen Fearing e i fratelli Neil e Tim Finn dei Crowded House con i quali in Australia diede vita al fortunato progetto ALT. https://www.musicclub.eu/artisti/andy-white

Lui è conosciuto, si fa per dire, grazie a un film del 2004, "A Love Song For Bobby Long", che si appoggiava alle sue ca...
13/01/2025

Lui è conosciuto, si fa per dire, grazie a un film del 2004, "A Love Song For Bobby Long", che si appoggiava alle sue canzoni, finite poi in "If You Knew My Mind", 2005. Il film lo ha rivelato come un bravo cantautore, fra l'esistenzialismo "raindog" di Tom Waits e certa "americana", facendo sì che Capps cominciasse a vivere della sua musica, a incidere dischi, a incontrare Trina e a tornare a est, a Nashville, lasciando New Orleans dopo Katrina. Da quei tempi là, Grayson ha mantenuto una sua dignità, una sua regolarità nelle uscite discografiche e si è ritagliato un suo spazio, anche nel nostro paese, dove è passato piuttosto spesso. Non è un fuoriclasse, ma uno bravo sì, e la forza di questo disco, a differenza di tante altre raccolte, è che Trina lo rende omogeneo, quasi non ci fosse differenza, nel suono, fra i brani anche molto distanti negli anni e quelli di ieri. Se non conoscete Grayson, questo è il disco da avere e poi, se mai, di navigare all'indietro e riscoprire gli altri suoi dischi. Un artista reale, che ha vissuto sulla sua pelle il lato scuro del sogno americano, l'emarginazione e la vita vera, quella che non sta nella musica di plastica di oggi. https://www.musicclub.eu/artisti/grayson-capps

Joseph Arthur scrive canzoni da quando aveva tredici anni. Ha cominciato strimpellando una tastiera elettronica tra le p...
13/01/2025

Joseph Arthur scrive canzoni da quando aveva tredici anni. Ha cominciato strimpellando una tastiera elettronica tra le pareti di casa, poi ha preso in mano il basso e si è unito alla sua prima band: si chiamavano Frankie Starr And The Chill Factor e un paio di volte hanno aperto persino per Stevie Ray Vaughan. La sua prima passione è stata per Jimi Hendrix, poi la sorella gli ha fatto ascoltare tutti i dischi di Bob Dylan. E ben presto si è reso conto che non avrebbe mai potuto accontentarsi della vita ad Akron, Ohio, consumata a prendere acidi, dare calci a palline da tennis in fiamme e ascoltare i Bauhaus con gli amici in una città fantasma. Così, finite le superiori, Joseph ha colto subito l’occasione per andarsene di casa e si è trasferito ad Atlanta al seguito di un gruppo funk-rock di nome Ten Zen Men, ben presto rimpiazzato dalla robusta formazione grunge dei Bellybutton. https://www.musicclub.eu/artisti/joseph-arthur

Chris Eckman è un talento unico, capace di coniugare il folk-rock di Seattle dei suoi The Walkabouts con il sound maturo...
13/01/2025

Chris Eckman è un talento unico, capace di coniugare il folk-rock di Seattle dei suoi The Walkabouts con il sound maturo e solenne dei suoi lavori solisti per Glitterhouse. Le sue canzoni in passato sono state reinterpretate e registrate da artiswti del calibro di Townes Van Zandt, Steve Wynn e i Willard Grant Conspiracy.Chris Eckman ha registrato il nuovo album nella sua casa in Slovenia con il produttore e chitarrista Alastair McNeil (già nella band di Róisín Murphy). Per le session di registrazioneEckman ha riunito un gruppo di collaboratori fidati. La sezione ritmica di Žiga Golob (contrabbasso) e BlaŽ Celarec (batteria) registra e suona con lui da anni. La maggior parte degli altri musicisti sono amici della scena jazz locale e della musica sperimentale, tra cui Ana Kravanja dell'acclamato trio folk d'avanguardia sloveno Širom. Parlando di una sessione in particolare l'artista americano racconta: “Eravamo sistemati in studio come Neil Young & The Crazy Horse, tutti nella stessa stanza, senza isolamento, con la voce che rimbombava attraverso un PA. Quasi tutto nell'album è dal vivo con i suoni che confluiscono tutti insieme. Ho registrato molto in questo modo negli ultimi dieci anni. Devi buttare via la perfezione e impegnarti nel momento.”C'è una bellezza grezza e innegabile nelle varie trame sonore ed emotive che si trovano in ‘The Land We Knew The Best’, atmosfere oscure, crescendo distorti e una narrazione della voce profonda. Nel disco ci sono momenti di fatica e quiete, è un album di ricordi, amore esperanza, una passeggiata coinvolgente e vivida attraverso i paesaggi che Chris Eckman è solito raccontare.Ascolta le prime due ballate estratte ‘Genevieve’ e ‘Town Lights Fade’:. Guarda il video di 'Genevieve' - https://www.youtube.com/watch?v=TIuGFvr5yhU Ascolta 'Town Lights Fade' - https://www.youtube.com/watch?v=3pGJlVSlPGU

Mansuetude è stato prodotto da Timo Ellis e include ospiti come Jacob Bannon (cantante dei Converge), il chitarrista Dua...
13/01/2025

Mansuetude è stato prodotto da Timo Ellis e include ospiti come Jacob Bannon (cantante dei Converge), il chitarrista Duane Denison (The Jesus Lizard, Tomahawk, The Denison Kimball Trio), la cantante Megan Osztrosits (Couch Slut), il violoncellista Andrea Beninati e David Binney al sassofono alto e alla voce.La musica di Mansuetude si contorce e si piega con complessità, libertà, tenerezza ed energia primordiale, tutto allo stesso tempo. Un esempio perfetto è il singolo principale "Drug Burn", crudo, melodico e più duro di molta musica hardcore. A proposito del brano, la band commenta:"Una delle regole ferree che i Hells Angels imponevano ai membri: NO DRUG BURNS. Il che dimostra che c'è davvero onore anche tra, beh, sapete voi. Seguire un sentiero tortuoso verso una canzone ancora più tortuosa, la versione di BUÑUEL di questo BURN farà bruciare le tue orecchie (e i tuoi occhi, se hai la fortuna di vedere il video). "https://www.musicclub.eu/artisti/bunuel

Animaux Formidables è un duo garage-fuzz-noise, percussioni e chitarra/voce.L’idea è quella di dare sfogo ad un istinto ...
13/01/2025

Animaux Formidables è un duo garage-fuzz-noise, percussioni e chitarra/voce.L’idea è quella di dare sfogo ad un istinto viscerale, asciutto ed essenziale, calandosi nei panni di due personaggi con connotazioni animalesche, nutriti da sempre con glam, blues e rock ‘n roll.Uscirà il 24 Gennaio il loro nuovo EP dal titolo “Call me Tony”. https://www.musicclub.eu/artisti/animaux-formidables

Jerome Reuter dà vita al progetto ROME (Jerome Reuter) nella fredda Lussemburgo del 2005, dove immerge le sue ispirazion...
05/01/2025

Jerome Reuter dà vita al progetto ROME (Jerome Reuter) nella fredda Lussemburgo del 2005, dove immerge le sue ispirazioni più sad-core e dark folk apocalittiche tra le più sotterranee, mescolato ad un songwriting tradizionale e raffinato. I suoi sono sempre concept album intensissimi nei quali prende meritato spazio la sua misteriosa e profonda voce sferzata dalle liriche pregne di pensieri Camus/Genetiani, tra i padri della letteratura moderna, ci presenterà il suo ultimo album uscito nel 2024, "World in Flames". https://www.musicclub.eu/artisti/rome-jerome-reuter

I Traitrs sono una band di Toronto composta da Sean-Patrick Nolan e Shawn Tucker. Amici di lunga data, i due si sono for...
05/01/2025

I Traitrs sono una band di Toronto composta da Sean-Patrick Nolan e Shawn Tucker. Amici di lunga data, i due si sono formati come Traitrs a metà del 2015. Inizialmente concependo la band principalmente come un progetto delimitato allo studio di registrazione, hanno rapidamente accumulato una collezione di demo che hanno attirato l'attenzione del produttore di Toronto Josh Korody (Dilly Dally, Beliefs, Moon King, Fu**ed Up), con cui hanno iniziato a lavorare durante le sessioni nei suoi Candle Studios nel Gennaio 2016. Con la guida di Korody la band ha iniziato a espandere il proprio sound, aggiungendo profondità ai testi e agli arrangiamenti e spessore alla sezione ritmica, trasformando le scarne registrazioni casalinghe in una collezione di post-punk propulsivo e influenzato dal goth, che richiama immediatamente band come Sisters of Mercy, Bauhaus e The Cure. Dopo un album “Heretic” e un EP di 7″ “Speak in Tongues”, la band pubblica un album completo “Butcher's Coin” nel maggio 2018. Seguono poi i dischi Horses In The Abattoir nel 2021 e Horses In The Abattoir / The Sick, Tired And Ill nel 2023.La band post-punk di Toronto presenterà il suo secondo LP, “Horses In The Abbatoir”, uscito a novembre 2021 via Freakwave / Schubert Music Europe. https://www.musicclub.eu/artisti/traitrs

Sylvie Kreusch, belga di Gand, si sta rapidamente affermando come una delle più impressionanti ed elettrizzanti performe...
05/01/2025

Sylvie Kreusch, belga di Gand, si sta rapidamente affermando come una delle più impressionanti ed elettrizzanti performer d'Europa. La sua musica e le sue immagini innovative hanno già fatto girare la testa a molti nel campo della musica, del cinema e della moda. Kreusch è nota per i suoi testi brutali ed espressivi e per il suo orecchio attento agli stili sperimentali e pop.Nell'ultimo decennio, Kreusch ha fatto la sua prima apparizione in Belgio con gli art rocker Soldier's Heart e con Warhaus, il progetto solista di Maarten Devoldere dei Balthazar. Dopo aver pubblicato il suo EP di debutto BADA BING! BADA BOOM!, la sua visione artistica è esplosa nel 2021 con il suo avvincente album d'esordio, Montbray, acclamato dalla critica.Nel suo album d'esordio, Montbray, Sylvie Kreusch ha illustrato il cuore spezzato con la suspense e il brivido di un thriller di spionaggio. Dire che l'artista belga ha un talento drammatico sarebbe un eufemismo. Ovunque Sylvie metta piede, i superlativi tendono a inseguirla come una scia di fuoco. Durante la tournée di Montbray, si è aggirata sul palco come una donna internazionale del mistero vestita di cremisi, un essere di pura celluloide che in qualche modo ha trovato un passaggio nel nostro mondo tangibile.Ma c'era una volta... una ragazza che sognava nella soffitta della nonna, con gli occhi stralunati completamente immersi in una collezione di fumetti d'epoca. Questi racconti fantastici e brillanti erano per la giovane Sylvie la porta d'accesso a un luogo magico, lontano dalle fatiche quotidiane della realtà. Ogni volta che si voltava pagina, la meraviglia, la possibilità e l'eccitazione erano le sue caratteristiche principali.Sono queste grandi e audaci emozioni a fare da filo conduttore per l'avventuroso nuovo album di Sylvie Kreusch, Comic Trip, in uscita per Sony il prossimo 8 novembre e anticipato dai singoli Comic Trip, Hocus Pocus e Ride Away. L'artista abbandona l'alto ruolo di spettro della notte belga, e sostituisce i suoi capelli rossi e impetuosi con un'affascinante bionda. Finalmente al posto di guida, con il suo amante seduto a bordo, si imbarca in un viaggio all'orizzonte in cui tutti i frutti della vita vengono assaporati e osservati con occhi spalancati e labbra lussureggianti. https://www.musicclub.eu/artisti/sylvie-kreusch

Dalle ceneri dei Low: il ritorno solista di Alan Sparhawk"White Roses, My God” non è tecnicamente il debutto solista di ...
05/01/2025

Dalle ceneri dei Low: il ritorno solista di Alan Sparhawk"White Roses, My God” non è tecnicamente il debutto solista di Alan Sparhawk, ma ci va dannatamente vicino.Lontano anni luce da Solo Guitar, raccolta strumentale uscita nel 2006, questo lavoro è tutta un’altra cosa, sia sul piano sonoro che su quello emotivo. È infatti il primo album nato dopo la fine dei Low, un'estinzione dolorosa resa inevitabile dalla perdita devastante di Mimi Parker, compagna di vita e colonna portante della band, scomparsa il 5 novembre 2022.Sparhawk non è mai stato uno che si accontenta: i Low stessi non hanno mai smesso di evolversi, intrecciando sonorità e sentimenti in una continua trasformazione. Ma questo album è qualcosa di completamente diverso: è Alan, da solo, con il suo dolore e la sua voglia di andare oltre. È una testimonianza potente di perdita, trasformazione ed evoluzione artistica.
Ma attenzione: non è solo una storia di lutto. Questo album è creatività pura. Sparhawk ha fatto tutto da sé: ogni parola, ogni nota, ogni beat programmato è suo.Il risultato? Un’opera intensa, strana, commovente e imprevedibile, che ti fa sentire perso e trovato allo stesso tempo. https://www.musicclub.eu/artisti/alan-sparhawk

Generic Animal è lo pseudonimo e progetto solista di Luca Galizia. Un nome nato da un disegnino di un animaletto che ha ...
05/01/2025

Generic Animal è lo pseudonimo e progetto solista di Luca Galizia. Un nome nato da un disegnino di un animaletto che ha fatto qualche anno fa. Con “Il Canto dell’Asino”, Luca riprende le fila del cantautorato italiano con una spinta completamente nuova: un suono potente fatto di carne e ossa, rock avvelenato di R&B isterico, contaminazioni di chitarre nervose, voci sgolate e pianoforti scordati.Un disco fiabesco e malinconico, epico e distopico, un viaggio intenso, tra sarcasmo e nostalgia. Tredici tracce che raccontano la vita, i sogni e le riflessioni di Luca, tra storie personali e pensieri sospesi. Le batterie granitiche si alternano in un mix potente, creato insieme al sound designer Yakamoto Kotzuga.Con il suono della sua chitarra Generic Animal dà vita a un album che celebra una complessità difficile da incasellare, come lo stesso animale che lo ispira: l’asino, con la sua calma e le sue inaspettate ribellioni. Il Canto dell’Asino è per chi sa che anche il raglio è una forma di espressione, una sorta di inno alla fine dei 20 anni: un disco di chi, tra critica e autoironia, ha imparato a fare pace con la propria complessità. https://www.musicclub.eu/artisti/generic-animal

THE VEILS"Asphodels" Europe / Uk Tour 2025.Creati dal frontman Finn Andrews a soli sedici anni e amati da registi come T...
05/01/2025

THE VEILS
"Asphodels" Europe / Uk Tour 2025.Creati dal frontman Finn Andrews a soli sedici anni e amati da registi come Tim Burton, Paolo Sorrentino e David Lynch che li hanno spesso inseriti nelle colonne sonore dei propri film, The Veils si preparano a tornare in tour con il nuovo album "Asphodels", il settimo in studio.Il nuovo album prende il nome dell'asfodelo, il fiore che nell'Antica Grecia rappresentava il regno degli Inferi. Per quanto riguarda i testi dei brani che lo compongono Andrews ha preso ispirazione più dai grandi poeti che dal cantautorato rock: si tratta di un disco che porta in sé tranquillità e moderazione a lungo desiderate e sceglie attentamente i momenti in cui far saltare il tetto e gridare verso il cielo.La collaborazione tra Andrews e l'arrangiatrice di archi Victoria Kelly costituisce un aspetto centrale di questo lavoro, e come già successo con precedente "…And Out of the Void Came Love", Kelly svolge un ruolo fondamentale nel portare queste canzoni alla luce. https://www.musicclub.eu/artisti/the-veils

OZRIC TENTACLES.Frutto della visione creativa del polistrumentista Ed Wynne, gli Ozrics sono riusciti a creare un punto ...
04/01/2025

OZRIC TENTACLES.Frutto della visione creativa del polistrumentista Ed Wynne, gli Ozrics sono riusciti a creare un punto di congiunzione tra i fan del rock progressive, della psichedelia e della cultura musicale dance.Negli anni Ottanta la band si è costruita una fanbase nel circuito dei festival e ha pubblicato una serie di cassette, vendute ai concerti e tramite un fan club. La loro prima uscita su etichetta è stata Pungent Effulgent nel 1989, che è stato anche ristampato all'inizio degli anni 2000. Segue Erpland (1990), un album dedicato a Erp, un personaggio che compare in molti artwork degli album della band. Nel 1991 esce l'LP Strangeitude. Il brano “Sploosh!” viene utilizzato dalla BMW per una campagna pubblicitaria e diventa l'unico singolo della band. Nel 1993 l'album Jurassic Shiftraggiunge la top ten della classifica degli album del Regno Unito. https://www.musicclub.eu/artisti/ozric-tentacles

Indirizzo

CORSO CAVOUR 89
Fermo
63900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Musicclub pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Musicclub:

Condividi