Redattore Sociale è l’agenzia stampa quotidiana sui temi del disagio e dell’impegno sociale
09/01/2025
Fondazione Veronesi lancia un nuovo appello a tutte le donne che hanno affrontato un tumore tipicamente femminile per entrare a far parte dei team delle Pink Ambassador
Il movimento è composto da donne che hanno affrontato la malattia. Saranno allenate da un team di esperti e correranno una mezza maratona. L'obiettivo è promuovere l'importanza della diagnosi precoce, dei corretti stili di vita e raccogliere fondi per la ricerca
09/01/2025
Fondazione CON IL SUD sosterrà 33 nuove iniziative attraverso il Bando Volontariato 2024, rivolto al terzo settore meridionale
Fondazione con il Sud sosterrà 33 nuove iniziative attraverso il Bando Volontariato 2024, rivolto al terzo settore meridionale
09/01/2025
Sono già cinque i detenuti, più un operatore, che nei primi 8 giorni dell'anno si sono tolti la vita. Uilpa chiede di fermare la carneficina
Uilpa:
07/01/2025
Il 7 gennaio del 2015 l'attentato al giornale satirico Charlie Hebdo.
A Parigi la commemorazione è iniziata da rue Nicolas-Appert, dove si trovava la redazione, per proseguire all'Hyper Cacher di Porte de Vincennes, un supermercato di cibo kosher che fu teatro di un altro attentato il 9 gennaio 2015
A Parigi la commemorazione è iniziata da rue Nicolas-Appert, dove si trovava la redazione del giornale satirico. Il 7 gennaio del 2015 un attentato provoco 12 morti e 11 feriti. Poi si sposterà presso l'Hyper Cacher di Porte de Vincennes, un supermercato di cibo kosher che fu teatro di un altro at...
07/01/2025
Il governo ha deciso di non rifinanziare il fondo dedicato al contrasto della povertà educativa.
Fedele Salvatore, responsabile della rete di sostegno per gli “orfani speciali”, scrive alla premier Meloni e ai ministri Giorgetti e Calderone: “Questo fondo ci ha dato la possibilità di aprire uno squarcio di luce sugli orfani dei femminicidi. Che ne sarà di tutto questo impegno?”
Fedele Salvatore, responsabile della rete di sostegno per gli “orfani speciali”, scrive alla premier Meloni e ai ministri Giorgetti e Calderone: “Questo fondo ci ha dato la possibilità di aprire uno squarcio di luce sugli orfani dei femminicidi. Che ne sarà di tutto questo impegno?”
07/01/2025
A 15 anni dalla “rivolta di Rosarno” (7 gennaio 2010), il clima di tensione sociale sta raggiungendo un livello sempre più critico.
Appello delle associazioni alle istituzioni per l’aggravarsi delle condizioni di vita nella tendopoli di San Ferdinando
Appello delle associazioni alle istituzioni per l’aggravarsi delle condizioni di vita nella tendopoli di San Ferdinando: “Il clima di tensione sociale sta raggiungendo un livello sempre più critico”
03/01/2025
Le persone migranti giunte nelle isole Canarie senza i documenti necessari nel 2024 sono state 46.843. Nel 2023 erano state 39.910. In tutta la Spagna sono stati registrati 63.970 arrivi via terra o mare, rispetto ai 56.852 del 2023
I dati del ministero spagnolo sugli sbarchi delle persone giunte senza i documenti necessari. Nel 2023 erano state 39.910. In tutta la Spagna sono stati registrati 63.970 arrivi via terra o mare, rispetto ai 56.852 del 2023
03/01/2025
Sul ritrovamento del neonato morto nella culla termica della parrocchia di San Giovanni Battista, nel quartiere Poggiofranco, interviene l’Anfaa, l’associazione di volontariato formata da famiglie adottive e affidatarie nata nel 1962
Intervento della storica associazione delle famiglie adottive e affidatarie: “I giornalisti forniscano indicazioni sul diritto di partorire in anonimato, evidenziando che, per una donna, avvalersi di questo diritto rappresenta una scelta estremamente difficile”
03/01/2025
Bajara ha 18 anni. Arriva dal Gambia dopo un lungo viaggio che attraverso Senegal, Mali, Algeria e Tunisia lo ha portato a sbarcare a Lampedusa. Oggi è volontario all’Humanitas di Scandicci. È arrivato alla pubblica assistenza a marzo, insieme ad altri due giovani. Facevano parte di un progetto di accoglienza. Ed ha subito manifestato una predisposizione naturale ad aiutare
Il diciottenne, arrivato dal Gambia, fa parte di un progetto di accoglienza. L’educatore lo ha presentato all’Humanitas di Scandicci, dove ha subito manifestato una predisposizione naturale ad aiutare
02/01/2025
Il 4 gennaio si celebra la Giornata internazionale dell'alfabeto Braille, il sistema di scrittura tattile che ha rivoluzionato la vita delle persone non vedenti o ipovedenti.
Il 4 gennaio si celebra la Giornata internazionale dedicata a questo sistema di scrittura tattile che ha rivoluzionato la vita delle persone non vedenti o ipovedenti
02/01/2025
La denuncia di Paula Gil, presidente di Medici senza frontiere Spagna, di ritorno da una missione nella regione palestinese.
Intanto nella Striscia di Gaza si registra un nuovo decesso di un bambino per ipotermia e un raid in una "zona umanitaria" ha provocato almeno 11 morti
La denuncia di Paula Gil, presidente di Medici senza frontiere Spagna, di ritorno da una missione nella regione palestinese. Intanto nella Striscia si registra un nuovo decesso di un bambino per ipotermia e un raid in una
02/01/2025
ll bilancio delle vittime e il numero dei dispersi nel Mediterraneo nel 2024 hanno superato i 2.200, con quasi 1.700 vite p***e solo sulla rotta del Mediterraneo centrale
02/01/2025
Da oggi e fino al 6 gennaio si gioca la Supercoppa italiana di calcio. A differenza dell'assegnazione al regno saudita dei mondiali del 2034, l'inizio del torneo italiano non suscita particolare indignazione. "Eppure l'obiettivo dell'Arabia Saudita resta sempre lo stesso: usare lo sport come strumento di politica estera per promuovere la parte buona di sé e far dimenticare il resto, ovvero la pessima situazione dei diritti umani", ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International - Italia
Da oggi e fino al 6 gennaio si gioca la Supercoppa italiana di calcio. A differenza dell'assegnazione al Regno saudita dei mondiali del 2034, l'inizio del torneo italiano non suscita particolare indignazione
02/01/2025
La distrazione alla guida, causata spesso dall'uso del cellulare, ha un effetto ancora più tragico del mancato rispetto di precedenza e semafori e dell'eccesso di velocità. Aci-Ready2go e Agenzia Armando Testa lanciano la nuova campagna social "Concentrati sulla vita"
La distrazione, causata spesso dall'uso del cellulare, ha un effetto ancora più tragico del mancato rispetto di precedenza e semafori e dell'eccesso di velocità. Aci-Ready2go e Agenzia Armando Testa lanciano la nuova campagna social
30/12/2024
Botti vietati a Capodanno nelle strade della Capitale. Lo stabilisce un’ordinanza firmata dal sindaco Roberto Gualtieri che impone il divieto dalle 00:01 del 31 dicembre 2024 alle ore 24:00 del 6 gennaio 2025. Stop dunque a materiale esplodente, fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e simili artifici pirotecnici
Il provvedimento sarà in vigore fino al 6 gennaio. Per chi non rispetterà il divieto multe fino a 500 euro
30/12/2024
Il Meyer di Firenze si dota di ‘Vinci Xi’, robot per la chirurgia mininvasiva che semplifica e rende più efficaci e meno invasive le operazioni per i bambini sottoposti a interventi di particolare complessità
Si tratta di
30/12/2024
L’Italia è sempre più sotto scacco della crisi climatica. Nel 2024, e per il terzo anno consecutivo, sono stati oltre 300 gli eventi meteo estremi che hanno colpito la Pen*sola, arrivando quest’anno a quota 351. Lo mette in evidenza Legambiente
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy, potrai comunque modificare le tue preferenze ...
30/12/2024
Come lo scorso anno, a Milano sarà in vigore dalle ore 18 di domani, martedì 31 dicembre, fino alle ore 6 di mercoledì 1° gennaio 2025, il divieto di vendere, distribuire o somministrare, anche gratuitamente, bevande in bottiglie e contenitori di vetro e lattine anche per asporto e bevande superalcoliche, tranne che nei locali e nei dehor
Sarà in vigore fino alle ore 6 di mercoledì 1° gennaio 2025. Saranno consentite solo nei locali e nei dehor
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Redattore Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il Network di Redattore Sociale raggruppa diverse iniziative di informazione, documentazione e formazione sui temi sociali. A promuoverle è la Comunità di Capodarco di Fermo, dal 1966 una delle organizzazioni italiane più attive nell'intervento a favore di persone in difficoltà e oggi diffusa in varie regioni.
Motore di questa rete è la redazione dell’Agenzia giornalistica quotidiana Redattore Sociale, nata nel febbraio 2001 ed oggi attiva su un portale web riservato agli abbonati.
La sua nascita non è casuale, ma trae origine da una sensibilità alla comunicazione nata ben prima dell’affermazione di internet.
Già sul finire degli anni 80, infatti, Capodarco aveva dato vita ai primi esperimenti in assoluto di lavoro comune tra il mondo del giornalismo e quello del “sociale”, allora in piena fase di maturazione. Dagli incontri con alcuni giornalisti del “Gruppo di Fiesole” nasce Il margine della notizia, una ricerca sui titoli di alcuni quotidiani nazionali riguardo i temi del disagio sociale che viene presentata il 31 marzo 1990 in un convegno nella sede storica della comunità. L’anno successivo la collaborazione si allarga anche all'Ordine nazionale dei giornalisti e alla Federazione dei periodici del volontariato sociale. Ne nascerà Titoli minori, risultato di un questionario sulle “fonti delle notizie sulle marginalità sociali” sottoposto a un campione di 250 giornalisti italiani. Il convegno, dallo stesso titolo, si svolge a Gubbio dal 29 al 30 giugno 1991. È l’agenzia Res (Risposte Esperienze Servizi) di Capodarco a portare avanti questi progetti, basati sulla consapevolezza dell’importanza dell’informazione per la stessa azione in campo sociale.
Intanto la Comunità è diventata sede nazionale del Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) e in questa veste nel 1994 organizza il primo seminario di formazione per i giornalisti sui temi del disagio e dell’impegno sociale, intitolato “Redattore Sociale”. È il primo di una serie di incontri di tre giorni che attireranno ogni anno a Capodarco 200 giornalisti, oltre alle centinaia di partecipanti alle edizioni brevi via via organizzate in altre città. È dagli stessi giornalisti presenti a questi seminari che verrà la sollecitazione a creare uno strumento di informazione e di documentazione sui temi sociali che fosse costante, professionale, adeguato ai tempi del giornalismo.
Nel corso del 2000 Capodarco raccoglie la richiesta. Il modello scelto è quello dell’agenzia di stampa quotidiana, la forma quella di un sito web in abbonamento (internet viveva in quella fase il suo primo grande sviluppo tecnologico). Viene costituita una redazione giornalistica e si parte. Il primo “lancio” va online alle 9.45 del 21 febbraio 2001.
Inizialmente quasi tutti i testi – notizie quotidiane e materiali di documentazione – sono riservati agli abbonati. Con il tempo nel sito aumentano sempre più i contenuti gratuiti, sia testuali che multimediali, con una naturale evoluzione da agenzia a portale informativo completo.
Una evoluzione che 12 anni dopo – nel giugno 2013 – vive una svolta decisiva con lo “sdoppiamento” di Redattore Sociale. Da una parte il sito originale rimane totalmente gratuito, offrendo le notizie essenziali, le opinioni, la multimedialità, le banche dati ecc.; dall'altra nasce l’agenzia giornalistica di Redattore Sociale riservata agli abbonati, molto più ricca di notizie, approfondimenti e dati statistici.
Persone
Promotore principale delle attività è Vinicio Albanesi, nella veste di presidente della Comunità (dal 1984) e del Cnca (tra il 1990 e il 2002). Sacerdote dal 1967, studi di diritto alla Pontificia università Gregoriana, ma anche di giornalismo alla Pro Deo di Roma, don Albanesi ha sempre accompagnato la sua attività in campo sociale ed ecclesiastico a una intensa produzione pubblicistica e saggistica, collaborando con varie testate e mantenendo una presenza costante sui mezzi di informazione in quanto riferimento autorevole del non profit italiano. Albanesi è anche presidente di Redattore Sociale srl, società editrice della testata Redattore Sociale.
Gli incontri del ‘90 e ‘91 e le iniziative editoriali di quegli anni sono stati coordinati dall’Agenzia Res, guidata da Stefano Ricci e Vincenzo Castelli, con Lanfranco Norcini Pala direttore responsabile. Tra i giornalisti che più di tutti hanno incoraggiato questo percorso citiamo Maurizio Blasi, Giuseppe Giulietti, Roberto Natale, Fausto Spegni, don Ruggero Valentini, Vincenzo Varagona.
I seminari di formazione per giornalisti sono stati organizzati dall’allora segretario del Cnca, e poi primo direttore (fino al 2016) di Redattore Sociale, Stefano Trasatti.
L’ideazione dell’Agenzia, la decisione di attuare il progetto e il suo primo consolidamento si devono a molte persone, tra cui vanno ricordati: gli allora direttori di Rai News 24 Roberto Morrione, del Giornale Radio Rai Paolo Ruffini, del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, dell’Avvenire, Dino Boffo, di Famiglia Cristiana, Leonardo Zega e Antonio Sciortino, l’allora ministro della Solidarietà sociale Livia Turco.
Attualmente le attività del Network sono realizzate o coordinate dal gruppo di giornalisti, tecnici e documentaristi esperti di tematiche sociali elencato alla pagina Redazione.