Radiokit elettronica

Radiokit elettronica da 40 anni la rivista di riferimento per i radioamatori: tecnica, autocostruzione, antenne, apparati

Radiokit elettronica, edita da oltre 40 anni, dalla sua comparsa sul mercato è leader nel settore delle telecomunicazioni. Esce mensilmente nelle edicole di tutto il territorio nazionale; è distribuita in abbonamento e abbonamento digitale.

Uno degli aspetti interessanti nell’attività radioamatoriale è la realizzazione di antenne e la relativa misura delle pr...
24/01/2025

Uno degli aspetti interessanti nell’attività radioamatoriale è la realizzazione di antenne e la relativa misura delle prestazioni. Anche nel campo delle microonde questo è possibile e si possono realizzare o maneggiare antenne di varie tipologie e dimensioni.
Spesso, tuttavia, di fronte a un prototipo appena realizzato o a un’antenna appena acquistata in rete o in qualche fiera (vedi ad esempio alcune antennine per microonde in figura 1), nasce la necessità di conoscerne le principali caratteristiche, in particolare il guadagno e la frequenza di funzionamento. Una prima analisi, che è necessaria se non si conosce la frequenza o la banda di funzionamento, può essere fatta per mezzo di un analizzatore di reti scalare o vettoriale. Questa misura (di cui parleremo in un prossimo articolo) consente di tracciare il return-loss dell’antenna in funzione della frequenza e ottenere quindi indicazioni sul suo adattamento e di conseguenza sulla la sua banda di lavoro, ma non ci restituisce nessuna indicazione circa il suo guadagno (o direttività). ..
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/.../anno-2025/rke-01-2025-detail

𝗦𝗛𝗔𝗖𝗞𝗠𝗔𝗦𝗧𝗘𝗥 𝗧𝗛𝗘 𝟯-𝗜𝗡-𝟭 𝗢𝗦𝗟 𝗞𝗜𝗧Per un utilizzatore di analizzatori di reti vettoriali SOL è l’acronimo della più diffusa ...
23/01/2025

𝗦𝗛𝗔𝗖𝗞𝗠𝗔𝗦𝗧𝗘𝗥 𝗧𝗛𝗘 𝟯-𝗜𝗡-𝟭 𝗢𝗦𝗟 𝗞𝗜𝗧
Per un utilizzatore di analizzatori di reti vettoriali SOL è l’acronimo della più diffusa metodologia di calibrazione dei VNA e fa riferimento agli “accessori di calibrazione” richiesti per la sua pratica attuazione. La calibrazione è l’operazione fondamentale per assicurare accuratezza e ripetibilità delle misure di un VNA. In buona sostanza ai connettori di ingresso del VNA vengono connessi in sequenza tre “accessori” standard ben definiti: uno Short, un Open e un Load, da cui l’acronimo summenzionato. Il VNA misura questi “accessori di calibrazione” e con qualche alchimia calcola una serie di fattori di correzione (uno per ogni valore di frequenza impostato) che vengono quindi impiegati per le misurazioni successive. I tre dispositivi (S, O e L) sono dei barilotti connettorizzati che trovano generalmente ospitalità in un bel cofanetto in legno pregiato, morbidamente adagiati su un cuscinetto di soffice gommapiuma. Nell’uso pratico i tre dispositivi vengono avvitati e svitati in sequenza dai connettori del VNA. Capita spesso che in queste manipolazioni i tre birichini rotolino via dal banco, infilandosi dovunque, rendendosi irreperibili. Per ovviare a questo problema Shackmaster ha creato “the 3-in-1 OSL kit”, un elegante dispositivo che racchiude in un unico scatolino i tre standard necessari alla calibrazione dei VNA. I tre connettori in questo caso sono N-maschio a 50 ohm e sono utilizzabili nel range di frequenza dalla DC fino a 2,5 GHz. Ciascuno standard è incernierato su un supporto che ne consente la rotazione ed il collegamento alla porta del VNA. Una volta completata la calibrazione è possibile riporre sul banco lo scatolino senza timore di perdere pezzi. Inoltre, quando lo scatolino è in posizione di chiusura protegge i connettori dalle insidie dell’ambiente esterno. Le dimensioni esterne del dispositivo sono di 49x85x25 mm e il peso è di soli 110 grammi. Maggiori informazioni su https://rigexpert.com

Purtroppo molti degli effetti secondari della “dilatanza”, che sono quindi gli unici segnali precursori determinabili, n...
23/01/2025

Purtroppo molti degli effetti secondari della “dilatanza”, che sono quindi gli unici segnali precursori determinabili, non sono sempre facilmente rilevabili. Ma qui possono entrare in gioco le capacità dei radioamatori nelle loro attività tipiche, soprattutto in quella del radioascolto, che si pone come la strada più adatta per rilevare eventuali anomalie sui segnali radio che possano essere connesse all’attività geomagnetica. Questa “dilatanza”, secondo le ipotesi del Dott. Nardi ricercatore dell’INGV e radioamatore (IZ0RII) che ha partecipato ai convegni, sarebbe in grado di produrre un determinato tipo di segnale radio, avvertibile soprattutto nelle bande radioamatoriali di bassa frequenza ma che in determinate occasioni può estendersi fino al limite delle VHF. Ecco perché l’orecchio allenato dei radioamatori può, meglio di chiunque altro, avvertire e segnalare questo tipo di anomalia, aiutati in questo naturalmente da circuiti specifici previsti dal progetto SDT (Segnali dalla terra) in grado di monitorare le bande radio interessanti H24....
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/.../anno-2025/rke-01-2025-detail

Per l'attività in Protezione Civile abbiamo realizzato dei piccoli server inseriti in un flightcase destinati a fornire ...
23/01/2025

Per l'attività in Protezione Civile abbiamo realizzato dei piccoli server inseriti in un flightcase destinati a fornire localmente una serie di servizi a un posto di comando temporaneo (figura 1). Il loro impiego è molto semplice: si collegano a una LAN e si accendono. A quel punto, tutti i computer presenti sulla LAN possono aprire il loro browser e collegarsi al server. Anche se i nostri server non hanno bisogno di internet per funzionare, la cosa che capita più di frequente è quella di collegarli a una LAN già presente, dotata di internet e di server DHCP che assegna un IP dinamico a ogni computer che si collega. Un problema non irrisolvibile ma decisamente fastidioso è che i nostri server assumono indirizzi IP assegnati dinamicamente dal DHCP e quindi a noi ignoti a priori. Per conoscere l’indirizzo IP assegnato e comunicarlo agli utenti possiamo collegare il piccolo monitor di servizio e la tastiera presenti nel flightcase, effettuare il login e interrogare la macchina. Oppure possiamo avere un PC portatile dotato di programma “NMAP” o simili capace di fare una ricerca sulla rete interrogando tutti gli IP. Insomma, niente di trascendentale, ma un ulteriore appesantimento delle operazioni da svolgere quando ci si trova nelle condizioni già concitate di un'emergenza, con tante altre cose urgenti da fare. Se la macchina potesse semplicemente svelarci l’IP senza aggiungere tante inutili complicazioni, per noi sarebbe fantastico....
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/.../anno-2025/rke-01-2025-detail

𝗢𝗦𝗖𝗔𝗥-𝟭Non c’è posto per l’altoparlante sul tavolo o sullo scaffale? Perché non appendere l’altoparlante al soffitto? Ph...
22/01/2025

𝗢𝗦𝗖𝗔𝗥-𝟭
Non c’è posto per l’altoparlante sul tavolo o sullo scaffale? Perché non appendere l’altoparlante al soffitto? Phonema propone una soluzione geniale: OSCAR-1 un diffusore acusticamente molto maturo, che va semplicemente sospeso al soffitto. Idealmente, questo altoparlante è appeso direttamente sopra la sedia dell’operatore per un migliore ascolto. Il produttore chiama l’acustica risultante “suono dal cielo” perché l’impressione uditiva è quasi come con le cuffie, ma senza la fastidiosa pressione sulla testa. La direttività relativamente forte dell’altoparlante OSCAR-1 (con un angolo di apertura di circa 57°) fornisce un campo sonoro molto preciso, che permette all’ascoltatore di concentrarsi esattamente sul segnale. Non importa se telegrafia, SSB o una stazione radio in dissolvenza, OSCAR-1 produce un’impronta sonora molto piacevole e chiara, che fornisce una buona intelligibilità. Un altro vantaggio dell’altoparlante da soffitto è che il segnale viene irradiato verso il basso in modo che l’ambiente circostante non viene inutilmente esposto al suono. Questo significa che altre persone nella stessa stanza non notano quasi nulla del suono, almeno significativamente meno di quando l’altoparlante irradia verso la parte anteriore. Maggiori informazioni su https://www.wimo.com/it/

...In commercio si possono trovare vari convertitori FM-AM da installare nella radio e pur funzionando egregiamente, sup...
22/01/2025

...In commercio si possono trovare vari convertitori FM-AM da installare nella radio e pur funzionando egregiamente, suppongo, tutti prevedono la manomissione dei circuiti originali ed è qui che nasce l'idea per il mio convertitore: rendere possibile la ricezione della gamma FM senza dover intervenire con forbici e saldatore sui circuiti della radio, la quale continuerà a conservare la sua originalità. Sempre che non l'abbiate già smanettata!...
Il principio di funzionamento di questo convertitore segue quello di molti altri e prevede la captazione del segnale dell'oscillatore locale tramite un link da posizionare in prossimità della valvola convertitrice o della bobina dell'oscillatore locale..
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
👉 https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-01-2025-detail

É tempo di esami!𝗥𝗔𝗗𝗜𝗢𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗢𝗔𝗠𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼https://www.edizionicec.i...
22/01/2025

É tempo di esami!
𝗥𝗔𝗗𝗜𝗢𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗢𝗔𝗠𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/libri/radiotecnica-per-radioamatori-detail

É, questa, la versione completamente riveduta e aggiornata di quello che da oltre 40 anni costituisce il testo base per la preparazione all'esame per il conseguimento della patente di radiooperatore. L'attuale revisione, nella sua ampia impostazione, meglio inquadra l'ampia materia, facendone un vero e proprio vademecum di teoria circuitale sugli argomenti che ne costituiscono il programma, sempre però restando a livello piano e accessibile. La materia risulta inquadrata in 5 ampie parti guidando passo-passo il lettore dall'elettrone all'antenna, sottolineando sempre più sia l'aspetto fisico dei fenomeni che la loro giustificazione matematica, corredando anche gli argomenti più significativi con un certo numero di esercizi esemplificativi. I regolamenti radiantistici e concernenti le radiocomunicazioni (nonché diverse utili tabelle), completano la trattazione.

Pagine 272

🎁 𝗥𝗜𝗖𝗘𝗩𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗘 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗠𝗘𝗧𝗧𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗦𝗨𝗥𝗣𝗟𝗨𝗦𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐟𝐚𝐜𝐞𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐭𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐧𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐝𝐞...
31/12/2024

🎁 𝗥𝗜𝗖𝗘𝗩𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗘 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗠𝗘𝗧𝗧𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗦𝗨𝗥𝗣𝗟𝗨𝗦
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐟𝐚𝐜𝐞𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐭𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐧𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐝𝐞𝐞: dal 1930 al 1960
👉 https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/libri/surplus-detail
Fin dalla sua nascita la radio si è offerta, grazie alla sua capacità di diffondere notizie e opinioni in modo accessibile e immediato, come prezioso strumento per accendere una luce nel buio dell’ignoranza e della confusione, come mezzo per inseguire la verità e la giustizia anche se spesso sembrano essere inafferrabili.
E noi, come radioamatori, non possiamo e non dobbiamo far tacere le nostre radio. Abbiamo raccolto in unico volume alcuni degli articoli più significativi apparsi sulle pagine di Radiokit elettronica: l’argomento è talmente vasto e i contributi talmente numerosi che è stato necessario operare una scelta. In questo primo volume sono compresi tre decenni di storia della radio: 1930-1940, 1941-1950, 1951-1960. L’argomento è talmente vasto e i contributi talmente numerosi che è stato necessario operare qualche scelta, non potevamo fare diversamente
288 pagine a colori.

🎁 𝗚𝗨𝗚𝗟𝗜𝗘𝗟𝗠𝗢 𝗠𝗔𝗥𝗖𝗢𝗡𝗜 - 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗨𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀di Gianfranco Tarchi𝐆𝐞𝐧𝐢𝐨, 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨. 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐜...
29/12/2024

🎁 𝗚𝗨𝗚𝗟𝗜𝗘𝗟𝗠𝗢 𝗠𝗔𝗥𝗖𝗢𝗡𝗜 - 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗨𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀
di Gianfranco Tarchi
𝐆𝐞𝐧𝐢𝐨, 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨. 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐞 𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐬𝐭𝐞.
👉 https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/libri/guglielmo-marconi-scienza-per-lumanit%C3%A0-detail
L’autore racconta di come giovanissimo Marconi cominciò a lavorare attorno alla sua invenzione e come in seguito giunse al successo; tratta la nascita e lo sviluppo della radio, con qualche cenno agli studi e alla vita, sia privata che pubblica; non trascura una disamina di alcune delle tante controversie su chi abbia realmente inventato la radio. Nel tentativo di non proporre solo righe scontate affronta un argomento particolare e controverso “le colpe” di Marconi: il fascismo, il colonialismo, l’antisemitismo e la sua estraneità al mondo accademico. A completare l’opera, la voce postuma di Nerio Neri, maestro radiotecnico e appassionato divulgatore, che introduce una nuova e preziosa prospettiva storica basata su documenti e testimonianze che ha come fulcro la consegna del Premio Nobel per la Fisica a Guglielmo Marconi avvenuta nel 1909 a riconoscimento del contributo dato allo sviluppo della telegrafia senza fili. 80 pag.

𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗮 𝗹'𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟳𝟴.https://www.edizi...
28/12/2024

𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗮 𝗹'𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟳𝟴.
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/radiokit-elettronica/indice-annate

🎁 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗜𝗥𝗘 𝗔𝗡𝗧𝗘𝗡𝗡𝗘𝐀𝐧𝐭𝐞𝐧𝐧𝐞 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐚𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐚𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 👉 https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitele...
27/12/2024

🎁 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗜𝗥𝗘 𝗔𝗡𝗧𝗘𝗡𝗡𝗘
𝐀𝐧𝐭𝐞𝐧𝐧𝐞 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐚𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐚𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢
👉 https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/libri/costruire-antenne-detail
Autocostruzioni alla portata di qualsiasi laboratorio progettate dai Radioamatori
L’opera vuole essere da stimolo coloro che hanno intenzione di intraprendere la costruzione di un’antenna. Per un radioamatore, si sa, una buona antenna è tutto. Come facciamo a stabilire se le nostre antenne stanno facendo il loro dovere? Quanto rende la mia nuova antenna? Quale antenna posso installare anche in spazi ridotti. Ebbene, sono proprio i Radioamatori a darci le risposte con le loro realizzazioni effettuate negli anni sulle pagine di Radiokit elettronica dal 2010 al 2018. Progetti di antenne dalle HF alle SHF utili a molti altri appassionati. 304 pagine.

Il TGXL-O di 4O3A Signature, una grintosa azienda con sede in Montenegro, è un sintonizzatore d’antenna automatico di ul...
24/12/2024

Il TGXL-O di 4O3A Signature, una grintosa azienda con sede in Montenegro, è un sintonizzatore d’antenna automatico di ultima generazione di alta qualità, controllato via LAN e sviluppato appositamente per l’uso esterno. Può quindi essere installato direttamente sul punto di alimentazione dell’antenna, cioè dove idealmente dovrebbe essere collocato un sintonizzatore d’antenna. Realizzato con componenti e materiali di alta qualità, garantisce un funzionamento affidabile e senza problemi per molti anni. Si integra perfettamente nell’infrastruttura della stazione esistente. Nella sua configurazione standard, il TGXL-O si adatta a impedenze fino a 10:1 e può gestire un carico massimo di 2000 watt. Opera nella gamma di frequenze da 1 a 54 MHz e richiede una potenza di sintonizzazione minima di 10 watt. Una ventola interna fornisce il raffreddamento necessario e garantisce un funzionamento regolare. Per l’accoppiamento di antenne con impedenze “estreme”, il TGXL-O offre la possibilità di utilizzare trasformatori di impedenza opzionali per mantenere corrente e tensione in un intervallo ottimale e facilitare il processo di sintonizzazione. Nello specifico, il TR-U14 è un trasformatore step-up 1:4, da 1 a 30 MHz, massima potenza di gestione 3000 watt, mentre il TR-D41 è un trasformatore step-down 4:1, da 1 a 30 MHz, carico massimo 3000 watt. Questi innovativi moduli plug-in possono essere sostituiti in modo semplice e veloce con il modulo standard in dotazione. Con il TGXL-O è possibile ottenere il massimo dell’adattamento dell’antenna in modo da ottenere le migliori prestazioni e la massima efficienza. Maggiori informazioni su https://4o3a.com/

La IMALENT SR32 è la torcia elettrica con la portata più lunga del mondo: illumina l’oscurità con 120.000 lumen e garant...
23/12/2024

La IMALENT SR32 è la torcia elettrica con la portata più lunga del mondo: illumina l’oscurità con 120.000 lumen e garantisce una distanza massima del fascio di 2.080 metri. È una torcia super luminosa con un’intensità luminosa di 1.090.000 cd. Quando si accende IMALENT SR32, un raggio enorme illuminerà una vasta area. La sua luminosità è impressionante; ad esempio, un campo da calcio è lungo circa 105 metri e l’IMALENT SR32 può illuminare quasi venti campi da calcio! Utilizza 32 LED CREE XHP50.3 Hi ad alta potenza, che garantiscono una distanza massima del fascio luminoso di 2.080 metri e una durata fino a 50.000 ore. I progettisti di IMALENT SR32 hanno trovato un buon equilibrio tra l’angolo del fascio e la distanza del fascio, consentendo la proiezione di un fascio ampio e lungo. Avere un IMALENT SR32 aiuta sicuramente a sconfiggere la paura del buio: nulla può nascondersi nell’oscurità. IMALENT SR32 è ideale per tutti i tipi di attività all'aperto, le operazioni di primo soccorso e la caccia: è impermeabile fino a IP56 e ha una resistenza alla caduta da un’altezza di 0,5 metri. È dotata di un sistema di raffreddamento di nuova concezione che fornisce una eccellente dissipazione del calore consentendo di avere un flusso luminoso elevato e continuativo per ore. La batteria a ricarica rapida Type-C da 32.000 mAh inclusa utilizza otto celle 21700 agli ioni di litio e può essere caricata completamente in 90 minuti, per fornire una durata di impiego fino a 360 ore. Supporta anche la ricarica bidirezionale, quindi la batteria SR32 può essere utilizzata anche per caricare il telefono. La IMALENT SR32 viene fornita in una confezione regalo di alta qualità, che comprende anche una tracolla, un cordino di trasporto e il caricabatterie PD da 100W. Maggiori informazioni su https://www.imalentstore.com/

I nuovi alimentatori da tavolo SEC-1235P-M di samlexpower sono tecnologicamente avanzati: più leggeri, più silenziosi, c...
22/12/2024

I nuovi alimentatori da tavolo SEC-1235P-M di samlexpower sono tecnologicamente avanzati: più leggeri, più silenziosi, con fattore di potenza corretto e hanno un ingresso CA universale da 100 a 240 volt @ 50/60 Hz. Questi alimentatori premium e ad alta efficienza sono certificati UL per la sicurezza e certificati CE secondo il nuovo standard di sicurezza IEC 62368-1 per l’uso in tutto il mondo. Realizzati in tecnologia a commutazione sono dotati di doppi misuratori analogici retroilluminati di nuova concezione e sono progettati specificamente per l’uso con la radio mobile terrestre. Gli alimentatori producono energia pulita e affidabile e grazie all’impiego di nuovi circuiti innovativi riducono al minimo il ripple della tensione di uscita e l’RFI. Il SEC-1235P-M, con una tensione di uscita di 13,8 volt e con una corrente di 30 ampere, pesa meno di 2 kg e misura solo 190x180x60 mm. Samlexpower dispone di un’ampia gamma di alimentatori adatti per tutte le esigenze. Maggiori informazioni su https://samlex.com/

EFHW-7510-2K-Plus, la nuova e più performante antenna EFHW (Multi-Band End-Fed Half-Wave) da 2 kW in commercio è in grad...
21/12/2024

EFHW-7510-2K-Plus, la nuova e più performante antenna EFHW (Multi-Band End-Fed Half-Wave) da 2 kW in commercio è in grado di migliorare le comunicazioni radio. Basata sul successo della precedente EFHW-7510-2K, questa versione aggiornata integra tre core di grandi dimensioni da 3 pollici di diametro e garantisce una perdita di inserzione minima di soli 0,5 dB sull’ampia gamma di frequenza da 3 a 30 MHz. Ottimizzata per la sua versatilità l’EFHW-7510-2K-Plus brilla per la sua risonanza multibanda, che copre le bande 75/40/30/20/17/15/12 e 10 m (come si evince dal numero 7510 contenuto nel suo “nome”). Si distingue dalle antenne end-fed standard perché funziona in modo efficiente senza la necessità di un sintonizzatore di antenna esterno. EFHW-7510-2K-Plus è la soluzione definitiva multibanda da 2000 W. Maggiori informazioni su https://myantennas.com/wp/

Indirizzo

Faenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 08:00 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 17:30
Giovedì 08:00 - 17:30
Venerdì 08:00 - 17:30

Telefono

+39054622112

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radiokit elettronica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radiokit elettronica:

Video

Condividi

Digitare