CARO ENERGIA: COSA FARE PER RIDURRE I PREZZI
Cosa sta succedendo ai costi dell’energia e che soluzioni mettere in atto per ridurre i prezzi
Siamo nuovamente in una fase di prezzi del gas e dell’energia elettrica che sembrano impazziti e ci sembra che non si stia riservando la giusta attenzione al problema. Negli anni scorsi e in particolare a partire dalla crisi del 2022, gli alti prezzi raggiunti da gas e dall’energia elettrica sono stati un elemento di innesco dei forti rialzi dell’inflazione nonché una delle cause (certamente non la sola) della perdita di competitività delle imprese italiane ed europee e una batosta per i cittadini. Riteniamo utile e urgente che il problema energetico nazionale salga in cima alla lista delle priorità dell’azione politica.
In quest’ottica, con questa conferenza stampa e questo webinar, il Coordinamento FREE vuole dare il suo contributo e il suo punto di vista sulle cause del problema e sulle possibili soluzioni.
Prima sessione – Conferenza Stampa – 14,30 – 15,15
I costi dell’energia e le possibili soluzioni – Modera Sergio Ferraris
G.B. Zorzoli, past president Coordinamento FREE
Attilio Piattelli, presidente Coordinamento FREE
Sessione di Q&A riservata ai giornalisti
Seconda sessione – 15,15 – 17,00
Riflessioni con gli ospiti – Moderano Fabio Roggiolani ed Elena Pagliai
Interventi di politici, rappresentanti delle associazioni aderenti al Coordinamento FREE, rappresentanti dell’industria e delle associazioni dei consumatori.
La presentazione del nuovo numero di Ecofuturo Magazine
Ecco a voi la presentazione del nuovo numero di Ecofuturo Magazine
QUALI AREE A TERRA DI ACCELERAZIONE PER IL FOTOVOLTAICO?
IN DIRETTA STREAMING
Se da un lato gli obiettivi fissati dal RePowerEU e dal PNIEC in relazione alla produzione di energia da Fonti Rinnovabili implicano la necessità di realizzare più di 80 GW aggiuntivi di rinnovabili elettriche al 2030, dall’altro emerge, dall’attuale dibattito politico e in considerazione delle raccomandazioni pubblicate dalla Commissione Europea il 13 maggio 2024, l’esigenza di tutelare la produzione agricola e contestualmente individuare delle aree di accelerazione per il fotovoltaico a terra. È evidente come favorire la transizione energetica, individuando aree nelle quali le procedure autorizzative siano agevolate, permetta anche di accelerare il contrasto al cambiamento climatico, che danneggia in primis il settore agricolo, favorendo quindi la qualità e la sicurezza alimentare e la riduzione dei fenomeni di dissesto idro-geologico.
Il Coordinamento Free intende pertanto con il presente Seminario, avviare una riflessione con tutti gli attori della filiera, analizzando le opportunità e il potenziale anche di soluzioni innovative, al fine di provare a indicare un percorso che consenta all’agricoltura stessa di essere uno degli attori protagonisti della transizione.