🦗 Alcuni insetti, l’alga spirulina, l’olio di krill antartico, i semi di chia, gli oli estratti da batteri e funghi, le nuove fonti di vitamina K o gli alimenti derivati da nuovi processi produttivi, come il trattamento con raggi UV di pane, latte, funghi e lievito.
🇪🇺 Questi sono solo alcuni esempi dei tanti novel food autorizzati in Europa, cibi cioè innovativi o di nuova concezione prodotti con tecnologie e processi produttivi innovativi, o anche alimenti che sono o sono stati tradizionalmente consumati al di fuori dell’Unione Europea.
🍽️ Da definizione i novel food sono quegli alimenti che non sono stati consumati in misura significativa dagli abitanti dell’Unione Europea prima del maggio 1997, ovvero quando è entrato in vigore il primo regolamento europeo sui nuovi alimenti.
Ma parlando di novel food si deve parlare anche delle numerose polemiche nate in Italia e in altri Paesi dell’Ue per il timore che questi alimenti costituiscano una minaccia per le coltivazioni europee e per il made in Italy.
🤔 Ma è davvero così?
🔗 Guarda il video del nostro corrispondente a Bruxelles @alessio_pisano_ue per conoscerli meglio e per scoprire qual è il loro processo di approvazione e di regolamentazione a livello europeo. Link in bio!
__
👨🌾 Se ancora non ci conosci, piacere! 👋
🌾 Siamo una testata giornalistica online che parla di agricoltura, a 360°
✅ Seguici per rimanere aggiornato sulle notizie più importanti e non perderti nessuna novità del settore!
A presto!
🫵 Questa potrebbe essere l’opportunità che stavi aspettando!
🔗 Trovi tutto ciò che devi sapere su questi bandi nel link in bio!
__
👨🌾 Se ancora non ci conosci, piacere! 👋
🌾 Siamo una testata giornalistica online che parla di agricoltura, a 360°
✅ Seguici per rimanere aggiornato sulle notizie più importanti e non perderti nessuna novità del settore!
A presto!
#IMCAP #PAC #CAP4AgroInnovation #agrifood #innovazione
🫒 Tu lo sai come si riconosce un olio di qualità?
Sembra facile, ma in realtà ci sono tanti aspetti da tenere in considerazione!
Siamo stati al @mercatodeivignaioli dove erano presenti anche gli olivicoltori @fioi.olivicoltoriindipendenti
Abbiamo conosciuto Giacomo della @masseria_pezze_galere che ci ha spiegato come assaggiare un olio e come riconoscerne le qualità!
🫵 Prova a ripetere questa degustazione con un olio che hai in casa e facci sapere come è andata!
Poteva mancare in un recap di fine anno la classifica degli articoli più letti nel 2024?
Quest’anno abbiamo pubblicato centinaia di articoli su AgroNotizie: nel reel trovi i quattro più letti in base ai clic che hanno ricevuto!
In realtà abbiamo stilato una doppia classifica: oltre agli articoli che sono piaciuti di più a voi lettori, vi suggeriamo anche la “nostra” classifica, ovvero i quattro articoli che sono piaciuti di più ai giornalisti della redazione di AgroNotizie, raccolti e ordinati tramite rigoroso sondaggio davanti alla macchinetta del caffé.
✍️ Per te qual è stato l’articolo migliore del 2024? Scrivilo in un commento!
🎄 Tanti auguri di buon Natale e buone feste da parte di tutta la redazione di AgroNotizie!
Che questo 2025 possa regalarvi pace, serenità e tanta voglia di vivere! 😊
🇪🇺 La seconda Commissione Europea Ursula von der Leyen è pronta (finalmente) ad entrare in carica.
Il lussemburghese Christophe Hansen è il commissario all’Agricoltura e Alimentazione, mentre l’italiano Raffaele Fitto è il vicepresidente esecutivo con delega al Coordinamento delle Politiche Agricole.
Al Parlamento Europeo, invece, ad occuparsi di agricoltura è la Commissione Agri, acronimo di Agricoltura e Sviluppo Rurale, uno dei principali attori nella definizione della Politica Agricola Comune e delle politiche dell’Ue in materia di sviluppo rurale, salute e benessere di piante e animali, silvicoltura e agroforestazione.
🤔 Ma quali saranno le sfide che i protagonisti dell’agricoltura europea dovranno affrontare nei prossimi mesi?
🎤 Ce ne parla il nostro inviato a Bruxelles @alessio_pisano_ue | video completo, link in bio!
—
👨🌾 Se ancora non ci conosci, piacere! 👋
🌾 Siamo una testata giornalistica online che parla di agricoltura, a 360°
✅ Seguici per rimanere aggiornato sulle notizie più importanti e non perderti nessuna novità del settore!
A presto!
🏆 L’Accademia Nazionale di Agricoltura e @imageline1504 annunciano l’avvio della sesta edizione del “Premio Filippo Re - Ambiente, Economia, Territorio e Società”.
Il premio, del valore economico di 2.500 euro quest’anno sarà assegnato alla pubblicazione scientifica che proporrà nuove idee e nuovi progetti che portino l’innovazione al centro di un’agricoltura sempre più votata alla sicurezza alimentare e allo sviluppo economico delle filiere agroalimentari.
A chi si classificherà invece al secondo e al terzo posto verranno assegnati premi del valore di 500 euro.
🔗 Puoi candidarti entro il 31 gennaio 2025, trovi tutte le info nel link in bio!
#IMCAP #PAC #CAP4AgroInnovation #agrifood #innovazione
@europeancommission @europainitalia @euagrifood
🍷 Siamo stati al mercato dei Vini dei @vignaiolifivi 2024 per scoprire 4 produttori che non solo seguono l’intero processo di produzione del loro vino, ma lo fanno anche in un modo un po’ particolare!
✍️ Assaggeresti questi vini? Scrivilo in un commento!
🎤 @giu_romu
—
👨🌾 Se ancora non ci conosci, piacere! 👋
🌾 Siamo una testata giornalistica online che parla di agricoltura, a 360°
✅ Seguici per rimanere aggiornato sulle notizie più importanti e non perderti nessuna novità del settore!
A presto!
🫵 E tu, quante ne avresti indovinate?
✍️ Scrivilo in un commento!
🎤 @giu_romu
—
👨🌾 Se ancora non ci conosci, piacere! 👋
🌾 Siamo una testata giornalistica online che parla di agricoltura, a 360°
✅ Seguici per rimanere aggiornato sulle notizie più importanti e non perderti nessuna novità del settore!
A presto!
🚜 Le macchine agricole costano troppo?
Tra incentivi e prezzi in aumento, non è sicuramente facile rispondere a questa domanda.
🎤 Siamo stati ad @eima_international e abbiamo chiesto agli agricoltori cosa ne pensano!
✍️ Secondo te le macchine agricole costano troppo? Cosa ne pensi degli incentivi? Scrivilo in un commento!
—
👨🌾 Se ancora non ci conosci, piacere! 👋
🌾 Siamo una testata giornalistica online che parla di agricoltura, a 360°
✅ Seguici per rimanere aggiornato sulle notizie più importanti e non perderti nessuna novità del settore!
A presto!
🐷 Sono stati registrati casi in quattordici Stati membri dell’Unione Europea, tra cui l’Italia, dove sono stati contati trenta casi tra i suini e ben 1.148 tra i cinghiali dal primo gennaio al 23 ottobre 2024. Croazia e Romania insieme hanno notificato ben il 96% del numero totale di focolai in Europa.
Di cosa stiamo parlando? Della peste suina africana, l’incubo degli allevatori.
Una malattia infettiva dei suini che si manifesta con febbre alta o emorragie e che può essere trasmessa sia attraverso il contatto tra gli animali, sia attraverso la diffusione di alimenti contaminati, o con oggetti infetti. Quando un capo viene infettato deve essere abbattuto tutto l’allevamento.
Ma ad oggi, quali sono gli strumenti messi a disposizione dall’Unione Europea per aiutare gli allevatori?
🎤 Ce ne parla il nostro inviato a Bruxelles @alessio_pisano_ue
🔗 Trovi il video completo nel link in bio!
🌲 4 idee per ricavare un reddito dal tuo bosco!
In linea generale sono quattro i modi con cui un’azienda agricola può ricavare un reddito dalla presenza di un bosco di proprietà: produzione di legna da ardere, produzione di legname per l’edilizia o l’industria, creazione di crediti di carbonio e infine attivazione di servizi per la comunità.
✍️ E tu, come ricavi un reddito dal tuo bosco? Se hai qualche idea, scrivila in un commento!
—
👨🌾 Se ancora non ci conosci, piacere! 👋
🌾 Siamo una testata giornalistica online che parla di agricoltura, a 360°
✅ Seguici per rimanere aggiornato sulle notizie più importanti e non perderti nessuna novità del settore!
A presto!